Vai al contenuto

Balseraf

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    233
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Tutti i contenuti di Balseraf

  1. Io mi riferivo al post di Omega9999, tu sei uno degli utenti che apprezzo di più Però continuo a trovare "malattia, infezioni e disagi" una serie di elementi che compare troppo raramente e quella rara volta può essere trattata altrettanto bene da un incantesimo. Preferisco altri usi di Medicina che siano più frequenti. P.S. Bobon123: penso che rendere il kit un elemento che dà vantaggio sia indubbiamente un metodo valido anche per il giocatore ottimizzatore.
  2. Intendo "escludere" perché in tre avete risposto ed esposto chiarissimamente questa chiave di lettura. Avere altri 10 post che spiegano la stessa cosa non può aggiungere nulla. Riguardo al tuo esempio la penso come te, e ricado assolutamente nel caso [2], ma mi accorgo che a livello di meccanica pura è un'abilità sfigata e quindi mi farebbe piacere leggere un'HR interessante per i miei giocatori più ottimizzanti. Non sono assolutamente d'accordo, anzi penso che il tuo post sia poco utile per la salute traballante del forum 5e. Al contrario la critica di Kandoriaan è costruttiva, così come quella sul Demilich ecc. Posso non essere d'accordo con lui sull'importanza di quanto lui rileva, ma il solo fatto di parlarne mi fa capire come trattare il problema, e preferisco rendermene conto qui piuttosto che nel mezzo di una partita con i miei giocatori. Bravi tu e bobon123 avete centrato perfettamente il punto. Ben vengano HR o esempi che aiutino a rendere Medicina più importante come abilità e più utile e appetibile. Ottimo esempio, può essere spesso utile in-game. Che ne dite di un uso attivo (azione) di Medicina per dedurre qualche informazione su mostri che si incontrano per la prima volta?
  3. Di solito mi trovo in posizione antetiche con Kaandorian (ma è un confronto stimolante, vedi Demilich dove ho imparato che va trattato con cura), ma in questo caso penso abbia visto giusto. D'altra parte l'evento "Demilich" ci spinge a sintetizzare e a venire al sodo. Molto semplicemente: a livello di meccanica di gioco l'abilità è sostituibile con facilità con altre cose, quindi è praticamente inutile (se non per l'uso illimitato e senza costi). Intravedo solo due posizioni: 1) Il giocatore almeno un po' ottimizzatore la trascurerà, a meno di HR che la rendano competitiva. 2) Il giocatore che pensa solo al flavour la prenderà senza pensarci su. Tutti coloro che ricadono in (2) possono smettere di partecipare alla discussione. Per rendere la discussione interessante per quelli che ricadono in (1) si potrebbe proporre qualche HR anche semplice, e il candidato ideale è far guadagnare qualche PF o recuperare DV. Idee?
  4. Mi riferivo esattamente al passo del manuale che hai citato, e concordo che questa edizione essendo meno regolistica si basi sul DM. In questo caso però mi sono trovato nel dubbio: i miei giocatori intendono dividersi in due gruppi di due pg ciascuno per tutte le attività di ricerca. In ogni gruppo c'è uno con competenza in Percezione e uno no, in modo da dargli Vantaggio. Dato che si applicherà a tutte le ricerche nella campagna, non è più una decisione veloce, ma qualcosa da ponderare, da qui la richiesta di un vostro parere. Inizialmente ero contrario, poi ci ho ripensato e ho immaginato la scena: uno dei due personaggi si sa che è bravo nel notare i particolari, l'altro decide di controllare assieme a lui tutto, fungendo da assistente e suggerendo cose che potrebbe aver tralasciato, perché anche se è meno portato "quattro occhi vedono meglio di due". Quindi ho cambiato idea e penso di concedere loro di dividersi ed avere praticamente sempre "vantaggio". Lo svantaggio è che controllano meno cose rispetto ad una divisione degli spazi e una disposizione a ventaglio. Essendo qualcosa che (a parte situazioni particolari) vorrebbero applicare tutte le volte che cercano, che ne dite? Voi accettereste? Per la differenza tra Investigare e Percezione concordo con gli ottimi esempi già fatti. Ne aggiungo uno sulle trappole: con Percezione si nota l'elemento che fa scattare la trappola, mentre con Investigare si potrebbe dedurre la presenza di una trappola, ma con il rischio di farla scattare. Mi immagino un investigatore con super capacità di deduzione ma attenzione al mondo di tipo sheldoniano (Investigare alto e Percezione bassa). "Dalla disposizione di macchie di sangue, dai brandelli di tessuto, da questa riga sulla parete, è ovvio che qui c'è un dispositivo nascosto in grado di tagliare i corpi con questa angolaz..." ZZZZINGGG E il compagno lo tira a terra con forza un istante prima che la lama gli tagli la testa.
  5. ho provato a rispondere a questa situazione qualche pagina prima.
  6. Mi riferivo a questo caso: due PG stanno cercando qualcosa in una stanza assieme, ma dato che uno dei due ha Percezione molto bassa decide di aiutare l'altro. Non ero sicuro se lasciare che questo accada o se includere cercare con Percezione o Investigazione nelle abilità che devono essere usate individualmente, senza aiuti (come ad esempio borseggiare), e quindi imporre due tiri, ciascuno con il proprio modificatore.
  7. Già che ci siamo, aggiungo un'altra domanda sul tema "cercare". Le considerate abilità su cui ci si può aiutare? (si dà vantaggio)
  8. Forse anche per gusti personali. Però fornisce i DOC (grande!) così chiunque può personalizzarsi il tutto come preferisce
  9. Intendo sulla soglia. Thondar scusami ma non capisco di cosa vuoi parlare. Ti ho mostrato due esempi che mi sono venuti in mente in 10 secondi su come bloccare il PWK. Ce ne saranno sicuramente altri migliori che persone migliori di me hanno trovato, se mai si sono poste il problema. Quando progetterò un incontro per il mio gruppo, ci dedicherò il tempo che questa questione merita. I combattimenti di D&D non si immaginano in una arena piatta. Non è che possiamo continuare a dire il Demilich progetta questo, allora il gruppo si prepara questo, ecc. ecc., sembriamo bambini all'asilo. Il combattimento è furioso e concitato e quasi mai va come previsto. Sei il mago che ha tenuto PWK fino adesso. Entri e trovi silenzio. Cosa fai? Sai dove finisce? Lo dispelli? Capisci cosa vuol dire affrontare un incontro senza le conoscenze del master? L'idea di usare il PWK si dimostra d'intralcio piuttosto che utile. No, semplicemente gli dà mezzo secondo di vita in più in mischia, e lo rende immune da PWK. Cosa che per me è inutile, ma che potrebbe essere la soluzione al tuo problema con il PWK. Ma perché? Svenuto, frastornato, o altrimenti è indifferente, il Demilich è morto comunque. Così come è morto se entra in mischia con un guerriero, o se si fa pugnalare da un ladro, ecc. ecc. Ormai è chiaro che il Demilich non è nelle tue vene, se vuoi utilizzarlo ti suggerisco caldamente di cambiarlo in modo che sia più resistente a tutto.
  10. tana con l'ingresso silenziato? death ward?
  11. c'è un premio se arriviamo a 200 messaggi? e a parte gli scherzi, simuliamo un incontro?
  12. Direi che il .ru lo mette al riparo da molte cose (e lo espone a molti altri rischi) Nel frattempo se qualcuno converte i file di MBdS in csv possiamo salvarle in italiano.
  13. Balseraf

    Numero di Abiltà

    Esattamente quello che dice FeAnPi. In termini numerici si passa dal +2 del primo livello al +6 del ventesimo. Questa "compressione" e apparente appiattimento si chiama "bounded accuracy".
  14. Un mio giocatore ha trovato questa ottima risorsa che condivido: http://hardcodex.ru/
  15. Balseraf

    Numero di Abiltà

    Se evita di dover progettare il gruppo a tavolino e permette di personalizzare meglio i personaggi mi sembra un'ottima idea! (Non dimentichiamo anche i tools, "quasi" abilità) Nel nostro gruppo abbiamo un chierico della conoscenza, che sopperisce alla necessità di molte abilità e ha permesso personaggi più personalizzati e meno obbligati, ma se le condizioni fossero diverse non ci penserei due volte
  16. Concordo e lo spero, i MM sono i miei supplementi preferiti
  17. Bella situazione! Ricapitolando: 1) il giocatore sa che il Demilich ha 80 pf ed il PWK entra; 2) il personaggio non lo sa, fa le sue considerazioni e decide che vorrebbe provarci; 3) non sono state fatte ricerche in merito o non hanno dato risultati. In questo caso, così su due piedi, per provare la buona fede del giocatore magari gli direi "ok però dato che sappiamo che tu conosci i PF e che il tuo personaggio non li sa con certezza, sappi che ora potrei modificare i pf del Demilich per portarli sopra i 100 e li scrivo su questo pezzo di carta, ecco fatto, ora dimmi se il tuo maga lancia PWK o no." E non li modificherei e vediamo che fa. Se prosegue è stato un azzardo sufficiente, per me, e si portano a casa la vittoria. Andiamo OT ma questo è interessante. Ero convinto che il Demilich diventasse tale perché il Lich ha deciso che nel piano materiale non c'è più niente che gli interesse ed esplora altri piani, e pian piano il corpo deperisce. Davo per scontato che qualsiasi Lich a questo punto lasciasse delle anime a contatto del filatterio per ogni esigenza.
  18. Qui la vediamo in maniera opposta. Parliamoci chiaro, se so che il giocatore usa PWK perché conosce i PF del mostro, è un conto. Se ci prova a caso, ben venga, è un bel rischio e il gioco vale la candela. Se il giocatore sa dei PF e vuole che il PG lo sappia, io ESIGO delle ricerche, ed è il mio compito come DM anche evitare metagame del genere. (E dato che giochiamo per divertirci e per creare qualcosa assieme, scelgo con cura i miei giocatori, e posso dirti che solo uno di loro tenterebbe di fregare il sistema così) Per capirci: tu non assegneresti i PX senza distruzione del filatterio? Non sono molto d'accordo, la sfida c'è stata e i pg hanno imparato qualcosa. Sono d'accordo al 100%. La discussione ha evidenziato un'esigenza particolare di questo mostro. Per qualcuno è fatto male: rifatelo. Per qualcuno va bene così: usatelo bene però. La discussione è stata utile per entrambe le parti
  19. 1) Più che un problema, io continuo a dire di vedere un mostro che va usato in una certa maniera, con oculatezza. 2 e 3) Senza dilungarsi troppo, con "bravo" master intendo un master che gestisca bene il Demilich, e non lo piazzi in un'arena con un countdown "3-2-1-fight!". 4) Se fa la figura della comparsa, vuol dire che è stato una comparsa. Rispetto ad altre edizioni, il Demilich soffre di questa possibilità. 5) Ripeto che per me un gruppo che arriva a capire e a mettere in pratica un PWK DEVE aver speso tempo e idee per arrivarci. E ripeto che è una strada non tanto più facile di altri approcci. La questione sono i pochi PF del Demilich, non PWK. Quindi va usato con cura. Chiamatela selezione naturale dei Demilich, quelli poco attenti sono già stati spazzati via precedentemente Piccolo spunto per nuove interpretazioni. E se il DM contenesse indicazioni affinché se un mostro non è risultato una vera sfida per il gruppo, non devono prendere PX. Mago che passeggia: "Uè, guarda lì, un Demilich, PW KREPA!" Demilich che passeggiava: "Stramazz!" DM che vorrebbe passeggiare: "Non vi aspettate px, vero?" Personalmente ritengo il saper barare con stile una delle caratteristiche del "bravo" DM in quanto necessario, talvolta, per mantenere interessante il gioco o salvare una situazione. Se devo barare per mantenere in vita il Demilich nonostante io abbia progettato tutto per bene, allora baro e ammetto che il Demilich è fatto male come mostro.
  20. Nota - %2$s Per aggiungere informazioni ad un messaggio lasciato entro 24 ore utilizzate l'apposita funzione Modifica messaggio. Doppi post e Up alle discussioni sono vietati dal punto 2.23 del Regolamento. Sinceramente continuo a non capire il senso di tutta questa discussione, e che problema ci sia se il Demilich può essere ucciso in un turno, che sia con PWK o con una valanga di botte da orbi (il Demilich non ha gli occhi, infatti). Un DM non bravo non masterizza una campagna di quei livelli, ergo il DM sarà bravo. Se il DM è bravo, il Demilich non morirà in un turno, o il fatto che il Demilich muoia non risolverà la situazione di pericolo. E' un mostro progettato in questa maniera. Il DM vede che ha 80 pf e lo tratta in una certa maniera, allo stesso modo in cui il giocatore di un mago sa che non deve andare in avanscoperta con il suo spadone a due mani. E se il DM è bravo e il Demilich ci lascia le penne troppo presto, tanto di cappello ai giocatori e ai personaggi. Hanno investito tempo e idee per arrivare a questo punto, e si meritano tutti i 20k. Se al DM non piace questo Demilich perché non rispecchia l'idea che ha del mostro, che lo cambi, ognuno a casa propria può fare quello che vuole Andiamo OT ma personalmente non lascerei scoprire con facilità una cosa del genere. Quanti Demilich sono esistiti? Non penso tanti. Quanti sono stati sconfitti con PWK? Una percentuale molto molto bassa. Quanti di questi arcimaghi compilano un prontuario a disposizione di tutti per evidenziare questo fatto? (Un mago generoso con il proprio sapere?) Io come DM non lascerei mai trapelare questa informazione con un semplice tiro di dadi. Se i giocatori sono interessati a trovare informazioni specifiche su possibili strategie segrete per distruggere un Demilich gli farei avere qualche informazione ottenuta con tiri di dadi e poteri. Informazioni utili, ma non questa. Solo se si dimostrano non soddisfatti e alla ricerca di qualcosa di più gli costruirei un'avventura apposta per scoprire questa informazione sul PWK. Edit: Scusate i due post, ho risposto a due diversi messaggi e non ho pensato di unire le cose.
  21. Balseraf

    Esempi di CD

    Esatto Silent intendevo questo. Qualcosa di questo genere: Indubbiamente la matematica è da rifare, ma gli esempi sono interessanti, e starei poco ad adattare le DC. Qualcuno ha la lista dei playtest packet?
  22. Balseraf

    Esempi di CD

    Se non erro nel materiale dei playtest era compresa una lista di esempi di CD per vari usi di caratteristiche e abilità. Qualcuno ne è in possesso? (nell'attesa del DM)
  23. Ho terminato la versione orizzontale, su tre fogli. Ho aggiunto quanto potevo, compresi cibo, acqua, cadute, soffocamento, ecc. e anche una tabella di conversione rapida unità. La prima pagina l'ho dedicata alle caratteristiche del gruppo che il DM deve avere a disposizione. Ho seguito le traduzioni delle abilità di AZA. Fornisco pdf e docx (zippato) per chiunque voglia personalizzarlo. I font usati sono IM FELL English e Libre Baskerville, entrambi Google Font e quindi gratuiti. Divertitevi! P.S. Chiedo ad un moderatore se può per favore rinominare la discussione in "Schermo del Dungeon Master in italiano", così viene indicizzata meglio. Grazie! schermo_master.zip schermo_master.pdf
  24. Considerando che anche alcuni PG di quel livello potrebbero essere eliminati da quell'incantesimo senza ts, sì non lo considero strano. O meglio, non lo considero influente a livello di gioco. Se venisse corretto a 101 PF non cambierebbe molto, semplicemente non avremmo un gruppo di PG particolarmente informati e meticolosi che pianificano l'intera avventura per poter uccidere il Demilich finale con PWK. Mi piacerebbe conoscere la percentuale di gruppi nel mondo che sceglierebbero questo approccio, tra tanti altri disponibili e che potrebbero essere anche più efficaci...
×
×
  • Crea nuovo...