Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Sì: i dadi di danno bonus non si moltiplicano in caso di critico, a meno che non sia indicato nel caso specifico.
  2. Valutare Camuffare Falsificare Nascondersi
  3. Beh, "rinunciarvi" nel senso di "non prendere la propria parte" non è equivalente, visto che la tua quota di tesoro verrebbe spartita tra i tuoi compagni. Comunque, il fattore bilanciante dei legacy item sta nella complessità dei rituali (che richiedono situazioni particolari e prove di abilità) più che nel loro costo in denaro. Quindi io, come DM, non concenderei un rituale unico, e se lo concedessi sarebbe terribilmente complicato e costoso.
  4. Larin ha risposto a cere88 a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dipende da come si costruisce il lato del ladro, appurato che il barbaro è una classe per creature vissute lontano dalla cosiddetta civiltà. Un barbaro/ladro che si premunisce di massimizzare le abilità sociali quali percepire inganni, diplomazia e raggirare, nonchè un ipotetico falsificare, sarebbe sicuramente forzato. Tuttavia, un ladro/barbaro che funge da esploratore (quindi con ottimi punteggi in ascoltare, osservare, cercare, nascondersi, muoversi silenziosamente ed altre abilità affini) è plausibilissimo. Poi sta al giocatore ruolarlo bene: se il suo barbaro/ladro non ha mai visto in vita sua una serratura degna di questo nome, sarà improbabile che ne scassini una senza problemi non appena la vede. IMHO
  5. 1d6 e basta.
  6. Larin ha risposto a Diablo KnoT a un discussione D&D 3e regole
    Hanno un valore che dipende dalla classe e dal tipo di creatura: un non morto ha il d12 come DV, un mago il d4, un ladro o un folletto il d6, e via dicendo. Sì. Sì. Ciò vuol dire che, se per esempio prima i DV razziali della creatura erano dei d8 (come un animale), con l'applicazione dell'archetipo del mezzo drago tali DV diventeranno d10. Sottolineo che gli unici DV a subire questa modifica sono quelli razziali (le creature non morte fanno eccezione). Sì.
  7. Puoi usare la collana delle armi naturali (Specie Selvagge, 3.0), oppure chiedere al master di rielaborare l'amuleto dei pugni potenti creando, ad esempio, un amuleto dei pugni potenti infuocati +1 al prezzo di un amuleto dei pugni potenti +2. In aggiunta, dovrebbe esserci qualcosa per migliorare il colpo senz'armi anche nel MIC.
  8. Ma che centra volare?
  9. ^^ Vero.
  10. Se piacciono i coboldi, si può selezionare il Kobold Domain (caratteristico di Kurtulmak), che condede trapfinding ed aggiunge scassinare serrature, cercare e disattivare congegni alla lista di abilità del chierico. Si trova nel Web-Enhanchment (credo di aver messo qualche lettera di troppo) del Races of the Dragon.
  11. Effettuando dei rituali si ottengono i talenti necessari per sbloccare le capacità dell'oggetto. Le capacità possono essere sbloccate dal 5° livello in poi, e man mano che si cresce di livello le si può far migliorare, aggiungerne di nuove e via dicendo. No, in italiano non esiste.
  12. Il manuale che fa per te è il Weapons of Legacy: cercalo nel sito della Wizard.
  13. No. Si tratta di un oggetto a parola di comando, quindi 1.800mo per il prodotto di livello dell'incantesimo e livello dell'incantatore. Non occupa limite spaziale, quindi x2. 1.800mo*7*4 = 50.400mo 50.400mo*2 = 100.800mo.
  14. Per un fattore dipendente dalla durata dell'incantesimo: è spiegato in una postilla sotto la tabella con le regole di creazione. Sempre nel capitolo sugli oggetti magici, c'è un riquadro che spiega come inserire limitazioni per skill/razze/classi. A discrezione del DM.
  15. Ti confondi con lo Spell Domain (Player's Guide to Faerun). Questo è il Dominio della Conoscenza.
  16. Larin ha risposto a cere88 a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    No: non si può multiclassare con più varianti della stessa classe. Ad esempio, non si può giocare un trasmutatore/ammaliatore.
  17. Sì. Il simbolo sacro non è sempre necessario per lanciare un incantesimo divino: il più delle volte basta una breve preghiera. Se invece è necessario anche un focus divino, allora sì: il simbolo deve essere ben in vista. Tuttavia (ma ciò non vuole essere un tentativo di rafforzare la mia domanda) è possibile consacrare la propria armatura, in modo da poterla usare come simbolo sacro a sua volta (Dungeonscape).
  18. Esattamente come un chierico viene identificato in quanto tale? Forse perchè è in armatura? Forse perchè ha uno scudo? O perchè tiene un oggetto che potrebbe essere collegato ad un culto in una saccoccia? Opinabile: se gli altri "avventurieri" sanno fare il loro lavoro, le cure del chierico servono raramente. Se non ne sono in grado, moriranno.
  19. A tal senso non ci sono regole, quindi sta al DM decidere.
  20. Io l'ho sempre inteso come un tatuaggio "trasferibile", preconfezionato ed applicato alla pelle dell'acquirente, ma da essa staccabile senza problemi. Questo perchè, se fosse un vero e proprio tatuaggio permanente, non sarebbe rubabile o sottraibile e quindi il suo costo aumenterebbe.
  21. Generalmente lanciare un incantesimo richiede un'azione standard, ma ogni incantesimo ha il suo tempo di lancio. Attivare un oggetto magico è un'azione standard.
  22. Per un numero limitato di usi al giorno, si deve dividere il prezzo dell'oggetto per (5/n), dove n è il numero di usi giornalieri. Un oggetto magico, se con capacità create contemporaneamente, deve avere un unico LI. Se sono tre oggetti da attivare, devi per forza usare tre azioni standard.
  23. ^^ Perfetto. Se poi i dubbi permangono, questo è il thread che fa per te.
  24. Resistenza dell'orso: livello 2, terzo livello d'incantatore. Forza del toro: come sopra Ingrandire persone: 1° livello, terzo livello dell'incantatore visto che l'oggetto è lo stesso. 2 x 3 x 1.800 / 5 (un singolo uso al giorno) per resistenza dell'orso: 2.160mo Il conto per forza del toro è lo stesso, ma aumentato del 50% in quanto è una capacità secondaria: 3.240mo 1 x 3 x 1.800 / 5 (un singolo uso al giorno) per ingrandire persone, da moltiplicare per 150% dato che è una capacità secodaria: 1.620mo. Totale (per un anello): 7.020mo. Un tatuaggio di forza del toro (o di resistenza dell'orso) viene a costare (2 x 3 x 1.800 / 5) 2.160mo, da raddoppiare in quanto non occupa limite spaziale, per un totale di 4.320mo. Un tatuaggio di ingrandire persone, invece, costa (1 x 1 x 1.800 / 5) 360mo con un livello di incantatore di uno, anche questa volta da raddoppiare arrivando a 720mo. Ogni tatuaggio è utilizzabile una volta al giorno. Nulla di ufficiale a meno di non voler usare ogni giorno uno o più incantesimi contingenti. Le regole della Sword&Sorcery, invece, danno origine ad oggetti molto costosi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.