Tutti i contenuti pubblicati da The Crown Bishop
-
Miglior leader per la situazione
Proprio mentre decidevo la mia nuova avventura da master, l'ex master ha detto di voler rigiocare nel suo vecchio ruolo, ferma restando la mia campagna. Quindi ora devo fare pure da giocatore! L'idea, stavolta, era di fare un gruppo sul malvagio, non malvagissimo, ma insomma egoista e all'occasione tagliagole. Non so molto apparte questo, ma so che cosa faranno gli altri giocatori: - Magospada genasi (credo del fuoco) - Invocatore forgiato (lo so non c'entra nulla, ma tant'è---) - Ranger morfico molto da corpo a corpo. E veniamo a me. Necessariamente devo fare un leader, e sopratutto (vedendo da master quanto è importante la sinergia) volevo far si che i miei poteri fossero utili al gruppo. Le possibili scelte sono Bardo, Artefice e Sciamano (Chierico e Condottiero non mi ispirano particolarmente). Tra queste 3 diciamo che sono indeciso. Ho visto un po' di altri topic su queste classi, molti trovano lo sciamano monotono (e quella è la mia paura, non voglio annoiarmi e trovarmi incatenato ad un pg che faccia sempre la solita sorba), mentre molti plaudono il bardo, sia come interpretazione, sia come forza in gioco. L'Artefice lo conosco poco, e dovrei comprare il libro di Eberron solo per quello, visto che l'ambientazione è rigorosamente inventata. Come fare?
-
Stile narrativo horror
Grazie per i consigli (apparte quelli del lume di candela, già sono miope, se ci aggiungi una luce soffusa o mi addormento o mi acceco ), li terrò a mente! Per ora ho scelto di temporeggiare un po', faccio fare una piccola parentesi con un ladruncolo che ruba una lettera preziosa, e cerco di guadagnare un po' di tempo (anche perchè stasera do una festa, e non ho molto tempo di progettare). In ogni caso, sono ancora convinto della mia decisione. Se non sarà horror, sarà molto splatter (nel senso che li fucilo tutti ahaahahahah)
-
Stile narrativo horror
Premetto che mi fanno piacere le vostre risposte, mi hanno "rasserenato". A questo punto non sono io un totale inetto! XD Per quanto riguarda mio cugino, vuole giocare eccome, solo che a suo modo: il problema (peraltro grandemente risolto) era che non "staccava" dal suo personaggio, e si comportava come se fossi contro di lui. Al che io l'ho messo fuori da un combattimento, e gli ho fatto vedere come funzionano certe meccaniche da master, come possono agire i mostri al di fuori delle potenzialità dei giocatori, ha capito, e ora il mio cugino S. Tommaso è tranquillo. XD Tornando alla questione sull'horror, premetto che secondo me la questione può essere risolta. Ho abituato i miei pg ad essere circondati da gente più forte di loro (ovviamente in modo non brutale, moltissimi erano d'aiuto). La questione è gestire lo stile narrativo. Ovviamente non pretendo che i pg abbiano paura o urlino, quello è impossibile. Semplicemente vorrei gestire un'avventura "classicamente horror"
-
Stile narrativo horror
Salve a tutti! Premetto che ho iniziato a fare il master per un gruppo di 4 giocatori. 3 di loro sono tranquilli, ma 1 (mio cugino) rompe le scatole da morire, sbuffa quando descrivo le situazioni, e ha difficoltà a capire che se non descrivo prima io qualcosa, lui non ha lo spazio di interazione. Dopo 5-6 anni da giocatore, ho deciso di "regalare" l'opportunità al nostro ex-master fiso di fare il giocatore; pertanto, con l'uscita della 4a, e dopo un bel periodo di pausa di riflessione, ho deciso di prendere le redini della questione e fare io da master. Ho scelto un gruppo di 4 persone, hanno tutti ruoli diversi, sono tutti giocatori abbastanza abili e conoscitori delle regole, ma hanno qualche problema con l'aprirsi nell'interpretare. Così ho creato un bonus interpretazione, ossia una somma di PE, da 0 a 1/10 dei PE necessari per salire al livello successivo, che sproni i miei giocatori ad aprirsi di più, a sentirsi meno "scemi", e sopratutto a non assecondare mio cugino. Che è molto simpatico ed è bravo con le build e le tattiche, ma ha i problemi che vi ho già riportato su. Detto questo, devo dire che il sistema sta avendo abbastanza frutti! Il premio è collettivo, così il solo comportamento di uno pregiudica il salire di livello di tutti. Ora vengo alla questione: la mia campagna (che è già più o meno prevista fino alla sua fine) vuole essere un "esempio di scuola". Ossia, non voglio fare robe sperimentali o particolarmente strane, ma, essendo un master alle prime armi, ho pensato di dare ad ogni avventura della campagna un "sapore" diverso. Ora in teoria toccherebbe al sapore horror, ed effettivamente sto incontrando molti ostacoli. Non ho ancora presentato nulla ai giocatori, perchè la sto ancora organizzando bene, comunque l'avventura parte dal 4° livello, e li deve portare all'8°. Il che va bene per i mostri e la parte regolistica, perchè si sa che in quei livelli si rischia di più, e più si rischia più si teme che le cose possano andare per il peggio, e questo gioca a favore dello stile narrativo prefissato. Però mi manca proprio la capacità di dare sapore all'avventura, sapete, quei particolari che aggiungono spessore e cambiano radicalmente l'esperienza di gioco. Credo molto nella mia storia, non la posto solo perchè ho timore che nel forum ci siano i miei giocatori... però ho paura di avere nelle mani ottime idee che non riesco a sfruttare bene a causa dell'inesperienza. Per lo sforzo che faccio ogni settimana nel progettare, vorrei che la mia avventura fosse "****". Come fare? P.S. L'ambientazione è di mia creazione
-
Indecisione:Tau, Guardia imperiale, o Eldar?
Guarda io ho visto un po' tutti questi eserciti. Tau e Guardia li giocava un mio amico, io uso gli Eldar. Tau: antipaticissimi. Sono estremamente difensivi e hanno le broadside e le hammerhead che tolgono di mezzo praticamente tutto quello che può danneggiarle. Al sesto turno, in pratica, il problema dell'avversario è sparare cannoni a rotaia sulla truppetta, perchè nulla è rimasto di grosso. Inoltre, arrivi decimato contro di lui, e i kroot rischiano anche di ammazzarti! Ovviamente, i punti deboli sono che subiscono male male male in corpo a corpo. Guardia: taaaaaaaantissssimmiiiiiiiii e tutti ammassati. Non importa quanti ne ammazzi, loro ci sono sempre. E' molto difficile ottenere obbiettivi, perchè spesso non fai tanti attacchi quanti sono i modelli avversari. Inoltre hanno una quantità spropositata di armamenti pesanti. Però con i tiri copertura, è tutto più semplice... Eldar: pericolosi. Sono come una lama sottile, fa molto male dove colpisce, ma può essere spezzata. E' il classico esercito che ti permette di compiacere qualsiasi idea ti venga in mente. a parte l'esercito orda. Hanno tutto tutto tutto per ogni cosa. Il problema sono al massimo le armate da torneo, dove devi fare la lista equilibrata, e ti piange il cuore di non poter mettere tutto quello che è nel tuo umore. Punti deboli: sono fragili se ingabbiati in qualche modo, e sono abbastanza costosi (quasi al livello degli space e dei necron).
-
Manuale del Giocatore 3
Ah. Un martial power 2... non lo sapevo! Non credo sarebbe una buona idea, a meno che non escano nuove classi marziali! E poi le idee che hanno non possono canalizzarle in nuove classi, anzichè ricalcare quelle vecchie all'infinito? Insomma, ci sarà mai parità di numero di poteri tra Guerriero e Guardiano, sommate le varie espansioni??? IMHO rimango dell'opinione che divine e arcane è messo lì per coprire le altre fonti di potere
-
Manuale del Giocatore 3
Anche secondo me è così... per il semplice motivo che non avrebbe senso pubblicare divine power se poi si devono mettere nuove classi divine (che inevitabilmente occuperebbero posto e spazio di quelle precedenti). Mi sembra tanto un controsenso!
-
Manuale del Giocatore 3
Ok psionica... ma primordiale??? E Divina?????? Credevo avessero finito con la divina! E' il terzo manuale che propone le divine. Insomma... che cosa potrebbero creare di carino senza ricalcare qualcosa di già messo? Senza ricalcare anche quello che uscirà in Divine Power?
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Grazie mille! Un altra questione: non riesco a trovare le regole per le armi a 2 mani, si somma 1 volta e mezzo la forza nella 3.5, oppure si somma solo 1 danno in più come scritto nelle armi versatili usate a una mano? Grazie in anticipo
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Vabbè a questo punto usiamo questo topic! Volevo fare un invocatore, e guardando i vari poteri "convocare angelo ... " ho notato che molti angeli non sono nè nel manuale dei mostri 1, nè nel 2. Dove si trovano le loro caratteristiche? Grazie mille!
-
Deflagrazione della completa oscuritÃ
Salve, ho usato il tasto cerca ma non ho trovato nulla che soddisfi il mio dubbio. Espongo un dubbio che ho da tempo sfruttando l'esempio della deflagrazione della completa oscurità del warlock. La domanda è: più deflagrazioni della completa oscurità sommano i loro livelli negativi? Ossia, 1 deflagrazione fa 2 livelli, se ne facessi 3 sarebbero 6 livelli negativi, e così via? La questione più generale è: le capacità magiche possono sovrapporre gli effetti? E le capacità soprannaturali? E gli effetti degli incantesimi? Grazie in anticipo!
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Grazie mille ancora! La prossima domanda da 10000000 di paperdollari è: esiste una razza o archetipo di esterno senza modificatore di livello? E che possa essere anche malvagio (quindi senza avere limitazioni all'allineamento)?
-
Portata
Mi aggiungo alla discussione. Ma quindi se ho un'arma con portata e carico, l'avversario non può fare l'AdO a meno che non abbia pure lui un'arma con portata?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Grazie Larin, è molto più di quanto mi potessi aspettare!!! EDIT: Ma come faccio ad avere +12d6 di danno? Intendi con i 3 livelli di stirpe maggiore? Ma se il primo livello devo prenderlo al 3°, non ho possibilità di farlo valere per una cdp che avrò solo dal 10° in poi? Oppure si?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Grazie mille!!! Il fatto è che ho sempre snobbato il tome of magic, ora darò un'occhiata al binder... Si hellfire warlock ma non ho ancora iniziato a giocarlo, quindi devo trovare una build che non mi ammazzi nel processo Grazie mille!
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Esiste un modo per recuperare danni alle caratteristiche che non sia eccessivamente costoso (oltre alla bacchetta di ristorare)? Devo curare 1 punto di costituzione per round, e vorrei qualcosa che mi permetta di farlo senza problemi... grazie
-
La squadra Perfetta
Direi i classici: - Mago o equivalenti arcani - Chierico o equivalenti divini - Guerriero o equivalenti combattenti - Ladro o equivalenti esploratori Se siete in 5 poi - Bardo o equivalenti di supporto Se siete in 6 il discorso si complica un po' perchè a quel punto per rendere il tutto davvero perfetto dovreste sbilanciare una delle classi base (es.: mago diventa stregone d'attacco o warlock e il sesto pg potrebbe essere benissimo mago di supporto o addirittura beguiler) Quindi alla fine il gruppo perfetto è da 4, copre quasi tutti i ruoli. Li copre tutti tutti quello da 5, ma al tempo stesso diventa quasi più una corazzata, ossia l'esperienza è divisa in 5 e non in 4, e ci sono poche sfide del vostro GS che davvero vi impensieriscono... Quindi io rimarrei sui "fantastici 4"
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Grazie mille!!! Poi avrei un'ultima cosa da chiedere... Esiste un talento o un qualcosa che mi faccia avere un punto abilità in più rispetto a quello consentito dal mio livello? Es: io sono di livello 1 e con questo talento/capacità/altro posso avere anche 5 gradi in un'abilita?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Cerco un talento che si può prendere al primo livello che permette di conoscere un incantesimo di livello 2 arcano... Non ricordo dove l'ho letto... Grazie!
-
Che vampiro NON giochereste?
I Nosferatu sono troppo... difficili, senza apparenti vantaggi... Essere predatori sociali è impossibile come Nosferatu... E così per tutti i clan riconoscibili come vampiri a occhio nudo. Tremere: li trovo molto pesanti da giocare, alla fine mi sembrano troppo stereotipati, così come i Ventrue...
-
Tiri Armatura
Mi accodo alla discussione perchè non mi è ben chiaro come possano esistere tiri armatura migliori di 1+... in quanto credo che sia il massimo possibile: - il massimo che abbia mai visto è un guerriero con armatura del caos/armatura imperiale completa con scudo e destriero bardato. Ossia 1+, visto che il bonus di arma bianca e scudo non vale in arcione. Nessun personaggio ha mai avuto un TA superiore a 1+. O perlomeno non l'ho mai visto! Allora mi chiedo: quali sono i casi specifici in warhammer in cui uno può avere TA di 0+ o superiore? In tutti gli oggetti magici che abbia visto, le armature che conferiscono TA di 2+ o 1+ non possono essere migliorate in nessun modo...
-
I draghi, che tristezza
Onestamente quando un drago fa un incantesimo commette un errore madornale (nella 3.5) perchè fa mooooolti più danni combattendo normalmente con tutto quel popo' di attacchi. Inoltre, con la 4ed hanno promesso che i draghi sarebbero diventati i padroni incontrastati--->il drago rosso antico è il mostro più forte del gioco, è di livello 30 quindi è possibile sconfiggerlo solo ai massimi livelli. Onestamente io ho sempre ritenuto gli incantesimi del drago assai pleonastici... se non per quelli di utilità, che comunque fanno perdere (ripeto) preziosi attacchi completi. Molto meglio uno che spacca alla grande, e che per abbatterlo non usi manfrine come in 3.5 (dove un drago ai massimi livelli aveva 700 pf circa, praticamente 2 turni e un gruppo da 4 lo buttava giù), ma devi andarci giù pesante di mazzate. Il drago si ammazza dopo ore di combattimento straziante (anche se nemmeno in questa durerà ore, ma almeno ci avviciniamo ad un tempo un po' realistico), non dopo 12 secondi! Non dimentichiamoci che può riprendere il fiato 3 volte per combattimento... mica male! è come se avesse 2000 pf---- con i pg che al massimo fanno 100-150 danni al turno e non all'attacco... E poi io questa storia dei draghi così "umanoidi" con gli incantesimi, l'intelligenza elevatissima, la estrema differenza di carattere in base al colore... non mi sono mai piaciute! Il drago è il drago: è l'emblema della forza, della prestanza, e spesso del terrore. E' un essere che sbrana, acuto, ferale in combattimento, mentre fuori deve essere diverso rispetto ad un umanoide... deve avere un modo di pensare differente. Non dico che debba essere un bunga bunga assetato di sangue, bensì una creatura leggendaria, che nella sua vita ha incontrato di tutto e si è imposto vincitore in ogni caso. Questo è un drago. Non un simil-gatto che gioca a scacchi nelle sembianze di un uomo baffuto, o che è spiritoso, e ha la verve di un giullare. Non scherziamo, il drago deve essere una creatura distante dalla concezione delle altre razze, anni luce, sia nel modo di vedere il mondo, sia nella conversazione, sia nei rapporti con gli altri. Insomma, boccio il drago 3.5 e viva il drago 4!
-
Giocare Senza Master?
Grazie mille Subumloc!!! In ogni caso, mi sembra una cosa fatta per persone che altrimenti giocherebbero in 1 giocatore e 1 master.
-
Giocare Senza Master?
Ma questa benedetta regola a che pagina è del DMG??? non la trovo
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Dai ma che discorso è? Mettere una griglia toglie l'immaginazione? Premesso che tutti si fanno un'idea sbagliata su come sia il luogo descritto, la griglia è fondamentale da sempre. Chi ha mai detto di non fare il background, che non serve? Al massimo lo si espone a voce al master, senza troppi problemi. Adesso secondo te D&D è "un board game": io ti dico che se inizi così, lo diventerà di certo. Se iniziamo tutti a dire "qui non mi piace, prima era così ed era tutto bello. Ora con la quarta sono scontento e mi puzzano i piedi" insomma buonanotte, D&D finisce. E' più il tempo sprecato in queste illazioni che nel gioco vero e proprio. Sa molto di persone anziane che non capiscono come continua a girare il mondo e che dicono: "ah che belli gli anni 60, come si stava bene!". Insomma, commenti che lasciano molto il tempo che trovano. Di tramontato qua mi sà che c'è solo il tuo entusiasmo. Solo perchè una cosa si EVOLVE, tu la devi marchiare con "eeeh ormai è finita l'età d'oro." Io dico che l'età d'oro di cui parli non si ha tramite le regole, ma tramite l'alchimia tra master e giocatori nello specifico di ogni campagna, laddove c'è creatività c'è l'età d'oro di D&D. La tua demagogia scontenta non porta davvero a nulla, solo a fomentare un discorso vecchio che si ha in ogni campo ("ahh l'alfa del 74, ahh il mare di vent'anni fa, ahh quando non c'erano i telefonini si stava meglio!") di chi preferisce lamentarsi piuttosto che accettare delle regole che di sicuro manco hai provato, o se lo hai fatto, non a sufficienza per dire che queste rovinano la fantasia, o che sono fallimentari e deludenti rispetto alle precedenti. Ovviamente tutto IMHO.