Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Classe di Prestigio "Viandante dell'orizzonte" , ed. 3.5, manuale del master (se non erro)
  2. Con le caratteristiche da medioman? Io farei un livello di ogni classe (escludendo l'accoppiata monaco/barbaro causa allineamenti incompatibili). Ma sarebbe estremamente divertente giocare un GRR1°/MNC1°/STR1°/MAG1°/PAL1°/RNG1°/CHR1°...ECC
  3. Merin ha risposto a Ocram a un discussione D&D 3e regole
    Dal RotG sul Movimento arereo: A stalling creature falls, but it wings provide considerable drag and tend to slow the creature's fall. As noted earlier, a creature falls 150 feet during the first round spent stalling, and it falls 300 feet each round thereafter. Wingless flyers that stall still have some residual lift and fall more slowly than non-flyers. A flying creature that cannot maintain its minimum forward speed because it has been rendered unconscious, has become paralyzed, has become magically held, or becomes unable to move for some other reason stalls at the beginning of its first turn after the debilitating effect occurs. A stalling creature can take no actions, except to recover from the stall. It loses its Dexterity bonus to Armor Class (if any) while stalling. As noted earlier, recovering from a stall requires a Reflex save (DC 20). A stalling creature falls more or less straight down, but it also tumbles and spins erratically. Melee or ranged attacks made against a stalling creature have a 20% miss chance. A nonflyer (or flyer falling through the air) freefalls rather than stalls. A creature in freefall drops 500 feet the first round and 1,000 feet each round thereafter. While in freefall, a creature can attempt a single action each round. It must make a Dexterity or Strength check (creature's choice, DC 15) to avoid dropping any item it tries to use. Spellcasting is possible, but doing so requires a Concentration check (DC 15 + spell level) and if the spell has a material component, the creature must first check to see if it drops the component. Deliberately Freefalling: A flying creature can simply stop flying and allow itself to drop like a stone. Exiting a freefall requires a full-round action (during which the creature falls 500 or 1,000 feet). A creature with Perfect maneuverability exits a freefall automatically, less maneuverable creatures require a Reflex save (DC 20). If the check fails, the creature stalls (even if it does not have a minimum forward speed), though during its next turn it can attempt to recover from the stall after falling 300 feet. A creature with average, poor, or clumsy maneuverability suffers 3d6 points of nonlethal damage when it exits a freefall (or when it stalls from a failed attempt to leave freefall) due to the stress on its body. A freefalling creature with a fly speed can automatically recover from a freefall if it receives a feather fall spell, but only after falling 60 feet; the creature suffers no damage from the recovery. Fast Freefalls: A creature with a fly speed can propel itself downward as a move action, adding up to twice its flying speed to the distance it freefalls. A creature with Perfect maneuverability can make a fast freefall automatically, while less maneuverable creatures require a Reflex save (DC 15). If the save fails, the creature stalls. On a successful check the creature fast freefalls for a full round. E tradotto.....da me, quindi non posso garantire assoluta accuratezza....ma tant'è Una creatura in stallo cade, ma le sue ali provvedono a rallentare considerevolmente la caduta. Come notato precedentemente, una creatura cade per 45 metri il primo round trascorso in stallo, e cade per 90 metri ogni round successivo. Creature volanti senza ali che stallano cadono comunque più lentamente delle cretaure non volanti. Una creatura volante che non possa mantenere la minima velocità di volo poiché svenuto, paralizzato, bloccato magicamente, o incapace a muoversi per qualunque altra ragione, comincia a stallare all'inizio del suo primo turno dopo l'inizio dell'effetto debilitante. Una cratura in stallo non ha azioni, eccetto recuperare dallo stallo. Perde il suo bonus di destrezza alla CA mentre stalla. Come già detto, recuperare da uno stallo richiede un tiro salvezza riflessi con CD 20. Una creatura in stallo cade più o meno in linea retta, ma ruota e gira erraticamente. Attacchi in mischia o a distanza contro una creatura in stallo hanno il 20% di possibilità di mancare il bersaglio. Una creatura non volante ( o una creatura volante attraverso l'aria) preferiscono la caduta libera allo stallo. Una creatura in caduta libera cade per 150 metri il primo round e 300 metri ogni round successivo. Mentre è in caduta libera, una creatura può compiere una singola azione per round. Deve compiere una prova di forza o destrezza (a scelta della creatura, CD 15) per evitare di far cadere qualunque oggetto tenti di utilizzare. E' possibile lanciare incantesimi, ma richiede una prova di concentrazione (CD 15 + livello incantesimo) e se l'incantesimo ha componenti materiali, la creatura deve prima compiere una prova per vedere se non perde il componente. Caduta libera volontaria: Una creatura volante può semplicemente smettere di volare e decidere di permettere a se stesso di cadere come una pietra. Uscire dalla caduta libera richiede una azione di round completo (durante la quale la creatura cade per 150 o 300 metri). Una creatura con manovrabilità perfetta esce da una caduta libera automaticamente, creature con gradi di manovrabilità inferiori necessitano un tiro salvezza riflessi con CD 20: Se la prova fallisce, la creatura entra in stallo (anche se non ha una velocità minima di volo in avanti), può provare a recuperare dallo stallo al turno successivo e dopo essere caduto per 90 metri. Una creatura con manovrabilità normale, scarsa o maldestra subisce 3d6 danni debilitanti quando esce da una caduta libera (o quando entra in stallo da un tentativo di uscire da una caduta libera) a causa dello stress sul corpo. Una creatura in caduta con una velocità di volo può automaticamente recuperare da una caduta libera se essa riceve un incantesimo di caduta morbida, ma solo dopo essere caduto per 18 metri; la creatura non subisce danni da recupero. Caduta libera veloce: Una creatura con una velocità di volo può velocizzare la propria caduta con una azione di movimento, aggiungendo fino al doppio della propria velocità di volo alla distanza percorsa in caduta libera. Una creatura con manovrabilità perfetta può eseguire una caduta libera veloce automaticamente, mentre creature con manovrabilità inferiori devono effettuare un tiro salvezza riflessi CD 15. Se il tiro salvezza fallisce, la creatura entra in stallo. Con un tiro salvezza riuscito la creatura va in caduta libera veloce per un round completo.
  4. Chi è della zona saprebbe indicarmi sec'è un fornito negozio dicomputer in Austria? Magari non troppodistante dal confine A breve devo andare in Austria per vedere un negozio di robe da giardino e vorrei prendere , se riesco, due piccioni con una fava, e trovare il pc, spero a meno. Grazie L'idea di doverlo prendere in Italia per forza pagandolodi più mi fa girare le scatole....
  5. Il problema è che il computer che vorrei è già pronto, come tipologia, dimensioni, versatilità....non posso prendere in germania i pezzi e montarlo (lo potrei fare) ma per quello che voglio, beneficio prezzo/prestazioni, la cosa più economica da fare rimane prendre quello già pronto. La mia ossrvazione non riguardava il prezzo del pc in sé ma il fatto che lo stesso pc in paesi comunitari diversi ha prezzi differenti (e guarda caso gli altri sono inferiori a quelli italiani) ma non ti permettono di acquistarlo online all'estero. Secondariamente la questione windows pre istallato...ma che non riguarda solo questo specifico computer.
  6. Certo che l'europa fa ridere i polli.... I siti tedeschi non spediscono oltre germania, quello olandese che ho contattato e che ha il pc a 100 euro in meno diu quello italiano, mi ha risposto celermente, ma solo per dirmi che non spediscono fuori dall'olanda....siamo in europa, mi vien di ridi. Sono costretto a comprarlo in Italia pagandolo 100 euro di più
  7. Grazie intanto...poi provo a leggere le pagine ai link. Il pc che vorrei acquistare è un Acer, di un modello ben preciso, non mi interessa acquistare un pc X senza sistema operativo,cercavo questo tipo di computer, lo fa la Acer, altrimenti sarei andato in un qualunque negozio che vende assemblati Per il discorso rimborso e della difficoltà ad ottenerlo speravo che essendo passato del tempo da quando ne avevo sentito parlare l'ultima volta fosseromigliorate le cose....ma forse mi toccherà dare ascolto a molmoth ed accetare di avereuna partizione di windows vista "che non si sa mai dovesse servirmi per far girare qualcosa che linux proprio non manda giù" Mi girano perché leggevo che il rimborso di un xp è di 120 euro.... e spererei proprio di recuperarli
  8. Insomma, sembra che si possa fare.... Oggi, spero di avere tempo, vorrei scrivere ad uno dei siti olandesi dove il pc costa 100 euro meno che da noi chiedendo info...tipo se spediscono in Italia, se le spese di spedizione cambiano e se si di quanto, e alla fine, tutto compreso, quanto mi costa e quanti giorni di tempo ci vogliono per averlo. Poi voglio scrivere alla Acer Italia per chiedere come si comportano, a livello di garanzia, su un prodotto comprato all'estero, anche se in un paese intra cee...non vorrei che (ma spero di no) dovessi usufruire della garanzia e alla acer italia mi dicessero "lo hai preso in olanda...arrangiati con loro" Vediamo...... PS: Poiché è precaricato windows vista ...qualcuno di voi sa quale è il modulo da compilare e spedire per ottenere il rimborso del sistema operativo? E sa anche se le cose sono migliorate o se ci vogliono sempre eoni di tempo e di pazienza per ottenerlo? E visto che ci siamo si sa anche quanto rimborserebbero?
  9. Orpo.. ma essendo un paese europeo e pagando in euro, non dovrebbe essere libero scambio e vendita? Al massimo, visto che loro hanno l'IVA al 19%e noial 20% mi trovo apagare quella differenza...ma dazi doganali pensavo proprio che non ce ne fossero. Mi informerò
  10. Sfrutto questa discussione per non aprirne una nuova soloper avre, spero, risposta ad una o due domande. Sono in procinto di cambiare computer, dopo lunghe valutazioni e preventivi e ricerca di soluzioni ho dovuto rinunciare a costruirmelo tramite epia poiché andrei a spendere com per un portatile per avere un quarto delle prestazioni. Tramite molmoth avrei trovato la soluzione....ma quello che mi chiedo è: Visto che sui siti italiani il pc costa mediamente 100 euro in più rispetto a siti francesi e soprattutto olandesi, qualcunodi voi sa se ci possono essere dei problemi a comprarli da loro? A parte istallare il pacchetto lingue per trasformare win in italiano dall'olandese (sempre che non decida immediatamente di formattare) che voi sappiate ci sono altri problemi? Garanzia ad esempio? Oppure altro? grazie
  11. Beh, considerando che le caratteristiche primarie nell'uso della lotta sono il bonus di forza e la taglia....se tu non vuoi che si incrementino quelle..... Dipende dal pg...se vuole entrare in lotta e cercare di vincere contro l'avversario, ti sei risposto da solo, se invece vuoi un pg che NON voglia entrare in lotta e che neanche le creature di taglia grande o con alti bonus di forza lo coinvolgano in lotta...devi caricare al massimo i gradi in artista della fuga.
  12. La seconda che hai detto. SOlo la Costituzione permette di agire retroattivamente con i benefici, nel caso dei Punti Ferita. Come tu stesso hai intuito, al passaggio di livello, utilizzerai il nuovo bonus di intelligenza per calcolare il numero dei punti abilità In 3.5 è lo stesso ciao
  13. cioè spiegami, giocate tutte le sere e dovete fare ben 5 km? Oddio...e io che pensavo di essere fortunato di giocare in media due volte al mese e farmene 40 di km per arrivare alla sede di gioco Come tic fra giocatori, io quando sono nervoso, magari per un combat, mi alzo e comincio a vagolare in giro, per il resto, più che un tic è una abitudine, uso un bicchiere in cuoio per tirare i dadi. In effetti non ricordo particolari così eclatanti degli altri giocatori...stasera gioco e proverò a farci caso
  14. Questo mi pare ovvio....se TUTTO il materiale fosse disponibile gratuitamente on-line da parte della stessa Wotc immagino che sarebbe quantomeno controproducente per loro avere una sezione editoriale cartacea Per giocare gratis c'è tutto quello che serve...ovviamente il resto è a pagamento su cartaceo, mi sembra anche corretto.....la wotc non è una Onlus. Per tornare al discorso iniziale, mah, potrei anche dirti di attendere che esca la 4.0, ma chissà quando succederà. Non so...a me se non avessero regalato i manuali e i giocatori non avessero insistito per passare alla 3.5 sarei rimasto alla 3.0.
  15. Intendevo dire che puoi scegliere di comprare i manuali in italiano o, aggratisse, scaricare le srd dal sito della Wotc...ma sono solo in inglese.
  16. Nel complesso se non hai problemi con l'inglese o potete prendere i manuali nuovi, potrebbe, dico potrebbe valerne la pena. Nel senso....di base per divertirsi non serve cambiare...in realtà io non reputo che si debba per forza passare dalla 3.0 alla 3.5 poiché non ritengo vero che sia cambiato così tanto. Io non volevo cambiare ma poi per un compleanno mi hanno regalato i manuali e gli altri giocatori volevano giocare alla 3.5 soprattutto per il discorso bilanciamento, cosa che per me è del tutto opinabile visto che avranno rifdimensionatoi "ferire" e eliminato o ridimensionato "miasma" ma al momento, tra i vari complete e il manuale delle gabole (abbiamo così soprannominato il manuale del giocatore II) ritengo la 3.5 anche più sbilanciante della 3.0....ho dei personaggi in 3.5 che possona fare cose che in 3.0 non erano nemmeno immaginabili E' altresì vero che questo vale anche per la 3.0 nei confronti della 3.5....quindi come vedi non è cambiato poi molto, dal mio punto di vista. Se volete cambiare per un "bilanciamneto" migliore....è vero fino ad un certo punto. Se volete solo continuare a divertirvi, rimanete in 3.0 e risparmiatevi soldi e/o traduzioni dall'inglese....se invece volete provare qualcosa di "nuovo"....passate alla 3.5 Qualcuno, potrebbe dire ..."meglio cambiare neh?"
  17. Tranquillo....alla fine la questione non era stabilire se il talento fosse o meno sbilanciante, quanto capire che, da regole, ogni attacco è comunque una opportunità differente rispetto anche ad altri attachi portati nello stesso round.
  18. Se il problema che resta è solo quello di capire come si possano fare tre ado a uno che tira tre "spadate" posso spiegarlo descrivendo a grandi linee il talento "sbilanciante" accusato di tale potenzialità. Quello che però dovrebbe risultare chiaro è che, a prescindere da COSA un personaggio faccia durante il suo round, se quello che fa (e fosse anche la stessa cosa per tre volte di seguito) in un certo contesto provoca ado, lo provoca per OGNI singola volta che fa tale azione. Spectral skirmisher: In pratica il personaggio che abbia questo talento è estremamente efficace nello sfruttare la sua capacità di essere invisibile (e già qui direi che non tutti lo possano sfruttare ) Prerequisito: bonus di attacco base +6 Gli avversari, quando il Pg è invisibile, hanno un -5 alle prove di ascoltare per capire dove sia. Un personaggio che attacchi il personaggio invisibile in mischia nel quadretto in cui si trova, provoca un ado. Il pg invisibile deve decidere se fare o meno tale ado prima che l'avversario faccia la prova per vedere se è riuscito a capire dove si trovi o meno. Se il pg invisibile decide di fare l'ado e colpisce, l'avversario sa esattamente in quale quadretto si trova il pg. Quindi in buona sostanza , se si colpisce con l'ado, gli si evita di dover fare il tiro al 50% per sapere dove si trovi il pg...poi gli resta quello del 50% per vedere se lo colpisce. Può sembrare sbilanciante, ma consideriamo che per sfruttare questo talento un pg deve essere invisibile....e quanti prendono un talento che possono usare solo se c'è qualcuno che gli lancia addosso invisibilità migliorata di continuo (parlo dei non incantatori ovviamente, quelli che in mischia possono potenzialmente fare molti danni). Di personaggi che abbiano la capacità di invisibilità migliorata continua ce ne sono veramente pochi (il pixie appunto e non è certo il prototipo del guerriero da tanti danni...oltre a pagare un lep di +4) e infine il pg che ha questo talento deve accettare che il nemico sappia di continuo in quale quadretto egli si trovi, rendendo di fatto nullo (anzi bisogna fare l'esatto opposto) il vantaggio del muoversi per confondere la posizione all'avversario....quindi dimezzare le prove che deve fare un avversario per poterlo colpire. Insomma non vedo tutto sto sbilanciamento.
  19. Ce ne sarebbero...ma i primi due, che per motivi differenti mi vengono in mente sono: Battiatus ....si avete indovinato, bardo umano Non mi ricordo come si chiamava...png della master che QUALUNQUE cosa cercavamo di fare il commento era: "lei se ne era già accorta", "Non ci iresci perché lei già sapeva che incantesimo volevi lanciarle" " no non passi inosservato perché lei già aveva capito cosa volevi fare e quindi ti aveva seguito" ecc ecc
  20. E' vero... Kursk non è ancora convinto.... e non riesco a frgli capire che se alzo il braccio tre volte per colpirti, se sono veloce, ho tre possibilità di "anticiparti" non una sola....e che inoltre le regole tra la 3.0 e la 3.5 sono profondamente cambiate al riguardo e che mentre in 3.0 anche abvendo riflessi da combattimento comunque NON si poteva effettuare più di un ado a nemico in un round, in 3.5 si....altrimenti, oltretutto non avrebbero avuto senso quel paio di talenti che sono stati citati (fra cui lo spectral skirmisher cha ha la mia pixie)....ed infatti in 3.0 non esistevano.
  21. Tranquilli tutti... Io sono solo contento di aver avuto ragione visto che ho costruito il personaggio proprio per fare quello che gli altri mi contestavano...se avessi avuto torto mi sarebbe dispiaciuto e avrei dovuto chiedere al master come voleva interpretare la regola (nel senso che fino ad ora lui la pensa al mio stesso modo, ma se fosse venuto fuori che ci sbagliavamo...) e quindi chiedergli il permesso di cambiare "struttura" del PG. Così non è stato....mangiare tre mele sono tre azioni differenti Quindi per me è andata bene....
  22. era semplicemente un esempio....portato anche se le azioni in questione nella realtà non comportano ado...anche se la discussione era nata poiché parlavo di un talento che ha la mia pixie ladra (spectral skirmisher) e quindi in questo specifico caso anche il normale attacco comporterebbe ado da parte del PG con tale talento.... Il dubbio era su discorso .....tre attacchi sono considerati come una sola opportunità o tre distinte opportunità? Ecco...è essattamente quello che sostengo io, mentre per gli altri il fatto che siano tre attacchi ( quindi "uguali") dovrebbero essere considerati come una cosa sola....quindi un solo ado.
  23. Beh gurada pensandoci posso aggiungere la trama dell'avventura che stavamo giocando con un gruppo...posso rivelarla perché il master non fraquenta più la compagnia e difficilmente si potrà reinizxiare a giocarla quindi anche se gli altri giocatori dovessero leggere queste righe...beh non importa. Interpretavo una sacerdotessa drow. La mia città del sottosuolo aveva venduto a prezzo di favore armi e armature ad un regno malvagio di superficie che era in lotta con un altro regno di buoni. Io in cambio di questo favore avrei dovuto avere una scorta (erano gli altri Pg) per riuscire a recuperare la sposa del prijncipe buono di cui il re malvagio era innamorato e in più per realizzare una mia missione personale chge a loro non doveva interessare quale fosse. In realtà il mio scopo era: Recuperare la tipa e ucciderla in modo che la colpa per il principe buono fosse del re malvagio e viceversa Recuperare un artefatto (un pugnale sacrificale) da donare alla matrone madre della prima casata dell amia città...ma la parte divertente era che stavo convertendo al male l'elfa di superficie che era neutrale (le ho fatto compiere gesti empi per farle cambiare allineamento) poi dovevo convertirla a Loth, convincere tutti a seguirmi e lei sopratutti (nata in speciale congiunzione per cui era "seguita" da una divinità buona) convincendola che nella mia città avrebbe avuto la gloria per la sua conversione...in realtà appena arrivati giù avrei fatto imprigionare e poi uccidere i vili PG maschi, avrei personalmente sacrificato con il pugnale recuperato l'elfa di superficie, comunicando quianto aberrante fosse per noi che una elfa chiara potesse anche solo pensare di rivolgersi a Loth e poi avrei dovuto uccidere la matrona madre della prima casata per far salire MIA madre a governare la città....insomma piccole ambizioni femminili
  24. Oggi al raduno degli stomaci roboanti è venuto fuori un dubbio relativo agli attacchi di opportunità in 3.5...badate bene TRE PUNTO CINQUE e NON 3.0. In 3.5 per ogni singola opportunità che provoca ado un personaggio con il talento riflessi da combattimento potrebbe farne anche più di uno alla stesso avversario, nello stesso round. MA il dubbio è venuto nel momento in cui dovevamo definire "diverse" opportunità. L'esempio su cui si discuteva era: ammettendo che un pG possa fare tre ado in un round e il suo nemico abbia tre attacchi....se il nemico eseguisse un tentativo di sbilanciare, un tentativo di disarmare e un attacco, concordavamo tutti che fossero tre opportunità distinte e quindi il nostro Pg con riflessi da combattimento avrebbe fatto tre ado su quel personaggio in quel round....ma le differenze di opinioni sono venute fuori ipotizzando che il nemico invece di fare tre cose distinte facesse semplicemente i suoi tre attacchi. Per me sono comunque tre opportunità distinte e quindi si becca tre ado, per Kursk e Dusdan sono la stessa opportunityà, perché sono "tre azioni uguali" e quindi contano come una unica opportunità e di conseguenza subisce un solo ado....voi che ne pensate?
  25. Credo che questo valga non solo per i disegni, ma per tutte quelle attività particolari che per la maggior parte delle persone, compresi parenti e amici, sono solo "divertissement". Io la intendo così : vedere il proprio marito/moglie/figlio ecc dedicare anima e corpo a una attività come quella del disegno piuttosto che nella musica piuttosto che nella costruzione di qualcosa, lo si giudica come "hobby". In quanto tale, anche se non lo si comprende a pieno, ritenendola una attivtà secondaria e non importante, questo fa si che si possano permettere di "non volerla capire" e quindi eventualmente apprezzare o darle il giusto valore (cioè quello che NOI le attribuiamo). Se con tali attività portassimo a casa 1000, 2000...o magari 10.000 euro al mese, stiamo pur sicuri che se ne interesseebbero molto di più e si farebbero una cultura artistica/musicale da far invidia ad un critico d'arte. Fino a che coloro che ci stanno intorno riterranno le nostre passioni come dei sollazzi (e guai a dire che vorreste diventassero il vostro lavoro....direbbero di pensare alle cose serie che "di arte non si campa" ...oppure, variante "l'arte non ti fa pagare le bollette") difficilmente "sprecheranno" del tempo a comprendere..."ci sono cose più importanti a cui pensare". Può darsi che mi sbagli e abbia male interpretato lo sfogo di billybob, o lo abbia colto solo in parte....diciamo che ci ho messo anche del'autobiografico via

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.