Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. In generale sì, anzi danno luogo a PP perché uno ovviamente sceglie malus di cui non gli frega niente. È una delle tante regole per dare originalità di cui si è trovato il modo di renderla una cosa per ottimizzazioni spinte: non si prendono difetti per caratterizzare il PG, quando per avere quel talento in più per la combo. Il modo giusto di utilizzarli sarebbe probabilmente assegnando difetti casuali.
  2. Un guerriero/flagellatore con la frusta dentata diventa un combattente competitivo, il resto direi che è a piacere
  3. Lo sospettavo. Beh tieni conto che: Spoiler: - È un guerriero, quindi ha il d10. - Ha dimostrato di avere trilioni in oggetti magici, avrà qualcosa della Cos +6 - Ha un anello di rigenerazione, come mostrato al primo scontro con l'OOTS - Sarà almeno di 20° Quindi supponendo anche che sia un Grr di 20° che parte con Cos 14 base arriva ad avere in media: 114,5+(20x5) = 224 pf Ed era sicuramente a pieni pf quando è iniziato lo scontro nel deserto con i wormhole. In più non si è beccato tanti danni. Che io ricordi solo il raggio arancio dello spruzzo prismatico (40 danni, sicuramente dimezzati), un colpo di Scoundél (che essendo un un duellante fa pochi danni) e il furtivo di Haley (30 danni a dir tanto?) Quindi in totale avrà subito una 50ina di danni e ne ha quindi ancora circa 170pf. Ma sono tutte supposizioni.
  4. Peccato per la limitazione dei manuali perché ci stava bene la CdP del flagellatore del pugno e la spada...e anche la frusta dentata sullo stesso manuale.
  5. Chi intendi con il Superbo?
  6. Caster fight! Caster fight! Spoiler: http://www.giantitp.com/comics/oots0934.html
  7. Concordo con gli altri, non esiste una risposta corretta e una sbagliata, sono i giocatori che devono gestirsi. Per quanto mi riguarda, la mia opinione è che la bacchetta di cure essendo beneficio di tutto il gruppo va divisa tra tutti, e quella del teurgo se la vende per i fatti suoi. Sinceramente mi sembra che sia il paladino che il chierico abbiano male interpretato, si sono comportati come due bambini. Non è da paladino dire "Tanto io mi curo da solo, chissenefrega degli altri", né da chierico legale neutrale "E io non ti curo allora più gné gné gné". Quello che il chierico poteva fare era tirare un pugno al paladino e dirgli "Ma che cacchio stai dicendo sei diventato scemo?" Possono esserci delle diatribe per la spartizione del bottino che finiscono in ripicche, ma non in gruppi legali e buoni. Anche i legali buoni possono essere avidi, ma risolvono le questioni senza ripicche e bronci.
  8. Se puoi accedere al manuale 3.0 Signori delle terre selvagge, sicuramente un'ottima CdP per arcieri è l'arciere dei boschi.
  9. KlunK ha risposto a Orko87 a un discussione Dungeons & Dragons
    Diventare un divinità è una roba da livelli epici in teoria. Per quanto riguarda la mia ambientazione (Mystara), esiste un procedimento specifico per diventarlo, che è parte integrante e caratteristica della stessa e perfino regolamentata. In breve, bisogna trovarsi una divinità come sponsor e compiere per essa un'impresa epica. Ma con epica intendo proprio epica. Una divinità degli orchi potrebbe chiederti di sterminare tutti gli elfi dal mondo, una della natura di trasformare un vasto deserto di sale in una foresta rigogliosa. In alternativa, il DM può decidere che esistano degli artefatti potentissimi che tramite complicati, costosi e rischiosi rituali, permettano di trascendere a forma immortale. Ma non dovrebbe essere roba per un PG di 17° da solo.
  10. Io infatti ho sempre fatto così da DM.
  11. Praticamente tutti i draghi sono sottovalutati nel GS. Vedi anche questo topic.
  12. Non per dire ma Quindi la fortificazione nega il furtivo.
  13. Perché il GS è di per sé un valore molto aleatorio e solo indicativo. Il nostro sostenere il contrario deriva dall'esperienza. Ti assicuro che 4 PNG vengono arati da 4 PG dello stesso livello.
  14. 1) Perché dovrebbe risolvere un numero di PE forfait? 150 PE al 5° e al 20° hanno due impatti diversi. 2) E cosa cambia? Uno può attaccare più creature diverse avendo più attacchi. 3) Stesso discorso degli incantesimi, è opinabile che quelle formule siano valide e non ne diano troppi o troppi pochi...
  15. KlunK ha risposto a Alaspada a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Cioé un popolano di 20° avrebbe GS 19? Dove sta scritto?
  16. KlunK ha risposto a Alaspada a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Un chierico senza incantesimi praticamente è poco più della classe dell'aristocratico in combattimento. E le classi di PNG hanno GS pari alla metà dei livelli. Quindi per un GS 3 dovrebbe essere almeno di 6°
  17. Assolutamente no. Premesso che trovo sbagliato già di base: a) dare PE solo per i combattimenti che sono solo la metà del gioco. dare PE solo se il nemico è sconfitto: se scappa o si arrende non ha senso non aver fatto esperienza. Il tuo sistema è fallace, per questi ed altri motivi: 1) Come detto il problema degli incantesimi. Il tuo è un caso più unico che raro, quindi è poco utile anche perfezionare un sistema del genere. 2) Un PG con un BaB più alto farà più attacchi e quindi salirà più in fretta. 3) I PG si rendono utili in modo diverso. Un bardo che suona non salirà mai solo perché se ne sta in disparte a dare bonus agli alleati? 4) Un PG potrebbe alzarsi tantissimo la CA e poi farsi attaccare da tutti i nemici (c'è anche un talento per farlo). Senza colpire neanche una volta perché avrà maestria al massimo, avrà un sacco di PE perché viene attaccato.
  18. Non è che intendi il compagno omicida del Liber Mortis? Però non è incorporeo...
  19. Ma fare molto più semplicemente, come già proposto, un druido puro con il talento autorita e/o gregario darconico? Ma poi se parte dal 3° livello e la campagna dura 5-6 sessioni come fa a fare la CdP?
  20. Sì è come dice Yaspis, ho dimenticato di specificare. Che io sappia comunque passare un'arma da una mano all'altra è un'azione gratuita.
  21. O anche, basterebbe aggiungere un po' di ghoul o altri non morti controllati dal necromante, che mi sembra anche caratteristico per un combattimento con un tale PNG.
  22. Beh, anche RAI è l'effetto di una deflagrazione, non una deflagrazione. Non credo nemmeno tu possa usare le invocazioni sugli artigli. Piuttosto, puoi sfruttare arma focalizzata sull'attacco senz'armi. Se non sbaglio si perde anche il bonus di schivare sé colti alla sprovvista. Se ci pensi ha senso: se non sei al corrente dell'attacco, non puoi tentare di parare (maestria) o usare la tua abilità nel schivare. Molto semplicemente se pensa di fare un attacco a distanza coi giavellotti, ne avrà due in mano e quindi potrà fare due attacchi. Effettivamente non potrebbe averlo...su questo non ho idea.
  23. I draghi di solito non si abbiano perfettamente ai druidi, e infatti la CdP è infatti pensata per i chierici. Inoltre, il druido puro è forse più forte perché ha anche la forma selvatica. In ogni caso, non essendo conoscenze religioni di classe per il drudo, a meno di multiclasse o magheggi, non rispetta i requisiti prima del 13°
  24. No perché il tipo rimane invariato, e il tipo non morto non ha punteggio di costituzione. Sì
  25. Serve perché se ti avvicini a qualcuno lui è in un campo antimagia mentre tu no. Naturalmente se poi combatti con armi e non incantesimi. Beh, lanci l'incantesimo e la palla di fuoco è già partita, ed avrà effetto in tutta l'area meno quella dove è presente il campo.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.