Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. Qui non ho capito dov'è il problema. E' vero che il passo da 1,5 m è gratuito (se non fai altri movimenti). Dopotutto la ladra ha fatto lo stesso no? Passo indietro e attacco completo. Se la ladra ha usato l'azione di ritirata, si può muovere al doppio della sua velocità senza provocare AdO. Ma! Non considera minacciato solo il quadretto da cui esce. Insomma, se il nemico aveva un'arma con portata, l'AdO se lo beccava comunque. Qui come hai visto avevi ragione tu. Anche qui però c'è un MA. Il tuo ragionamento resta valido se e solo se, la ladra attaccava con un'arma da mischia. Perché se stava usando l'arco non minacciava e quindi non fiancheggiava. Io invece di prenderlo privato gli parlerei pubblicamente. Semplicemente alla prossima sessione prima di iniziare dici: "Dato che da quanto ho capito hai modificato delle regole, ci fai per favore avere un elenco delle differenze?" Mi pare una richiesta leggitima, dopotutto conoscere le regole nuove è dovere e diritto dei giocatori. Anche io ho cambiato alcune regole, però le ho messe in chiaro. Cambiare invece le regole di punto in bianco invece, mi sa proprio di master che si arrimpica sugli specchi perché vuol far andare così le cose.
  2. Io li considererei a prezzo pieno. Alla fine altrimenti avrebbe speso dei PE e magari sarebbe un livello in meno. Io a dire il vero mi son trovato il problema opposto, cioé col passare dei livelli diventa pure troppo secondo me il valore dell'equipaggiamento. Comunque sì, puoi decidere che il suo equipaggiamento valga quanto vuoi. Se è un principe, aristocratico o famoso eroe, sicuramente il suo equip varrà di più di quello di un classico PNG, o di un popolano con altrettanti livelli.
  3. C'è anche messaggio e animale messagero.
  4. E' un guscio, non una semisfera, quindi anche sottoterra. Può entrare chi vuole nella sfera, avendo 3m di raggio ci può stare chi vuole basta che sia dentro.
  5. E' molto dura fare il PG cieco. In questa discussione avevo postato una CdP che aiutava in tal senso. Però sarebbe per incantatori.
  6. Se vuoi un samurai decente e che almeno c'entri qualcosa con l'idea storica del samurai, eccolo qui. L'introduzione e il discorso dell'ex samurai rimane uguale, cambia solo la parte regolistica. Seriamente, a prescindere da quanto la classe del perfetto combattente sia scarsa, non mi è mai andato giù il samurai che combatte con due armi. Riguardo ai non morti comunque, potresti pensare a procurarti un'arma con anatema non morti, altrimenti, solo il multiclasse in qualcosa come ranger o paladino può aiutare.
  7. E' la capacità da ladro padronanza dell'abilità.
  8. C'è il talento weapon supremacy del player's handbook II
  9. Il topic era stato unito a questo, essendo più una domanda da cerco/non trovo/esiste. Posto 854 la tua domanda, post 856 e 858 le risposte.
  10. Avevo giocato a Fable un po' di tempo fa, quindi non me lo ricordo benissimo. Però non mi pare fosse un combattente con due armi...Ci vedrei meglio un combattente agile che lancia anche qualche incantesimo. Qualcosa come un rodomonte 3°/Mago4°/Cantore della lama Oppure un guerriero/ladro/stregone/cavaliere mistico, o qualcosa del genere.
  11. il derviscio necessita di maestria, e il rodomonte di alta Int. Con quelle caratteristiche è già tanto se riesce avere decenti quelle fisiche...
  12. Il duellante sbruffone non sarebbe stato male, ma appunto deficita di intelletto. A questo punto farei un guerriero con due armi e/o basato sul movimento come una tempesta (è su signori delle terre selvagge, ma la versione 3.5 è sul perfetto avventuriero).
  13. KlunK ha risposto a Zero Geass a un discussione D&D 3e regole
    Sì, a parte che ovviamente il livello dell'incantatore è quello della bacchetta.
  14. Immagino intedesse dire che anche anche un chierico e uno stregone puri sono tatticamente utili, sebbene non offrano alcun vantaggio in più rispetto a prendere una CdP (a parte scacciare e famiglio). Secondo il tuo ragionamento di "ottimizzare finché si può" non avrebbe senso fare classi pure perché le CdP offrono sempre qualcosa in più.
  15. Si ma la catena chiodata non è un'arma da monaco, e perde i benefici associati.
  16. E questo dove sta scritto?
  17. KlunK ha risposto a Jzot a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ma il barbaro per definizione si basa sulla forza bruta...non è come un guerriero che può scegliere i talenti e fare il duellante.
  18. Beh allora, è dea della morte e non della non morte, e resta pur sempre LN. Se fossi la guardiana della morte, non mi adrebbe proprio a genio se un mio chierico rianimasse i cadaveri distrubando il sonno dei defunti. Insomma, un necromante è più un chierico di Nerull, che è una "morte malvagia" nemica della vita. Wee Jas è più una guardiana imparziale come Anubi per intederci, ma non malvagia. Mentre creare e animare i morti è un incantesimo malvagio. Quindi, per rispondere, io semplicemente farei capire al giocatore che la divinità non apprezza molto quello che ha in mente. Tanto più che la missione è buona. Facendo raddrizzare le mire della chierica dovresti risolvere il problema sul nascere.
  19. KlunK ha risposto a Jzot a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dipende cosa vuoi fare, e dalla caratterizzazione che gli dai. Anche il "classico barbaro picchiatore" può non essere se per esempio, è un PG modello indiano d'america, armato di lancia e arco, con un'armatura di pelle. Se comunque ti interessano cdp e altri spunti regolistici, ce n'è qualcuno, ma non si discosta molto dal picchiare. Ad esempio il combattente orso o il maglio sterminatore. Se invece ti vuoi discostare un po' di più e sei disposto a multiclassare, io trovo molto bello il mago iracondo, o il musico di guerra. Entrambi si adatterebbero a un barbaro/mago (o stregone) o un barbaro/bardo
  20. Non credo che funzioni così: le manovre possono essere pronte o non pronte. Non puoi renderle "pronte più volte", non ha molto senso. Eh? Non ho idea di cosa stai parlando, ho giocavo a magic 10 anni fa
  21. Ferire e guarigione non si possono convertire...solo i vari cura e infliggi ferite... Concordo comunque con Seller dicendo che anche secondo me s'intende per scacciare e intimorire.
  22. Necromante nel senso la CdP del necromante puro? Questa chierica di che divinità è? Cosa ne pensa la sua divinità dei non morti? Quale solo le intenzioni del PG una volta avuti i suoi non morti? Vuole usarli per una causa "buona"?
  23. Quindi, solo perché non sfrutti al massimo tutte la capacità sei folle? Non mai giocato un mago o stregone senza famiglio? O un ranger senza compagno animale? Il mio attuale PG che è ranger di 16°, ha passato gli ultimi 4 livelli senza compagno anmale, e allora? Continui a fraintendere quello che dico. Non ho detto "il servitore radioso di pelor è la CdP più forte mai vista e i suoi domini sono il meglio del meglio". Se rileggi il 3° post, già 2 anni e mezzo fa avevo detto "non è male come CdP". Quindi se mi vieni a dire che non sono d'accordo. Se mi dici "C'è di meglio", ok sono d'accordo, ma non è forse limitante anche il PG forte? Per essere tale deve scegliere tali domini e prendere metamagia divina. Ma sopratutto, a me non frega nulla di avere "il PG più forte", perché gioco anche un coboldo cieco e zoppo se mi diverte. E in generale, anche se un PG è solo "decente", va benissimo così. E solo perché tra le altre cose è bravo a curare, il servitore radioso diventa per forza uno che non fa altro che curare? Ho capito che curare non può essere l'unica cosa che fai durante il combattimento, ma c'è differenza tra dire "è intuile curare in combattimento, meglio attaccare".
  24. pagina 40. "You begin each encounter with all readied maneuvers unexpended. When you initiate a maneuver it is expended - you cannot use it again until you recover it."
  25. Evito di riaprire la diatriba su questa CdP, però ti faccio notare solo che: A) Non sei obbligato a prendere il dominio della guarigione Il dominio del sole serve solo contro i non morti? E dove mettiamo incantesimi come scudo di fuoco, colpo infuocato e sfera prismatica? C) I domini di Pelor sono pessimi? Ti fa così schifo pelle di pietra e le varie mani stringenti, stritolatrici & co.? D) Non esiste solo un modo di giocare. Quindi anche se tu sbandieri che il servitore di pelor fa schifo, e il curatore non serve a nulla, ci sarà sempre gente che la penserà in modo diverso, e con cui se giocassi capiresti che curare in combattimento diventa necessario delle volte. Le teoria dei vari combizzatori sulla questione si applica solo considerando anche tutto il contorno di ipercombizzamento appunto, cosa che ad alcuni non interessa e che ostracizzano dal loro gioco.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.