
Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar
-
Mago o stregone?
Ni. Come varietà di incantesimi (intesa come "quelli fra cui puoi scegliere") è virtualmente sotto (rinuncia a 3 scuole), ma ha lo stesso potenziale quando parliamo di lancio. è quasi un controsenso ma, effettivamente, un mago che rinuncia a 3 scuole di magia ha più varietà quando si parla di incantesimi lanciati (ha più slot => ne può preparare diversi) + Punti abilità Io invece lo sconsiglio a chi vuole imparare. Lo stregone, oltre ad essere sotto al mago, va pianificato molto più attentamente rispetto ad un mago. Se scegli gli incantesimi sbagliati al passaggio di livello, dopo quelli ti tieni, son cavoli tuoi se ti sei preso iron body o boiate del genere. Quantomeno, il mago può decidere di prenderne altri se si accorge di aver fatto delle pessime scelte.
-
Guerrieri (5)
Te hai aperto un topic per aiutarti a montare su un guerriero che combatte con due armi e poi te ne salti fuori che vuoi fare l'arciere? Oltretutto, il tempesta non ti aiuta ad aumentare l'AC, ti aiuta tremendamente a combattere con due armi, abbassando sensibilmente le penalità al TxC, facendoti utilizzare meglio certi talenti e costando poco (solo 5 livelli).
-
Consigli per supplire ad alcuni errori del DM
Eh? O.o I tentacoli nero sono uno degli incantesimi più utili che tu possa memorizzare. Mi sembra di capire che il vostro problema è la mobilità: inizia a memorizzare qualche evoca mostri (guardie del corpo per te e maggiori AdO verso i nemici), qualche incantesimo di teletrasporto piccino (sballottoli il tank da una parte all'altra del campo, così lo piazzi dove serve), incantesimi di controllo del territorio (web e le varie nebbie), qualche via di fuga per te, dato che come incantatore del gruppo tu devi dopravvivere (dimensional door, heart of water) e qualche trasmutazione per rendere il tank un minimo utile (polymorph e lo trasformi in un cave troll, come dicevo prima). Su, su, iniziamo a sfruttarla sta lista degli incantesimi
-
Mago o stregone?
Di fatto, gli incantatori sono più complicati da utilizzare dei barbari (si scherza, tivibbì) Un mago ha da compiere la scelta giusta quando va a preparare gli incantesimi, uno stregone ha da fare una scelta molto ma molto più difficle quando va a imparare gli incantesimi nuovi. Oltretutto, tendenzialmente, lo stregone non ha nella sua lista di incantesimi conosciuti incantesimi utilitari o di quelli che sono estremamente utili esclusivamente in determinate circostanze (ad esempio, boh, banishment?). Oltre a questo il mago ha anche talenti bonus, la possibilità della specializzazzione, diverse varianti veramente utili (citavo prima quella del focused specialist), non aumenta il tempo di lancio degli incantesimi metamagizzati (ma volendo, neanche lo stregone) e può contare su alcune cdp in grado di renderlo veramente potente/versatile (ma il topic è stato aperto per parlare dei monoclasse).
-
Mago o stregone?
Dipende unicamente dal contesto in cui lo devi inserire. Serve un controller? Un blaster? Un Utilitario? etc. In linea di massima, comunque, dico mago. Preferibilmente con la variante del focused specialist, così da rinunciare a qualche scuola, ma avere una disponibilità giornaliera quasi identica a quella dello stregone.
-
Guerrieri (5)
Spiegami come fai a non riuscire ad utilizzare dodge o mobility. Dodge basta dichiarare su chi lo usi e si attiva, stop, niente mi o ma. Mobility è passivo, si attiva appena finisci in un'area minacciata dalla avversario... Sconsiglio il derviscio con tutto il cuore (troppo facile fregarlo e l'unica abilità utile è al 10°), al massimo un livello se proprio vuoi combattere con due scimitarre. Tempest tutta la vita.
-
Azioni Immediate sulle Azioni Immediate
La tua domanda poteva avere come risposta solo un si o no. Se volevi maggiori delucidazioni, bastava scriverlo. Lo può scrivere anche chi ci gioca da sette anni, se permetti. Io ho fatto riferimento unicamente al complete adventurer, in cui è spiegato per filo e per segno cosa sono le azioni immediate, come usarle e soprattutto, quando usarle. Sul CAdv mi dice che un'azione immediata può essere eseguita anche nel turno avversario e mi dice pure che utilizzare un'azione immediata nel turno avversario equivale a spendere anche la mia azione veloce per il turno successivo (se lancio l'immediata nel turno avversario, quando toccherà a me non potrò utilizzare l'azione veloce). Quindi, riguardo alla tua domanda, non vedo perchè i due incantatori non possano fare quello che vogliono fare. Al doppio celerity non avevo pensato.
- Avversario molto impegnativo
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
Esiste da qualche parte una lista espansa degli incantesimi summon monster? Voglio dire, è stata pubblicata una lista aggiornata con tutti i mostri evocabili presenti anche in manuali diversi da quello dei mostri 1? Mi vorrebbe per sapere se prendere o no l'incantesimo fiendform di Irraggiungibile Est: l'incantesimo consente di usare una versione di polymorph self che mi permette di trasformarmi in qualsiasi creatura immonda, demone o diavolo presenti nelle liste di summon monster I-II-III-IV-V, prendendone tutte le capacità (magiche, straordinarie e soprannaturali). Se però il massimo a cui posso arrivare è il divolo barbuto, allora lascio stare.
-
Consigli per supplire ad alcuni errori del DM
Cave Troll (MM3, p177). BABOOM!
-
Consigli per supplire ad alcuni errori del DM
Così avresti un +4 che ti dura 14 ore. Considerando però che, secondo il master, quegli effetti sono comulabili (), tanto vale lanciare tante volte armatura magica. +4+4+4+4+4+4...
-
Spezzare è giusto darlo ai mostri?
Considerando che il fine ultimo di quei giganti, immagino, sia fare la pelle a tutti i pg e, quindi, menomarli in maniera veramente pesante... concordo con mad master, la lamentela fa un pò ridere. Si lamentano anche quando vengono attaccati da altri mostri? Perchè la lamentela è applicabile a chiunque alzi un dito contro di loro. "master cattivo, vogliono menomarci!"
-
Azioni Immediate sulle Azioni Immediate
Si.
-
Tiro Rapido e Tiro Rapido Migliorato
A memoria, direi di no dato che uno dovrebbe richiedere una standarda action mentre l'altro una full round action.
-
Il Paladino (3)
Da noi no, non concedo il BoED Non ricordo, il pugno di raziel permette di continuare ad avanzare come paladino? Capisco, ma a me le cavalcature stanno sulle balle in una maniera che non puoi neanche immaginare... quando posso le evito Io non ho mai dato particolarmente peso al punire, anche se con la build col pugno di raziel potrebbe essere una moss vincente. Mi trovi comletamente d'accordo sullo scacciare extra.
-
Il Paladino (3)
@Sir Daeltan Fernagdor: ragazzo, sappi che ti odio... mi hai fatto sudare per creare qualcosa di interessante, ma alla fine è anche stato divertente (si scherza, tivibbì) Vediamo se riesco a proporti qualcosa di interessante, in grado di opporsi alla build del buon Lisselys: 1-Cleric with domain of Good and Law 2-Paladin variant, Charging Smite (ph2, p53) perchè a noi ci fa schifo la cavalcatura 3-Paladin 4-Paladin 5-Paladin 6-Paladin 7-Paladin 8-Fist of Raziel (BoED) 9-Divine Crusader, Strength Domain 10-Paladin 11-Paladin 12-Fist of Raziel 13-Fist of Raziel 14-Fist of Raziel 15-Fist of Raziel 16-Fist of Raziel 17-Fist of Raziel 18-Fist of Raziel 19-Fist fo Raziel 20-Fist of Raziel Va che roba! BaB +18, incantesimi di nono del dominio della forza, punire migliorato quando carichi e menate varie. Come talenti non ci ho guardato, quelli di Lisselys dovrebbero andare (salvo gli ultimi due che mi fanno moderatamente schifo ), mentre in generale guarderei quelli basati sullo scacciare.
-
Armatura magica
Perchè l'incantesimo non specifica una mazza. Il mio era un semplice consiglio per visualizzare mentalmente cosa potrebbe fare quell'incantesimo, nella maniera più verosimile possibile (per me puoi anche immaginarti un unicorno rosa invisibile che ti corre intorno e si prende lui i colpi). Elmo o non elmo, testa o non testa, a me non interessa niente. In ded non esistono i colpi mirati a specifiche parti del corpo, fatta eccezione per le armi vorpal (anche se effettivamente non si "mira", se ti scappa un 20 gli seghi la testa), quindi è un problema che non si pone. Oltretutto, se anche vuoi continuare con 'sta storia dell'elmo, io posso controbattere dicendoti che il muco/saliva è una sostanza semiliquida/liquida e che quindi riesce facilmente a penetrare le gunture/fori di ventilazione dell'elmo e arrivare comunque a contatto con gli occhi.
-
Master vs Player: Tabellone
Perchè? Davvero, l'unica differenza è il come si fa, ma il risultato è lo stesso. Io col muro davanti mi sento un baro, senza mi sento un master (duro e crudo quanto ti pare) che sta semplicemente applicando una regola. Come ho detto, a me da fastidio il muretto. è un'inutile separazione fra master e giocatori. Ma ci sono e me li tengo (naturalmente, voi fate come vi pare ). I save or die esistono, bene, ne prendo atto. Sarà una cosa a cui dovrò tenere conto mentre scrivo e applico la storia, così come dovranno tenerne conto i miei pg.
-
Armatura magica
è D&D, non Sine Requie: non si prendono di mira parti specifiche del corpo. Comunque, l'incantesimo dice che evochi un'armatura per un +4 alla CA. Sul manuale del giocatore le armature con +4 alla CA sono le chain shirt e le scale mail, regolati di conseguenza. N.B. per la versione Greater di magic armour (+6 CA), puoi pensare alle splint mail e alle banded mail.
-
Master vs Player: Tabellone
Nel mio caso, non avrebbe cambiato niente: a quei livelli dove lo trovi un assassino con 200 hp? Non andiamo a tirare fuori delle situazioni da domanda puramente accademica, dai. Io cerco di essere verosimile: -è verosimile che un mago vaporizzi un assassino con un colpo che, secondo la sua descrizione, è un raggio incandescente in grado di fondere i metalli? si. -è verosimile che un popolano stenda un drago? se il drago è appena uscito dall'uovo, può anche darsi, ma in linea di massima, dove lo trovi un contadino in grado di stendere un lucertolone da 1000 tonnellate e 2000 anni di esperienza sulle spalle? Certo, applicando alla lettera quello che ho scritto, un popolano ha una (infima) possibilità di stendere un drago, ma non è una cosa che potrebbe accadere in una mia campagna... è una cosa che non prendo neanche in considerazione, a dirla tutta. Come ho detto, se lo scontro non è equilibrato, ci sta. Mi ha fatto ridere pensare come si sarebbe concluso il tutto in una mia campagna: "sei morto"
-
Il Paladino (3)
Sicuro sicuro di non voler fare il chierico? No, perchè un chierico/paladino di prestigio/pugno di raziel o boiate del genere farebbero realmente bene tutto quello che serve a te, mentre tutti quei livelli da paladino ti servono veramente poco (il paladino è una classe che non sa fare niente, in sostanza). Io non ho capito, vuoi sviluppare un'idea di personaggio (voglio un tank-face-healer), o cerchi di attenerti strettamente a un qualche tipo di background? Davvero, se fosse possibile, cercherei delle classi in grado di amalgamarsi meglio, pur rispettando l'idea di personaggio che hai in mente...
-
Master vs Player: Tabellone
Così è come la penso, poi fate come vi pare, non ho la presunzione di venire a comandare a casa vostra Hai ragione, è sacrosanto. Tant'è che non mi pare di aver mai detto che io non trucco i dadi. Io provo astio nei confronti dello schermo in se e per se, non per i master che lo utilizzano. Per come la vedo io, il mio modus operandi ha come base proprio la fiducia dei giocatori nei confronti del master Sapete, credo di non essere stato capito. Io sono favorevole ai truccaggi di dado da parte del master (anche se solo in determinate situazioni), ma non vedo perchè devo farlo di nascosto, coperto da un muretto che mi separa dai giocatori e fuori dalla luce del sole, neanche fossi un ladro! Io trucco i dadi, ma lo faccio senza bisogno di uno schermo, senza bisogno di nasconderlo: i miei giocatori (continuo a riferirmi ai miei perchè li conosco, poi ognun al fa cum al per a cà sua) sanno che io ho la facoltà di truccare i risultati, quindi perchè devo farlo di nascosto? Io sono il master, posso truccare i dadi e lo faccio, questa è una cosa che sanno e che gli va bene perchè hanno letto il regolamento e hanno accettato il mio modus masterandi quando gliel'ho spiegato. Detto questo, perchè devo fare il criminale nascondendomi dietro un pezzo di cartone? Bella, questa mi è piaciuta, buona replica è una regola base, i giocator la conoscono e l'hanno accettata quando hanno iniziato a giocare. è una regola che vale tanto per loro, quanto per me. Io capisco il truccare qualche risultato nel caso l'avversario sia effettivamente pi potente del gruppo (come nel tuo caso, ma la specifica l'hai fatta solo dopo aver letto la mia risposta... mi hai fregato ), ma non quando il livello di potenza è lo stesso. Le protezioni esistono, le sculate pure. Se un giocatore non si protegge adeguatamente pur avendone la possibilità allora sono problemi suoi se poi muore. Se un giocatore muore per un colpo di sfiga, amen, è una possibilità. Questo vale anche per i miei PNG, però: una volta il mago del gruppo mi ha fatto saltare un'intera sessione (e buona parte della campagna) con un colpo di sedere sull'assassino che doveva portare avanti la quest principale (scorching ray, roll: 20-20-20 -> assassino vaporizzato), ma me ne sono fatto una ragione. Ho improvvisato per il resto della sessione e sono andato avanti. Per la volta dopo (facciamo una sessione ogni morte di papa, purtroppo) ho aggiustato la trama e gli intrecci e ho fatto in modo che la campagna proseguisse comunque come l'avevo progettata.
-
Master vs Player: Tabellone
L'appellativo di "eroe" non rende automaticamente immuni a finger of death o a disintegrate.
-
Chierico (6)
Li conosci già tutti salvo le parole del potere, che sono di ammaliamento e a quei livelli non è una scuola propriamente al top. Mah, fra quelli del dominio, l'unico che potrei preparare è flame strike, dato che mi pare di capire che non è il chierico da mischia quello che viene richiesto (altrimenti anche divine power potrebbe servire, si). Arma focalizzata può tornarti utile se hai intenzione di entrare in una qualche cdp da pestaggio, altrimenti si fa a meno. Però il chierico pestone non è quello che viene richiesto. Devo essermi andato a leggere il dominio sbagliato, allora... ho i manuali in inglese e ogni tanto faccio confusione. Si, si, questa è una buona replica. Effettivamente si trovano più incantesimi utili col descrittore [bene] che quelli col descrittore [Legge].
-
Master vs Player: Tabellone
Mai servito, mai usato. Nascondere i tiri mi sa tanto di capriccio da asilo. I miei giocatori hanno un'idea ben precisa di "gioco di ruolo" e sanno che il metagame non è contemplato. Sanno bene che la loro giocata e il loro modo di ragionare deve essere lo stesso del loro personaggio: se anche tirano un 1 sulla prova di Osservare e si sentono dire "non vedi una mazza", non rifanno la prova mezzo secondo dopo nella speranza di tirare più alto, accettano il fatto che il loro pg si è guardato intorno e non ha notato nulla di particolare. Lo schermo lo posso capire solo nelle prime 2-3 sessioni di gioco, quando ancora tutti stanno imparando a giocare come si deve, o nei gruppi di bambini, non certo in un gruppo di gente che ragiona e che sa come ruolare.