
Tutti i contenuti pubblicati da Grunt
-
Oggetti magici
Salve a tutti! Giocando vi sarà sicuramente di comprare/trovare degli oggetti magici. Secondo voi, in quel caso, è meglio rivelare subito ai giocatori le proprietà dell'oggetto (magari anche tramite prove di abilità), oppure sarebbe più opportuno lasciare che scoprino le potenzialità dell'oggetto quando si attivano delle determinate condizioni? Inviato dal mio Action con Tapatalk 2
-
Mago :)
ti consiglierei il druido, molto più versatile e divertente a mio parere. Se si gioca a livelli, utilizzando il mago, finiresti per fare tutto te Inviato dal mio Action con Tapatalk 2
-
Esistono riviste/fumetti riguardanti dnd o gdr in genere?
Salve a tutti Premetto che sono piuttosto inesperto in materia (probabilmente avrò anche sbagliato sezione in cui scrivere il topic xD) . Come da titolo, vorrei sapere se esistono delle riviste o dei fumetti specializzati in gdr che vengono regolarmente pubblicate. Inviato dal mio Action con Tapatalk 2
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Salve a tutti È da un pò di tempo che me lo chiedo: esistono regolamenti che gestiscano fame, sete, ecc.? Inviato dal mio Action con Tapatalk 2
-
Aiuto per Livelli Infimi
effettivamente avete tutti pienamente ragione! Grazie mille
-
[DnD 3e] Cerco mappa Faerun
Salve a tutti Sto cercando un'immagine che rappresenti il Faerun, ma quelle che trovo sono tutte incasinate o di bassa qualità. Vorrei poterne stampare una in modo da averla sempre (e più velocemente) a portata di mano, o magari farne un poster da poter appendere dove si svolgono le nostre sessioni. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
-
Aiuto per Livelli Infimi
Salve a tutti Vorrei un consiglio riguardo i punteggi di caratteristica da assegnare ad un personaggio di livello infimo. A prescindere dalla razza e dalla classe, è giusto utilizzare i metodi classici per determinare le caratteristiche, oppure sarebbe meglio mettere qualche restrizione in quanto personaggi non ancora "formati" in modo da ottenere risultati più bassi?
-
Come determinare il livello dell'incontro?
Tralasciando le spiegazioni, che non ritengo di dover dare, del perché uso una edizione piuttosto che un altra.. Grazie a tutti, mi siete stati molto d'aiuto!
-
Come determinare il livello dell'incontro?
Salve a tutti A pagina 56 della Guida per il Dungeon Master vi è una tabella da seguire per determinare il livello dell'incontro. Premetto che ho sempre costruito gli incontri affidandomi al buon senso e conoscendo le capacità dei giocatori, però leggendo questo capitolo mi sono sorti due dubbi: 1) per determinare il livello del party devo assegnare ad ogni PG il corrispettivo punteggio prendendo come riferimento la colonna Standard, Elite o Solitario? 2) per determinare il livello dell'incontro devo confrontare la somma di tutti i nemici con la tabella Elite o Solitario?
-
Consigli per un boss di acqua?
Il tempio si trova nelle rovine di un'antica città umana. Come hai detto te, anche io penso che sia più divertente giocare con la stanza che con il boss in sé. Ecco perché le idee circa le fonti d'acqua di cui hai scritto mi intrigano tantissimo.
-
Consigli per un boss di acqua?
Il tempio si trova nelle rovine di un'antica città umana. Come hai detto te, anche io penso che sia più divertente giocare con la stanza che con il boss in sé. Ecco perché le idee circa le fonti d'acqua di cui hai scritto mi intrigano tantissimo.
- Consigli per un boss di acqua?
-
Usura di armi e armature
Salve a tutti Quella che vi porrò è semplicemente una curiosità a cui mi capita di pensare spesso. Esiste qualche metodo (anche basandosi sulle regole di altre versioni/giochi) che aiutino a gestire l'usuramento e/o la rottura di armi e armature? Personalmente avevo pensato di attribuire un certo numero di PF ad ogni oggetto (inteso come arma e/o armatura) a seconda del materiale di cui è fatto, e scalare 1PF per ogni fallimento critico riportato dal giocatore. Ma così facendo mi sembra di utilizzare una regoletta banale, sempliciotta insomma. Qualcuno ha qualche consiglio?
-
Consigli per un boss di acqua?
Salve a tutti. Sto progettando una serie di templi che riconducono ognuno ad un elemento naturale (acqua, fuoco, terra, ecc.). Ho appena terminato quello dell'acqua, creando stanze con mostri ed enigmi sempre inerenti a questo elemento. Ora mi manca la parte finale: la stanza del boss. Premetto che avevo intenzione di evitare i classici mostri riportati sul manuale. Intendevo qualcosa più particolare, con attacchi e azioni mirate a questo tipo di elemento. Ovviamente adatterò la stanza alle esigenze della creatura per consentirle di ottimizzare le sue capacità. Qualcuno ha qualche idea?
-
Consigli per un boss di acqua?
Salve a tutti. Sto progettando una serie di templi che riconducono ognuno ad un elemento naturale (acqua, fuoco, terra, ecc.). Ho appena terminato quello dell'acqua, creando stanze con mostri ed enigmi sempre inerenti a questo elemento. Ora mi manca la parte finale: la stanza del boss. Premetto che avevo intenzione di evitare i classici mostri riportati sul manuale. Intendevo qualcosa più particolare, con attacchi e azioni mirate a questo tipo di elemento. Ovviamente adatterò la stanza alle esigenze della creatura per consentirle di ottimizzare le sue capacità. Qualcuno ha qualche idea?
-
Come vanno gestiti i 'colpi mirati'?
Perfetto! Grazie mille a tutti per le vostre risposte
-
Come vanno gestiti i 'colpi mirati'?
E' da un pò che mi domando come vanno gestiti alcuni colpi che mirano ad una determinata parte del corpo. Ad esempio, se un pg volesse effettuare un attacco contro un arto del nemico, per tentare di mozzarglielo o comunque renderglielo inutilizzabile, come bisognerebbe agire?
-
Consigli per Psion?
per come sta procedendo ora, la campagna si basa su combattimenti contro umani, al massimo demoni (è solo un presentimento). comunque di preciso volevo ottenere un potere/oggetto che renda faccia passare sotto il mio totale dominio un personaggio o una creatura, un pò come accadeva per il compagno animale/famiglio nella 3.5
-
Aiuto per combattimento su nave?
effettivamente il metodo di considerare cannoni/balliste/ecc. come un'unica creatura mi semplifica molto il lavoro, visto che comunque in questo caso dovrei pensare anche a molte variabili (inseguimento, abbordaggio, movimento su navi) . La mia idea era comunque quella di un inseguimento fra una nave mercantile di medie dimensioni usata dalla compagnia (salvo ovviamente loro decisioni improvvise xD) e un nave da guerra più grande. Per carità non voglio sfavorire i miei giocatori, ma la trama e le decisioni che hanno preso fin ora portano a questi risultati. Il mio fine sarebbe semplicemente quello di un inseguimento con risultato estremo quello della cattura della compagnia, non della loro morte (ovviamente salvo imprevisti dettati dai dadi ). Dato che la nave su cui si imbarcheranno sarà composta da quattro giocatori e una decina di png, non avevo intenzione di usare armi troppo elaborate o distruttive, piuttosto arpioni per il rallentamento/abbordaggio e alcuni cannoni per indebolire la nave della compagnia. Ciò che mi sembrava interessante, ma non ho capito benissimo è il consiglio che mi hai proposto te DB_Cooper, ovvero quello della suddivisione della battaglia in sotto-fasi per dare l'idea di movimento
-
Aiuto per combattimento su nave?
Salve a tutti sono un master e sto iniziando a preparare per la mia compagnia un'esperienza che fino ad ora avevo evitato perché non sapevo bene come gestire. Sto parlando di un inseguimento fra due navi, con eventuale abbordaggio. Come potrei gestire gli eventi (speronamento, uso di cannoni e altri elementi bellici, annegamento, ecc.)?
-
Consigli per Psion?
Salve a tutti, ho un pg psion (telepate) umano di 4°liv. Vorrei incentrarlo sul dominio mentale (quindi attacchi contro volontà). Avrei tre domande da porre al riguardo: 1) quali rischi/vantaggi possono derivare da questa mia scelta? 2) tenendo presenti quelli fino al decimo livello, quali poteri credete siano indispensabili per questa mia "caratterizzazione" del pg? 3) tramite quali oggetti potrei ottimizzare il mio pg?