Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

ithilden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ithilden

  1. Se ne rendono conto, non venderebbero tanti manuali se non ci fossero cose appetibili!
  2. Suppongo qualsiasi cosa succeda ad un licantropo reale! Se riesci a trasformarlo in un animale suppongo che l'incantesimo si interrompa, per poi riprendere una volta ripresa la forma mannara!
  3. Non ho capito se è una domanda, in quel caso sì, il Liber Mortis dice esplicitamente che il lich non ne può costruire uno nuovo! Poi se il tuo master ti concede un potere, presumibilmente epico, capace di riformare il filatterio originario, ottima cosa per te! L'incantesimo epico in Voldemort's style, lo trovi sul manuale Champion of Ruin, come ha scritto Sth, precisamente a pag. 37
  4. L'incantesimo è molto vago, pertanto dovresti sentire il master e vedere come LUI interpreta questo incantesimo! Io personalmente, da master, la regolerei in questo modo 1. 1d4 creature che possono contrarre la licantropia, la contraggono 2. la loro furia dura tutta la durata dell'incantesimo 3. finite le 24 h i bersagli tornano normali e viene loro tolto l'archetipo licantropo Tuttavia io offrirei anche un altro uso dell'incantesimo 1. 1 creatura che può contrarre la licantropia, la contrae 2. la furia può essere sopita come normalmente 3. il tempo di lancio dell'incantesimo è un minuto, ma si ha un periodo di "incubazione" di 24 h in cui può tentare di annullare la maledizione come normalmente, dopo queste 24 h, la creatura bersaglio diventa un licantropo con durata permanente. Questa domanda non l'ho capita..
  5. Quello che so del wu jen è che è una bella classe, interessante da interpretare, poco versatile sicuramente, ma con incantesimi abbastanza potenti da non risultare inferiore ad uno stregone! Con abbinata intendi CdP? Penso che valgano le stesse cose che per i maghi
  6. Il fatto è che non volevamo mischiare i seguaci con gli appartenenti alla gilda, anzi non vogliono proprio! Quindi mi chiedo per cosa posso impiegarli! Boh, magari troverò qualcosa durante la storia..
  7. Tecnicamente, di regola, no! Liber Mortis, pagina 151 "Un filatterio in un campo anti-magia non può ricreare un lich distrutto, sebbene il lich ritorni in vita 1d10 giorni dopo che il filatterio è rimosso dall'area"! Portare un filatterio in un campo anti magia o in una zona di magia morta non farebbe altro che dare la possibilità di prendere tempo, non è di sicuro una soluzione. Sempre secondo il Liber Mortis, "ogni lich possiede un filatterio che ne conserva la forza vitale; un lich può costruire un unico filatterio. Un lich il cui filatterio viene distrutto non subisce danni, ma non può costruirne uno nuovo"! L'anima del lich non risiede nel suo corpo non morto, ma nel filatterio, proprio per questo motivo quando esso è distrutto il lich non può tornare in vita! Il filatterio non è un banale crea corpi, è il depositario dell'essenza stessa del lich, l'unica cosa, quindi, che lo rende vulnerabile! L'incantesimo epico che "spezzetta" il filatterio così da averne molti, non fa altro che prendere l'anima nel filatterio e dividerla in tanti pezzettini! Ognuno di quei pezzetti è una parte dell'essenza del lich e quindi può tornare in vita anche se uno dei filatteri è stato distrutto! Voldemort's style! L'essenza vitale è nel filatterio, non la proprio coscienza! Non è né una tortura né fonte di noia, è l'unica debolezza del lich e, paradossalmente, la sua più grande forza!
  8. Sto giocando un necromante lich di 15° livello che, con gli altri personaggi (tre vampiri ed un umano), è a capo di un'organizzazione che è stata creata relativamente da poco. L'umana guardia nera si è presa il talento autorità ed io stavo pensando di prendermi autorità non morta! Ora.. prima di tutto stavo riflettendo sull'utilità effettiva di questo talento.. in effetti volevo prenderlo più per flavour, che per reale necessità, anche perché i gregari non verrebbero con noi, ma resterebbero ogni volta nella gilda, in caso dovessimo andare fuori per tanto tempo. Inoltre, mi stavo chiedendo se autorità non morta convenisse rispetto ad autorità normale! Quindi le mie domande sono - Come talento autorità che utilità ha? Prenderlo può essere una scelta interessante o è un talento buttato? - Conviene autorità o autorità non morta? Quali sono sostanzialmente le differenze? (al di là del "in autorità non morta attiri seguaci non morti") Grazie a tutti per l'aiuto
  9. ithilden ha risposto a data81 a un discussione D&D 3e regole
    I maghi che imparano 50/60 incantesimi non sono persone normali, sono persone (e in generale i maghi stessi lo sono) con un'intelligenza superiore al normale!! Ci può stare che una persona con Intelligenza 16, 17, 18, 19, 20 (!!!) abbia la capacità di impararsi numerosi incantesimi, soprattutto perché li studia da praticamente tutta la vita e non fa praticamente altro che quello! I maghi sono persone fuori dal comune per ingegno e capacità, per questo motivo non tutti possono diventare maghi! Detto questo, chi studia materie scientifiche all'università fidati che arriva a memorizzare 50 formule, tra teoremi e menate varie, verso la fine della sua carriera, quindi figurati se un mago non riuscirebbe a farlo!
  10. Be' sì, in effetti considerando le reazioni del gruppo.. ma quindi.. forse non ho capito bene io, il gruppo, a parte il ladro, non voleva quell'oggetto? Se ne voleva disfare? Allora la reazione dovrebbe essere più o meno simile a quella che hanno avuto poco prima alla proposta del ladro! Chi ha rifiutato di portarla con sé per convinzioni morali dovrebbe comunque fare una ramanzina, chi pensava che non ne sarebbe valsa la pena dovrebbe (carattere permettendo) ringraziare il ladro ammettendo che è stato meglio così et cetera! Non capisco molto bene il perché del "ci sta fregando" nelle opzioni! Ok, me la sono inguattata facendo finta di averla buttata. Ho mentito, non ho fregato nessuno! Fregare implica un danno di qualche tipo a qualcun altro! Comunque, cos'aveva questa pietra di speciale?
  11. ithilden ha risposto a data81 a un discussione D&D 3e regole
    Il Memorizzare e Lanciare Incantesimi mi sembra un po' complicatuccio, nonchè sconveniente, soprattutto in combattimento! Il mio consiglio è, invece di usare una HR, guardati il manuale Arcani Rivelati e usa la variante dei punti potere! Con quella variante i maghi possono lanciare gli incantesimi che conoscono attraverso una riserva di punti potere che indicano la loro energia magica! A quel punto la differenza tra mago e stregone si assottiglia, forse si annulla, ma secondo me è quella che più si avvicina alla tua visione di mago. Nelle mie campagne facciamo esattamente così! P.s. in D&D gli slot hanno un senso che è più o meno quello che hai detto tu. Quando un mago memorizza gli incantesimi da lanciare durante la giornata, cosa fa? Essenzialmente lancia quegli incantesimi, ma non completamente! Pronuncia quasi totalmente la formula, arrestantosi all'ultimo momento, in questo modo lancerà l'incantesimo quando finirà la formula!
  12. Dipende chiaramente dal personaggio! Da un punto di vista obiettivo, comunque, il ladro ha mentito al gruppo, lo ha messo in pericolo e lo ha impoverito! Non aveva intenzione di usare la pietra per fini comuni, ma per intascarsela per motivi egoistici! Usare quella pietra non è stato un atto eroico o altruista, ma un ulteriore atto egoista perché era l'unico modo per salvare se stesso! Che abbia salvato anche voi è, apparentemente, un buon effetto collaterale! La reazione dei personaggi dipenderà dai personaggi stessi, pertanto essa varierà anche di molto. Quello che ho scritto è solo quello che è effettivamente successo e quello che ognuno dovrebbe almeno prendere in considerazione! Poi, se si ritiene che sia una colpa punibile con la morte, o che sia un atto degno di ammirazione dipenderà da chi lo osserva, ma tutti dovrebbe essere consci di quello che ho scritto sopra. Ad ogni modo, una reazione che dovrebbe essere più o meno unanime, è sicuramente quella di aver perso la fiducia! Non posso sicuramente più fidarmi di lui, sia che lo ammiri che lo detesti. Se anche sono un altro ladro ed ammiro il modo geniale in cui abbia ingannato tutti, sono conscio che sia molto bravo nell'ingannare e che non si faccia scrupoli ad ingannare me. Quindi lo stimo, lo considero un idolo, spero di diventare bravo quanto lui... ma non mi fido!
  13. Innanzitutto mi scusa se farò errori con le parole, ma scrivo con un cellulare!! La mia domanda è semplice: che voi sappiate, esiste "estrazione rapida" come proprietà speciale di un'arma? Se sì, dove posso trovarlo? Quanto costa? Gratis mille
  14. Immagino dipenda se il master intende validare o meno la trasparenza poteri/incantesimi! Cioè, un dissolvi incantesimi funziona anche sui poteri psionici? Se sì, sicuramente un personaggio psionico può utilizzare oggetti magici, in caso contrario c'è sempre l'abilità "Usare oggetti magici"! Personalmente, come il manuale, consiglio la trasparenza!
  15. Un botto, però mi serviva di Background XD Grazie mille per la risposta!
  16. Grazie mille per le spiegazioni!! Un'ultima domanda, secondo voi sarebbe possibile prendere 2 gregari di 6° invece che 1 gregario di 12°?
  17. Banalmente, basta leggere il Chierico nel Manuale del Giocatore. "Un chierico lancia gli incantesimi divini elencati nella lista degli incantesimi da chierico. (...) I chierici meditano o pregano per i loro incantesimi ricevendoli per ispirazione divina O attraverso la forza della loro fede." Non c'è scritto da nessuna parte che se segui un ideale, invece che una divinità, i tuoi incantesimi diventano arcani, così, a buffo! Se così fosse ci sarebbe scritto! In sostanza gli incantesimi divini sono quelli che vengono "alimentati" e/o generati dalla propria fede, che sia nei confronti di una divinità, di un ideale o della Natura! Quasi sempre la Caratteristica associata ai poteri divini è la Saggezza. Vedasi il druido, il ranger, il paladino e, appunto, il chierico. Gli incantesimi arcani, invece, sono quegli incantesimi collegati alla Trama, o alla Trama d'ombra! Essendo incantesimi divini non hanno la percentuale di fallimento, come quelli arcani! Gli incantesimi di Dominio sono chiaramente degli incantesimi divini, dato che sono legati comunque alla divinità/ideale! Quale mente contorta potrebbe pensare che gli incantesimi normali del chierico sono divini e quelli di dominio sono arcani!? Che cavolo di Master hai?
  18. Mah, da giocatore, pur potendo piacermi l'idea, non andrei MAI a sprecare un talento per una cavolata del genere, la vorrei solo per un po' di flavor, per storia o perché mi piace semplicemente l'idea! Ma addirittura sprecarci un talento, MAI! Da master, personalmente, non riterrei l'idea di concedere una creatura del genere come famiglio una possibilità di sbilanciamento rispetto agli altri giocatori, e d'altra parte il mio giocatore potrebbe divertirsi sinceramente con una sciocchezza di questo tipo! Potrebbe avere già in mente come metterla nella storia. Sia da giocatore che da master io personalmente non considererei mai l'idea di poter prendere un campanellino con un talento.. a questo punto mi prendo uno pseudodrago!! EDIT: aggiungo che sicuramente da regola dovrebbe poter essere preso solo attraverso quel talento, ma d'altra parte non è un potere del Master poter dire di lasciar perdere una determinata regola?
  19. Ottima osservazione, grazie mille! Domanda.. ma un quasit perché ha un livello equivalente 8°? Ha GS 2..
  20. Perché un altro giocatore, invece, mi ha detto che nel testo c'è scritto "qualsiasi razza", quindi non può essere un mostro! Purtroppo il master si fa molto influenzare da lui, quindi ho bisogno di esserne sicuro... Vorsen, sono perfettamente d'accordo con te!
  21. Mmm.. messa così effettivamente ha senso, grazie mille!! Un'ultima domanda, posso prendere, come gregario, un demone? Naturalmente con l'appropriato GS!
  22. Ok, se lo facessi ingiustamente, capirei di certo, ma se invece avessi un sottoposto che più volte mi ha "deluso", tradito, sfidato la mia autorità o altro, anche arrivare ad ucciderlo non dovrebbe, imho, penalizzarmi! Sbaglio?
  23. ithilden ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Con il mio gruppo stiamo iniziando una nuova campagna, nella quale i nostri personaggi sono tutti malvagi, di alto livello e capi di una gilda. Io ed un'altra giocatrice abbiamo preso il talento autorità (io autorità non morta), ma ci sono alcune cose che non capiamo per quanto riguarda i modificatori di autorità! Per esempio, nelle tabelle del Manuale del Master, pagina 107, c'è scritto che "essere crudele" dà un modificatore di autorità di -2! Generalmente sarei anche d'accordo, ma essendo un'organizzazione malvagia la crudeltà è quotidiana! I miei stessi gregari e seguaci saranno crudeli e porteranno a termine missioni di tipo malvagio (omicidi, rapimenti et cetera). Essere crudele in questo caso dovrebbe dare un +2 al limite, mentre mostrarsi misericordiosi e risparmiare i propri nemici dovrebbe darmi un -2, poiché non mostro polso e non risulto un capo degno di un'organizzazione di questo tipo! Uguale per la morte di gregari e seguaci! Per i cattivi aumentare la propria autorità con la paura dovrebbe essere pane quotidiano! Ultima cosa.. se "il comandante possiede un famiglio/una cavalcatura speciale/un compagno animale" subisce una penalità di -2! Perché? O_O Grazie mille per le risposte!
  24. Non sono d'accordo, è un gioco di ruolo, non un MMORPG, è D&D non è World of Warcraft! Personalmente, da Master, mi piace che i personaggi dei miei giocatori abbiano emozioni, sentimenti, pulsioni e desideri! Non vedo perché i personaggi debbano essere solo e soltanto macchine da guerra senza sentimento che non fanno altro che andare a combattere! Così non sono più umani/elfi/gnomi/quellocheè, così sono macchine!
  25. Ma che si era fumato il tuo Master? Non è possibile rimanere incinta di due laceracarne!! 1. Il rapporto con te l'ha fatto da umano o da laceracarne? Se da umano non ha assolutamente senso che tu sia incinta di altri animali. Ma cosa pensa che avviene geneticamente, il tuo master? 2. se anche fosse stato in forma animale, secondo te se un cane (scusa lo schifo di esempio, ma la zoofilia fa sempre un po' schifo) si accoppia con una donna umana, questa partorisce cuccioli? O addirittura ibridi? No! Non funziona così! Ci sono addirittura possibilità che la donna muoia o debba andare in ospedale! 3. l'accoppiamento intraspecie non può esistre se non tra determinati animali! Per esempio tra il cavallo e l'asino! Ma questi animali appartengono allo stesso genere ed è comunque una cosa abbastanza rara! Un umano è un mammifero del genere homo, un laceracarne è un oviparo, un theropoda di chissà quale genere!! Siamo fisicamente e geneticamente troppo differenti per poter concepire insieme un cucciolo! Come lo concepirai? Con le uova? O partorirai? Cioè non ha neanche senso, nessuna delle due! Tra gli ovipari le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo materno. Noi abbiamo l'incubazione!! E' impossibile, capisco il fantasy, ma questo genere di cose sono ciò che fa schifo del fantasy! Cercate di fermarlo tutti! Tra l'altro, regol alla mano, dovrebbe comunque nascere umano! Un drago, quando si trasforma in umano e si accoppia con un'elfa, fa nascere un mezzo drago mezzo elfo! Non un mezzo umano mezzo elfo! Quindi, qualsiasi sia il motivo, a meno che non abbia fatto scendere le divinità più assurde, non ha senso questa gravidanza! Dovrebbe contenstarla insieme agli altri giocatori!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.