
Tutti i contenuti pubblicati da marcoilberto
-
Data uscita 'Curse of Stradh' in ita
Premesso che non era mia intenzione criticare nessuno, nel caso qualcuno se la sia presa sul personale. La mia intenzione era sottolineare un dato di fatto che credo sia comune alla maggioranza dei fruitori di Dungeons & Dragons, ovvero il tempo enorme che c'è stato tra l'uscita e le traduzioni in italiano. Il sito che riportavo era un esempio di quello che dicevo, non era una fonte ufficiale importante nè la mia bibliografia XD; in ogni caso hai detto tu le date: 2014 e 2018 (anno di uscita della guida del Dungeon Master), sono passati 4 anni, un pò tantini A MIO MODESTO MODO DI VEDERE. Detto questo, non avevo idea dei problemi di licenze che sussistevano, altrimenti non avrei commentato in quel modo, ovviamente. Come giustamente detto da Tamriel, il problema non è tanto l'inglese in sè (ho una laurea magistrale, per cui bene o male l'inglese lo conosco), quanto quello che mi fa fatica tradurre dall'inglese per uno svago, ma soprattutto che non acquisto libri cartacei in lingua inglese, anche se capisco che sia una cosa del tutto soggettiva (è un mio gusto, ognuno fa quello che gli pare), la mia collezione di GDR è in italiano. Ignoravo molte delle dinamiche da voi richiamate, senza bisogno di specificare dettagli troppo precisi, ma un forum esiste appunto per scambiare opinioni e informarsi meglio sui fatti, quindi vi ringrazio degli utili interventi, dato che adesso so cose che prima non sapevo 😉 Se sul sito di Asmodee me l'avessero spiegato, invece di "insultarmi", magari non avrei commentato in questo modo. Semplicemente ho commentato esprimendo lamentele sui ritardi, ma invece di spiegarmi le cose (come è stato fatto qua), un tizio mi ha risposto in modo stizzito e nervosissimo, dicendo "eh, ma come ti permetti se non sai niente di editoria, a criticare". Forse aveva la coda di paglia, anzi sicuramente. Io ho semplicemente chiesto, appunto perchè ignoro. Onestamente se poi trovo dell'antipatia e dell'arroganza dall'altra parte, la mia reazione non è di certo simpatica e positiva, ovviamente. Detto questo, trovo molto interessante che Asmoode adesso stia al passo con il materiale che deve uscire, mi sembra un'informazione davvero ottima notizia
-
Data uscita 'Curse of Stradh' in ita
Bhè, sì, la ignoro; valuto semplicemente che tra il tempo di uscita del materiale in inglese e quella in italiano sono passati e passeranno ancora diversi mesi - anni. (https://www.goblins.net/articoli/gdr-dungeons-dragons-40-anni-di-storia-parte-2).
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
è quello sopra XD entrate mie prodi pg 😉
-
Data uscita 'Curse of Stradh' in ita
Non sei assolutamente scema, i tempi di uscita dei prodotti ufficiali sono lunghissimi, per non dire infiniti. Io lo trovo scandaloso (cioè ma secondo loro la gente aspetta ad acquistare campagne o prodotti usciti 3 anni prima in lingua ufficiale inglese?), e non sono di certo l'unico che se ne lamenta, ma guai a porre una critica sulla pagina ufficiale. Io ho provato a postare la domanda sulla pagina ufficiale e sono stato tacciato di eresia "Eh, ma come ti permetti, ma sai quanto sono lunghi i tempi per una traduzione!? Ignorante" (ho cancellato tutto perchè non volevo il flame). Si vede che per loro è normale. Io di sicuro non acquisterò niente tra 2 anni o 3 anni, anche perchè non ho nemmeno idea se giocherò e se ne avrò bisogno ...
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Aspetto le risposte degli altri ragazzi
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
sì, guarda vi scrivo tutto su roll20 così non intasiamo il forum. Vai ti aggiungo e creo il gruppo così intanto, mi chiamo Marco, provate tutti ad aggiungermi, dopo aver creato un account, usando questo https://app.roll20.net/join/3693628/FKTP6g
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Ok... Bhè intanto secondo me bisogna decidere se vogliamo giocare via forum o via Roll 20, con una specie di appuntamento fisso (1 volta a settimana, ad esempio). Non so se riesco ad entrare su skype, mandami un messaggio privato oppure parliamone direttamente qui.
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Ok, allora se siete tutti disponibili Sabato Pomeriggio ci si trova su Roll 20 e se ne parla. Taggo tutti per conferma @Capodanilo @Lazzarus Ledd @Alatar @Callisto Logan. Il sito è questo, basta registrarsi, creando un account (ovviamente l'utilizzo è gratuito) https://app.roll20.net/campaigns/search . E' la prima volta che lo uso pure io, quindi impareremo insieme a utilizzarlo, anche se non credo sia difficile. Appena create un account, mi mandate un messaggio privato indicandomi il vostro nickname, così che possa aggiungervi al gruppo. Per quanto riguarda la campagna, inizialmente avevo pensato a qualcosa via voce perchè tornava meglio, però se ho capito la maggioranza di voi preferisce l'utilizzo delle chat. Se è così giocheremo via chat, per me non ci sono problemi.
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
@Capodanilo e tutti gli altri, se volete partecipare va bene, richiedo due cose però che vi chiedo di valutare, prima di accettare e prendervi l'impegno di giocare: 1) Nel caso confermiate l'impegno di partecipare, chiedo la serietà di arrivare a fine campagna e non abbandonare durante il gioco; se non siete sicuri di poter portare a termine la campagna vi chiedo la cortesia di farvi da parte (non è carino abbandonare a metà il gioco e mettereste in difficoltà l'intero gruppo). 2) D&D è un gioco, non un lavoro, ma essendoci del lavoro dietro questa campagna, vi chiedo la cortesia di giocare quanto più seriamente possibile e di prenderlo come un impegno, dato che si tratta di una campagna breve che ha una durata e non una one shoot, che uno può giocare e poi abbandonare.
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Allora, dopo aver discusso un pò con i mod del forum e aver appreso che non è possibile giocare la campagna qui (per motivi di privacy), propongo di giocare su Roll 20. @Alatar
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
@Alatar
- [Player] cerca DM e gruppo per avventura
- [Player] cerca DM e gruppo per avventura
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Sto sentendo i moderatori al riguardo, ma temo che non sia possibile giocarla su questo forum. Eventualmente è possibile spostarci su qualche altro supporto, se avete delle idee
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Allora, per quanto riguarda i punteggio io faccio tirare 4d6 scartando il risultato più basso o utilizzare i punteggi (che sono poi i metodi ufficiali che trovi descritti sul giocatore). Non mi ricordo nel dettaglio come funzionino i punteggi ma se guardi sul manuale trovi tutto descritto (adesso nn ce l'ho sottomano). I talenti non esistono più o meglio, sono molto meno importanti e centrali (l'uso è opzionale per un talento ogni quattro livelli). L'invocazione non la ricordo... Poi si vede per i dettagli, intanto vediamo se si riesce ad organizzare questa cosa.
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Ciao! @Callisto Logan Intanto complimenti per il nome (amo il personaggio Logan della serie X men :D). Provo a risponderti per punti. Allora guarda, sugli orari non ho nessun problema, iniziare un pochino dopo o un pochino prima per me non ci sono problemi! Per quanto riguarda i tuoi dubbi, non ti preoccupare: ho tutti i manuali originale cartacei in italiano (un buon master deve avere i 3 manuali base cartacei, purtroppo per i soldi che se ne vanno xD ) e quindi se hai bisogno di una mano o hai dei dubbi ti posso aiutare senza difficoltà. Per quanto riguarda la quinta edizione, onestamente è la mia seconda campagna, dunque ho poca esperienza (anche io come te ho giocato fino ad un anno fa con la 3.5, quindi sto ancora metabolizzando il regolamento e ci sta faccia qualche errore, quindi non aspettatevi un master perfetto ). Le cose che ho visto, è che la 5° mi sembra più semplice e accessibile, i personaggi ai primi livelli sono molto più resistenti e forti e c'è molta meno possibilità di powerplayng. Alcuni miei amici hanno accusato la quinta edizione di essere troppo semplice, onestamente però devo sempre maturare un pò di ore di gioco per farmi un'idea personale. Lo warlock mi hanno detto sia molto forte... Onestamente non lo conosco e non l'ho mai giocato, ma se ti ispira, ottima scelta! =D Ma non saprei come darti una mano concretamente, perchè appunto non l'ho mai giocato nè visto giocare in prima persona. @Lazzarus Ledd non ti preoccupare, ho visto anche io dopo che eri tu; comunque magari do la precedenza a chi scrive su questo post, perchè la campagna è per 4 giocatori e vorrei avere questo numero preciso, dato che ho necessità di testarla anche sul lato del combattimenti e degli incontri. Per il supporto, il forum a me va benissimo (non ho idea di come funzioni per i tiri dei dadi, ma credo ci sia qualche soluzione), l'ideale sarebbe giocare ad accesso limitato ed avere io la possibilità di cancellare le sessioni, dopo averle giocate (magari per dare in modo ai pg di guardarsi cos'è successo nella scorsa sessione, potrei cancellare 2 sessioni prima, di volta in volta). Non che sia paranoico, ma essendo una campagna con un discreto lavoro dietro e che deve essere commercializzata (niente di troppo serio, però si tratta comunque di materiale da vendere sulle piattaforme ufficiali della DMS guilde), ci tengo molto a questo aspetto. Se si inizia vi spiego meglio i dettagli, in ogni caso si parte dal primo livello, gruppo composto da 4 giocatori (+ master). Dovremmo già essere 2 giocatori a questo punto
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Allora, per le sessioni sarebbe opportuno giocare almeno 2 ore e mezzo; 3 ore secondo me è il tempo ideale. ti ho risposto pure nell'altro post, ho sbagliato perchè non avevo visto la sezione, vabhè. Comunque la sera dopo cena è l'ideale pure per me; se è possibile utilizzare un supporto nel quale poi i contenuti non rimangono ma vengono cancellati si può anche fare; il fatto è che sto testando un'avventura da pubblicare e non vorrei lasciare tracce in giro per forum pubblici (per ovvi motivi); è possibile impostare la privacy tale per cui certi materiali sono accessibili solo ai giocatori ?
-
[Player] cerca DM e gruppo per avventura
Allora, non trovando più il post che avevo creato (non ho idea che fine abbia fatto e perchè, ma vabhè), io sono un master e avrei una campagna da testare che parte dal primo livello e raggiunge il 5°. Dopo eventualmente potremmo pure continuare ma non garantisco niente (dipende dagli impegni, vedere come va, etc.). La durata è di circa 10 12 sessioni per 30 - 40 ore di gioco real, non ho idea di come si quantifichi il tempo in un forum. Ma ho 2 dubbi: 1) è la prima in assoluto che gioco una campagna via forum. Come funziona? ci sono differenze dalle campagne dal vivo? 2) la campagna che dovrei testare è un prodotto "ufficiale" che dovrei cercare di vendere successivamente; nel caso è possibile giocare facendo in modo che i contenuti non siano accessibili? E' opportuno giocare un "prodotto" del genere via forum? Grazie delle risposte
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Mmm, guarda, onestamente ancora non c'ho pensato. Non ho mai giocato via chat... Come funziona?
-
D&D 5° Master cerca gruppo via skype
Ciao, Avrei bisogno di 4 giocatori per fare da playtesters per una campagna di 5° edizione. L'avventura dura circa una decina - dodici sessioni. Si giocherebbe tramite skype.
-
Pubblicare sulla DMs Guild
Grazie per i link utili. Ho dato un'occhiata e afferma che: "According to two years of sales data, in terms of expected return per title, the most successful price points are $1.00, $2.00, $2.95, $3.95, $4.99, $7.95, $10.00, $14.95, and $19.99." Non riesco comunque a valutare a quanto dovrei vendere. Il fatto è che il prezzo da te suggerito do 0.10€ non è rispettato: molto spesso si vendono campagna di 20 25 pagine a 4.99 dollari... per cui il doppio dei 0.10 dollari a pagina. E' difficile valutare
-
Pubblicare sulla DMs Guild
Ciao, mi inserisco pure io e ne approfitto per chiedere una cosa sempre in merito alla propria pubblicazione di materiale su DMS guilde (preferivo farlo qua che aprire un altro post per ecologia, però nel caso dia fastidio cancello senza problemi e apro un altro thread). Ho creato una campagna circa un anno fa che sto testando con il mio gruppo di gioco e che adesso pensavo di pubblicare. Al di là dei problemi tecnici che sto risolvendo, più o meno (ho qualche problema con le immagini e con le cartine); qual è il prezzo adeguato? Il fatto è che ho cercato molto su dms guilde ma non ho trovato nessun prodotto simile al mio per poter fare un raffronto. Praticamente vorrei pubblicare (tutte in un documento unico) un'ambientazione di circa 10 pagine, compresa alla campagna, più una lista di accessori e cose carine (mostri, musiche, cartine, etc.). La campagna dura circa 30 ore per 4 livelli (dal primo al quinto). Quando è giusto chiedere, considerando che non voglio regalare il lavoro durato diversi mesi, ma nemmeno mettere prezzi eccessivi o esagerare? Poi tra l'altro vedo che su dms guilde ci sono un sacco di campagne a 5 6 dollari, che fanno fare 4 livelli e durano 12 16 ore... Non capisco se sbaglio io a conteggiare le ore, però non capisco come è possibile che una campagna duri così poco tempo per così tanti livelli... Grazie per le risposte.
-
pubblicare le proprie avventure
Una domanda generale (nn so se sia la sezione giusta, nel caso ditemelo che la posto o la cancello) per orientarmi meglio sull'argomento, dato che sono alle prese con la mia mega campagna munita di "ambientazione" da diversi mesi e volevo capire quali passi muovere adesso. Voi preferireste una campagna ben strutturata con tanto materiale dentro (appendici con aiuti per il dm, musiche, mostri nuovi, etc) accompagnata ad un'ambientazione ben delineata e dettagliata (non troppo ovviamente) con cartine incluse oppure dei moduli singoli di avventure? Se sì, secondo voi 9 euro per un lavoro di oltre 60-70 pagine e per una campagna di oltre 30 ore sono leciti da chiedere; o sono pochi, sono troppi? Voi li spendereste (ovviamente, se comprate su DMS guilde o "campagne artigianali)? Forse sono meglio tanti singoli mini-moduli (episodio 1 la barca, episodio 2 la stalla, etc.) a 1,50-2€ l'uno? Il fatto è che sicuramente un autore sconosciuto è meno appetibile, però al tempo stesso magari un autore inedito, proprio in virtù del fatto che gioca da oltre 20 anni a D&D ed è sconosciuto, può offrire materiale originale e magari con alcuni spunti e contenuti interessanti. Ad esempio, io apprezzo molto di più lavori particolari e originali, che la solita avventura trita e ritrita con due idee abbozzate e nessuna spiegazione approfondita (stile avventure classiche ufficiali della Wotc, per intenderci, con cui mi sono sempre trovato malino). Magari è un'idea solo mia però. Chiedo, perchè non ho idea se il ragionamento sia più o meno condiviso da altre persone e volevo aiuto per orientarmi sulla questione. Grazie per le risposte!
-
pubblicare le proprie avventure
Dopo varie madonne sto riuscendo a buttare giù alcune cose... Se riuscissi a terminare il lavoro, è possibile pubblicizzare la campagna sul forum? (se sì, qual è la sezione giusta?)
-
Non porterò mai a termine una campagna
Condivido lo sconforto, non disperare! Attualmente sto riuscendo a giocare in modo abbastanza continuativo con il gruppo attuale, dopo mesi di ricerche infruttuose dei PG e dopo aver fallito almeno 2 tentativi... Alla fine ho trovato un gruppo, anche se dopo tutta questa fatica. Per adesso siamo solamente all'ottava sessione 😕 Di campagne lunghe continuative credo di poterne contare 1 forse 2 (ma anche quelle non concluse), fatte nei primi anni di gioco "più serio" durante il liceo, in tutti i miei anni di gioco. Per il resto credo rimanga il sogno di chiunque una campagna che porta i personaggi dal primo livello al ventesimo... Ma ahimè, è veramente difficile riuscirci!