Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maldazar

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar

  1. Sfruttare i buoni come loro allenatori va anche bene, io voglio vedere cosa faranno quando gli verrà chiesto di affrontare una missione molto difficile (=alta probabilità di lasciarci le penne) per salvare gente di cui neanche conoscono l'esistenza. Non limitarti così, mezz'orco barbaro non vuol dire solo "grosso tizio verde scemo e bravo solo a spaccare teste". Oltretutto, hai detto di avere un modificatore di +1 al carisma, una cosa molto inusuale per orchi e mezz'orchi, sfruttalo! La tua discendenza mista, la tua natura di ibrido, l'inusuale loquacità che ti contraddistingue, lo spirito indomito che incarni, la tua forza, la tua irascibilità, la prodezza nelle armi, il tuo pensare solo a te stesso... sono tutti spunti per un'ottima interpretazione Concordo, comunque, che sono meglio campagne bilanciate quando si parla di ruolaggio e combattimenti. Io poi son "costretto" a fare campagne di questo genere, dato che a uno dei miei pg piace molto picchiare (è un armadio grosso due volte me) e se non glielo facessi fare in game, molto probabilmente si sfogherebbe su di me in real Hai ragione, non esiste che non arrivi il tuo momento. Ma puoi comunque crearti dei tuoi momenti: se il master non ti da spazio, usa l'ingegno e cerca di brillare in mezzo al gruppo per le tue capacità Si, grazie, se quel master fa incontrare gente di 15°+ livello a dei pg di 3-4° allora c'è poco da fare. No, no, è proprio così. Il master, se lo ritiene necessario (o se gli piace) può alterare le regole. Se io, master, mi svegliassi un giorno e dicessi "ah, il TxC col d20 mi sta sulle balle, adesso andiamo avanti tirando d%" sarei liberissimo di farlo. Se io sono il master, posso inventarmi tutti i motivi che mi pare per alterare le regole. Voglio alterare le regole? posso farlo, sono il master. Capiscimi, io sono d'accordissimo con te quando dici che bisogna che ci sia un reale motivo e che tutti devono essere d'accordo, il mio intervento rispondeva a Sorrow prendendo in considerazione esclusivamente le regole. Da regole, un master può cambiare le regole. Questo è quanto, io comunque sono uno di quelli che le regole le applicano in maniera abbastanza fiscale e a cui non sta bene che vengano modificate.
  2. Sinceramente? no Non ho mai preso il segno dell'apprendista perchè ho sempre considerato la penalità più grossa del vantaggio. Il gioco non vale la candela, specialmente ai livelli un pochino alti quando, considerando anche la poca vita media dei maghi, gli avversari riescono a tirarti addosso incantesimi con danno praticamente raddoppiato (o anche di più, se sei elfo alto).
  3. è per questo che io gioco maghi Per la magicka, si sente quel +50 del breton o il +100 dell'elfo supremo. E potersi costruire le proprie armi da soli (gli incantesimi) sull'altare è troppo figo.
  4. Già questo è un casino per il tempo, tutti questi giocatori sono difficili da gestire. In che modo li starebbero usando? Perchè una gilda, solitamente, richiede dei servizi ai suoi iscritti. Se questa gilda è buona, richiedera servizi a sfondo benefico, servizi che, se eseguiti correttamente dai tuoi compagni di viaggio, li porterebbero ad un conflitto con il loro allineamento. Nota OT: averle io ragazze in gruppo, porco cane... Stai parlando di turni di combattimento o momenti in cui "tocca a lei" parlare? 20 minuti soo effettivamente eccessivi, ma può capitare che ci siano momenti in cui un determinato pg parla/agisce per un tempo molto maggiore rispetto agli altri. Un bardo che intavola una discussione con le guardie nel tentativo di non farvi prendere la multa (mettiamo che tale bardo sia il face del gruppo) sarà un pg che un 5-10min li spende parlando solo lui. Ci sono capacità che consentono di ritirare qualhe tipo di dado, ma mi pare di capire che voi siete di livello troppo basso per possederle. In poche parole, è una boiata del master questa. Questa è una delle più grosse boiate che possa fare un master. Può capitare che, per qualche motivo, vi ritroviate con un png in gruppo (chessò, avete assoldato una guida per farvi attraversare il bosco), ma il ruolo di quel png non deve oscurare quello dei pg. Continuo a non capire, parli di turni di combattimento? Non è automatico che la campagna debba essere incentrata sui combattimenti. Tuttavia, dovendo questa essere una campagna di prova per mostrarvi il gioco, trovo che sarebbe stato meglio bilanciare le situazioni di combattimento con quelle in cui si parla, così che tutti potessero avere il loro momento di gloria. Fatti un favore e vai a pestare l'evocatore Questo è vero, alcune campagne possono ruotare sul passato turbolento di un certo pg o robe del genere, tuttavia questo non deve precludere agli altri di giocare. No, una cosa del genere non esiste. Fuori dal combattimento non ci sono turni, round o azioni, fuori dal combattimento semplicemente agisci. Si, ha citato correttamente. A me però da ai nervi quando la gente modifica troppo le regole. Si, è sempre vero. Un DM ha la facoltà di alterare regole e mondo di gioco a suo piacimento. Queste modifiche, comunque, dovrebbero essere fatte per agevolare il gioco a tutti e rispettando un minimo di coerenza. Es. i punti exp per l'interpretazione non hanno un metodo di assegnazione oggettivo (al contrario di quelli per il combattimento). Un master potrebbe voler creare una tabellina per avere un calcolo sempre valido per l'assegnazione dell'esperienza out of combat. Mi sembra di capire, però, che le modifiche che ha fatto non agevolano il gruppo. Si e no. Nel senso, il master è vero che fa da direttore d'orchestra (i pg però devono mantenere tutta la loro liberà) ma è anche lui un giocatore. Il compito del master non è solo far divertire voi, ma anche divertirsi lui. Questo in generale.
  5. Si, ha competenza in quelle armi, ma con un livello da ranger prende la competenza anche nell'arco lungo. Ti stavo consigliando di partire come scout per avere (come minimo, se umano) 36 punti abilità da spendere, contro i 28 del ranger.
  6. Concordo che non sarebbe un metodo che mette tutti sullo stesso piano, ma, sinceramente, non ne vedo molti che danno pari opportunità ai pg. Voglio dire, pensiamo ai TS: un guerriero è avvantaggiato rispetto ad un mago quando c'è da fare un tiro sulla tempra, mentre un chierico è molto svantaggiato se ha da fare un tiro sui riflessi, ma resta sopra rispetto ad un ladro se deve fare un tiro sulla volontà. Io, comunque, continuo a sfruttare gli incantesimi per resuscitare la gente, anche se in maniera molto limitata. Se proprio si vogliono mettere delle controindicazioni, mi pare che su heroes of horror ci sia già qualcosa riguardante le rianimazioni andate a buon fine solo per metà.
  7. Complete Scoundrel. Cosa che ottieni anche se prendi come primo livello quello da esploratore e poi avanzi da ranger. è scritto specificatamente che devi soddisfare tutti i prerequisiti.
  8. Eppure avrebbe senso, però lo legherei ad una caratteristica mentale. Avrebbe senso vederlo come la forza di volontà del pg che combatte contro la morte stessa, ricacciando l'anima all'interno del corpo e riportandolo in vita. è il pg che dice "NO!" alla morte. @Sth: il vostro metodo mi piace molto, specie il pagare dopo aver ricevuto il servizio.
  9. Maldazar ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Pardon, il mio intervento era relativo esclusivamente al raggio di indebolimento I danni da furtivo, come ho detto prima, sono "danni" senza nome (tu hai detto che sono "da precisione" e può essere vero, ora però non ricordo) che si applicano ai pf dell'avversario. I danni dei furtivi si applicano ai punti ferita dell'avversario, non danneggiano le caratteristiche.
  10. Si, esposte al fuoco del mondo e con poche possibilità di movimento. Maldazar ormai si è rassegnato... il più bell'esercito che potesse esistere (la sitrpe, appunto) ridotto ad una schifezza del genere. Mi sono ripromesso di non giocare più caos finchè non mi rifaranno il codex rendendo quanomeno giocabile l'esercito che mi ha fatto avvicinare all'hobby. è un anno e mezzo che non tocco un marine del caos. I plague sono decisamente meglio per tenere gli obiettivi: -le granate difensive li rendono capaci di sostenere anche una caria -possono avere due armi speciali -la resistenza 4(5) li rende più difficili da buttare giù col fuoco anti uomo -in copertura e buttati a terra beneficiano di un TC 3+ e il FnP, combinazione che li rende virtualmente immuni al fuoco avversario Questa frase, detta così, evince che il tuo negoziante ci capisce poco di 40k. Se però uno fa lo sforzo di dare fiducia, allora possiamo interpretarla come uno scambio di termini: probabilmente il tuo negoziante voleva dire che le icone (non i marchi) non servono a niente con le ali perchè tanto non puoi sfruttarle per agevolarti l'attacco in profondità (solo terminator, obliteratori e demoni minori possono farlo). Resta comunque il fatto che le ali servono... e molto.
  11. Maldazar ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Sono "danni", non viene specificato il tipo. Semplicemente, sono d6 aggiuntivi da sottrarre ai pf dell'avversario. Si, può aggiungere il furtivo ma non aumenta il potere del raggio di indebolimento, dato che il raggio infligge una penalità alla forza, non un danno.
  12. è un incantesimo, dovrebbe trovarsi sul complete divine. Forza del toro funziona, crescita vegetale non mi ricordo cosa fa. In linea di massima, cambiando il tipo da "animale" a "vegetale", non funzionano gli incantesimi che hanno come bersaglio un animale, tutti gli altri funzionano normalmente.
  13. No, non dicevo di costruire una build da giocare, ma solo qualcosa di teorico. Scrivere una bella build per druido da mettere nero su bianco e spiegargliela, così da fargli capire le reali potenzialità di tutte le classi che per lui fanno schifo (chissà che dopo non abbiate una rosa più ampia fra cui scegliere). Il druido si presta bene ad una build su 20 liv con classe singola, anche utilizzando solo i manuali base (certo, con altri manuali verrebbe ancora meglio, ma l'importante è il concetto). Se non è tua intenzione abbandonare il master, allora l'unica soluzione è cercare di fargli capire dove sbaglia e tentare di raddrizzarlo. P.S. non gli farebbe male neanche un ripasso (studio) delle tabelle per il costo degli oggetti e per il quantitativo di tesoro medio del gruppo. Uno scontro bilanciato si vede anche dal quantitativo di oggetti che i pg e i nemici sono in grado di impiegare. Potrete anche essere di livello 20, ma se possedete solo oggetti per valore pari a quelli che dovevate avere al livello 1 allora c'è poco da fare.
  14. Maldazar ha risposto a death angel a un discussione Giochi di miniature
    Vecchio, si, ma con regole ed equipaggiamenti aggiornati. Ora una monotermy DA è abbastanza temibile. Ora hai la possibilità di giocare un belial a testa alta.
  15. Maddai, 'sta roba non la faccio neanche io che ho difeso il non-utilizzo dello schermo Cavolo, chissenefrega se a lui fa schifo, deve piacere a chi la gioca. Io detesto le classi orientaleggianti, ma non le vieto. Dici che proponendogli una build coi controcosi e spiegandogli per filo e per segno quanto sbaglia, potrebbe cambiare idea? Perchè dire che il druido (una classe delle tre più potenti) fa schifo è sparare una delle più grosse boiate che possano esistere. Distorcere lo spaziotempo e alterare la natura stessa della realtà non sono abbastanza? Anche qui, propongo build/spiegazione per sbattergli in faccia la realtà. Mancava solo il master che pensa che ruolare un berserker furioso sia divertente
  16. Carina come osservazione... Tendenzialmente mi verrebbe da dire che i 9x9 sono meglio a lungo termine, dato che hanno più slot e più incantesimi fra cui scegliere, sarebbero incantatori in grado di fornire un supporto magico più variegato e con una durata pari al doppio rispetto ad uno "specialista". E' anche vero, però, che i 9x9 difficilmente arrivano ad avere dei privilegi di classe interessanti, limitandosi piuttosto ad un avanzamento +1/+1 (che, intendiamoci, è comunque una figata). Bisognerebbe anche ragionare sui prerequisiti di entrata nelle CdP che concedono avanzamento +1/+1, che potrebbero menomare la build richiedendo diversi talenti/abilità/caratteristiche come prerequisiti (anche se le classi che mi vengono in mente ora non hanno di questi problemi). In linea di massima, comunque, trovo più utile avere un 9x9 in gruppo, rispetto ad uno specialista, proprio perchè il 9x9 è in grado di offrire un supporto più variegato e duraturo.
  17. Ecco, bravo, qualche post più su gli avevo suggerito di dare al master qualche bel titolo di hack'n'slash così da sfogarsi... diablo è ottimo. Ecco, diablo è perfetto! Hanno fatto anche il 3, si?
  18. Maldazar ha risposto a death angel a un discussione Giochi di miniature
    No, sgravati no. Finalmente giocabili? SI, PORCO CANE! Non vi dico i salti di giuoia che ha fatto il mio compagno di merende (giocatore sia di DA che di BT) quando gliele ho fatte leggere...
  19. Mah, se l'idea di base fosse fare un blaster armaturato, ci sarebbero anche altri modi. Basterebbe un giaco di maglia in mitral crepuscolare, si potrebbe fare un livello da incantaspade per diminuire di un ulteriore 10%, se fosse nano avrebbe accesso alla cdp del forgiarune che fa castare in un qualsiasi tipo di armatura già dal primo livello, etc. Comunque sia, "versatile" e "mago combattente" non stanno bene nella stessa frase.
  20. è irrealistico andare avanti, è molto realistico fermarsi e ragionare sul da farsi. Si, siete avventurieri, non divinità in terra. Solito problema degli oggetti... senza oggetti non andate da nessuna parte, ma capisco che non è colpa vostra. Veramente, si evince molto bene che quello che lo prende come un videogioco è proprio il tuo master. L'unica vostra pecca è quella di avere un master scarso, fate benissimo ad arrangiarvi come potete. Vabbè, capita che ci si dimentichi di effetti in atto... Io ci ho quasi rimesso la pelle dopo che ho camminato su un burrone dimenticandomi del mio stesso terreno illusorio Chi ha detto videogioco? Scolta, consiglia al tuo master qualche buon hack'n'slash se davvero pensa che D&D vada giocato così... almeno si sfoga su qualche pixel invece che su di voi. Perchè, non ti senti libero nei dungeon bloccati, pieni di mostri da seccare, senza oggetti e senza possibilità di fuga? Averlo io un master così... ci farei la firma.
  21. Che schifo. Sia chiaro, ognuno fa come gli pare, ma a leggere 'sta roba... che schifo. Comunque, per rimanere IT, il riposo è necessario, specie se dovete affrontare n-mila avversari. è semplicemente impossibile concludere un dungeon come quello descritto senza asserragliarsi negli angolini bui ogni 5sec. Anche ipotizzando un gruppo di pg ultra ottimizzati e con equipaggiamenti assurdi, non è vivibile una situazione come quella. Come si fa a pretendere di fare secchi n-mila goblin, n-centinaia di giganti ed n-decine di incantatori senza numerose pause e ritirate strategiche? Gli slot per gli incantesimi non sono infiniti, i punti ferita pure... senza contare le menomazioni che si potrebbero subire durante il combattimento, menomazioni che necessitano di cure prima che il gruppo sia in grado di proseguire.
  22. Veramente, non puoi lanciare l'incantesimo se hai arma e scudo pesante (o altro oggetto all'infuori dello scudo leggero). Un mago è liberissimo di lanciare fireball tenendo in mano il suo pugnale, dato che pronunciare l'incantesimo-pescare le componenti dalla borsa-lanciare l'incantesimo è una serie di azioni che compie con una sola mano. Questo vale anche per le armi a due mani: si desume che il mago, nel caso abbia in mano un oggetto spadone-style, molla la presa con una mano, lancia l'incantesimo e riprende l'oggetto con due mani alla fine dell'azione di casting.
  23. No, non è possibile utilizzare uno slot incantesimo a cui non si ha accesso (derivante da alto punteggio di caratteristica, ad esempio) per lanciare incantesimi di livello inferiore.
  24. Non capisco come vada montata la lancia... Non vedo mani nè artigli, solo un braccio con una protuberanza cilindrica. Ditemi che non va innestata nel braccio tipo siringone da 15m
  25. Perchè dire "è a nove metri dritto per dritto" dovrebbe costare niente, mentre dire "è a diciotto metri dritto per dritto" dovrebbe costare un'intera azione di movimento? Oltretutto, è descritto sul manuale del giocatore quale azione va impiegata per parlare in combattimento.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.