Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
L'inutilità del paladino
Ma perché la gente travisa sempre quello che dico? Dove avrei detto "il paladino è utilissimo", o "il paladino è una classe fortissima"? Che il chierico sia superiore quanto a incantesimi non c'è dubbio alcuno, né mai ho detto il contrario. Però visto che deingrate il paladino e dite "dopo il 5° non ha più niente", vi sto facendo un esempio di come se mancasse un chierico il paladino sarebbe l'unico che può lanciare, per esempio, ristorare. E se manca anche il druido, qual è la classe che cura di più tra imposizioni, incantesimi e bacchette (visto che che vi piacciono tanto)? Ti fa così schifo trasformare l'arma in una spada sacra +5 che emana cerchio magico contro il male? E' come avere quasi un sacro vendicatore... Perché non ti bastano 50 minuti di durata? Su questo ci sto già discutendo via PM... Il paladino nella mia campagna può essere un caso estremo, ma voi date per scontato invece che il livello sia sempre, guardacaso, il massimo possibile Quindi stai ammettendo che da te in ogni negozio ci sono tutti gli oggetti dei manuali? Certo che le bacchette si trovano, ma non credo che sia un cosa su cui ci si possa basare... Sul fatto del combattimento è questione di gusti, ma a patto poi di non piangere se quello che doveva essere il colpo decisivo al mostro è un 1 sul dado e al turno dopo l'alleato (o il PG stesso) crepa. Il valore del carisma a 22 non mi sembra così astruso, tirando i 4d6 un 17 o 18 ti viene fuori di solito. Ma se preferisci 20 o 18 sono comunque più di 30 pf in un round per un personaggio che cura "a tempo perso" Veramente a me è parso che tutti si siano lamentati del fatto che il paladino picchia meno del guerriero e cura meno del chierico. E grazie su questo siam d'accordo tutti. Se si parla del fatto che il gioco vale la candela, beh mi pare che sia quello di cui stiamo parlando riguardo alla classe, quindi tanto piacere se pensi il paladino sia inutile, ma io ti sto spiegando perché penso che non sia così.
-
L'inutilità del paladino
Io non sto parando di chi può curare, sto facendo solo un esempio di come gli incantesimi tanto denigrati del paladino, una delle cose che aquisisce anche oltre il fantomatico 5° livello (ma anche punire e imposizione salgono), sono pochi ma utili. E ristorare lo lanciano solo chierici e paladini. E che dire di spada sacra, che dimostra come il paladino sia un anatema dei malvagi? E cerchio magico contro il male non è forse uno di quegli incantesimi sempre utili da prepare? (Che ad esempio protegge gli alleati dalle possessioni) Certo che è possibile una cosa del genere, ma a parte la considerazione puramente personale che renderebbe alquanto frustrato il gruppo, che probabilità ci sono che accada in tutte le campagne? E che probabilità invece c'è che con autorità il gregario non sia del livello massimo(lasciamo un momento da parte le questioni del "can")? Decisamente maggiori... Io non parlo di ambientazioni low magic, sto facendo una considerazione media. O forse credi che entri nel negozio del paesino di 100 anime e ti trovi il negozio con tutti gli oggetti del manuale del giocatore e del master? E non venirmi a dire "sono solo 750mo"...sono un'enormità per la maggior parte della gente, il popolo vive con le monete di rame. Il GS dei draghi è già stato appurato che li sottovaluta, quindi lasciamoli fuori. Lo squartatore grigio in questione, intanto dovrebbe colpire dopo che ha fatto il poderoso, e magari non ci riesce TUTTI i round. E se parliamo di più avversari, magari non tutti si gettano sullo stesso. Poi scusa pensaci bene, un guerriero di 8° con Cos 14 ha in media 63 pf. Vuol dire che in 2 round sarebbe a -33...ti sembra normale? Certo che a lungo andare le bacchette e gli incantesimi fanno molto di più, ma non è quello di cui sto parlando. E poi il carisma è la caratteristica più importante per un paladino. Scusa, ma qui proprio non capisco... Un conto è se dici, quello che perdi non facendo il guerriero non lo guadagni coi poteri del paladino...e si può essere d'accordo o no. Il paladino picchia meno e casta meno...ma intanto fa tutti e due.
-
L'inutilità del paladino
Sono il solo che vede che c'è una progressione di incantesimi decisamente utili? In un gruppo senza chierico chi è che può lanciare ristorare per evitare che uno spettro riduca le potenzialità di un PG risucchiandogli una decina di livelli? Infatti ho parlato di "realismo sociale" mettendolo tra virgolette. Io cerco di fare in modo, e mi aspetto quando gioco, che la storia della campagna sia razionale. Mi sembra deciamente assurdo che ogni due sessioni aribitrariamente (parole tue), il gruppo venga rapito e derubato. Non tutti giocano in Forgotten Realms. Ecco, 15 round. Questo sì che lo esclude dall'essere usato in combattimento. Ehm, se all'8° livello si incontra un mostro che fa 48 danni a botta, direi che è ora di scappare... Io stavo parlando solo della potenzialità massima di cura in un round, intendendo che quei danni sono stati fatti in più round o addirittura combattimenti Se il barbaro del gruppo è a 10 pf e se va sotto zero crepa perché finisce l'ira, è un'idea così stupida curargli un po' di pf in modo che resista per dare il colpo finale al nemico? Non hai risposto alla domanda. Ripeto e chiedo: se un paladino picchiasse allo stesso modo di un guerriero, che senso avrebbe fare un guerriero?
-
Bonus di competenza
Perché dovrebbe essere differente? Bonus diverso, si somma. E poi il "modico costo" non è 9.000, ma un bonus +2, quindi almeno 8.000.
-
L'inutilità del paladino
Perché quante abilità ha il paladino? Prendiamo il solito paladino umano di 10° con Int 10. Più medioman di così si muore. Con il solito 22 di carisma e Sag 14 39 punti abilità Calvacare 5+2 di sella=7, per quello che poi potrebbe servire Conoscenze Religioni 5, un valore basso ma neanche troppo e che ti da +2 contro i non morti Conoscenze Nobilità 5, un valore basso ma neanche troppo Diplomazia 13+4(sinergia)+6= +23 a diplomazia senza sforzarsi troppo Guarire 6+2= 8, basta un 7 per stabilizzare un compagno Percepire Intenzioni 5+2=7, abbastanza per la maggior parte dei bugiardi medi Non mi pare che faccia proprio schifo con queste abilità...da manuale basta un 12 (quanto è, 40%?) per arrivare a 35 in diplomazia, sufficiente per far passare l'atteggiamento da ostile ad amichevole, e scusa se è poco.
-
Voto di povertÃ
Le pozioni gli possono essere versate in bocca se per quello... Ma facendo lo stesso esempio con due chierici e con una pergamena di respirare sott'acqua, non mi pare che usarla su sé stesso si consideri possederla...
-
L'inutilità del paladino
Sarebbe lo stesso. Se devi scegliere tra una classe che picchia e basta, e una che picchia allo stesso modo ma fa altro in più, perché dovresti scegliere la prima? Avresti solo da perdere. Alt. Uscendo dalla parte puramente meccanica? Cioé dei combattimenti? Noi, o almeno io, non sto parlando di parte puramente meccanica. Stiamo parlando di un gioco di ruolo chiamato D&D dove è presente una parte meccanica (combattimenti) e una parte di GdR (tutte le altre interazioni con il mondo). Nota bene, non interpretazione perchè "il paladino è bello da ruolare". Mi pare sia ben importante anche tutto ciò che non è combattimento, dato che quest ultimo dovrebbe occupare solo il 50% del gioco.
-
Mtv anime night
A me Nabari non è piaciuto granché, ma del resto ho sempre mal sopportato Naruto, dopo aver visto la prima puntata. Full Metal Panic TSR l'ho visto con un po' di pregiudizio, ma alla fine mi è piaciuto. La seconda serie era abbastanza triste (sebbene dovesse far ridere ), questa mi sembra particolarmente militare, per ora anche più della prima. Peccato che hanno cambiato i doppiatori di Kurz, il vicecomandante del sottomarino e mi pare anche Melissa Mao. Death Note non mi sembra affatto male, sebbene non mi abbia entusiasmato più di quanto avrei voluto.
-
Voto di povertÃ
No aspetta, vediamo se ci siamo capiti. Un monaco con voto di povertà deve recuperare qualchecosa per il gruppo che si trova parecchio in profondità, e non avrebbe fiato sufficiente per farlo. Il chierico dice: "Tieni, bevi questa mia pozione per poter respirare sott'acqua" Il monaco la prende, la beve, e infrange il voto?
-
L'inutilità del paladino
Ti mando un PM... E' realistico che con autorità non attiro esattamente un PNG come lo volevo e del livello massimo che io posso avere? Direi di sì... E' realistico che tutto il gruppo ogni due sessioni sia rapito e derubato? Direi proprio di no... Il tuo esempio non sta in piedi, perché a meno di giocare in un mondo surreale con una storia che non sta in piedi, non si verifica. Non ho mai detto che è un'abilità inutile, anzi tutt'altro. Il fatto è che risulta molto più difficile che un ladro curi così, piuttosto che avere un paladino che lo fa senza problemi. Inoltre tu dai per scontato che ovunque ci siano oggetti magici, o chi li vende. Se sei in mezzo alle terre selvagge come te la procuri? Quindi fino all' 11°, nessun chierico,druido,paladino,ladro ecc... ha mai curato e mai curerà in combattimento? E poi se permetti, un paladino di livello medio(8°) con carisma 22 può curare 48 pf in un round, mentre un chierco potrebbe curare al massimo 40 facendo 4 otto con i d8 di cura ferite critiche. Ovvio che poi con guarigione il chierco cura come nessun altro, ma il ruolo del chierico è quello... E perché ti aspetti che una classe che faccia due cose, sia meglio di una che faccia solo quella? Fosse così che senso avrebbe fare un guerriero?
-
Voto di povertÃ
La condizione di povertà su alcuni argomenti è soggettiva, ma secondo me potrebbe attivare una pergamena o bere una pozione che gli è stata data per un uso immediato... O i personaggi con voto di povertà devo essere imboccati?
-
Quanto tempo per preparare una campagna?
Penso che ogni master abbia il suo modo... Io ho sempre masterizzato avventure brevi prefatte o tornei se si esclude una campagna molto alla buona con dei miei compagni di classe alle superiori, dove giocavamo di rado. Recentemente ho iniziato una campagna seria ambientata in Mystara, adattata dalla 1° edizione e dall'advanced in 3.5 nella versione dell'Anello d'Acciaio. Ho cominciato un mese prima che inziassimo a giocare, cioé quando ho saputo che c'era la possibilità, a fare un brainstorming generale (senza mettermi davanti a un foglio a pensare, ogni tanto mi mettevo a pensarci). Una volta trovata la chiave di volta della campagna e le cose generali, non posso dire di più perché un mio giocatore(iKaR) frequenta il forum, ho cominciato a ideare la linea generale della storia dall'inizio, con i punti "salienti". Ultimamente mi mettevo il giorno prima a definire le ultime cose, le schede dei PNG ecc.. Prossimamente spero di organizzarmi e fare le cose con più anticipo... Riguardo il materiale "già fatto", ovviamente non utilizzo cose di altre campagne, soprattuto perché un paio di miei giocatori hanno giocato con me praticamente sempre... Le avventure prefatte non le utilizzo quasi per niente, piuttosto unisco la mia inventiva a ispirazioni prese da film, libri, telefilm, fumetti, anime ecc.. adattandole, modificandole per quello che mi serve. Oppure creo la cosa dal nulla, a volte mi vengono idee interessanti.
-
Tiri salvezza
Bonus senza nome, se non diversamente specificato, si sommano. Occhio che gli oggetti danno spesso bonus di qualche tipo perché derivano dagli oggetti, come il mantello della resistenza che da, guardacaso, un bonus di resistenza. Non ho specie selvagge, bisognerebbe vedere se resistenza superiore da bonus senza nome, mi sembrerebbe molto strano dato che quasi tutti i bonus degli incantesimi sono di qualche tipo, se no uno si casta tre volte questo incantesimo e ha 3 volte il bonus... Credo proprio che tale incantesimo dia un bonus di resistenza, quindi non si sommerebbe col mantello
-
L'inutilità del paladino
La paladina di Carisma ne aveva 22, e non aveva nemmeno la cavalcatura speciale perché gli era appena morta. Quindi aveva almeno 20 come punteggio di autorità. Visto che citi con autorevolezza l'SRD, leggi bene quello che dice: Il personaggio può attirare un gregario fino a questo livello (riferito a quello della tabella) Mi sembra alquanto surreale che "guardacaso" ti capita giusto giusto del livello massimo di cui puoi averlo, e anche alquanto triste per il GdR. Immagino si intenda che un necromante può lanciare distrugge non morti, disintegrazione, controllalre non morti, fermare non morti ecc... Hai frainteso, non intendevo dire che solo il chierico cura, ma che nel gruppo base citato Guerriero-Ladro-Chierico-Mago se togli il chierico non cura più nessuno...oh sì ci sarebbe il ladro A patto che voglia spendere grandi in utilizzare oggetti magici E che compri una bacchetta da usare E che abbia i soldi per comprarla E che riesca nella prova di abilità E che quello che cura la sua bacchetta basti per curare tutto il gruppo dopo tutti i combattimenti. In quel caso sì, il ladro può sostituirlo. La definizione non me la sono inventata, l'ho presa dal dizionario garzanti. Se è fanatico è intollerante. Se no si chiama credente (o in altro modo). Premesso che D&D non è ad ambientazione medioevale, ma ambientazione fantasy, quindi la società potrebbe essere qualunque, a dispetto della tecnologia. Non ho presente il concilio di cui parli, ma ho presente una cosa chiamata Inquisizione, ecco quello mi pare fanatismo. Posso sapere dove lo hai letto? (Dove è nata l'idea, non dei paladini francesi) Io mi baso su quello che dice il manuale, e non dice da nessuna parte che non può essere ubriacone o dongiovanni Prendiamo il paladino di una divinità della fertilità o che sia patrona dei contadini, della crescita ecc...(Credo che Lathander rientri tra queste) Tale paladino non potrebbe essere amante del buon vino, frutto del lavoro della terra e che cresce grazie al suo dio? Guarda, non sarò un esperto di storia, né credo si possa sempre paragonare D&D con la realtà, ma se i crociati erano LB, io sono babbo natale. E lo dico da Cristiano Cattolico credente e praticante Intanto non stiamo parlando di 2° edizione, quindi non capisco che c'entri. Il punto è proprio il fatto che i paladini(quelli D&D), non sono né fanatici né intolleranti. Perché un paladino di Pelor troverà un fratello in uno di Heroneus e viceversa, perché seppure differenti le divinità le ideologie sono simili. Tra parentesi, continuiamo a distaccarci dall'argomento del topic, che lo ripeto ancora, NON parla di interpretazione.
-
L'inutilità del paladino
Parli come se appena prendi autorità ti comparisse un mago come lo vuoi tu E' solo nel mio gruppo che la paladina di 14° quando a preso autorità si è ritrovata uno scudiero che era un combattente2°/grr1°? Mai detto che bisogna farle pure, e inoltre resta il fatto che rendano inutili le altre classi... Vorrei proprio sapere dove sta scritto che il paladino non può essere un ubriacone o un dongiovanni... La bontà d'animo non ha nulla a che fare con questo... O vogliamo ricadere sull'idea del paladino bacchettone? Senza contare che questo non c'entra con il topic in cui non si sta parlando di interpretazione Il paladino un fanatico religioso? Sai almeno che cos'è il fanatismo? Il paladino ti sembra intollerante? Quindi se un paladino di Pelor ne incontra uno di Heroneus fanno a botte? Come se tutti i maghi fossero necromanti... Il fatto che sia un mago vuol dire che non può fare obiezione di coscienza e rinunciare agli incantesimi di necromanzia? Ed eliminando il chierico chi cura?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Non me ne vengono in mente, ma potresti creare un oggetto che ti da ritirata rapida...
-
Il Guerriero (3)
Il mezzodrago è un archetipo, quindi non ha nessun DV...
-
L'inutilità del paladino
Ok, fammi un guerriero sgravo con il manuale del giocatore allora... E' evidentente che questo non vale per il discorso in questione E inoltre, il guerriero non è lo zero assoluto fuori da un combattimento, il paladino no. E bada, anzi badate, non sto parlando di "quanto è bello ruolare il paladino", ma del fatto che D&D non è solo combattimento, quindi serve anche qualcuno che possa usare diplomazia... E badate di nuovo, non vuol dire che sia solo quella l'utilità del paladino fuori dal combattimento... Che c'entra? Nessuna di queste classi è fatta per il ruolo unicamente di picchiatore Che poi un chierico si lanci potere divino e giusto potere e diventi più forte di un qualsiasi picchiatore è un altro discorso, senza contare i round che ci mette per farlo e la durata esigua Io infatti non sto parlando di classi, ma di CdP, talenti e altro Che senso ha fare un ladro puro quando si puà fare un ladro rodomonte e prendere i benefici di entrambi con il talento daring outlaw? Perché vedo tutti i maghi specialisti con varianti e CdP da complete mage e altri manuali che castano a momenti più incantesimi di uno stregone? Che senso ha fare un guerriero, paladino o monaco quando ci sono le classi di Tome of Battle?
-
L'inutilità del paladino
Io continuo a non vederne la necessità, basta limitare i manuali... E' naturale che con tutti i manuali che sono usciti alcune cose sono più forti rispetto ad altre, ma basta un po' di buon senso nella scelta di quelli da usare..
-
Lo Stregone (2)
L'iniziato dell'ordine dei 7 veli è ottimissimo per la difesa Il problema della tuo personaggio, oltre il fatto che di livelli da paladino ne servono 2, è valutare se è il caso di perdere 2 livelli da incantatore e ritardare gli incantesimi (cosa che lo stregone fa già di suo) per il carisma ai TS Tra l'altro, se vorresti un PG simile che sia però un combattente sarebbe una bella idea un monaco 2°/paladino 6°/vassallo di bahamut La CdP ti da un'armatura completa che è però considerata leggera, così sfrutti eludere e i TS alti del monaco, unito al carisma del paladino ai TS
-
Personaggio fantasma
No è un "tipo" A differenza dei non morti, è qualcuno che "rimanda" la morte per una causa del bene di maggiore importanza In sostanza è un non morto con cui tutti gli incantesimi funzionano al contrario(distruggere non morti lo cura, l'acqua sacrilega lo danneggia ecc..) Non ha nemmeno modificatore di livello, l'unica cosa è che è corporeo...
-
Il Druido (2)
Allora sarebbe un'ottima idea la CdP di Races of the Wild per maghi/druidi, l'Arcane Hierophant
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
L'unica classe che lancia incantesimi divini preparandoli ma non sulla saggezza è l'archivista di heroes of horror, ma come caratteristica ha l'intelligenza Almeno che mi viene in mente...
-
Il Druido (2)
Al gruppo farebbero comodo benissimo tutti e due, per cui sceglierei quello che ti piacerebbe di più...se fossi in te sceglierei l'illusionista, ma solo perché il druido è una classe che non mi piace particolarmente da ruolare
-
Personaggio fantasma
Fossi in te darei un'occhiata al senzamorte del libro delle imprese eroiche, forse ti può essere utile