Tutti i contenuti pubblicati da ithilden
-
Classi dopo il Teurgo Mistico?
Se riesci in qualche modo a prendere "passare senza tracce", potresti prendere il Gerofante Arcano, anche se non ha molto senso a livello interpretativo.. Ma non puoi ampliare la classe? Con il TM è facile mettere più di 10 livelli
-
problema con giocatore
Ma no, quello che io intendevo era semplicemente che rispetto ad un barbaro, un guerriero grazie ai numerosi talenti che ha a disposizione, può creare numerose tattiche di gioco. E non c'è bisogno che "buildi molto bene" come dici tu: al 12° livello un guerriero ha 11 talenti, 12 se è umano! Con così tanti talenti non c'è bisogno di creare una super build ottimizzata per avere la possibilità di fare più che "danni danni danni"! Comunque ripeto: che un guerriero (ma anche un mago, un monaco, un paladino et cetera) voglia fare solo danni non dovrebbe essere assolutamente un problema, è una sua scelta, finché lo diverte BUONO! L'unico vero problema è il fatto che il suo atteggiamento potrebbe scoraggiare un altro giocatore e indurlo a non divertirsi. Non è giusto e solo questo dovrebbe richiedere una soluzione.
-
problema con giocatore
La mia stessa identica tabella!! Non vedo quale sia il problema, se a lui piace giocare in questo modo dovresti permettergli di continuare a divertirsi! D&D è un gioco finalizzato al divertimento, non al raggiungimento di più tattiche al secondo! Personalmente, fossi, in te, gli chiederei se fosse interessato a cambiare classe in barbaro! Come barbaro farebbe molti più danni e sarebbe più resistente, ma perderebbe di opzioni tattiche (i molti talenti) che a lui però non interessano! Non sono d'accordo: un guerriero ottiene un talento ogni due livelli, oltre ogni tre. Questo significa che il guerriero può prendere spunto da numerosissime tattiche e adattarsi a numerosi combattimenti, molto più di un barbaro la cui tattica sarà praticamente sempre la stessa: dannni danni danni (come il giocatore in questione). Questo è il reale problema!! La soluzione è parlare con il giocatore, spiegandogli che il suo atteggiamento sta sfiduciando un suo compagno. Personalmente direi anche che se continua a fare battute o commenti sul modo di combattere degli altri, gli darai delle penalità ai punti esperienza. Al limite sarebbe più "consono" discutere delle tattiche di combattimento in ON! Un guerriero (molto meglio un barbaro), che parla ad un altro guerriero schernendolo o consigliandolo sullo stile di combattimento è perfettamente normale! A quel punto intereverrà anche il resto del gruppo a dire la sua.
-
Guida al Gerofante Arcano
Domanda: a pagina 108, nel paragrafo "wild shape", scrivono "For example, a character who is 3rd level wizard/3rd level druid/4th level a.h...." ma non dovrebbe essere possibile essere mago3/druido3 e subito gerofante arcano, giusto? Perché mettono l'esempio allora?
- Incantesimi modellati
- Incantesimi modellati
-
Oggetti Magici Intaccabili
Quindi no, ed ha anche senso.
-
Rendere distruttibile un "Maledetto"
Be', comunque il comportamento del paladino è piuttosto bizzarro.. un abominio del genere.. dovrebbe certamente distruggerlo, nonostante sia una persona cara, e se anche non volesse farlo dovrebbe almeno tentare di rinchiuderlo per l'eternità. Che stia diventando sempre più pazzo e incontrollabile penso sia evidente, pertanto far rischiare a degli innocenti la loro vita perché non si ha il coraggio di distruggere una creatura non morta, non è proprio un comportamento da paladini. Scusa è un mago combattente? Ma se non sbaglio un maledetto perde la propria capacità di preparare gli incantesimi.. oltretutto il malus all'intelligenza contrasta con la classe e la classe di prestigio... Sì, certo, ma hai visto che a volte in combattimento si comporta in modo incoerente, addirittura perdendo i round? In teoria si sta giocando il pazzo... e di pazzi ce ne sono molti.. quanta intelligenza ha? Ma ci sono molti altri modi! Poteva essere un altro non morto, tanto per dirne una. Potevi anche inventartelo di sana pianta, era sicuramente meglio del maledetto. A questo punto, comunque, conviene che ti riprendi quell'archetipo, al limite dandogli qualche altra cosa. Nel manuale si allude ad un modo per far tornare il maledetto quello che era prima di divenire un non morto, quindi fai trovare questo modo al paladino. Nel libro delle Fosche Tenebre dicono che si possono spezzare potenti maledizioni risolvendo una questo, anche in gruppo, puoi risolverla in questo modo!
-
Rendere distruttibile un "Maledetto"
Secondo me hai sbagliato a concedergli quell'archetipo! Sia per il problema dell'industribbilità, sia per il problema della Saggezza bassissima! Il maledetto, ed è scritto nella descrizione, piano piano impazzisce! Diventa matto e non è quindi giocabile, non più! Potrebbe anche essere, ma in teoria ha Saggezza 2........Un personaggio con Saggezza 0 non sa riconoscere un serpente da un biscotto, quindi ci può stare benissimo che faccia così il matto.. anche perché ripeto... è destinato ad essere completamente pazzo! Purtroppo l'archetipo maledetto non è adatto ad un pg.
-
Usanze del gruppo - Divisione bottini - Codice dicondotta
Ripeto quello che ho scritto prima "ciò che viene utilizzato solo all'interno del gruppo va comprato con i soldi di tutti, quello che serve come uso personale va comprato con i soldi personali. In particolare gli oggetti che hanno delle cariche e che quindi finiscono (al contrario di una spada, che non finirà mai di essere quello che è) dovrebbero essere comprati con i soldi di tutti" Se mi voglio comprare una bacchetta dell'invisibilità per spiare le ragazze nude allora siamo d'accordo, se la compra da solo! Se vuole comprare una fascia dell'intelletto, chiarissimo che dovrebbe comprarsela da solo! Una fascia dell'intelletto per un mago aiuta a lanciare più incantesimi e a renderli più potenti e da cui è più difficile salvarsi! Tuttavia è un oggetto che usa per sé! Una bacchetta di cure è del gruppo!! La utilizza il chierico perché avete deciso voi così, ma è comunque del gruppo!! Se il teurgo dice "sentite, io ho praticamente finito gli incantesimi, dammi la bacchetta così curiamo in due" il chierico gliela deve dare! Se sempre il teurgo si alza la mattina e dice "penso che la cosa migliore sia che la bacchetta la tenga io, in questo modo se tu cadi ci sarò sempre io a fare un botto di cure" il chierico deve comunque dargliela!! La bacchetta è del gruppo! Quindi il gruppo deve sborsare! Lo scudo del paladino è del paladino! Ergo LUI deve sborsare! Ripeto, se lo scudo lo utilizza solo con quel gruppo e alle condizioni del gruppo (possono decidere di venderlo o di regalarlo o darlo a qualcun altro) allora sarà il gruppo intero a sborsare! P.s. ci tengo a precisare che probabilmente avete frainteso le mie parole: il chierico che cura non è avvilente, né patetico né altro di simile! Semplicemente considerare il chierico semplicemente come quello che cura è avvilirlo! E' come dire che il mago è quello che lancia palla di fuoco. Punto! Il mago può fare tantissime cose e il chierico in particolare può svolgere un'infinità di ruoli (basta dare un'occhiata alle prime 10 righe della guida al chierico), tutti, eccezion fatta per un paio, eccellentemente! Un chierico può essere un tank migliore di un guerriero!
-
Usanze del gruppo - Divisione bottini - Codice dicondotta
Infatti, secondo me, anche quelle andrebbero divise, con la differenza che le bacchette di cura sono palesemente per gli altri, mentre una palla di fuoco può avere molti altri utilizzi, anche "egoistici". Quindi, al limite, io farei pagare un po' di più al possessore della bacchetta (ad eccezione della bacchetta di cura!) Nonono, aspetta un attimo.. prima di tutto il ruolo del chierico non è necessariamente quello di curatore! Sicuramente è la classe più adatta, quella che ottiene prima di altri incantesimi di cura più potenti, ma non è né l'unica classe che può curare né la classe che deve necessariamente farlo! Ci sono chierici che non imparano se non un paio (e unicamente per sé) di cura ferite! Pensa ai chierici malvagi! Ma anche tra i chierici buoni, c'è chi si concentra su altri aspetti del chierico, il quale è una delle classe, forse LA classe, più versatile del gioco! Ridurlo a croce rossina è proprio avvilente per il chierico! Il paladino e il teurgo sono personaggi che potrebbero benissimo prendere quella bacchetta, ma anche altri (certo, dovrebbero pomparsi utilizzare oggetti magici e sperare ogni volta!)! Per esempio, nella mia attuale campagna gioco un druido/mago/gerofante arcano (versione per i druidi del teurgo mistico), insieme ad un chierico, un guerriero, un barbaro e un bardo. Tra tutti, sono IO che ho la bacchetta di cura! Il chierico è il primo a curare, ma quando è necessario lo aiuto anche io con la mia bacchetta!! In questo modo IO non devo sprecare nessunissimo slot per gli incantesimi di cura, potendo invece memorizzare un sacco di incantesimi utili come quelli di controllo del territorio, buff, debuff, ma soprattutto permettendomi il lusso di memorizzarmi sempre qualche incantesimo utility! Come è stato dimostrato, non è così! Sì, che ognuno ha il suo ruolo e la sua importanza è indubbio, per questo si spartisce il bottino! Il fatto è questo: per le spese che vengono considerate "di gruppo", si mette ai voti e si decide se affrontarle o meno. In caso non le si voglia affrontare, se un personaggio decide di comprare un oggetto ugualmente ha il diritto di dire "è mio, punto!" Per esempio: io propongo di comprare una bacchetta di Palla di Fuoco. La mettiamo ai voti e si decide che no, non è necessario affrontare una spesa del genere. A quel punto io la compro lo stesso e deciderò io come e quando usarla! Nessuno potrà venire contro di me e dirmi che avrei dovuto utilizzarla in qualche caso particolare, perché non l'avremmo neanche dovuta comprare! Allo stesso modo, se compro una bacchetta di cura come spesa personale posso decidere che quella bacchetta sarà il mio piano B, quella che mi curerà in casi estremi! Voi non l'avete voluta comprare? Non la utilizzerò per voi! Nel tuo caso specifico è stato il paladino a spingere il chierico a fare quel giuramento! Concordo con il chierico, ha fatto bene! Al paladino la spada servirà per tantissime altre cose che non sia difendere il gruppo! Se si tratta di una spada particolare che il paladino utilizza solo quando è in una missione con quel gruppo allora non potrei essere più d'accordo: quella spada va comprata con i soldi di tutti! Altrimenti è una proprietà del paladino, ergo sarà lui a doverne affrontare le spese! In generale: ciò che viene utilizzato solo all'interno del gruppo va comprato con i soldi di tutto, quello che serve come uso personale va comprato con i soldi personali. In particolare gli oggetti che hanno delle cariche e che quindi finiscono (al contrario di una spada, che non finirà mai di essere quello che è) dovrebbero essere comprati con i soldi di tutti. Errore tattico abbastanza... ingenuo. Le bacchette hanno le cariche, massimo 50, molte meno. Gli incantesimi si ricaricano ogni giorno! Chiaramente vanno utilizzati prima gli incantesimi e solo dopo gli oggetti con cariche! A meno che le cure disponibili non siano lanci spontanei, in quel caso se gli slot sono occupati da incantesimi non di cura che potrebbero essere utili, allora, ma solo allora, sono d'accordo!
-
Usanze del gruppo - Divisione bottini - Codice dicondotta
Non potrei essere più d'accordo!!
-
Usanze del gruppo - Divisione bottini - Codice dicondotta
Questo dipende totalmente dall'allineamento del personaggio che sto giocando in quel momento e non solo! Personaggi con allineamento uguali possono avere opinioni su questo argomento notevolmente differenti! Un legale buono potrebbe pensare 1. chi ha ammazzato il mostro/trovato la sala/aperto il baule et similia, deve ricevere l'intero bottino e distribuirlo come meglio gli aggrada 2. tutto va diviso equamente Assolutamente sì! Ripeto, assolutamente sì!! Una bacchetta non è come una spada e quando la compri ce l'hai potenzialmente per sempre! Una bacchetta ha massimo 50 cariche, una volte terminate devo andare a ricomprarla!! Oltretutto di quelle 50, la quasi totalità verrà utilizzata per il party, NON per se stesso! In questo particolare caso verrà utilizzata prevalentemente per il paladino e il monaco, secondariamente per il ladro e gli altri! Quelli in mischia verranno curati generalmente più spesso! Dovrebbero essere loro a proporsi di pagarla! Anzi, potrebbero anche decidere di pagare la maggioranza! Si potrebbe anche decidere di tenere conto di chi ha ricevuto quante cure, fare la percentuale (che con 50 cariche è facilissima), e pagare in proporzione! La baccheta, facciamo tutti attenzione, NON è un oggetto del chierico! E' un oggetto che può essere usato prevalentemente dal chierico (ma anche da altri) PER IL GRUPPO! Il chierico deve pure spendere per salvarvi la vita? Col cavolo!! Io personalmente, in generale, faccio pagare anche le resurrezioni! Chi vuole avere assicurata una seconda vita deve darmi, in anticipo, i diamanti necessari! Sono buono, non cretino! Diciamo che storcerei il naso, ma di regola può farlo, credo. Certo, il paladino dovrebbe rendersi conto che la sua arroganza l'ha portato alla morte! Inoltre questo attaccamento al denaro è poco un comportamento da paladino, ma non è vietato! E' brutto, ma può farlo tranquillamente! Assolutamentissimamente sì! E' stato il paladino a portarlo a pronunciare quel giuramento! E' stato il paladino a rinunciare volontariamente alle cure del chierico, il quale, mi pare di aver capito, non si stava comunque girando i pollici! Il chierico non è buono, ma è legale, e da legale neutrale tener fede ad un giuramento fino all'estremo mi sembra totalmente secondo le regole! Anzi, se l'avesse curato avrebbe rotto il giuramento, sarebbe stato un po' più buono e un po' meno legale! Si è comportato perfettamente secondo me! La divinità non avrebbe nulla dire, se fossi io master! D'altra parte, ripeto, è stato il paladino a rinunciare alle cure, la responsabilità è sua! Come sopra, assolutamente sì! In questo modo il paladino capirà che quella bacchetta di cure era un oggeto SUO e non del chierico! Allo stesso modo, perché dovrei pagare IO per la TUA morte? Vuoi tornare alla vita? Paghi te! Questo vale per qualsiasi allineamento! Dico quello che avrei fatto io: la bacchetta è stata data al teurgo come sua parte personale del bottino. Da quel momento è diventata sua! Peraltro, il teurgo non ha ingannato nessuno: non aveva intenzione di venderla per tenersi i soldi! Al contrario, dopo varie sessioni (immagino l'abbia usata..) ha deciso di sostituirla con un'altra bacchetta! Tutto normalissimo, non vedo il problema! Il teurgo semplicemente vuole tenersi la propria parte del bottino (1/6), ma cambiare la qualità, quindi cambiare oggetto! Se la vendesse e dividesse il ricavato non potrebbe comprarsi l'altra bacchetta quindi a lui verrebbe meno l'1/6 del bottino che possedeva! Avrebbe, invece, l'1/6 di 1/6, quindi 1/36 del bottino! Non mi pare corretto. La cosa migliore è proprio quella di vendere l'oggetto, con il ricavato comprarsene un altro. Se bisogna aggiungere denaro l'aggiunge il teurgo, se invece gliene avanza il teurgo dovrebbe tenerselo, perché, ripeto, fa parte della ricchezza di quel 1/6 del bottino! Poi va be', in caso gli avanzino 100 mo potrebbe anche dividerle, per quel che importa! Certo è che gli altri farebbero la voce grossa per 16 mo... che morti di fame ._. Un'ultima cosa Ma anche no! Queste sono decisioni che spettano ai giocatori! Se i giocatori decidono che i paladini devono rimanere senza denaro, e il paladino è d'accordo, il master non deve intromettersi! Queste sono decisioni in On, decisioni che variano a seconda dell'allineamento e del carattere del personaggio (non del giocatore, in teoria), quindi è parte del gioco! E' come se il master dicesse "avete deciso tutti di andare a destra? Non fa niente, i vostri personaggi vanno a sinistra perché lo decido io!" O anche "Siete indecisi se andare a destra o a sinistra? Andate a sinistra, ho deciso io così!"!!
-
Filatterio dei Lich
Perfetto, grazie mille!!
-
Attribuzione PE
Perché? Il guerriero farà esperienza da guerriero e l'arciere farà esperienza da arciere! Perché il barbaro che si butta in mischia dovrebbe avere più punti esperienza di un supporter? Mi sembra che il tuo modo di calcolare i punti esperienza sia un po' troppo contorto/intricato e profondamente ingiusto. Il fatto che nella tua ambientazione non ci sia la magia non cambia molto le carte in tavola. Se io, arciere, attacco i nemici con arco e frecce, farò sempre più esperienza da arciere, quindi diventerò sempre più abile con arco e frecce! Allo stesso modo il guerriero diventerà più bravo a schivare e ad attaccare con la spada/ascia/arma x!
-
Ogggetti per organizzazione malvagia
Grazie mille, idee geniali! Anche Minsk, mi avete aiutato tantissimo!
-
Filatterio dei Lich
Riapro la discussione per un paio di domande. Quando un lich viene distrutto, il suo equipaggiamento viene distrutto con esso o rimane intatto dove prima c'era il non morto? Quando il lich torna grazie al filatterio, il suo equipaggiamento viene ricreato insieme a lui? Un'ultima domanda estesa a tutti i non morti: grazie all'incantesimo di resurrezione è possibile far tornare un non morto un vivente (chiaramente se consenziente), giusto? Ma per poter utilizzare l'incantesimo il non morto deve essere prima distrutto?
-
Dubbi del Neofita (9)
Domanda probabilmente già posta (ma da me non trovata)! Sto facendo una campagna in cui il mio Master mi ha concesso l'incantesimo shivering touch! Il problema è che molto probabilmente lo utilizzerà contro di noi molto presto, e volevo sapere alcuni cosette. Nella descrizione dell'incantesimo c'è scritto che le creature con sottotipo freddo (cold subtype) sono immuni a questo incantesimo, per ovvie e giuste ragione. Ma, per le stesse ragioni, le creature immuni al freddo e quelle con addosso l'incantesimo immunità energetica (freddo), non dovrebbero essere ugualmente immuni? Grazie mille per le risposte!
-
Ogggetti per organizzazione malvagia
In realtà per ora siamo abbastanza poliedrici! Siamo composti dal 35% da ladri, 20% barbari, 20% maghi, 10% chierici, 10% psion; la gilda si occupa un po' di tutto, dal furto, all'estorsione, assassinio, ricatto fino anche a dei favori particolare per i politici che ci coprono! Assolutamente fissa. E' vero che i nostri sottoposti non dormono da noi (a meno che non lo richiedano e comunque accade rarissimamente), ma comunque la sede è sempre quella, non abbiamo neanche nessuna "filiale" per ora. In effetti le protezioni per le aree sono molto interessanti, ma non soprei proprio dove andare a cercare! XD
-
Ogggetti per organizzazione malvagia
Potere inteso come potere politico e potere al livello magico. Va be' che per ora gli obiettivi sono abbastanza vaghi di proposito. Noi stessi dobbiamo ben definirli. Metodi per comunicare penso che ce ne abbiamo a sufficienza, sia grazie ai diari che ci ha dato il master, sia grazie alla sfera (con la quale possiamo anche comnicare telepaticamente)! Cercavamo qualcos'altro, appunto! Oltre ad oggetti che permettono la divinazione e la comunicazione, cosa potrebbe esserci utile? Stavo cercando qualche metodo di difesa o simile. I bracciali dell'amicizia li avevamo presi in considerazione, ma per noi quattro, e avevamo scartato l'idea. Non avevamo pensato, effettivamente, che potevano usarli i nostri sottoposti per chiamarci! Ottima idea!
-
Ogggetti per organizzazione malvagia
Premetto due cose 1 sto scrivendo dal cellulare, quindi anche se comunque controllerò, perdonatemi qualche errore del t9 2 scrivo da pg e non da master io e altri 3 giocatori abbiamo cominciato una campagna partendo dal 14° livello e abbiamo fondato, da bg, una gilda di malviventi! gli obiettivi sono ricerca di potere ed influenza! abbiamo già degli accordi con alcuni politici corrotti del luogo. Il nostro master ci ha concesso di poter prendere degli oggetti (che deve prima accettare), ma non sappiamo quali! devono essere oggetti per la gilda stessa, non per noi! Non abbiamo nessun limite al badget, anche perché tanto sarà lui a darci l'ok per ogni singolo oggetto!! per ora abbiamo solo preso dei libri che mettono noi capi in contatto con la gilda e una sfera di cristallo! stavamo guardando anche le porte dweomer, ma sono molto costose e fanno poco o niente! (devo dire però che l'idea in generale mi piaceva! voi avete qualche idea per degli oggetti? anche grandi come una stanza, porta, quadri (ci ha anche dato una cella nella quale ci si può teletrasporta SOLO dall'esterno all'interno!) grazie mille a tutti!
-
Ottimizzazione di un singolo attributo
ah ecco!! u.u grazie mille!!
-
Ottimizzazione di un singolo attributo
Ok... E se divento vampiro con quel talento già preso al primo livello?
-
Ottimizzazione di un singolo attributo
Questo si applica anche ai non morti? Se un vampiro prende questo talento, pur non avendo Cos, aggiunge Car ai pf?
-
Rendere un ambientazione coerente
Se ti stai riferendo agli umani, l'esempio non ha senso per 3 motivi 1. la "scimmia" ha aumentato la propria intelligenza nel corso dei millenni, non è stata lei a conquistre ma le sue "versioni evolute". 2. la conquista planetaria è stata possibile solo perché noi siamo la specie più forte del pianeta. I nostri avversari erano serpenti e leoni, non draghi e terrasque! Se così fosse stato non avremmo avuto nessuna possibilità! 3. in D&D l'evoluzione non esiste, gli uomini sono stati creati tali, non sono imparentati con le scimmie! Per il resto concordo con chi diceva che, semplicemente, i maghi, soprattutto di alto livello, sono pochissimi! Idem per chierici e druidi! In generale un personaggio di 5-6-7-8 livello può considerarsi potente! Inoltre gli elevati costi della magia frenano molto i suoi utilizzi. Detto questo, un combattente di 5° livello è poco più potente di un guerriero di 1°! E concordo con Saito quando dice che un guerriero di 1° livello è un personaggio che ha avuto un duro e severo addestramento, un personaggio comunque forte.