Tutti i contenuti pubblicati da Obluraski
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Mi trovo d'accordo con Iranion, soprattutto perchè applicando il metodo "se lo possono fare i PG lo possono fare anche i PNG" al metodo di Hinor Moonsong poche campagne terminerebbero in maniera felice.
-
Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
Secondo me non deve essere ottimizzato il personaggio, ma il giocatore. Se invece di aspettare il suo turno intanto pensa a come muovere i mostri e si prepara in anticipo tiri per colpire e eventuali danni, allora anche il turno di un evocatore con una mezza dozzina di mostri può passare molto rapidamente.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
I pp sono già sulla buona strada, cercando in giro qualche combo si comincia a trovare... Per quanto riguarda i millemila poteri non preoccupatevi, si arriva massimo a poco più di 17 poteri tra quelli a volontà, a incontro, giornalieri e di "utilità". La durata degli incontri invece preoccupa molto anche me, soprattutto perchè rispetto alla 3.x i pf sono leggermente di più e i danni molti meno, quindi anche se sono convinto che i round saranno leggermente più rapidi temo che saranno decisamente troppi.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Ora che ho letto i manuali abbastanza bene penso di essere pronto per un commento: in linea di massima la 4 ed mi piace, e mi dispiace restare in 3.5, dato che il mio gruppo non la pensa come me. Non mi piace però come hanno trattato i caster. In 3.5 non mi piacevano gli invocatori, preferivo plasmare il campo di battaglia e potenziare i mei alleati, i miei maghi e chierici avevano pochi incantesimi da danno diretto, spesso nessuno e mi piaceva così. Ora il 90% degli incantesimi da mago serve principalmente a fare danni, e un trasmutatore/evocatore/divinatore sembra purtroppo un'utopia.
-
Trained skills
Ho un dubbio, probabilmente stupido, ma proprio non riesco a capire. Il chierico alla voce trained skills dice: Il fatto è che nella lista sottostante c'è nuovamente religion, quindi la mia prima idea era che l'abilità principale potesse essere appresa due volte, però poi leggendo il capitolo delle abilità sono stato smentito. La mia domanda quindi è: perchè hanno messo religion sia all'inizio che nella lista sottostante? Ps: il chierico è solo un'esempio, la cosa vale anche per il mago, il paladino e altre.
-
Il Mago (2)
L'importante è ricordarsi che il carisma per un mago non è semplicemente una caratteristica inutile, il carisma va interpretato e per un mago strafico non sempre si addice il carisma di un orco...
-
Il Mago (2)
Mente sul corpo versione 3.5 (quello della guida del giocatore a faerun) da +1 cognitivo alla CA se preso da incantatori arcani, inoltre permette di usare intelligenza o carisma al posto della costituzione per i PF, ma solo per il primo livello. Da anche un PF bonus per ogni talento di metamagia. Io non prenderei ne questo ne robustezza, piuttosto toglierei un pò di destrezza per aumentare la costituzione, se possibile.
-
Jedi sgravi?
Io non conosco la versione SAGA molto bene, ma ho giocato uno Wookie jedi nell'edizione precedente (quella sempre col d20). Usandolo a pieni poteri era un tritatutto come pochi, il problema è che: ira = punti lato oscuro, fulmine = punti lato oscuro, usare volontariamente il lato oscuro = molti punti lato oscuro, usare la forza per fare danno (se ricordo bene) = punti lato oscuro. In pratica se lo usavo due volte al 100% sterminavo un esercito, ma dopo ero più corrotto di Palpatine. Non so se in SAGA abbiano mantenuto i punti lato oscuro che secondo me erano un'ottima cosa per bilanciare anche regolisticamente i jedi, io l'unico potere di cui abusavo era telepatia...
-
L'Esploratore
fighter = guerriero (manuale del giocatore) frenzied berserker = berserker furioso (perfetto combattente)
- Enigmi e rompicapo
-
Il realismo nei combattimenti
Veramente se diamo un'occhiata alla guida del dungeon master (dato che quello e non faerun rappresenta il mondo medio di D&D) allora il livello di potere descritto da Elin risulta decisamente alto.
-
Il realismo nei combattimenti
Secondo me la cosa importante è questa: come i giocatori interpretano i loro PG così fa il master con tutto il resto. Se un mostro ha un potente attacco basato sul freddo e non può sapere (tramite conoscenze, sapienze magiche o simili) l'immunità al freddo dei PG è giusto che usi il suo attacco. Poi resosi conto che l'attacco non ha avuto effetto non lo userà più.
-
Difensore nanico
Regolisticamente Larin non poteva essere più chiaro. Ruolisticamente si può intendere così: l'ex difensore nanico ha perso la disciplina (leggi allineamento legale) grazie alla quale riusciva a combattere in modo particolarmente efficace.
-
Usare la regola sul peso dell'equipaggiamento? Sì o no?
Sempre applicata al grammo, anche perchè quando uno va sul manuale a vedersi le statistiche dell'oggetto non è che gli costa fatica segnarsi anche il peso.
-
Il Chierico (3)
Il potenziamento dell'armatura e veste magica non sono cumulabili, quindi così arrivi massimo CA 39, comunque accettablie per il tuo livello. Ricordati però che se brandisci un'arma e uno scudo non hai una mano libera per castare, quindi o ti prendi un buckler, oppure, se tanto non combatti, scudo torre senza competenza (se vuoi una CA enorme prenditi maestria e maestria migliorata) e mano libera. Come potenziamento dell'arma io consiglio il ferimento.
-
CdP divinatore
Tante cdp puramente da divinatore non ce ne sono, secondo me il tanto snobbato maestro del sapere è un'ottima cdp.
-
Il realismo nei combattimenti
Sia da DM che da PG preferisco un combattimento realistico e dadi non falsati. Tendo a giocare e masterizzare campagne molto impegnative, è capitato di morire in modo stupido, ma preferisco questo a PG semi-immortali. Nell'esempio degli gnoll se i PG hanno sfortuna coi dadi e non si ritirano quando si accorgono di non poter vincere muoiono.
-
Patch Command&Conquer Kane's Wrath
Ma sei sicuro che sia stata rilasciata? Perchè se così fosse dovresti trovarla sul sito ufficiale, o al massimo cercando su google.
-
Netlog
Questo sintetizza discretamente la mia idea.
-
Windows 7
A fare consolle!! (dato che per ora almeno quelle gli riescono discretamente)
-
Windows 7
Secondo me solo i produttori di software/hardware possono decretare la fine di windows, finchè i programmi più conosciuti i giochi ecc saranno compatibili quasi esclusivamente con lui dubito che gli utenti "casual" (che sono una discreta fetta di mercato) si allontaneranno. Spero che tanti seguano la via di asus, io mi trovo così bene col pinguino e un maggiore supporto non può che fargli bene.
-
Italiano o inglese?
Qui invece non sono d'accordo, se conoscessi solo l'italiano preferirei consigli in inglese (che eventualmente posso far tradurre da terzi) piuttosto che niente.
-
Italiano o inglese?
Chiarisco un pò le cose, tanto per sicurezza: non è che ho fatto un sondaggio perchè provo gusto nel contraddire Anatra di Gomma, è solo che la sua esperienza è così diversa dalla mia che ero curioso di sapere come stanno le cose.
-
Italiano o inglese?
Interessanti i miscugli tipo weapon focus: arco lungo e gli inglesissimi Allerta e Iniziativa Migliorata. Tengo a precisare una cosa: per quanto usi principalmente materiale inglese concordo con Anatra di Gomma sul fatto che il forum è italiano e quindi si dovrebbe postare in italiano il più possibile, dato che, probabilmente, questa è l'unica lingua compresa da tutti gli utenti del forum.
-
Il Guerriero (2)
Secondo me finisce pari. Il guerriero dovrebbe scegliere qualcosa tipo arena, deserto, steppa o simili, il ladro non si nasconde e crepa. Il ladro invece sceglie qualcosa tipo bosco fitto in penombra, così può sfruttare le sue abilità atletiche e nascondersi ovunque, trasformando il guerriero in un puntaspilli. EDIT: anticipato da vitellio... post identico e inutile