Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Tutto sui nostri idoli
Per gli amanti degli Iron Maiden..... http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/spettacoli_e_cultura/iron-maiden/iron-maiden/iron-maiden.html
-
Attacco completo dei mostri
TROVATO!!! Grazie Sub
-
Attacco completo dei mostri
Riuppo questa discussione perché non trovo una descrizione...o meglio.... Un personaggio che abbia la possibilità di attaccare con un' arma (esempio spada) e il bab gli permettese di fare tre attacchi, ma per razza, avesse anche armi naturali, (ad esempio due artigli e un morso), in una azione di round completo quanti e quali attacchi compie? Io ricordavo che potesse fare i tre attacchi da bab con mano armata e poi anche utilizzare le armi naturali disponibili , utilizzate tutte come secondarie a -5 di bab e tutte con metà modificatore di forza ai danni....ma non riesco a trovare in quale manuale lo dica. mi potete aiutare?
-
Dove giocate? Pagate per giocare?
Sempre giocato a casa di uno del gruppo, giocatore o master che fosse. Mai pagato alcunché. In tutti i gruppi in cui gioco (e ho giocato) quando uno vuole , se vuole o per qualche ricorrenza, porat da bere, da mangiare, biscotti o dolci fatti in casa ecc ecc. Le uniche volte in cui si pagava qualcosa era quando si dividevano i xcosti della spesa fatta per quando giocavamo mentre si mangiava la fonduta alla bourgignonne
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Sessione di ieri sera. Arena dei nostri normali personaggi, a parte il mio...invece di usare il mio solito piccione ho utilizzato un pg che spero di utilizzare fra non molto, un bel flagellatore specializzato nel combattere con due fruste. Prigionieri in una cupola di cristallo comparivano mostri ogni qual volta riuscivamo ad eliminare il precedente. Abbiamo appena abbattuto il primo. Ci accorgiamo che ci sono tre fiale per terra, una rossa, una grigia e una gialla...il druido in forma di falco fa lo splendido e afferra la rossa e la grigia, il mio pg sfruttando la capacità "terza mano" afferra l'altra (gialla) con la frusta e la porta a sé. In quella compare un ragnone enorme con non so che caratteristiche che come prima cosa viene verso di me e mi centra in pieno con un raggio che gli scaturisce dagli occhi. Io, avendo carisma 6 decido che con la diplomazia non combino nulla e con saggezza 10 decido di bere al volo il contenuto della fiala. Il master dice (non consceva affatto ben il mio Pg...ed è sempre così che i master dovrebbero essere, si evitano condizionamenti nelle scelte ) hai +20 al tiro per colpire e +20 ai danni, ma solo per il prossimo round. Mi sono preso un momento per assaporare il sapore del potere Dichiaro: eseguo tutti gli attacchi a mia disposizione sfruttando tutte le tecniche che conosco per aumentarli di numero....+1 attacco dato dagli stivali della velocità attivati prima. Master: Ok...colpisci a meno di non fare 1 col d20...quanti attacchi puoi fare in totale? Io: ah ehm....otto Master: come? Non ho sentito. Io: dicevo....OTTO Master: :confused: ...in pratica del mostro sono rimasti stuzzicadenti. Io: AHHHHH BENEEEE MOOOOORTE MOOOOORTE Alleato barbaro frenzied berserker: ah master...io sono ancora in furia da prima, ho visto comparire il mostrone, ma adesso non lo vedo più....cosa vedo? Chi è il più vicino a me? E il master con un sogghigno satanico indicando me: LUI!!! Io : D'OH
-
Recensioni
Gomorra - Roberto Saviano Mondadori (collana Strade blu) Che dire di questo libro che non sia già stato detto. Schifo schifo schifo! Non il libro, ovviamente, ma ciò che vi è descritto e che ci fa rendere conto (come altri libri del resto) di come facciamo finta che tutto vada bene e che certi problemi non ci riguardino. Fa rendere conto di come certi pregiudizi su dicotomie come nord-sud oppure terzo mondo-occidente siano solo un paravento sfruttato ad hoc per mantenere la maggior parte della popolazione tranquilla con il suo bel "nemico" da accusare di tutte le peggiori nefandezze. Non starò a fare esempi di ciò che mi ha colpito di più o di meno, non mi metterò ad elencare le innumerevoli connessioni che vengono fuori tra le persone, le società, i governi ecc ecc. Finito il libro il primo pensiero è andato a mia nonna che commentando le notizie che leggeva o vedeva ai telegiornali soleva sempre dire, scuotendo la testa: " il più pulito c'ha la rogna" Se siete dell'umore giusto per prendervi una (IN) sana incaxxatura, per comprendere come tutti contribuiamo più o meno volontariamente e consciamente a far funzionare il "Sistema"....è il libro da leggere. Chi vuol credere ancora che certe cose non lo riguardino, che la colpa è "degli altri", legga Liala che è meglio
-
Recensioni
La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo - Audrey Niffenegger Best sellers, Oscar Mondadori Ho letto questo libro per caso. Una amica/collega della mia morosa , non trovandolo, mi aveva chiesto di procurarglielo. Dopo alcune visite in altrettante librerie scovo due copie di questo libro, una per lei...e una per me Devo dire che mi è piaciuto parecchio. La trama, molto stringatamente, è quella di un uomo che per un problema genetico viaggia nel tempo, scomparendo e riapparendo in momenti diversi in luoghi diversi, ma con un unico comune denominatore....solo la sua persona trasla nel tempo, niente altro, neanche i suoi vestiti. Il protagonista arriverà anche a sposarsi (da qui il titolo) e a cercare di trovare il modo di condurre una vita normale, per quanto normale possa essere la vita di un bibliotecario che viaggia nel tempo e che può rivedere se stesso e gli altri in altri momenti della loro vita. Il libro, per come lo giudico io, è leggermente monotono nella prima parte. Ci sono un susseguirsi di episodi che, alemno per me, potevano essere esclusi, ma superato lo scoglio iniziale la trama avvince mettendo piano piano al loro posto tutti i tasselli della storia, fino al finale dove tutto viene chiarito. Se letto d'un fiato, immedesimandosi nella storia il finale è emozionante e ricco di pathos, nonché per certi versi strappalacrime. Cercare di comprendere a pieno il carattere di ogni personaggio risulta essere fondamentale e vincente per farsi appassionare da una storia ovviamente fantastica ma che ha il pregio di far credere al lettore che tutto questo possa essere reale e realistico, niente spade laser...ma cosa fareste se vostro marito o vostra moglie venisse a trovarvi quando avete 10 anni e ancora non sapeste che quella persona sarà l'amore della vostra vita?
-
Vodafone Internet Key
Non sembra male...ma come al solito in Italia devono complicare le cose semplici, voglio dire: Se la compri ti costa 199.00 euro, poi devi attivare una sorta di ricaricabile (ti danno anche la sim con 5 euro...da ricaricare), altrimenti abbonandoti (appoggiando il tutto su carta di credito o c/c bancario) te la forniscono gratuitamente ma devi assicurare, tramite contratto, 24 mesi di servizio a 30 euro al mese e puoi navigare come fosse una flat SOLO il fine settimana altrimenti da lun a ven hai solo 100 ore di connessione...poi paghi. Insomma se ne parlerà (almeno per me) quando la forniranno gratis, pagando una cifra inferiore ai 30 euro mensili ma con contratto flat 7 giorni su 7...in pratica quando converrà e potrà soppiantare l'adsl da casa
- System of a Down
-
MacWorld 2008: There's something in the air
Se serve il modem con la chiavetta della vodafone.....è una stru**ata. Se prendo la chiavetta è proprio per NON avere il modem Quindi il problema della sola porta usb non si pone. Comunque se queste benedette porte usb sono così necessarie ....c'è sempre il macbook pro, o il sony vaio, o il samsung vattelapesca....o magari solo un hub piccolo piccolo
-
Io Sono Leggenda
Happy ending? HAPPY ENDING? AARGHHHHHHHHHHHHH Io vorrei solo aggiungere che a prescindere che il film vi sia piaciuto o meno, visto che grazie al film hanno riedito il libro che era ormai fuori catalogo....compratevelo e leggetevelo. Merita, almeno secondo me, a prescindere dal fatto eventualmente successivo di apprezzare di più o di meno il film. Anche perché , sempre a mio modesto avviso, per quanto possano essersi prese delle GROSSE licenze rispetto al libro, comunque ve lo farà guardare con altri occhi....
-
MacWorld 2008: There's something in the air
Esempio estremo per dire, che forse non te ne accorgi, o non ti interessa per gli oggetti o la tecnologia, mentre per le persone sicuramente fai questa distinzione. E' ovvio che un oggetto bello ma inutile lasci il tempo che trova, ma qui stiamo parlando di un oggetto che, se soddisfa le necessità d'uso di una persona, è millemila volte più bello di altri. Se mi serve un altro computer comprerò un altro computer, se necessito di prestazioni estreme (per favore, vi prego, fatemele conoscere queste persone che non possono fare a meno di computer stratosferici ) prenderò un pc consono alle mie aspettative...se invece sono un utente comune (come lo sono io, ad esempio...e il restante 90% delle persone, mia opinione sia chiaro del tutto personale e quindi opinabile ) se posso (leggi soldi) permettermelo non avrò dubbi e mi prenderò l'oggetto esteticamente e funzionalmente (per l'uso che ne devo fare) per me più "bello"....al momento, tra quelli che conosco, l'air. Oggetto di nicchia?, può darsi, ma come diceva il pinguino, fa parte della gamma apple, non è l'unica possibilità apple in termini di portatili.
-
MacWorld 2008: There's something in the air
E, a mio modesto avviso, fai male. Preferisci vivere in una bella casa o in un parallelepipedo di cemento grigio? Se soprattutto la bella casa ha anche delle finiture migliori ed è più funzionale e facile da utilizzare e pulire, preferisci sempre il casermone? Sfrutto questa tua affermazione per porre l'attenzione ad un fattore, per me fondamentale. Utilizzare ed essere circondati da cose belle aiuta anche la mente e, almeno a me, fa sentire meglio. Avere un oggetto funzionale, sia chiaro, anche se non il meglio (ma ci sarebbe da discutere su questo...io preferisco fare un discorso imptrontato a "ciò di cui ho bisogno" non se è il meglio in assoluto ) che sia anche bello a me stimola di più. Stimola l'uso, l'occhio (che vuole la sua parte) e la gioia nell'utilizzare e fare le cose. Se per fare un lavoro posso scegliere fra due oggetti che entrambi mi permettono di farlo e uno dei due è, a mio giudizio estetico, più bello...sceglierò il più bello, anche se dovesse costare di più (potendomelo permettere ovvio). Vuoi un chiaro esempio di quello sto dicendo? Vai in Cadore (da tutti incensato) e poi guarda le case costruite sui fianchi delle montagne e nei paesi....poi vai in alto adige...e rifatti gli occhi Io dovessi scegliere fra Cadore e Alto Adige, non avrei dubbi....le case sono più belle e migliori dal punto di vista teconologico/ecologico. Ognuno la pensa come vuole, per fortuna....ma la bellezza fa vivere meglio. Se sei single, ad una festa, o in discoteca o in locale... preferisci essere circondato da belle ragazze o da catafalchi? E se avessi la possibilità di scegliere con chi passarela notte....chi sceglieresti?
-
News generiche...
Lo spero...dalle tariffe viste al momento negli uffici postali non vedo la convenienza, ma se le cose si stanno muovendo nella direzione che dici....beh sarà certamente da valutare .-)
-
Prossime uscite al cinema
può essere un capolavoro demenziale come l'armata delle tenebre o una cavolata pazzesca....aspettiamo e vediamo
-
Noi
E' che quando mi sono reso conto del casino che avevo postato, mi sono anche accorto che nel blog non si possono modificare i mesaggi come sul forum
-
Harry Potter in generale
Che non è della rowling e aggiungo la recensione che ne fanno sul sito: Connie Neal esplora il magico e misterioso mondo del giovane mago per dimostrare, con un arsenale di riferimenti e paralleli con il Vangelo, che i romanzi della Rowling possono essere raccomandati a tutti quei genitori e quegli educatori che hanno qualche dubbio su questo grande fenomeno letterario. Non solo, ricca e interessante è l'analisi che l'autrice presenta di ogni personaggio del mondo di Harry Potter. Mi sembra "come quando" (citazione dai bluevertigo ) fecero lo stesso con il signore degli anelli e i vari rimandi a Galadriel=madonna, Frodo=gesù, ecc ecc.
-
MacWorld 2008: There's something in the air
Ragazzi, non c'è dubbio che ci possa essere o ci sia qualcosa di meglio Esteticamente è uno spettacolo, il prezzo certamente è da "novità", non entro nel merito dell'HD o della memoria flash, a me basterebbe quello chn l'hd tradizionale. Dipende anche da come si deve usare il computer. Io, che sostengo la quasi inutilità delle caratteristiche dei computer oggi presenti sul mercato, con un gioiellino così starei a posto. Ad ogni modo entrando in un negozio (o corner) mac si può trovare un gioiello...il mini mac è anch'esso un capolavoro di design e teconologia, il nuovo Imac anche....insomma se non fosse che comunque i soldi non crescono sugli alberi, io forse mi sarei affidato già da tempo al mondo mac (e a quello B&O...ma vado OT). Questo per dire che per un esteta come me, se potessi, mi affiderei a poche marche nell'acquisto di certe cose. A chi mi dice che a parità di prezzo potrei comprare un pc più potente o performante chiedo solo.....ma che cosa ci fate coi computer? Ah...scusate, io non ci devo far girare i giochini. Vi dico la verità....non avessi problemi di soldi sarei già andato a prendermelo EDIT: Pensaci bene, Merin.....pensiamoci -schermo lucido: i riflessi si vedono persino nel video di presentazione Questo è quello ritengo sia il maggior problema, ma di fatto tutte le altre marche, purtroppo, fanno lo stesso - no CD/DVD: per installare o masterizzare ci vuole un'unità a parte ...che costa relativamente poco (89.00 euro) o puoi collegarti senza filia qualunque pc o mac che abbia (immagino) una connessione bluethoot e/o wi-fi -niiente ethernet: solo wifi ...ormai, almeno io, uso la wi-fi...se il "remote" per collegarsi ad altri computer non funzione tramite ethernet ma come dicevo via bluethoot o wi-fi, non vedo il problema -una sola porta USB ...vero, ma esistono gli hub (alimentati o meno che servano), per più prese usb -disco rigido più lento di quelli del Macbook e del Macbook Pro....e dove devi correre? sono veloci abbastanza per lavorare? si? no problem -grafica a memoria condivisa ...chi lavora con la grafica e la scheda condivisa non gli permette di lavorare, userà altro, per il 99% del resto del mondo a cui NON sevono prestazioni grafiche al limite, non vedo il problema. Se qualcuno nomina i giochi poi neanche lo prendo in considerazione -il processore più lento fra i portatili Apple ....sempre di corsa? Quanto lento? e poi non serve che sia straveloce ma la quelità e l'ottimizzazione con tutti gli altri componenti. Vecchi pc a 3Ghz di cpu docet -650 euro in più rispetto al Macbook (che è più veloce) per un chilo e otto millimetri di spessore ...l'estetica e la novità si paga. Comunque , per me, quasi tutto il mondo mac è esteticamente pregevole -il vero limite: troppo grande. Non come spessore, ma come impronta, quando ci si trova incastrati in aereo, in auto o in treno; a 32 x 23 centimetri, è parecchio più grande di un foglio A4, con i problemi d'ingombro che ne conseguono (checché ne dica zio Steve con la trovata dell'infilarlo in una busta durante il Keynote di ieri) Certo, fosse stato 10" ne sarei stato ancora più felice, ma il vero assurdo per me fra i portatili non sono i 13" ma i 17" o addirittura i 19". Il vero problema è il costo, il secondo vero problema è lo schermo lucido...sto già studiando per vedere se applicando una pellicoal trasparente leggerissimamanet satinata se è possibile eliminare gli effetti di questa fastidiosa moda.
-
MacWorld 2008: There's something in the air
meraviglia http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/wa/RSLID?nnmm=browse&mco=7B723663&node=home/shop_mac/family/macbook_air se ci potessi mettere pure linux...se e quando cambio lavoro potrei farci un pensierino
-
Harry Potter in generale
Beh, qui c'è una lista di ciò che fino ad ora, in italiano, è stato prodotto al riguardo http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp?type=keyword&x=rowling
-
Noi
Noi che la penitenza era 'dire fare baciare lettera testamento'. Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo 'Parco DellaVittoria e Viale Dei Giardini'. Noi che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva. Noi che chi lasciava la scia più lunga nella frenata con la bici era il più figo. Noi che il Ciao si accendeva pedalando. Anche se io avevo il Bravo...pedalavo lo stesso Noi che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa. Noi che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella. Noi che giocavamo a 'Indovina Chi?' e conoscevamo tutti i personaggi a memoria. Noi che giocavamo a Forza 4. Noi che giocavamo a nomi, cose, animali, citt?.. (e la citt? con l a D Era sempre Domodossola). Noi che ci mancavano sempre quattro figurine per finire l'album Panini. no...io gli album li finivo Noi che avevamo il 'nascondiglio segreto' con il 'passaggio segreto'. Noi che ci divertivamo anche facendo 'Strega comanda colori'. Noi che giocavamo a 'M***A' con le carte. Noi che le cassette se le mangiava il mangianastri, e ci toccava riavvolgere il nastro con la bic....e voi, nati solo coi CD non ci credo che facevate questa cosa Noi che avevamo i cartoni animati belli.!! ....certamente meglio dei pokemon Noi che litigavamo su chi fosse più forte tra Goldrake,Mazinga,Daitan3,Gundam,Astro-Robot e Daltanious. Noi che 'Si ma Julian Ross se solo non fosse malato di cuore sarebbe più forte di Holly E Mark Lenders...' Noi che guardavamo 'La Casa Nella Prateria' anche se metteva tristezza mi piaceva la sorella cieca Noi che le barzellette erano Pierino, il fantasmaformaggino o un francese, un tedesco e un italiano. ...ma anche "chi era la migliore cuoca russa?" Noi che ci emozionavamo per un bacio su una guancia. ...anche per molto meno (bei tempi) Noi che si andava in cabina a telefonare. e si usava il gettone di metallo giallo con le una scanalatura da una parte e due dall'altra e valeva 50 lire Noi che c'era la Polaroid e aspettavi che si vedesse la foto. ...e ci si incaxxava sempre perché i colori non corrispondevano alla realtà Noi che non era Natale se alla tv non vedevamo la pubblicità della Coca Cola con l'albero. Noi che se guardavamo tutto il film delle 20:30 eravamo andati a dormire tardissimo.....si ma ancora prima bastava aver visto il carosello perché fosse già ora di andare a letto Noi che suonavamo ai campanelli e poi scappavamo. Noi che ci sbucciavamo il ginocchio, ci mettevamo il mercuro cromo, e più era rosso più eri figo. ...o quando me lo misi sulle tempie, sulla testa e sullo spigolo del tavolo facendomi trovare a terra privo di sensi e quando mia madre mi ha visto , prima ha perso 10 anni di vita e poi mi ha sgruidato che ancora adesso me lo ricordo Noi che nelle foto delle gite facevamo le corna ed eravamo sempre sorridenti. Noi che quando a scuola c'era l'ora di ginnastica partivamo da casa in tuta. Noi che a scuola ci andavamo da soli, e tornavamo da soli. Noi che se a scuola la maestra ti dava un ceffone, la mamma te ne dava 2. Noi che se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore. Noi che le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su Google. Noi che il 'Disastro di Cernobyl' vuol dire che non potevamo bere il latte alla mattina. Noi che si poteva star fuori in bici il pomeriggio. Noi che se andavi in strada non era così pericoloso. Noi che sapevamo che erano le 4 perché stava per iniziare BIM BUM BAM. Noi che sapevamo che ormai era pronta la cena perché c'era Happy Days. Noi che il primo novembre era 'Tutti i santi', mica Halloween. Noi che a scuola con lo zaino Invicta e la Smemoranda. Noi che se la notte ti svegliavi e accendevi la tv vedevi il segnale di interruzione delle trasmissioni con quel rumore fastidioso. Noi che abbiamo avuto le tute lucide che facevano troppo figo. ....mi ricordo ancora " le tute di acetato" Noi che all'oratorio le caramelle costavano 50 lire. altre non le ho evidenziate perché troppo recenti, io non le ho vissute, ma come pietra di paragone...io le caramelle le pagavo 5 e 10 lire Noi che si suonava la pianola Bontempi. e c'era la competizione con quelli che avevano la Farfisa Noi che la Ferrari era Alboreto, la Mc Laren Prost, la Williams Mansell, la Lotus Senna e Piquet e la Benetton Nannini e la Tyrrel a 6 ruote!!!!!...a sei ruote c'era pura la macchina dei Banana split Noi che la merenda era la girella e il Billy all'arancia. Noi che le macchine avevano la targa nera..i numeri bianchi..e la sigla della provincia in arancione!! Noi che guardavamo allucinati il futuro nel Drive In con i paninari....per me era il presente, quanto odiavo i miei compagni di scuola Noi che il Twix si chiamava Raider e faceva competizione al Mars. la competizione era con il Bounty Noi che giocavamo col Super Tele. ma con la colletta ci compravamo il Tango Noi che il tango costava ancora 5 mila lire e.. 'stai sicuro che questo non vola...'...appunto Noi che le All Star le compravi al mercato a 10.000 lire e c'erano le Nike Legend e le Clarck azzurre. io le Clark le avevo blu e grigio topo Noi che avere un genitore divorziato era impossibile. Noi che tiravamo le manine appiccicose delle patatine sui capelli delle femmine. Noi che abbiamo avuto tutti il bomber blu/verde con l'interno arancione e i miniciccioli nel taschino. Noi che se eri bocciato in terza media potevi arrivare con il Fifty o il Cobra truccato ed eri un figo della Madonna!!! Quelle evidenziate sono qielle che ho vissuto, alcune non le ho vissute perché erano cose che non facevo, molte altre perché effettivamente sono più vicine ai tempi vostri che non ai miei
-
Di che allineamento il chierico?
A me il chierico, come classe, non piace. Ho votato Legale Malvagio che è l'allineamento dell'unico PG chierico che abbia mai giocato...una sacerdotessa di Loth Per il resto, quando in una mia campagna nessuno dei giocatori vuol fare un chierico, sono pure contento
-
Permanenza
Vado leggermente OT ma neanche tanto dicendo a LaDinamite di ricordarsi comunque che rendere permanente un incantesimo significa anche essere consapevoli che tutta la fatica, i soldi e i PE spesi per farlo possono essere spazzati via da un dissolvi magie ben fatto ciao
-
PG immobilizzato e TS sui Riflessi
essendo in un topic di REGOLE forse sarebbe bene mettersi l'animo in pace, non inventare teorie e lasciare che le regole facciano il loro corso....il TS c'è e basta. Quindi per rispondere a Senda, il master ha sbagliato, aveva diritto ad un TS riflessi.
-
Noi
Quindi io non sono così diversamente giovane Ho vissuto tutte queste cose, ma se le hanno vissute pure quelli che hanno gli anni che cominciano per 2......