
Tutti i contenuti pubblicati da marcoilberto
-
Acquisto Manuali
Ovviamente la certezza non c'è, ma se sono furbi, essendo una cosa allettante, la faranno uscire alla svelta anche in Italiano, d'altronde si tratta solo di cambiare le copertine dato che l'interno dei manuali è già stato tradotto e pubblicato.
-
Acquisto Manuali
ah ok, pardon, errore mio. In ogni caso se dovesse uscire a breve, sarebbe una bella idea.
-
pubblicare le proprie avventure
sisi, io non direi niente; anzi, sarei molto vago, in modo tale da poter permettere l'utilizzo della mia campagna in qualsiasi ambientazione presente in D&D.
-
Acquisto Manuali
Dovrebbe uscire a breve l'edizione speciale con tutti e 3 i manuali e lo schermo del DM che graficamente sono molto belli; se puoi te li consiglio!
-
Vendo 2 scenici per fantasy
ciao, vendo i miei 2 ultimi scenici rimasti dall'intero lotto di warhammer fantasy venduto. 1 montagna e 1 cattedrale. Nel caso qualcuno sia interessato ditemelo che aggiungo le foto. Il prezzo è di 55 euro comprese le spese di spedizioner per entrambi, o 30€ per ciascun pezzo.
-
pubblicare le proprie avventure
Ah, sisi, quello l'avevo intuito, comunque ti ho scritto un messaggio privato. Sull'ambientazione non saprei, nel senso che ho dettagliato le cose utili ai fini della missioni e 5 o 6 paginette sul regno; chiamarla ambientazione mi pare eccessivo, però non ho idea di quali siano i criteri che indichino se sia generale o specifica.
-
pubblicare le proprie avventure
Certo! cosa ti mando di preciso? Se c'è l'elenco preciso ci controllo anche io comunque. Non posso usare i nomi propri? Ma stanno scherzando? Cioè Marco o Artex il saggio sono sotto diritti della Wyzard Of The Coast? Mi sembra un pò assurdo
-
pubblicare le proprie avventure
Il dubbio era se per errore inserissi cose non corrette poi non vorrei ritrovarmi cause o cose del genere. Certo, se mi vuoi dare una mano più precisa sono ben contento @Hicks, ti mando un'email? Posso fidarmi vero? 😄 Ambientazione generica non posso fare nemmeno riferimento al nome del Regno ad esempio? Il fatto è che ho già scritto una ventina di pagine sull'ambientazione... Niente di troppo specifico, ma insomma, cancellarle dal nulla mi scoccerebbe un pò..
-
pubblicare le proprie avventure
Grazie per la risposta! Per quanto riguarda il setting generico, potrei modificare e sviluppare un ambientazione generica (tanto non ci vuole molto, magari disegnando io stesso la cartina del regno), ad esempio invece che regno di sunndi di greyhawk, chiamarlo regno di Pincopallino e per le divinità potrei fare riferimenti generici... Oppure utilizzare i corrispettivi di Pelor delle ambientazioni consentite, anche se non mi piace molto come cosa, ma non ci sono alternative mi pare di capire. è giusto il mio ragionamento? In ogni caso mi sembra la scelta migliore; La licenza OGL mi sembra troppo restrittiva e inoltre dovrei rimettermi a vedere un sacco di cose, a partire dal nome Dungeons and Dragons etc e se non sbaglio pagherei comunque una bella percentuale al sito, vendendola online; tanto vale venderla direttamente nella dmsguilde; sarei più tranquillo e non dovrei stare e rivedere mille cose, come i mostri etc. Una domanda: se per errore cito, ad esempio Pelor, lo controllano loro prima di pubblicarlo?
-
pubblicare le proprie avventure
Quindi non posso. I have a new game setting I’ve developed. Can I post it to DMs Guild? No. The DMs Guild site is geared toward setting-neutral, Forgotten Realms, Ravenloft, and Eberron content only. If you have a campaign setting of your own, that would fall under the OGL and be perfect for your publisher account on DriveThruRPG. Immagino set neutrali intendano con nessuna o poche informazioni, non altre ambientazioni. La lista OGL qual è?
-
pubblicare le proprie avventure
L'avventura è ambientata in Greyhawk, quindi devo cambiarla?
-
pubblicare le proprie avventure
salve a tutti, apro il post per curiosità e per interesse dato che quasi un anno fa ho iniziato a scrivere su di una possibile avventura e ambientazione; cercavo consigli e suggerimenti sulla pubblicazione. Ha senso? E' utile? Ho sentito da un ragazzo che esiste un sito DMG guilde, però credo che non potrei farla con l'ambientazione, se ho capito bene; viceversa se la pubblicassi con il materiale consentito pubblico diverrebbe un lavoro esagerato controllare cosa è pubblicabile e cosa non lo è; per questo chiedo una mano, grazie.
-
Scassinare serrature e disattivare trappole
Posso farvi un'altra domanda già che ci sono? Cercare non esiste più, per cercare indizi in un accampamento distrutto utilizzo Investigare, Percezione oppure cosa?
-
Scassinare serrature e disattivare trappole
è che io sono molto attivo per passione, ma a livello di gioco siamo ancora agli inizi, figurati 😄 Alla prossima!
-
Scassinare serrature e disattivare trappole
Grazie mille! Cercavo proprio questa risposta. Bhè, non esagerare. E' la sesta sessione in quinta edizione che facciamo e siamo tutti nuovi in quinta edizione (eccetto un giocatore); il regolamento me lo sono letto ovviamente, ma non è che basta leggersi tutto 1 volta per impararlo.
-
Scassinare serrature e disattivare trappole
Ok, grazie mille ancora una volta per l'aiuto e per risolvere i miei dubbi sul lato regolistico del gioco, davvero prezioso questo forum! Giusto, in quinta la competenza si applica solo ai TS o alle abilità. Ma dato che non esiste l'abilità scassinare e mi sembra ingiusto non fornire bonus al ladro dato che ha degli attrezzi e si presuppone allenamento con essi, se appunto dessi un bonus di competenza allo scassinare con attrezzi (dato che li ha usati molto spesso), come detto da Tamriel, può avere senso? Per il disattivare trappole allora per il momento non darò alcun bonus competenza, semmai più avanti nel tempo farò un training al PG per consentirglierlo (giusto!?).
-
Scassinare serrature e disattivare trappole
Ma quindi nel caso sia prova di destrezza, il fatto che il ladro abbia la competenza sulla destrezza implica che ha un bonus ulteriore o semplicemente ha il bonus generico della destrezza?
-
Due nuove Ambientazioni per D&D 5e in arrivo nel 2018
@Drado Scusa nn so perchè non riesco a mandare il messaggio. Adesso ho capito perchè hanno scelto proprio quella. A me onestamente non piacque molto, ma probabilmente anche a causa del fatto che smisi di giocare a Magic praticamente durante la sua uscita ed ebbi poco tempo per apprezzarla. Sono curioso pure io, chiedevo proprio perchè sarà interessante vedere come svilupperanno tale scelta. Vedremo!
-
Scassinare serrature e disattivare trappole
ciao a tutti, scassinare serratura (vecchia abilità 3.5) non esiste in quinta edizione? Nel caso un ladro voglia scassinare la serratura di una porta, devo utilizzare le classiche CD della tabella canonica (5, 10, 15, 20, etc.?) con una prova generica su Destrezza? Stessa domanda per disattivare le trappole. Grazie per le risposte
-
Due nuove Ambientazioni per D&D 5e in arrivo nel 2018
per @Drado: A me onestamente non piace e non è mai piaciuta e ho giocato a Magic per oltre 15 anni, quindi penso di poter esprimere un giudizio da giocatore di Magic e non da utente random. Ce n'erano assolutamente di migliori, ma questo ovviamente è un mio punto di vista ed è del tutto arbitrario e soggettivo (siamo su un forum apposta per esprimere le proprie opinioni, che possono divergere) per @SilentWolf: Mai detto il contrario. Sono solo curioso di capire come verrà attuata.
-
Guildmasters' Guide to Ravnica è in arrivo per D&D 5e a Novembre!
Non c'entra niente, ma perchè i manuali originali costano 49,95 dollari e in Italia costano 50 euro? Non dovrebbero costare meno?
-
Due nuove Ambientazioni per D&D 5e in arrivo nel 2018
ma scusate, chiedo per cercare di capire: come trasporteranno l'ambientazione di magic di Ravnica (che ricordo vagamente) in D&D? Non capisco perchè scegliere Ravnica.... per'altro edizione abbastanza vecchia e apprezzata il giusto, avessero scelto un'edizione storica stile urza o assalto o una nuova più rappresentativa, capirei pure, ma perchè proprio Ravnica?
-
ricchezze stimate dai pg in funzione del livello
Ok, grazie mille per le risposte, davvero precisi! Sono curioso di vedere le ambientazioni che usciranno, anche se al momento ne ho creata una io adattandola da Greyhawk quindi non so se le acquisterò per il momento. Sulle tabelle dunque guarderò un attimo ma se ho capito bene, andrò a "sentimento", per adesso ha sempre funzionato per quanto la storia e l'ambientazione e i GS.
-
ricchezze stimate dai pg in funzione del livello
Capisco, grazie comunque per la disponibilità. L'unica tabella che ho trovato è quella legata alla rarità degli oggetti magici (comune, non comune, etc.) con annesse valutazioni generali.. Ma mi pare un pò poco. A me questa edizione da l'impressione di essere per certi versi molto superficiale, per altri invece ben congegnata; ho iniziato a giocarla da pochi mesi (mi ci vorrà un pò per digerirla, dopo aver giocato per anni alla 3.5) e passo da momenti di euforia a momenti di intristimento per la mancanza di cose che mi sembravano utili e carine. Per non andare troppo fuori tema, nel caso specifico non capisco il perchè non mettere un'informazione principale come questa (è inutile che dicono che sia tutto indicativo, quando non è così; il bilanciamento è meno importante, ma sempre importante rimane) in un manuale diverso dai 3 core (che tra l'altro non è ancora uscito in italiano!). Mi sembra siano passati dagli eccessi e dalla pesantezza della 3.5, dove per ogni minima cavolata esisteva una tabella, al suo opposto, dove informazioni utili e necessarie sono state eliminate per seguire la moda del momento "del semplificare" (una moda che secondo me pervade tanti settori, da quello dei giochi di ruolo al mercato videoludico, ma questo è un altro discorso ed è una mia opinione del tutto soggettiva). Ad esempio, possibile non esiste una descrizione dettagliata delle divinità (che è stata completamente tolta)? Ma se io non avessi giocato alle edizioni precedenti, come faccio a conoscerle dettagliatamente? Oppure non è ipocrita inserire le varianti umani dei Forgotten Realms quando dici che il manuale riguarda il multiverso in modo trasversale (vabhè, questo è un discorso apparte, anche perchè i Forgotten Realms non li ho mai giocati e non mi hanno mai attratto granchè, ho sempre preferito l'ambientazione base di Greyhakw); ma per dire, io che gioco a Greyhawk (ovviamente adattata da me alla quinta), devo escludere quelle varianti perchè non c'incastrano niente. Forse il paragone è azzardato, ma a me, anche per tutte le questioni legate alle uscite cambiate dei diversi manuali di ambientazioni (che poi in realtà gliene frega pure poco, sono D&D e venderanno sempre e comunque), ricorda per certi versi la situazione iniziale di Age of Sigmar... Ovvero tanta confusione.
-
ricchezze stimate dai pg in funzione del livello
che manuale sarebbe? Ho solo i 3 base al momento. Se per caso hai quel manuale puoi descrivermela?