Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Dubbio: livello e soldi
Se il dungeon ha al suo interno prigionieri e coboldi, non può essere definito vuoto.
-
spell services
Basta dirlo. L'importante è che il livello dell'incantatore a cui si lancia lo spell sia compreso tra il livello dell'incantatore del personaggio ed il livello dell'incantatore minimo necessario per lanciare lo spell in questione.
-
Dubbio: livello e soldi
Mai parlato di realismo, in primo luogo. Secondariamente, il tuo "parecchi" è totalmente opinabile e varia da ambientazione ad ambientazione. Basti pensare ad Eberron, in cui un png è considerato potente quando arriva al decimo, o giù di lì. Com'è che si dice? Una persona su 100 può diventare un avventuriero, ed un avventuriero su 100 supera il 5° livello. Approssimativamente, un avventuriero di 5° livello ogni 10.000 persone, quindi. Chissà quanto deve essere popoloso un mondo per arrivare a 5.000/10.000 competenti e strapagati calciatori... Oh bella, e da dove salta fuori questa conoscenza omnia sulle motivazioni che spingono qualsiasi personaggio ad andare all'avventura? Mai avuto a che fare con pg che vogliono solo diventare ricchi, a quanto pare.
- Classi del Tome Of Battle
-
Il Druido (3)
Un nano fragile! Piuttosto che un normale nano, suggerirei un dream dwarf (Races of Stone): -2des, +2cos ed alcune altre capacità speciali (nulla di eccessivo, ma tutto può essere utile) ma non avendo malus al carisma non penalizza i check di empatia selvatica, diplomazia e quant'altro.
-
Morfici
L'attacco con la mano secondaria si ha con il bonus di attacco massimo (includendo la solita penalità di -2).
-
Dubbio: livello e soldi
L'avventuriero X spenderà il denaro che ha ottenuto spaccandosi la schiena nei dungeon, creando comunque divari e sconvolgimenti economici. Basta considerare gli avventurieri come i "ricchi" del mondo moderno, porli in un ambiente simil-medievale e valutare il costo della vita in quel periodo. Non mi pare particolarmente assurdo. Anzi, decisamente realistico se si considera il divario che si ha tutt'oggi tra chi non riesce ad arrivare alla fine del mese e chi ha così tanti soldi da potersi affittare un intero parco giochi per un giorno senza batter ciglio.
-
Lo Stregone (2)
Razza irrilevante. Classe: hexblade. Talenti: dipende da quello che vuoi far fare al tuo pg.
-
Metamagia Divina
Mah, mi pare che il dubbio permanga perchè lo si vuole far permanere più che per un supporto regolistico. Comunque, probabilmente ho capito male io il tuo penultimo post: per quanto ho intuito (e magari sbaglio), sostieni che l'aumento di tempo di lancio non si verifica perchè l'effetto che permette di applicare il talento di metamagia (senza aumentare il livello dell'incantesimo) si ha come azione gratuita e che quindi il tempo di lancio resta invariato. A ciò ho risposto che è chiaramente specificato quando il tempo di lancio non cambia nonostante l'applicazione di talenti di metamagia.
-
Criteri di scelta nemico prescelto
Avrà fatto qualcosa nella sua vita, suppongo Ad esempio, se è stato addestrato dagli elfi avrà presumibilmente i loro stessi nemici prescelti, oppure se si è dedicato al bracconaggio avrà selezionato gli animali, o le piante... Nel momento in cui determinerai bene il suo BG, le risposte verranno da sole.
- Classi del Tome Of Battle
-
spell services
Il livello dell'incantatore a cui l'incantesimo viene lanciato: se si chiede una palla di fuoco minima, ad esempio, il livello dell'incantatore sarà 5 (e quindi costerà 150mo), mentre se la si chiede "a danno massimo" il livello dell'incantatore sarà 10 (o più, in base a come i personaggi si spiegano ed a quello che capisce il png ). Per le componenti costose, le regole sono sempre quelle: 1mo per ogni mo di valore della componente costosa e 5mo per ogni PE richiesto per lanciare l'incantesimo.
- Metamagia Divina
-
Gestione delle Evocazioni e dubbi
No. No.
-
Metamagia Divina
Che contiene una sfilza non meglio precisata di errori: Il fatto che l'incantesimo convertito sia o meno influenzato da un talento di metamagia è irrilevante: Spoiler: Come dice il talento stesso, e quindi applichi il talento di metamagia; conseguentemente, aumenta il tempo di lancio degli incantesimi spontanei. Perchè, forse, hai frainteso le regole: Vero, sono due casi totalmente diversi: - convertire un un incantesimo precedentemente alterato da un talento di metamagia non influenza il tempo di lancio dell'incantesimo frutto della conversione; - lanciare spontaneamente un incantesimo (sia esso frutto della conversione di un precedente incantesimo o semplicemente dovuto al fatto che l'incantatore è un caster spontaneo) richiede un aumento del tempo di lancio, se questo incantesimo è alterato da un talento di metamagia.
-
Il Ladro (2)
Potremmo dirti di multiclassarlo con un guerriero, con un mago o anche con un paladino: se però ci dici cosa vuoi fare con questo ladro, possiamo darti consigli mirati.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Umano, ranger 2°/paladino 3°/templare devoto 1°/suel arcanamach 4°/abjurant champion 5°/spellsword 1°: mezzo picchiatore (volendo da distanza), mezzo incantatore, eploratore.
- Metamagia Divina
-
Lo Stregone (2)
Solo livelli da arcimago. Se il testo di una capacità si basa sul class level, si deve tenere in considerazione il livello del personaggio nella classe che concede la capacità. Se invece si parla del caster level, si fa riferimento al livello dell'incantatore. Infine, con character level si intende il cumulo dei livelli che il pg ha in classi e cdp con eventuali DV razziali.
-
Mago dei pugnali incantati
Di norma puoi scaricare attacchi di contatto solo con un colpo senz'armi. Se si avesse un pugnale in mano, ad esempio, bisognerebbe lasciarlo cadere (free action) o rinfoderarlo (move action) e poi lanciare l'incantesimo da scaricare con un tocco. Con la cdp, non serve mettere via/abbandonare il pugnale.
-
Resistenza incantesimi
Poco in termini assoluti no. Poco in rapporto a quanto costerebbe ottenere una simile possibilità (nel caso non si possa lanciare l'incantesimo) sì.
-
bonus sommabili
Entrambi gli scudi danno, appunto, un bonus di scudo. Visto che sono bonus dello stesso tipo non si cumulano ma si mantiene il pià alto. Ciò non vale per i bonus di schivare, di circostanza, di sinergia e senza nome.
-
Resistenza incantesimi
Appunto per quello ho detto "a parità di livello" : un mago di 15° che affronta un chierico di 15° con addosso spell resistance dovrà ottenere un 12 con il d20 per superare la RI del chierico. Senza contare che basta un assay spell resistance per annullare quasi del tutto una simile RI, che comunque è tra le più alte accessibili ai pg.
-
Metamagia Divina
L'aumento del tempo di lancio si ha solo per gli incantesimi che vengono lanciati spontaneamente, indipendentemente dal fatto che sia arcani o divini: se un chierico vuole divine-metamagizzare (che brutta parola!) un giusto potere che ha preparato, il tempo di lancio non aumenterà; se invece vuole convertire lo stesso giusto potere per lanciare spontaneamente un cura ferite critiche, allora il tempo di lancio del cura ferite critiche aumenterà. Sperando di aver chiarito i dubbi
-
Il Ladro (2)
Personalmente, vedo molto bene lo gnomo ladro armato di balestra (arma focalizzata, rapid reload, crossbow sniper e rapid shot sono i talenti must, IMHO). Tuttavia sono gusti, Per uno gnometto da mischia, ti consiglio schivare e titan fighting (sempre nel Razze di Pietra), anche se non ho idea di come l'abbiano tradotto... In soldoni, permette di sfruttare il proprio bonus di schivare contro i giganti contro qualsiasi creatura si selezioni con schivare. Altri trucchetti utili per un whisper gnome sono extra silence e silencing strike (anche questi nel Races of Stone. silenzio extra ed attacco silenziante, forse? boh..). Per quanto riguarda il supporto in mischia, invece, sul PHBII c'è il talento adaptable flanker, che migliora le tue capacità di fiancheggiamento.