
Tutti i contenuti pubblicati da Graham_89
-
Brancalonia, come iniziare?
Ciao! Non ho Brancalonia.. sapevo però che il suo sistema di gioco è derivato dalla 5ed, con alcune componenti aggiuntive (come la gestione delle risse), o in meno (come per i Livelli ad esempio). Se non ha mai fatto da master prima, anche secondo me l'opzione più giusta da seguire sarebbe quella di partire direttamente con una creata appositamente per Brancalonia, in modo da impratichirsi con le regole specifiche e poi poterle applicare anche ad altri tipi di avventure, se vuole. Coloro che hanno partecipato al Kickstarter mi sa che hanno ricevuto del materiale aggiuntivo.. fra le cose gratuite disponibili a tutti, mi pare che ci fosse anche l'avventura "Per un Pugno di Luppoli".. che sia scaricabile da qualche parte (su "La Terra dei Giochi" forse?) in formato grautito? Non ricordo purtroppo.
-
Cerco master e giocatori per avventura sci-fi, cyberpunk o pulp
mmm.. per quanto in effetti non mi dispiacerebbe partecipare, non penso che riuscirei a dare continuità (avendo già provato a seguire più di una sessione by forum).. non voglio rischiare di darvi buca nel bel mezzo del gioco.. Scusate 😢
-
Che classe/multiclasse fare?
Come Background, andando sul semplice prenderei il Soldato. Per quanto riguarda le Classi mi orienterei su qualcosa di marziale, ma come dice Minsc puoi veramente metterci di tutto. Sconsiglio un triclasse, ma il Warlock può starci (non solo il non morto) e per quanto riguarda il Guerriero, l'Eco Knight potrebbe essere fico da giocare (l'Eco potrebbe avere l'aspetto di Brigitte ad esempio.. la manifestazione dell'anima della donna ancora legata in qualche modo alle sue ossa). In realtà, forse più di tutti ci vedrei bene il Ladro Fantasma (da Tasha).
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotto
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotterranei
-
Annunciato un film di Bioshock su Netflix
Qualche giorno fa Netflix ha annunciato che si occuperà dell'adattamento cinematografico di Bioshock, la famosa saga videoludica. Netflix ha deciso di annunciare così, sul suo profilo Twitter, che qualcosa bolle in pentola e che un probabile adattamento di BioShock è alle porte. La citazione scelta per far breccia nei cuori degli appassionati e incuriosire chi non conosce l'universo creato da Ken Levine, è quella di Andrew Ryan, il principale antagonista della prima metà del primo capitolo della saga videoludica retrofuturistica. Pubblicata dalla 2K Games e sviluppata da Irrational Games e 2K Marin, Bioshock in breve tempo ha venduto milioni di copie aggiudicandosi di diritto un posto come uno dei videogiochi più amati di sempre. Poco dopo, ancora su un altro profilo Twitter del noto sito di streaming, è stato chiarito completamente e senza lasciar spazio a dubbi, che "Netflix sta collaborando con 2K e Take-Two Interactive per produrre l'adattamento cinematografico del famoso franchise di videogiochi Bioshock", facendo viaggiare l'immaginazione anche su possibili progetti futuri. I capitoli principali di cui è composta la saga sono tre: i primi due sono ambientati rispettivamente nel 1960 e nel 1968 nella fittizia città sottomarina di Rapture. BioShock Infinite, l'ultimo capitolo fino ad ora pubblicato, pur condividendo parte dei temi è invece ambientato nel 1912 a Columbia, una città sospesa nel cielo. Dalle immagini utilizzate per gli annunci, in cui vengono mostrati Little Sister e Big Daddy, possiamo supporre che il prodotto finale si concentrerà sul primo (e forse) secondo capitolo della saga, tuttavia le informazioni che sono state rilasciate si fermano qua al momento. Che cosa ne pensate di questa notizia? Personalmente, considerando il lavoro fatto su serie come The Witcher, sono molto curioso di vedere il prodotto finito. Approvate questa tendenza via via crescente di riadattare saghe videoludiche al piccolo schermo? Link al Primo Annuncio: https://twitter.com/NetflixGeeked/status/1493631216788066310 Link al Secondo Annuncio: https://twitter.com/NetflixFilm/status/1493631281292267521 Visualizza articolo completo
-
Annunciato un film di Bioshock su Netflix
Netflix ha deciso di annunciare così, sul suo profilo Twitter, che qualcosa bolle in pentola e che un probabile adattamento di BioShock è alle porte. La citazione scelta per far breccia nei cuori degli appassionati e incuriosire chi non conosce l'universo creato da Ken Levine, è quella di Andrew Ryan, il principale antagonista della prima metà del primo capitolo della saga videoludica retrofuturistica. Pubblicata dalla 2K Games e sviluppata da Irrational Games e 2K Marin, Bioshock in breve tempo ha venduto milioni di copie aggiudicandosi di diritto un posto come uno dei videogiochi più amati di sempre. Poco dopo, ancora su un altro profilo Twitter del noto sito di streaming, è stato chiarito completamente e senza lasciar spazio a dubbi, che "Netflix sta collaborando con 2K e Take-Two Interactive per produrre l'adattamento cinematografico del famoso franchise di videogiochi Bioshock", facendo viaggiare l'immaginazione anche su possibili progetti futuri. I capitoli principali di cui è composta la saga sono tre: i primi due sono ambientati rispettivamente nel 1960 e nel 1968 nella fittizia città sottomarina di Rapture. BioShock Infinite, l'ultimo capitolo fino ad ora pubblicato, pur condividendo parte dei temi è invece ambientato nel 1912 a Columbia, una città sospesa nel cielo. Dalle immagini utilizzate per gli annunci, in cui vengono mostrati Little Sister e Big Daddy, possiamo supporre che il prodotto finale si concentrerà sul primo (e forse) secondo capitolo della saga, tuttavia le informazioni che sono state rilasciate si fermano qua al momento. Che cosa ne pensate di questa notizia? Personalmente, considerando il lavoro fatto su serie come The Witcher, sono molto curioso di vedere il prodotto finito. Approvate questa tendenza via via crescente di riadattare saghe videoludiche al piccolo schermo? Link al Primo Annuncio: https://twitter.com/NetflixGeeked/status/1493631216788066310 Link al Secondo Annuncio: https://twitter.com/NetflixFilm/status/1493631281292267521
-
Dhakajaar - Dove Fumetto e GdR si Incontrano
Da quel che ho compreso dalle info online, e penso di andarci abbastanza vicino, nella "parte GDR" non si giocherà direttamente l'avventura illustrata nella "parte Fumetto". Quello che viene incluso nella parte GDR non prevede avventure preconfezionate (ho riportato di seguito la citazione alla parte di articolo) ..immagino che l'avventura nasca da quanto vogliono giocare i Player, magari con una sessione zero, considerando anche che la narrazione è condivisa. In ogni caso nulla vieta a te, DM, che magari ti sei letto il fumetto e conosci l'ambientazione, di far giocare ai tuoi player la stessa avventura di Arshal, il protagonista.
-
Dhakajaar - Dove Fumetto e GdR si Incontrano
Panini Comics e Need Games si uniscono in un connubio per dar vita ad un prodotto che si propone di unire il mondo del fumetto a quello del gioco di ruolo: "Dhakajaar Volume 1: Antico Sangue". Dhakajaar Volume 1: Antico Sangue, è il primo capitolo di una saga fantasy a fumetti scritta da Matteo Casali, disegnata da Federica Croci e pubblicata da Panini Comics, che si propone di unire il mondo del fumetto a quello del gioco di ruolo. Di stampo prettamente fantasy, cerca di differenziarsi dai classici tramite una grande caratterizzazione del mondo e delle culture che lo abitano, prendendo spunto da alcuni riferimenti dalla storia del nostro '900. Informazioni Editore Panini Comics Lingua Italiano Copertina Rigida Pagine 144 Peso L'idea avuta, unica nel suo genere, è quella di realizzare un volume suddiviso in due parti, la prima delle quali vi traporterà in uno scenario esotico e affascinante, seguendo le vicende illustrate di Arshal e dei suoi compagni, mentre nella seconda parte avrete modo di vestire in prima persona i panni di avventurieri, eroi o canaglie nella modalità di gioco direttamente inclusa in queste pagine! La sezione dedicata a Dhakajaar GDR si prefigge l'obiettivo di portare sul tavolo le storie appena esplorate, utilizzando un sistema di gioco inedito a cura di Helios Pu, con la collaborazione di Need Games, che prende il nome di DJ System. Data la natura del progetto questo promette di soddisfare non solo i giocatori esperti, ma anche tutti i neofiti che si approcciano per la prima volta al mondo dei GdR, garantendo semplicità e immediatezza. Incluso nel volume sarà possibile trovare una spiegazione del mondo di gioco, le regole per la creazione dei PG e per la gestione di Scene e Conflitti, alcuni consigli per i GM, opzioni per l’avanzamento e le schede pregenerate utili per interpretare i protagonisti del fumetto. DJ System Ideato da Helios Pu, questo sistema inedito è cucito appositamente intorno al mondo di Dhakajaar. Si potranno interpretare personaggi appartenenti a quattro diversi "popoli" (Eljadeen, Hurohann, Murmiddin o Na-Khoor), ciascuno dei quali caratterizzato da specifici Tratti che influenzeranno le probabilità di successo durante le Prove. La narrazione è condivisa tra GM e Giocatori e i Conflitti vengono gestiti stabilendo la posta in gioco, decidendo la Caratteristica impiegata nella prova tra Sotterfugio, Marziale e Conoscenza, quindi tirando uno o più d6. Nei casi di prove fallite i PG incorreranno in Ferite o Tratti Negativi che influenzeranno la storia. Fra una Scena e l'altra ci sarà la possibilità di spendere i punti Esperienza accumulati durante la narrazione per ottenere altri Tratti o ritirare i dadi quando le Prove si fanno più complesse; inoltre, un misterioso Segreto si cela dietro a ogni protagonista e starà a voi scoprire o meno di cosa si tratta. Gli Autori Matteo Casali è un'eccellenza italiana nel campo del fumetto. Oltre a creare e scrivere per molti editori italiani (fra cui la Sergio Bonelli Editore per la serie DYLAN DOG), è anche arrivato oltreoceano per collaborare con DC Comics e Marvel Comics. È il fondatore del Progetto RADIUM, realtà editoriale che finanzia progetti attraverso una piattaforma di crowdfunding, oltre ad essere docente presso alcune delle migliori scuole italiane. Federica Croci è diplomata presso il liceo artistico Chierici di Reggio Emilia, mentre al tempo stesso frequenta la Scuola Internazionale di Comics. Inizia a lavorare come illustratrice freelance nel settore della concept art, prima di realizzare una cover variant speciale in esclusiva per lo spillato italiano contenente il 750° numero originale della serie Wonder Woman. Dhakajaar si può definire la sua prima vera opera a fumetti di un certo spessore. Helios Pu è il nome di una figura molto conosciuta nel campo dei giochi di ruolo in Italia, è infatti il fondatore di Helios Games, un collettivo che raccoglie autori, giocatori e illustratori, con cui sviluppa giochi di ruolo e da tavolo e fa consulenze su game-design e gamification-design ad aziende e privati. Appuntamenti La presentazione del progetto avrà luogo durante la prima giornata della NEEDCon Online 2022, il 19 febbraio a partire dalle 16.00, direttamente sul canale Twitch di Need Games. Domenica 20 febbraio dalle 21.00, ancora sul canale Twitch di Need Games verrà giocata una sessione di Dhakajaar, con alcuni ospiti. Avevate sentito parlare di questo progetto? Che cosa ne pensate dell'idea avuta? Pensate di leggere e provare Dhakajaar? Link al Sito di Need Games: https://www.needgames.it/giochi/dhakajaar/ Visualizza tutto articolo
-
Dhakajaar - Dove Fumetto e GdR si Incontrano
Dhakajaar Volume 1: Antico Sangue, è il primo capitolo di una saga fantasy a fumetti scritta da Matteo Casali, disegnata da Federica Croci e pubblicata da Panini Comics, che si propone di unire il mondo del fumetto a quello del gioco di ruolo. Di stampo prettamente fantasy, cerca di differenziarsi dai classici tramite una grande caratterizzazione del mondo e delle culture che lo abitano, prendendo spunto da alcuni riferimenti dalla storia del nostro '900. Informazioni Editore Panini Comics Lingua Italiano Copertina Rigida Pagine 144 Peso L'idea avuta, unica nel suo genere, è quella di realizzare un volume suddiviso in due parti, la prima delle quali vi traporterà in uno scenario esotico e affascinante, seguendo le vicende illustrate di Arshal e dei suoi compagni, mentre nella seconda parte avrete modo di vestire in prima persona i panni di avventurieri, eroi o canaglie nella modalità di gioco direttamente inclusa in queste pagine! La sezione dedicata a Dhakajaar GDR si prefigge l'obiettivo di portare sul tavolo le storie appena esplorate, utilizzando un sistema di gioco inedito a cura di Helios Pu, con la collaborazione di Need Games, che prende il nome di DJ System. Data la natura del progetto questo promette di soddisfare non solo i giocatori esperti, ma anche tutti i neofiti che si approcciano per la prima volta al mondo dei GdR, garantendo semplicità e immediatezza. Incluso nel volume sarà possibile trovare una spiegazione del mondo di gioco, le regole per la creazione dei PG e per la gestione di Scene e Conflitti, alcuni consigli per i GM, opzioni per l’avanzamento e le schede pregenerate utili per interpretare i protagonisti del fumetto. DJ System Ideato da Helios Pu, questo sistema inedito è cucito appositamente intorno al mondo di Dhakajaar. Si potranno interpretare personaggi appartenenti a quattro diversi "popoli" (Eljadeen, Hurohann, Murmiddin o Na-Khoor), ciascuno dei quali caratterizzato da specifici Tratti che influenzeranno le probabilità di successo durante le Prove. La narrazione è condivisa tra GM e Giocatori e i Conflitti vengono gestiti stabilendo la posta in gioco, decidendo la Caratteristica impiegata nella prova tra Sotterfugio, Marziale e Conoscenza, quindi tirando uno o più d6. Nei casi di prove fallite i PG incorreranno in Ferite o Tratti Negativi che influenzeranno la storia. Fra una Scena e l'altra ci sarà la possibilità di spendere i punti Esperienza accumulati durante la narrazione per ottenere altri Tratti o ritirare i dadi quando le Prove si fanno più complesse; inoltre, un misterioso Segreto si cela dietro a ogni protagonista e starà a voi scoprire o meno di cosa si tratta. Gli Autori Matteo Casali è un'eccellenza italiana nel campo del fumetto. Oltre a creare e scrivere per molti editori italiani (fra cui la Sergio Bonelli Editore per la serie DYLAN DOG), è anche arrivato oltreoceano per collaborare con DC Comics e Marvel Comics. È il fondatore del Progetto RADIUM, realtà editoriale che finanzia progetti attraverso una piattaforma di crowdfunding, oltre ad essere docente presso alcune delle migliori scuole italiane. Federica Croci è diplomata presso il liceo artistico Chierici di Reggio Emilia, mentre al tempo stesso frequenta la Scuola Internazionale di Comics. Inizia a lavorare come illustratrice freelance nel settore della concept art, prima di realizzare una cover variant speciale in esclusiva per lo spillato italiano contenente il 750° numero originale della serie Wonder Woman. Dhakajaar si può definire la sua prima vera opera a fumetti di un certo spessore. Helios Pu è il nome di una figura molto conosciuta nel campo dei giochi di ruolo in Italia, è infatti il fondatore di Helios Games, un collettivo che raccoglie autori, giocatori e illustratori, con cui sviluppa giochi di ruolo e da tavolo e fa consulenze su game-design e gamification-design ad aziende e privati. Appuntamenti La presentazione del progetto avrà luogo durante la prima giornata della NEEDCon Online 2022, il 19 febbraio a partire dalle 16.00, direttamente sul canale Twitch di Need Games. Domenica 20 febbraio dalle 21.00, ancora sul canale Twitch di Need Games verrà giocata una sessione di Dhakajaar, con alcuni ospiti. Avevate sentito parlare di questo progetto? Che cosa ne pensate dell'idea avuta? Pensate di leggere e provare Dhakajaar? Link al Sito di Need Games: https://www.needgames.it/giochi/dhakajaar/
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotterranei
-
Cerco party.
Ciao! Esco leggermente fuori dall'argomento (ma non troppo): mai pensato di provare il gioco di ruolo su forum? Qui sul portale ci sono molte campagne avviate.. posti quando vuoi e quindi il "problema orari" viene meno. Nel caso apri un topic anche in quella sezione, oppure rispondi a qualche ricerca che c'è in questo momento 😄
- Salve
-
Fabula Ultima: Recluta, Scelgo Te!
Dopo un anno dall'ultima collaborazione fra Need Games e Nintendo, in occasione dell'uscita di Leggende Pokémon: Arceus, è stato rilasciato "Recluta, Scelgo Te!", un modulo introduttivo e gratuito per Fabula Ultima che vi catapulterà direttamente fra le fila del Team Galassia! Leggende Pokémon: Arceus è il nuovissimo titolo della serie Pokémon uscito il 28 gennaio 2022 per Nintendo Switch. Questo capitolo è ambientato in un'epoca in cui Pokémon ed essere umani non vivevano ancora in armonia, e dove i giocatori vengono chiamati ad esplorare le origini dell’intera serie, esplorando la regione di Hisui. Il videogioco promette di offrire un'esperienza che unisce elementi intramontabili dei vecchi capitoli, introducendo nuovi elementi RPG e d'azione, perfetti per essere trasportati al tavolo. Dopo un'anno dall'ultimo incontro fra Need Games e Nintendo infatti, che ricordo ha dato vita a "In Cerca del Cristallo" (avventura per Fabula Ultima ambientata nell'universo di Bravely Default II), l'08 febbraio 2022 è stato pubblicato "Recluta, Scelgo Te!", il nuovissimo modulo introduttivo per Fabula Ultima, scaricabile gratuitamente direttamente dal sito Need Games (o dai link in calce all'articolo), in cui il mondo dei mostriciattoli tascabili incontra quello dei GdR. "Recluta, Scelgo Te!" è uno scenario per 4-5 giocatori, in cui un gruppo di giovani reclute del Team Galassia sarà impegnato in un'importantissima missione, in un'ipotetico prequel delle vicende narrate nel videogioco, nell’evocativa e selvaggia regione di Hisui (antenata dell’odierna Sinnoh sfondo dei giochi Diamante, Perla e Platino). A loro spetterà affrontare temibili e misteriose creature quali i Pokémon, dimostrando il proprio valore per apparire meritevoli di una promozione agli occhi dei loro superiori! La cartella Drive include due PDF, uno costituito dalle schede precompilate delle quattro reclute (ciascuna con un differente Pokémon compagno), mentre l'altro comprende lo scenario vero e proprio e un riassunto del regolamento di gioco di Fabula Ultima, adattato per amalgamarsi all'ambientazione. Per tutti i giocatori di Fabula Ultima, per i fan di Pokémon e anche per chi è semplicemente curioso, Need Games ha programmato due appuntamenti: Il 18 Febbraio alle 21.00, sul canale Twitch di Need Games, quattro giocatori selezionati fra creativi della scena GdR e amici della community di Need Games giocheranno lo scenario in una live masterata direttamente da Nicola Degobbis. Il 20 Febbraio, sul server Discord di Need Games, ci sarà la possibilità di provare gratuitamente il modulo con sessioni che seguiranno durante l'intera giornata. Per i link Twitch e Discord di Need Games vi invito a consultare direttamente il loro sito, mentre se vi va di approfondire Fabula Ultima, oltre a trovare praticamente tutto nelle pagine dedicate dai loro creatori, potrete consultare anche alcuni dei nostri vecchi articoli, come Fabula Ultima: il Primo GdR di Need Games, pubblicato ormai più di un anno fa. Avete già scaricato e letto "Recluta, Scelgo Te!" ? Pensate che lo giocherete? Link al sito Need Games: https://www.needgames.it/news/uscite/recluta-scelgo-te/ Link al Drive: https://drive.google.com/drive/folders/1rgEbWmwdcdSauD2eUi8hUJGex9O3tIqr Visualizza tutto articolo
-
Fabula Ultima: Recluta, Scelgo Te!
Leggende Pokémon: Arceus è il nuovissimo titolo della serie Pokémon uscito il 28 gennaio 2022 per Nintendo Switch. Questo capitolo è ambientato in un'epoca in cui Pokémon ed essere umani non vivevano ancora in armonia, e dove i giocatori vengono chiamati ad esplorare le origini dell’intera serie, esplorando la regione di Hisui. Il videogioco promette di offrire un'esperienza che unisce elementi intramontabili dei vecchi capitoli, introducendo nuovi elementi RPG e d'azione, perfetti per essere trasportati al tavolo. Dopo un'anno dall'ultimo incontro fra Need Games e Nintendo infatti, che ricordo ha dato vita a "In Cerca del Cristallo" (avventura per Fabula Ultima ambientata nell'universo di Bravely Default II), l'08 febbraio 2022 è stato pubblicato "Recluta, Scelgo Te!", il nuovissimo modulo introduttivo per Fabula Ultima, scaricabile gratuitamente direttamente dal sito Need Games (o dai link in calce all'articolo), in cui il mondo dei mostriciattoli tascabili incontra quello dei GdR. "Recluta, Scelgo Te!" è uno scenario per 4-5 giocatori, in cui un gruppo di giovani reclute del Team Galassia sarà impegnato in un'importantissima missione, in un'ipotetico prequel delle vicende narrate nel videogioco, nell’evocativa e selvaggia regione di Hisui (antenata dell’odierna Sinnoh sfondo dei giochi Diamante, Perla e Platino). A loro spetterà affrontare temibili e misteriose creature quali i Pokémon, dimostrando il proprio valore per apparire meritevoli di una promozione agli occhi dei loro superiori! La cartella Drive include due PDF, uno costituito dalle schede precompilate delle quattro reclute (ciascuna con un differente Pokémon compagno), mentre l'altro comprende lo scenario vero e proprio e un riassunto del regolamento di gioco di Fabula Ultima, adattato per amalgamarsi all'ambientazione. Per tutti i giocatori di Fabula Ultima, per i fan di Pokémon e anche per chi è semplicemente curioso, Need Games ha programmato due appuntamenti: Il 18 Febbraio alle 21.00, sul canale Twitch di Need Games, quattro giocatori selezionati fra creativi della scena GdR e amici della community di Need Games giocheranno lo scenario in una live masterata direttamente da Nicola Degobbis. Il 20 Febbraio, sul server Discord di Need Games, ci sarà la possibilità di provare gratuitamente il modulo con sessioni che seguiranno durante l'intera giornata. Per i link Twitch e Discord di Need Games vi invito a consultare direttamente il loro sito, mentre se vi va di approfondire Fabula Ultima, oltre a trovare praticamente tutto nelle pagine dedicate dai loro creatori, potrete consultare anche alcuni dei nostri vecchi articoli, come Fabula Ultima: il Primo GdR di Need Games, pubblicato ormai più di un anno fa. Avete già scaricato e letto "Recluta, Scelgo Te!" ? Pensate che lo giocherete? Link al sito Need Games: https://www.needgames.it/news/uscite/recluta-scelgo-te/ Link al Drive: https://drive.google.com/drive/folders/1rgEbWmwdcdSauD2eUi8hUJGex9O3tIqr
-
Salve a tutti!
Benvenuto Cristiano 😄
-
Not the End: Due nuove Ambientazioni Gratuite
Oramai sono passati ben nove anni dall'inizio del progetto chiamato Fumble GDR e i creatori continuano i festeggiamenti per il loro nono compleanno, regalando ben due Ambientazioni per Not the End, completamente gratuite! In occasione del nono compleanno di Fumble GDR, questo grande gruppo di autori ha deciso di regalare a tutti i loro giocatori ben due nuove ambientazioni per il loro più famoso gioco di ruolo: Not the End, di cui vi avevamo parlato QUI nel lontano Gennaio 2020 quando era appena uscito su Kickstarter. "Hybris: Damnatio Fidei" e "Outer Space: 1992", questi i nomi delle due nuove ambientazioni, trattano temi molto differenti fra loro e si vanno ad aggiungere alle già numerosi ambientazioni pubblicate. Possono essere scaricate gratuitamente direttamente dal sito di Fumble GdR, così come tutte le altre risorse gratuite che hanno messo a disposizione in questi anni. Spendiamo di seguito due parole: Hybris: Damnatio Fidei, di Raffaele Rubechini, è un’ambientazione che si colloca in un contesto dark fantasy della nostra stessa terra, con una forte tendenza verso l'orrore cosmico. Elementi sovrannaturali e fantastici si mischiano, facendo risaltare la divisione dell'essere umano fra fede e scienza, mettendolo davanti a continue scelte fra quello è morale o immorale. Il tema principale è, citando direttamente gli autori, "l’estremo senso di solitudine dell’essere umano, alla ricerca di un qualcosa d’esterno da sé, di un appiglio mosso da un istinto che chiede d’essere colmato, temendo tuttavia la paura più funesta di tutte, ovvero l’abbandono e l’insensatezza che da esso spesso ne nasce". I giocatori saranno chiamato a muovere degli “Anti-Eroi”, che non avranno mai una visione bianca o nera delle cose, ma tenderanno verso tutta una serie di sfumature di grigio. Alcuni esempi possono essere rappresentati da cavalieri maledetti, streghe in cerca di vendetta, rivoltosi con l'obbiettivo di cambiare l'ordinamento sociale, aristocratici in lotta per il potere, alchimisti che vogliono ricreare la materia o servitori astuti disposti a tutto pur di sopravvivere. Outer Space: 1992, modulo a cura di Sergio Costantino Pasqualino, è collocato in un mondo fantascientifico e retrò ispirato che ha l'obiettivo di catapultare il giocatore nelle più conosciute opere e serie TV degli anni ‘70 come Spazio: 1999, UFO, Battlestar Galactica e altre ancora! I giocatori interpreteranno gli eroi di un "futuro passato", vivendo l’ultimo decennio del XX secolo dal punto di vista di chi è sopravvissuto alla guerra silenziosa contro gli alieni dalla pelle verde e allo scoppio della terza guerra mondiale. Nuove conoscenze ottenute tramite gli studi di tecnologie aliene, ricerche della vita su Marte e il completamento della base lunare SELENE, sono tutti elementi che hanno dato all’umanità nuovi stimoli per affrontare l’esplorazione spaziale e l’eterno viaggio all’interno dell’animo umano. Avete già scaricato i moduli? Quali sono le vostre impressioni? Fatecelo sapere! Visualizza tutto articolo
-
Not the End: Due nuove Ambientazioni Gratuite
In occasione del nono compleanno di Fumble GDR, questo grande gruppo di autori ha deciso di regalare a tutti i loro giocatori ben due nuove ambientazioni per il loro più famoso gioco di ruolo: Not the End, di cui vi avevamo parlato QUI nel lontano Gennaio 2020 quando era appena uscito su Kickstarter. "Hybris: Damnatio Fidei" e "Outer Space: 1992", questi i nomi delle due nuove ambientazioni, trattano temi molto differenti fra loro e si vanno ad aggiungere alle già numerosi ambientazioni pubblicate. Possono essere scaricate gratuitamente direttamente dal sito di Fumble GdR, così come tutte le altre risorse gratuite che hanno messo a disposizione in questi anni. Spendiamo di seguito due parole: Hybris: Damnatio Fidei, di Raffaele Rubechini, è un’ambientazione che si colloca in un contesto dark fantasy della nostra stessa terra, con una forte tendenza verso l'orrore cosmico. Elementi sovrannaturali e fantastici si mischiano, facendo risaltare la divisione dell'essere umano fra fede e scienza, mettendolo davanti a continue scelte fra quello è morale o immorale. Il tema principale è, citando direttamente gli autori, "l’estremo senso di solitudine dell’essere umano, alla ricerca di un qualcosa d’esterno da sé, di un appiglio mosso da un istinto che chiede d’essere colmato, temendo tuttavia la paura più funesta di tutte, ovvero l’abbandono e l’insensatezza che da esso spesso ne nasce". I giocatori saranno chiamato a muovere degli “Anti-Eroi”, che non avranno mai una visione bianca o nera delle cose, ma tenderanno verso tutta una serie di sfumature di grigio. Alcuni esempi possono essere rappresentati da cavalieri maledetti, streghe in cerca di vendetta, rivoltosi con l'obbiettivo di cambiare l'ordinamento sociale, aristocratici in lotta per il potere, alchimisti che vogliono ricreare la materia o servitori astuti disposti a tutto pur di sopravvivere. Outer Space: 1992, modulo a cura di Sergio Costantino Pasqualino, è collocato in un mondo fantascientifico e retrò ispirato che ha l'obiettivo di catapultare il giocatore nelle più conosciute opere e serie TV degli anni ‘70 come Spazio: 1999, UFO, Battlestar Galactica e altre ancora! I giocatori interpreteranno gli eroi di un "futuro passato", vivendo l’ultimo decennio del XX secolo dal punto di vista di chi è sopravvissuto alla guerra silenziosa contro gli alieni dalla pelle verde e allo scoppio della terza guerra mondiale. Nuove conoscenze ottenute tramite gli studi di tecnologie aliene, ricerche della vita su Marte e il completamento della base lunare SELENE, sono tutti elementi che hanno dato all’umanità nuovi stimoli per affrontare l’esplorazione spaziale e l’eterno viaggio all’interno dell’animo umano. Avete già scaricato i moduli? Quali sono le vostre impressioni? Fatecelo sapere!
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotterranei
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotterranei
-
Un saluto a tutti^^^
Benvenuto 😄
- Critical Role: The Legend of Vox Machina - A Breve in Uscita La Serie
-
Humble Bundle: Modelli 3D Stampabili
Amanti delle miniature accorrete numerosi! Humble Bundle, in collaborazione con Fat Dragon Games ha preparato il pacchetto giusto per voi! D'ora in avanti i vostri tavoli di gioco non saranno mai più vuoti! Scadenza 03 Febbraio 2022 L'Humble Bundle che andremo a vedere oggi è senza dubbio adatto a tutti i Giocatori di Ruolo (Fantasy) a cui piace abbellire i loro tavoli con Miniature di tutti i tipi. A contribuire a questa raccolta ci pensa la Fat Dragon Games (compagnia che milita in questo campo dal 2005) con le sue due collezioni principali: DRAGONLOCK (comprende miniature e terreni modulari a scatto) e RAVENFELL (paper terrain e altri dettagli flat). Tramite l'acquisto di questo bundle e l'utilizzo incrociato di questi prodotti sarà possibile costruire castelli, caverne, interi villaggi e dungeon, oltre a sostenere Children's Miracle Network Hospitals (associazione che raccoglie fondi per finanziare trattamenti critici e servizi sanitari, attrezzature mediche pediatriche e cure di beneficenza per oltre 170 ospedali di Stati Uniti e Canada). L'intero Bundle comprende 37 articoli, è suddiviso in tre livelli e può essere acquistato nella sua totalità pagando almeno 15,95 €. Ribadisco ulteriormente che quanto viene acquistato non sono le miniature effettive, ma i progetti per poterli stampare a casa, se disponete di un supporto adatto, o farlo fare a terzi. Data la tipologia di prodotti li andremo a vedere velocemente, evitando analisi approfondite come fatto in altri casi: 1° Livello: con 1 € si accede al livello più basso; questo comprende 4 Articoli che ci permettono di riscattare 19 miniature in totale (10 popolani, 3 scheletri, 3 lucertoloidi e 3 goblin), con cui si può cominciare ad arricchire i propri tavoli di gioco. 2° Livello: pagando almeno 8,86 € arriviamo ad avere 18 Articoli; fra di questi, oltre alle miniature del livello precedente, iniziano ad apparire anche feroci orsogufi, yuan-ti e addirittura un drago (grande), per un totale di 37 miniature, a cui si sommano i primi set per realizzare dungeon modulari 3D ed edifici in formato paper. 3° Livello: con una spesa di almeno 15,95 € riscattiamo tutti i 37 Articoli; fra di loro vediamo beholder e ragni giganti per un totale di 48 miniature, comprese quelle dei livelli precedenti, oltre a castelli, torri e dettagli di ogni tipo. Durante le vostre sessioni fate uso di Miniature 3D? Vi piacerebbe arricchire i vostri tavoli con questi dettagli? Avete facile accesso ad una stampante 3D? Allora molto probabilmente non potete farvi sfuggire questo Bundle! Pensate di mettere mano al portafogli? Fatecelo sapere! Link al Bundle: https://www.humblebundle.com/books/dragonlock-and-ravenfell-3d-printables-from-fat-dragon-games-books Visualizza tutto articolo
-
Humble Bundle: Modelli 3D Stampabili
Scadenza 03 Febbraio 2022 L'Humble Bundle che andremo a vedere oggi è senza dubbio adatto a tutti i Giocatori di Ruolo (Fantasy) a cui piace abbellire i loro tavoli con Miniature di tutti i tipi. A contribuire a questa raccolta ci pensa la Fat Dragon Games (compagnia che milita in questo campo dal 2005) con le sue due collezioni principali: DRAGONLOCK (comprende miniature e terreni modulari a scatto) e RAVENFELL (paper terrain e altri dettagli flat). Tramite l'acquisto di questo bundle e l'utilizzo incrociato di questi prodotti sarà possibile costruire castelli, caverne, interi villaggi e dungeon, oltre a sostenere Children's Miracle Network Hospitals (associazione che raccoglie fondi per finanziare trattamenti critici e servizi sanitari, attrezzature mediche pediatriche e cure di beneficenza per oltre 170 ospedali di Stati Uniti e Canada). L'intero Bundle comprende 37 articoli, è suddiviso in tre livelli e può essere acquistato nella sua totalità pagando almeno 15,95 €. Ribadisco ulteriormente che quanto viene acquistato non sono le miniature effettive, ma i progetti per poterli stampare a casa, se disponete di un supporto adatto, o farlo fare a terzi. Data la tipologia di prodotti li andremo a vedere velocemente, evitando analisi approfondite come fatto in altri casi: 1° Livello: con 1 € si accede al livello più basso; questo comprende 4 Articoli che ci permettono di riscattare 19 miniature in totale (10 popolani, 3 scheletri, 3 lucertoloidi e 3 goblin), con cui si può cominciare ad arricchire i propri tavoli di gioco. 2° Livello: pagando almeno 8,86 € arriviamo ad avere 18 Articoli; fra di questi, oltre alle miniature del livello precedente, iniziano ad apparire anche feroci orsogufi, yuan-ti e addirittura un drago (grande), per un totale di 37 miniature, a cui si sommano i primi set per realizzare dungeon modulari 3D ed edifici in formato paper. 3° Livello: con una spesa di almeno 15,95 € riscattiamo tutti i 37 Articoli; fra di loro vediamo beholder e ragni giganti per un totale di 48 miniature, comprese quelle dei livelli precedenti, oltre a castelli, torri e dettagli di ogni tipo. Durante le vostre sessioni fate uso di Miniature 3D? Vi piacerebbe arricchire i vostri tavoli con questi dettagli? Avete facile accesso ad una stampante 3D? Allora molto probabilmente non potete farvi sfuggire questo Bundle! Pensate di mettere mano al portafogli? Fatecelo sapere! Link al Bundle: https://www.humblebundle.com/books/dragonlock-and-ravenfell-3d-printables-from-fat-dragon-games-books
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Con Guil