Tutti i contenuti pubblicati da geki
-
Hall of fame
d'accordo con strike ed elayne. Mi sembra una cosa terribilmente trash.
-
L'uomo che fissava le capre
no no, non parlavo di quello. Il film dei cohen è finora solo un trailer
-
Campagna low magic
premettendo che d&d è permato di magia, la soluzione esiste. Si chiama Midnight, è una ambientazione per il sistema d20 che in un mondo oscuro (bellissima scelta, tipo europa occupata dai nazisti-orchi del male) elimina gli incantatori classici, legando incantesimi a punti magia (ne hai 3-4 ai primi livelli) e ai talenti. Davvero valida. C'è da dire, però, che nel nostro gruppo, sentendo necessità simili, stiamo pensando di provare un altro sistema di gioco. Concordo con Blackstorm sulle analisi delle due situazioni.
-
Parnassus
Io non leggo manga, non mi è piaciuto, però sono giovane. Cavoli, ora non so se il mio parere abbia senso o sia nell'altra categoria. Crisi di identità. Piccolo OT su Tim Burton: i suoi film, presi singolarmente, mi piacciono, ma come carriera cinematografica mi sembra un po' sempre uguale a sé stesso
-
L'uomo che fissava le capre
Partito pieno di speranze, visto che McGregor, Clooney, Spacey e Bridges sono grandi attori, sono tornato a casa infastidito da un film di una demenzialità pazzesca, più simile alla comicità italiana che ai Cohen (di cui si aspetta il prossimo film , ho finalmente visto il trailer). Voto: 4.5
-
Le 10 Verità del Master
Io amo prepararmi le avventure, fermo restando che so che a volte vanno buttate. Però se l'avventura è nella prateria, preparo un incontro con un chierico errante, se nella giungla uno scontro con scimmie assassine. E soprattutto, se vanno verso un tempio, alla sessione dopo ho pronta la mappa e la descrizione degli interni.
-
fantasy-metallari?
Noi abbiamo un gruppo "metal free". Nel senso che a parte un paio di musicisti (non metal), nessuno degli altri tre credo saprebbe citare più di un paio di titoli. Io nemmeno quelli, anche se quelle rare volte che ho ascoltato i Blind Guardian mi sono piaciuti. Credo, come diceva qualcuno, che sia più vero il contrario, ovvero che a molti dei metallari piace l'iconografia fantasy, piuttosto che il contrario.
-
Mi sono creato un gioco su misura: MedioEvo Universalis
so che è lontana e tra pochi giorni, ma magari per l'anno prossimo http://www.spiele-archiv.de/resources/2009+IT+Invito.pdf
-
[Recensione] Agricola: ma quanto è divertente avere una fattoria!
Ma in italiano? Perché in Inglese l'ho visto a 30, in tedesco a 20...
-
Battlestar Galactica, the boardgame!
Ho acquistato l'espansione, ma devo ancora godermela. Però sembra davvero tosta!
-
[Recensione] Small World... it's a world of (S)Laughter
Ce l'ho. Small world e 2 espansioni a 45 euro totali! Viva Essen.
-
Attacchi di opportunitÃ
Domanda: ma con una prova di acrobazia a 15 si evita l'attacco d'opportunità di 1) 1 nemico che minaccia 1 quadretto attraversato 2) 1 nemico che minaccia 1 o più quadretti attraversati 3) n nemici che minacciano 1 o più quadretti attraversati?
-
Morte dei Pg e TPK
Io da DM quando muore un pg (e succede spesso) controllo la scheda per vedere che non si sia dimenticato qualcosa. Del tipo "ah, ma hai resistenza freddo 10? Allora hai una quindicina di pf in più, quindi sei a 3 pf, non a -12!" Nel caso specifico, basta considerare che il pg sia andato a -9 e si sia stabilizzato. La storia è identica, le tattiche usate idem. Il pg contento, il master fiero di sè, la storia coerente. Niente rewind. Unica eccezione possibile: l'hanno seppellito e si è giocata una "ruolata" di mezzora in merito. Altrimenti, basta che si accorgano che "ehi, respira ancora!"
-
Bastardi Senza Gloria
Ahi me, anche il penultimo di Kitano fu applaudito in sala. E faceva schifo, a mio modesto parere
-
Bastardi Senza Gloria
Mi era piaciuta un sacco l'introduzione dei personaggi Spoiler: in particolare il "geniale" cacciatore di ebrei, i titoli stile western per i bastardi, il coraggio di mettere dell'eroismo in un soldato della Wermacht (il sergente), la spia esperta di cinema, etc. Ma ho trovato deludente il modo in cui conclude le sottotrame. E non sono d'accordo con chi dice che la trama non è importante in Tarantino. PulpFiction è un mosaico perfetto, in tal senso.
-
Bastardi Senza Gloria
a me tarantino piace. Questo mi ha MOLTO deluso. Soprattutto nella seconda metà.
-
Battlestar Galactica, the boardgame!
Perdonate la puntigliosità ma... Giocando in 5 si usano solo 2 carte cylon puro... Il simpatizzante non va tra le carte distribuite all'inizio...
-
Harry potter e il fantasy oggi
Ho cercato di fare una battuta, scusate
-
Harry potter e il fantasy oggi
A me piacciono i libri scontati. Sono più economici
-
Harry potter e il fantasy oggi
Effettivamente, si è creato un dogma su tolkien, che va considerato "sommo" a tutti i costi Sono assolutamente d'accordo. Pur essendo un fan di Brooks (non voglio difenderlo, non sparatemi) la Spada di Shannara è uno dei suoi libri che mi piace meno (e che non rileggo mai) proprio perché manca di originalità
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Ne esistono in qualche manuale a me sconosciuto?
-
il crocifisso dei samurai - rino camilleri
Devvero non capisco l'incongruenza. Che le persone "si odino per qualche motivo" sembra suggerire che il fatto che chi è odiato ha necessariamente una qualche colpa. Il che secondo me è tutt'altro che storicamente accurato. O sbaglio? Ma i gesuiti di Loyola nascono nel 1530 e rotti, che c'entrano col medioevo? E conosco bene quelli dell'epoca e, in Europa, non mi risulta fossero così foschi. Certo, ripeto, in Giappone non so.
-
il crocifisso dei samurai - rino camilleri
Che le persone "si odino per qualche motivo" è tutt'altro che una analisi storica. Allora vuol dire che ebrei, storpi e "streghe" si comportavano davvero male, visto che erano mal visti e spesso odiati. Quanto ai gesuiti, non sapevo di un particolare manicheismo dei missionari in giappone né dell'odio feroce dovuto ai motivi qui sopra. Credevo ti riferissi ai gesuiti in generale e alla loro cacciata da molti stati europei, che è stata tutta politica e non motivata dall'odio popolare. Ma sul giappone non ne so nulla, scusa. Ripeto: avevo capito male Qui concordo con te. Quella frase sugli eretici e le streghe come deviati sessuali fanno venire i brividi Non capisco cosa c'entri con il fatto che la rivista Civiltà cattolica sia considerata una fonte citabile e scientifica tanto in campo religioso quanto in campo filosofico. Se tu "opini" su di essa, allora si può opinare su tutto. Adriana Boscaro è una autrice seria e che stimo, ma non ha più referenze di Civiltà Cattolica. NB: non sto dicendo che AB sia inaffidabile, tutt'altro, sto dicendo che se si scende nel discorso "eh ma la tua fonte è di serietà opinabile" allora si scade nel solipsismo. Ciò detto, non ho letto il libro di Camilleri, né ho intenzione di farlo visto che è autore che non amo. Invece, leggerò volentieri HA DAIUTSU Non contestavo la definizione, anzi dicevo che se essa è esatta (cosa di cui non dubito) allora mi sembra improbabile che il libro possa essere accurato. Ciao
-
il crocifisso dei samurai - rino camilleri
Non conosco bene il Camilleri e non credo di poter esser tacciato di simpatie vaticaniste (i Patti Lateranensi mi rubano il lavoro!), ma alcune cose mi sento di dirle: 1) Definire Civiltà Cattolica inaffidabile come fonte solo perché "cattolica" mi pare azzardato. Mostratemi un uomo senza un'opinione sul mondo e vi mostrerò un mentitore. Dunque, ben venga una rivista dichiaratamente cattolica ma che pubblica articoli seri. 2) Mi lascia perplesso che un "apologeta cristiano" (se la definizione di Jade è azzeccata) possa intendersi seriamente di Giappone. Ok che si occupa di gesuiti e che cita le fonti, ma l'avere fonti accurate non significa saperle utilizzare. Altrimenti, che ci stanno a fare gli storici del Giappone? 3) Che i gesuiti fossero "odiati" ho i miei dubbi. Credo che prima delle campagne di esclusione (che, ne converrete, furono tutte politiche) fossero normalmente stimati. E quanto al dipingerli come oppressori, storicamente, sono stati una luce di cultura in un mondo oscurantista. Spesso i gesuiti sono stati in prima linea a sfidare il conservatorismo intellettuale della Chiesa. 4) Il giappone A ME sembra effettivamente chiuso e quindi non mi è difficile immaginare che le influenze occidentali possano averne aiutato l'emancipazione. Rimane il fatto che il popolo giapponese A ME (ignorante in merito) sembra molto abile nel recepire e far proprie le nozioni straniere, ma rielaborandole in modo affatto originale. Con effetti sincretici già citati. 5) Il professor Raveri di Venezia (che Jade conosce meglio di me) mi spiegò che a inizio '600 si producevano più "fucili" in Giappone che in Europa, ma all'arrivo degli Americani nell'Ottocento erano praticamente spariti, a causa delle norme ideologiche che regolavano la guerra in giappone. Questo fa capire come l'accettazione e la crescita del Cristianesimo non possa essere stata scevra di una buona dose di contingenza e fortuna, più che all'abilità dei missionari, che in fondo erano altrettanto bravi in altre nazioni dove il cristianesimo si è diffuso molto meno. Tutto questo, considerando che i miei studi hanno riguardato la Storia occidentale e incontrato solo marginalmente l'Estremo Oriente. Mi rimetto a chi più sa
-
Il Mago (4)
necessito dettagli sull'incantatrix. Mi sono procurato il c.Arc, ma non ancora il Player guide to faerun