Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Senza contare che: - un guerriero all'11° livello non ha talenti bonus; - i TS di un guerriero dal 10° all'11° livello non migliorano; - al 3° livello i TS bassi del ladro passano da 0 ad 1. ^^
  2. Il ragionamento è semplice e scontato: - un incantesimo si lancia come azione standard; - un attacco si compie come azione standard; - ciò potrebbe far pensare che, a livello di tempistiche, un attacco è uguale ad un incantesimo; - ma allora, perchè non si può lanciare un incantesimo come attacco di opportunità, mentre si può compiere un attacco? Vedendola da un altro punto di vista: - è specificato che si possono compiere più attacchi con un'azione di round completo; - non è specificato che non si possa fare lo stesso con gli incantesimi, quindi non si può fare. Per chiarire l'ultimo dubbio, tu non sei obbligato a compiere tutti i tuoi attacchi in mischia o a distanza: se combatti con un pugnale ed hai 3 attacchi a round, puoi effettuare due attacchi in mischia e poi lanciare il pugnale; se usi un arco ed hai estrazione rapida puoi scagliare due frecce, mollare l'arco, estrarre una spada ed effettuare un attacco in mischia.
  3. Sì, sarebbe indubbiamente utile. Ma gli incantesimi da paladino hanno comunque una potenza minore di quelli delle altre classi, e ci vedrei comunque poca differenza tra una bacchetta ed una serie di perle. Poi si deve anche considerare (nel tuo caso specifico) che un paladino può preparare un numero fortemente limitato di incantesimi e che (IMHO) come classe è decisamente debole. Per il resto, per carità, sono diversi punti di vista.
  4. Per la cronaca, usando [CERCA]: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=19212&highlight=incantesimi
  5. Ti dirò... Ho sempre considerato quelle perle come un oggetto più estetico che utile, quindi di efficacia secondaria: anche solo per 1000mo si possono comprare oggetti per sfere diverse del personaggio, e magari anche più utili. Vedendola da un altro punto di vista, un pg per non sbilanciare il suo equipaggiamento potrebbe prendere una "multi-collana" da 10 perle di primo livello intorno al 10° livello. Quindi sarebbe più un oggetto di supporto che di reale efficacia (si parla di spell di primo livello ad un punto tale che i mostri sono "tarati" sugli spell di quinto livello). Quindi secondo me non è sbilanciante.
  6. Larin ha risposto a CantoreDiLama a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Personalmente, ritengo che per un mago/ladro le armi siano decisamente secondarie: se devi fare danni, ci sono gli incantesimi (e se un incantesimo richiede TxC, come raggio di gelo, consentono anche di fare furtivi).
  7. In nessun modo particolare: lo si incanta come se fosse un qualsiasi altro oggetto (moltiplicando il prezzo del bonus di deviazione x150%, visto che è una capacità secondaria).
  8. Bè, il Libro delle Fosche Tenebre è dell'ottobre 2002, mentre il Manuale del Giocatore 3.5 è del luglio 2003: come può un'espansione essere uscita prima dei manuali base? Per quanto riguarda l'aumento della minaccia (se il tuo master ti consente di usare una cdp 3.0 in 3.5), si tiene la migliore tra un eventuale critico migliorato ed il privilegio della cdp; insomma, la minaccia di critico viene triplicata e basta. IMHO.
  9. Visto che in futuro (se non subito) migliorerai la destrezza, fai applicare all'armatura l'incantamento flessuosità, che riduce la penalità d armatura lla prova ed aumenta la destrezza massima. ^^
  10. Mah... Un'eccezione tra le eccezioni, credo.
  11. In ogni caso sarebbe troppo versatile, anche togliendo uno slot per livello (tanto sono recuperabili tramite equipaggiamento): pensa semplicemente ad un mago ed al numero di incantesimi che scrive sul suo libro (tendenzialmente, tutti gli incantesimi esistenti se ci spende un po' di denaro e tempo), ed ai livelli di versatilità che raggiungerebbe. Che senso avrebbe, a quel punto, giocare uno stregone? Semplicemente per avere un paio di incantesimi in più per livello? Non scherziamo.
  12. Essenzialmente, il talento non è utilizzabile in maniera equilibrata fuori da Eberron: usa i punti azione, che fuori dall'ambientazione non esistono. La modifica che hai proposto non è una modifica, visto che gli usi del talento non cambiano. Anzi, se il livello dell'incantatore aumenta (come nel caso della capacità dell'arcimago), gli usi del talento aumentano di conseguenza, rendendo questo talento "modificato" più potente dell'originale. Talenti simili ce ne sono, ma sono decisamente più limitati e si badano sugli incantesimi divini e sui domini clericali: magari si può fare la stessa cosa usando la variante del domain wizard (che trovi nel SRD e in Unhearted Arcana).
  13. La tempesta al 5° livello ti permettere di effettuare un attacco con entrambe le armi quando utilizzi l'attacco rapido Bounding assault ti permette di effettuare un secondo attacco con l'arma primaria quando usi l'attacco rapido, ma non da attacchi aggiutivi con la mano secondaria. Rapid blitz funziona come bounding assault, ma conferisce un terzo attacco. Morale? Tre attacchi con la mano primaria ed uno con la mano secondaria.
  14. Larin ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Purtroppo no.
  15. Non è complicato: l'archetipo del lich ha un modificatore di livello di +4. Quindi (ad esempio) un pg di 11° livello lich sarà considerato un personaggio di 15° livello, e prima di prendere il 12° livello di classe dovrà acquisire abbastanza PE da arrivare al 16° livello, e vica così. Se hai domande o dubbi sul modificatore di livello, usa la funzione [Cerca]: troverai un numero non meglio definito di discussioni ed interventi sull'argomento. Per il resto: nona pagina = incantesimi di nono livello.
  16. Però, citando le FAQ (pag.22): Ed IMHO lo stesso vale per point blank shot.
  17. Larin ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Personalmente, dico di sì: la giudico una cosa simile alla resilienza dell'elan (che si applica solo per un attacco).
  18. Basta pensare ai boots of striding and springing (Dungeon Master's Guide): danno +5 a saltare e per farli si devono avere 5 gradi in saltare, e ci sono svariati oggetti simili. Il principio è lo stesso per te: per creare un oggetto che dia un bonus di +x ad utilizzare oggetti magici, dovrai avere almeno x gradi in utilizzare oggetti magici.
  19. Prima manifesta un potere, poi conclude il turno usando porta dimensionale psionica. I poteri considerati "rapidi" hanno come tempo di lancio un'azione veloce (o immediata), e quindi manifestare un potere come azione di movimento non rientra in questo limite.
  20. Il problema qual'è? Che le classi ottime per fare da muro hanno pochi punti skill per livello (2 o 4), e quindi anche l'intelligenza sarebbe una caratteristica importantissima (se non addirittura vitale) per un simile pg: a conti fatti, dipenderà molto dalle caratteristiche che questo pg avrà. Un'altra buona idea potrebbe essere un ladro/guerriero con catena chiodata, che sfrutta la portata aumentata per avere un'ampia area minacciata e fungere da disturbatore, oltre che da picchiatore e cercatore.
  21. Avendo durata di un round, si può crare un oggetto di colpo accurato attivato ad uso (la cosa necessaria ia è che l'incantesimo abbia una durata). Tuttavia, è bene ricordare che: 1) tale oggetto, calcolato con le regole degli oggetti attivati ad uso è fortemente squilibrante (quindi al massimo lo si può calcolare grazie al bonus che conferisce); 2) sarebbe comunque un oggetto magico, e quindi se i pg ne possono disporre, anche i png possono averlo; 3) il master sa molto più dei giocatori (e dei personaggi), e se tale oggetto esistesse, i pg sarebbero morti. Discorso simile per l'anello di scudo: effettivamente, da un bonus di scudo di +4 alla CA, quindi solo per questo varrebbe 16.000mo; a ciò si deve aggiungere (e stimare) il valore dell'immunità a dardo incantato. Infine, per quanto riguarda l'amuleto/anello/armatura/calzino di cura ferite leggere: si nota che è un oggetto utilissimo fuori combattimento (ma neanche tanto, se il chierico sa cosa rendere persistente), mentre è inutile mentre si combatte visto che (per esempio) se gli avversari infliggono 30 danni a colpo, che senso ha perdere mezzo round per guarirne 1d8+1?
  22. Non è tanto per l'oggetto in sè, quanto per le sue potenzialità: si tratta comunque di un oggetto del valore di 16.600mo, e se venduta permetterebbè di ricavare mediamente 8.300mo. Ne risulta uno squilibrio interno al gruppo (a livello di budget) che può comunque portare complicazioni.
  23. Sì. L'unica cosa che non si applica ad ogni freccia (a meno che tu non abbia tiro multiploi migliorato) è il danno di precisione.
  24. Larin ha risposto a MikeT a un discussione D&D 3e regole
    Se vuoi un non morto c'è nel Libris Mortis il talento undead leadership, che da bonus aggiuntivi rispetto ad autorità ma ha effetto solo sui non morti. Il legame che si forma tra il pg ed il gregario (ed i seguaci) è di rispetto/ammirazione (o più raramente convenienza e paura): il gregario è comunque un png autonomo, e non farà nulla di eccessivamente rischioso od autolesionistico (aiuterà a combattere contro quel grande dragone rosso, ma non lo affronterà da solo).
  25. Larin ha risposto a MikeT a un discussione D&D 3e regole
    Le risposte sono nella Guida del Dungeon Master, ed anche qui. Comunque, la razza e la classe del gregrario non hanno limitazioni, se non quelle che impone il master.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.