Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Dimmi che computer hai... e ti dirò che computer hai
Ahò.....resto sempre allibito da certe espressioni che ustae voi GGiovani La sparc ha già montata una distro unix, adesso non ricordo, non è di quelle tradizionali. E' anche molto grafica sebbene, ci si possa lavorare tranquillamente via riga di comando. E' che io avevo iniziato ad imparare con un mega cervellone di mio amico che insegnava ai supermega esperti dell'IBM a lavorare (tanto per dire a che livello fosse) ma ci siamo persi di vista ed il corso non è andato avanti E' praticamente impossibile trovare il banchetto di ram da 32 Mb che potrebbe sostituire quello da 16 presente....ma per quanto sia tutto estremamente ottimizzato, è un po' lentino, per usare un eufemismo. Prima o poi troverò che cosa farne è so che mi darà soddisfazione, dimmi la verità, non è un gioiellino? http://www.milestonesolutions.com/voyager/
-
Dimmi che computer hai... e ti dirò che computer hai
Prima volevo costruirmelo da solo con una scheda epia, ma in Italia siamo ancora lontani dallla mentalità di avere pc piccoli. Ordinando i pezzi all0'estero alla fine tra sdoganamenti vari, compensazioni iva e spese di spedizione arrivavo a spendere una cifra non indifferente per avere un pc da prestazioni che per i soldi in budget erano insufficienti. Ho optato quindi per questo: http://www.cdcpoint.it/PC%20ACER%20ASPIRE%20L100%20AMD%2064%204000_AC_DX.b2bx Qui immagine decente: http://www.cheapcomputer.org.uk/wp-content/img/2007/03/aceraspirel100amddua-coreminidesktoppc.JPG http://www.infobidouille.com/articles/13/2-exterieur-test-mini-pc-acer-aspire-l100 PS: prima (ma ce l'ho ancora, anche se non lo uso più) di questo avevo una Intellistation IBM a doppio processore (ma ne era montato uno solo ) PII 450 Mhz, catena SCSI, scheda video dual head matrox G400, 1GB Ram, due HD SCSI. E poi ho una Sun Sparcstation Voyager....che prima o poi troverò il modi di sfruttare, per quanto vecchietta sia (1998)
-
Fun-fantasy
allora mi sono perso il concetto del lavoro, di cosa sta dietro alla creazione di una ricetta....un conto è scrivere una ricetta sulla preparazione delle melanzane alla parmigiana (prendere le melanzane , affettarle, metterele in uno scolapasta con del sale grosso e lasciar riposare almeno mezz'ora. Eliminare il sale in eccesso e friggere in abbondante olio di semi, scolandole via via che sono pronte su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Nel frattempo fare un sugo di pomodoro . Nel tegame far soffriggere aglio, olio .....devo andare avanti? ) e un altro è scrivere prendere 5 litri di birra e metterci un pixie dentro, bere prima che muoia..... almeno secondo me.
-
Fun-fantasy
A me sembra un'opera immensa, anche troppo....solo la parte delle ricette diventa estenuante. Che dite se prendessi un bel libro di ricette esistenti, di quelle con il grado di difficoltà nella realizzazione, le modificassi adattandole ai canoni D&D eschi, le difficoltà le facessimo rientrare in tre differenti CD e dopo aver fatto una lista di un, non so...30, 50,100 ricette? potrei vedere di analizzare gli eventuali effetti, ovviamente considerando maggiori effetti con maggiore difficoltà e/o complessità nella realizzazione.? Inoltre le Cd sarebbero mobili nel senso che a secconda della situazione, del tipo di cucina (ad esempio un piatto con CD 30 non è realizzabile in una cucina improvvisata o di bassa categoria, tanto per dirne una), o del tipo di attrezzi che si hanno a disposizione dare una tabella di massima per i Master su bonus e malus da dare alle prove. Per ultimo si potrebbero stabilire tre categorie di alimento (appena ucciso, fresco, conservato) che valga sia per i vegetali che per gli animali/mostri in modo da far una ulteriroe categoria per gli effetti tipo la zuppa di gnomo che dà un +2 alla destrezza per un giorno (sparo a caso) utilizzando uno gnomo fresco ma frollato, potrebbe diventare +1 se si utilizza uno gnomo conservato (sotto sale, disidratato, affumicato, sott'olio ecc ecc) e +3 se utilizzano uno gnomo appena ucciso Che ve ne pare? Ho già il libro pronto da "adattare"...se la riteneste una soluzione valida.
-
Fun-fantasy
Deve essere vivo ma anche svenuto e legato, quindi morirebbe dopo pochissimo, se sveglio voglio vedere come se ne sta buono buono a farsi affogare Carina l'idea, ma attenzione a non inventare cose, che per quanto si tratti di fantasia, sinao poco credibili.
-
Borsello anti-furto
Ho chiesto io a Larin di darmi una mano sul prezzo, sia perché alcune cose non sapevo gestirle in termini di costo (vedi immunità a dissolvimagie) e anche perché non vorrei che si pensasse che fossi prevenuto Mi sembra comunque che in qualunque modo vogliate vederla né 4.500 né tantomeno 2.500 monete oro siano cifre plausibili Grazie Larin PS. "devi infamare altri prima di poter dare fama di nuovo a Larin"
-
Artisti "sconosciuti" dalle nebbie del web...
Nuoooo AHAHAHAh NANOWAR Cantano inglese e italiano...sto ascoltando "fight the dragon for the village" "..drago dragone, con lo spadone, io ti ucciderò...io ti kill you" In basso a sinistra della pagina c'è anche il sondaggio da cliccare per sapere se vogliamo che vengano...a UDINE ...hanno votato pure dall'ungheria e dalla russia....non ho parole http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=59076290 EDIT: ahahah...la seconda canzone è una versione dell'arca di sergio endrigo. Per fare un tavolo ci vuole il legno per fare il legno ci vuole l'albero....loro invece To kill the dragon youn need a sword, to make a sword you need the iron....
-
Borsello anti-furto
Da solo: livello incantesimo allarme 1° x livello incantatore 1° x sempre attivo (non a comando che guardacaso lo farebbe costare di meno ) x 2.000 mo = 2.000 monete oro...e considera che comunque io prenderei come pargaone l'oggetto già presente nel manuale, ergo 2.700 mo...da solo (ci tengo a chiarire da solo) Evita il sarcasmo, please.... e comunque no, il fatto che sia solo più difficile da scassinare non è l'unico effetto aggiuntivo al borsello....a meno che per te, "solo più difficile da scassinare" non significhi un bel lucchetto CD 40 per essere aperto. In realtà qui abbiamo: -Immunità a dissolvi magie -riparabile con prova di artigianato invece dover possedere un talento di creazione (creare oggetti meravigliosi) -Allarme senza la limitazione delle due ore della durata dell'incantesimo, ma sempre attivo, infuso nell'oggetto. -Utilizzabile SOLO dal proprietario tramite infusione (un'altra) di una sorta di "maledizione (benedizione)" che dovrebbe essere considerato un difetto ....ma lasciamelo dire, per un oggetto che il proprietario non vuole che neanche sua madre ci metta le mani...non lo considererei un difetto (leggi sempre esempio laboratorio di magia) -Fatto in materiali costosi, molto costosi. Adamantio e mitrhal. Il primo non è neanche previsto dalle tabelle che si possa utilizzare per oggetti (e per un'arma, che sia un pugnale o una spada aggiunge 3.000 mo), e il secondo aggiunge 500 mo ogni mezzo chilo....ma diciamo che loch ha fatto un discreto ragionamento sui pesi. ...insomma mi pare qualcosa di più che un semplice "più difficile da scassinare" già, peccato che possa servire come nascondiglio per qualunque cosa, da monete a gioielli, a pergamene, a documenti ad armi, oggetti magigi, artefatti, pozioni, fiale, bacchette, ecc ecc consideriamo che una borsa conservante, quella più piccola costa 2.500 monete oro e non fa niente altro che conservare oggetti, pesa 7.5 kg (SETTECHILI E MEZZO) ha un limite di 125 kg (invece dei 50 proposti da loch, ok) ma può essere danneggiata e distrutta per sempre, assieme al suo contenuto, se sovraccaricata o bucata da un oggetto appuntito.... mentre il borsello di loch è non danneggiabile, non si taglia, non si fora....praticamente indistruttibile. E chi se la prende? Appunto....ricordi all'inizio il mio sottolineare "da solo" ? Ti ricordo nuovamente che aggiungere capacità magiche a oggetti che già ne hanno COSTA DI PIU' non di meno dell'oggetto a singolo effetto magico. Se aggiungiamo che questo oggetto non occupa slot....
-
Diplomazia
Ecco....dopo questa affermazione, io non ho altro da aggiungere. A parte Dedalo che fa finta di non capire il mio punto di vista (poiché ritengo lo abbia compreso perfettamente), agli altri posso solo dire che sono certo lo abbiate compreso. Liberi di condividerlo o meno.
-
Borsello anti-furto
Allora...io ti capisco Stai cercando di ottenere un bell'oggettino e cercando le giustificazioni migliori per non dover pagare un prezzo troppo alto Però dai...non voglio entrare in polemica, semplicemente controbatto quelle che per me sono scuse per avere l'oggetto figo a poco prezzo. Vuoi fare un oggetto magico ma anche no, magico a metà, che sia uno spazio extradimensionale in modo da annullare i problemi relativi a peso e volume, ma che si possa riparare con una prova di artigianato e i pezzi di ricambio idonei, che non sia impossibile da scassinare ma che sia immune a dissolvi magie per aprire al borsa da parte di qualcun altro si possa utilizzare solo spezzare incantamento che di solito viene utilizzato per rimuovere le maledizioni ( e comunque temporaneamente, o meglio una sola volta mantenendo la maledizione sull'oggetto attiva, quindi anche se un altro te la apre con spezzare incantamento la borsacomunque continua a funzionare...e solo con il tuo personaggio, dopo che la riprendi in mano....mica male ), che sia utilizzabile solo dal proprietario e per questa limitazione il costo deve essere ulteriormente ridotto perché non è versatile (cioè? il borsello che deve fare? tenere al sicuro soldi...lo fa? si....a che serve la versatilità? E quale dovrebbe essere questa versatilità? ). Il fatto che lo può utilizzare solo il proprietario e che muore con lui (Quindi ipotizzo che non sia una semplice parola di comando ma come se fosse una "maledizione" ad personam all'atto della creazione) ridurrebbe ulteriormente il costo (rileggiamo perpiacere l'esempio sul laboratorio di magia ) materiali non tagliabili come mithral e adamantio, al posto di cuoio e corda, con un incantesimo di allarme (trillo) a volontà ogni qual volta il NON proprietario cerca di slacciarla (che succede se non ce l'hai addosso e uno che non sei tu la raccoglie? Immagino suoni comunque l'allarme ), il tutto per 3.000 monete oro? Lo hai detto tu, lo zainetto di heward costa solo 2.000, quindi tutte le caratteristiche aggiuntive elencate rientrano in 1000 monete oro. Considerando che la sola pietra dell'allarme che si applica su un oggetto per fare da antifurto in 3.5 costa 2.700 monete oro......e dici che non ci sono particolari obiezioni in merito? Mi sembra che tu abbia già deciso come vuoi costruire l'oggetto e quanto deve costare. Le uniche critiche da te accettate sono state quelle di Vitellio sui prerequisiti....inutili, lasciamelo dire, soprattutto se l'oggetto il tuo PG lo deve comprare e non costruirselo da solo, ma anche fosse...sono problemi di contorno, minori. Quelli maggiori, mi sembra, potrei sbagliarmi, che non vuoi sentirteli dire Perché non provi a postare le caratteristiche complete dell'oggetto che vorresti nella discussione "costo degli oggetti magici" e vediamo cosa ne viene fuori...magari mi sbaglio io, e così ti chiedo scusa ciao EDIT: Vitellio....non ti ci mettere anche tu perfavore. QUALI aspetti negativi controbilancerebbero la marea di vantaggi che ha questo oggetto? Il fatto che lo usa uno solo? Su dai..... EDIT 2: 500 monete oro per l'allarme? Hai letto quanto costa la pietra dell'allarme? Sai che fare un oggetto che da solo abbia 5 proprietà magiche costa di più della somma dei 5 oggetti con le suddette capacità, una per ognuno?
-
Borsello anti-furto
mmmm...... e dimmi, il fatto che nel laboratorio di magia del mago Loch ci possa entrare solo il mago Loch e/o chi lui decida di farci entrare, è una caratteristica che sminuisce il mago, il suo nome, la sicurezza dei suoi affari e della propria vita o ha un prezzo da pagare? No perché se costa di più farlo in modo che chiunque possa entrare.... ragazzi, mi sa che mi sono perso il significato del ruolo del ladro
-
Borsello anti-furto
Dovrei mettermi a fare dei conti, ma oggi è stata una giornata un po' del cavolo..ergo non ne ho voglia, ma 3.000 mo per quell'oggetto dai tanti benefici mi sembrano pochini Scrigno segreto di leomund è un incantesimo di 5° livello e nella descrizione parla di forziere di valore non inferiore alle 5.000 monete oro. Inoltre cosa permette di trillare le catene ogni qual volta vengono staccate, quindi un effetto valido a volontà? La "limitazione" (lo può aprire solo il proprietario) che guardata da un certo punto di vista riduce il costo, in realtà per un oggetto del genere è un vantaggio...ne parlammo già in un'altra discussione che spacciare dei vantaggi per dei limiti al solo scopo di giustificare il costo ridotto è sbagliato..oltre a far rischiare la futura fiducia nel giocatore da parte del master Anche il fatto di non provocare attacco di opportunità agganciandolo (sganciarlo ci può stare) sarebbe da valutare... Non parliamo poi del costo che dovrebbe avere un oggetto immune a dissolvi magie. Ragasso....se il master ci sta, buon per te, ma se è un minimo ferrato nelle regole per la costruzione degli oggetti magici.....
-
Diplomazia
Allora dedalo, non sto dicendo che bisogna solo tirare o dadi e ridurre, come dici tu, il D&D o un qualunque altro gioco di ruolo al mero tiro di dadi. Dico che non sempre un giocatore, ha la capacità di esprimersi in maniera "da avventuriero", lo penalizziamo solo per questo? Impediamo di giocare ruoli da intermediari o diplomatici a giocatori che nella realtà non hanno buona parlantina? Non credo. Quello che dico è nel caso in cui un giocatore abbia la felice idea di intermediare, raggirare, o cercare di esser diplomatico, é già un parziale successo. Senza dover per forza ogni volta che c'è qualcosa che non gli piace in gioco dire " attacco la guardia". Nel gioco tali prove di interazione prevedono un tiro di dado, il superamento di una CD e un effetto a seconda che tale valore sia inferiore o superiore a tale Classe di difficoltà.....ne devo tenere conto. Come agire, come dare bonus e malus alla prova, sono ovviamente delle alternative e buone opzioni, ma le regole dicono che se dopo una prova effettuata (tramite tiro di dado...D&D è così strutturato) la CD per ottenere un certo effetto è superata, non vedo alternative, come master, che applicare tale effetto. Altrimenti, dovrei concedere che un barbaro con bassa intelligenza e il carisma di un ciocco di legno da ardere e vestito con una pelle di lupo addosso e che non si lava da un mese vada dal Re e poiché il GIOCATORE ha una parlantina da far invidia ad un vero diplomatico, in gioco, pure se non ha gradi in diplomazia e fa 2 col dado, far funzionare l'abilità. Non lo vedo corretto...io non lo vedo corretto, poi gli altri master facciano quello che vogliono Io dico solo infine che , e lo ripeto, nel dubbio su come agire ( e non solo sull'abilità diplomazia parlo in generale) applico le regole. Che poi non sia il massimo dal punto di vista del ruolo, non importa, se ho giocatori che hanno buona volontà, belle idee su come affrontare le situazioni, ma non possono realizzarle in pratica, non posso penalizzarli violando oltretutte quello che dicono le regole. Non ti/vi piacerà, ma se devo scegliere fra due soluzioni non ottimali preferisco applicare ciò che il manuale dice espressamente sul superamento di una prova. Non rischio di frustrare il giocatore che si chiederà " a che mi serve aver messo 15 gradi su diplomazia se tanto non ci posso fare nulla" solo perché non è un vero diplomatico. Punisco eventualmente solo il giocatore che , pur in grado di esprimersi al meglio dica semplicemente "faccio una prova di diplomazia....faccio 40, mi lascia passare?" Io ritengo di essere estremamente elastico, anche perché si gioca per divertirci, e ribadisco che una mia eventuale applicazione pedissequa delle regole ( al limite di tira il dado superi/non superi la prova) risulterebbe solo nel momento in cui avessi dei dubbi su come gestire la situazione.
-
Diplomazia
Dove dicono le regole, ovvio che come tutti io interpreti il concetto di "proteggere" "offrire aiuto" ecc ecc. Comunque, visto che le regole dicono che la prova viene superata se si supera una determinata CD, nel dubbio...si, dice una fesseria e supera la prova. E' certamente più corretto che dire "siccome sei un pessimo attore e hai detto fesserie, sebbene la CD fosse 20 e tu abbia fatto 40, non hai superato la prova"
-
Gruppi Utenti - Novita' In Vista
MA che fosse uno strumento da poter utilizzare molto alla leggera è stato detto dallo staff molto chiaramente. Non siamo stati maturi per sfruttare uno strumento come la reputa? Beccatevi la fama, che non fa male a nessuno e la potete dare anche per "bella fratello come butta? " Io avevo a suo tempo proposto la suddivisione in tre diverse reputazioni, per la simpatia, l'aiuto sulle regole, e la stima....il sistema informatico del forum non lo permette.
-
Chiarimenti Diplomazia
Ogni master decide come vuole...lo dimostra il loro che ha totalmente inficiato la prova. Pr quello che sostieni tu, mi limito a riportare cosa dice il manuale alla voce premuroso, manuale del giocatore, pag. 74: premuroso Significato: Correrà dei rischi per aiutare il personaggio Azioni possibili: Protegge, offre sostegno, guarisce, aiuta Io la mia l'ho detta, fate voi
-
Borsello anti-furto
In parte ti sei risposto da solo quando dici che il mithral è un po' troppo da far vedere....se io vedo uno con un borsello in mithral come minimo penso che DEBBA essere derubato Non concordo con le tue scelte, troppo complicato la meccanica del tuo ragionamento e soprattutto troppi "ipotizzo un costo di..." fossi io il master non te lo concederei, soprattutto perché ci sono metodi più semplici per non essere derubati, come già spiegato. Ad ogni modo se sei deciso ad intraprendere questa strada, fai in modo che il tutto NON sia visibile facilmente dall'esterno....io ladro se ti vedo passare con una borsa in mithral...
-
Chiarimenti Diplomazia
Vedi, qui si entra allora nel campo personale, che va contro le regole. Annullare una prova di diplomazia con un risultato eccelso solo perché il giocatore non sa recitare la parte del diplomatico e non trova le parole giuste per ottenere quello che vuole, non lo trovo giusto. Allora la prossima volta che fai critico mentre combatti, io master seguendo la stessa logica, pretendo che tu mi mimi e mi descrivi esattamente come hai passato la guardia dell'avversario e se non mi convinci, non c'è critico che tenga...l'hai mancato Attenzione, un conto è la bellezza il divertimento quando un giocatore articolarmente bravo nella recitazione o sveglio nel trovare velocemente le parole giuste in ogni situazione...un altro è inficiare (e da parte del master è grave) le regole e le prove. Se il giocatore dovesse, da regole, dire la cosa giusta al momento giusto, per effettuare le prove di diplomazia o raggirare e similari, allora non ci sarebbe scritto sui manuali che per fare una prova di diplomazia o di raggirare serve tirare i dadi. Nel momento in cui tirando i dadi, sommando i valori appropriati si ottiene un risultato che da regole permette di ottenere un certo risultato, cavoli, io master non solo devo tenerne conto, ma devo e ripeto DEVO modificare le reazioni dei png/mostri in base a tali risultati. Altrimenti, come detto in precedenza, eliminiamo tutte le abilità di interazione. Non si può punire un personaggio perché il giocatore non ha 25 punti in diplomazia. EDIT: Invece è proprio così. Scusa se intimidire non serve a far ca**re addosso una guardia che sbarra il passo....mi dici tu che ci fai con intimidire? __________________
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Funziona Mi spieghi come mai lo prendeva in automatico come una parola da censurare?
-
Chiarimenti Diplomazia
Si ma si torna sempre al solito discorso....a che serve caricare certe abilità se poi il master a prescindere dal tiro di dado, fa fare ai png /mostri lo stesso che aveva in mente prima? e' normale e giusto che il giocatore si arrabbi. Se io giocatore ho speso , per esempio, 10 gradi in diplomazia e quando decido di uttilizzarla il master non ne tiene conto, mi arrabbio, glielo faccio notare ..e provocatoriamente gli chiedo: "visto che tanto certe abilità con te come master sono inutili, sposto i gradi che ho messo sulle abilità di interazione fra pg e png in abilità più utili" Esempio pratico (pur non sapendo punteggi e livello del pg in questione): Se il pg fosse stato di 12° livello e avesse un punteggio caratteristica ad esempio di +3 (sempre che non abbia anche oggetti, tipo il mantello del carisma che glielo alzino ) e avesse caricato i massimi gradi nell'abilità, quindi 15 gradi. Metti che abbia più di 5 gradi in raggirare (+2 sinergia a diplomazia) Abbiamo, senza tirare il dado, un punteggio di 20. Tira il dado e fa 20, quindi supera CD 40. Ora, se leggo bene dal manuale posso addirittura, far passare da "maldisposto" a "premuroso" avendo fatto 40. Quindi, fossi stato io il master, non solo il ladro non avrebbe pagato la gemma per passare, ma avrei fatto restituire agli altri le gemme già pagate, visto che gli altri erano alleati ed amici del ladro. Basta leggere le descrizioni sulla tabella dell'abilità del manuale del giocatore a pag 74
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Fatto....come vedi, visualizza asterischi. Non è un problema, mi va ebne anche solo scrivere nonno, figurati. Lo segnalo solo come stranezza. Inoltre, appena stabilirete perché lo fa, avvertitemi, che se non c'è soluzione, torno a mettere solo nonno....visto che sono 5 lettere uguale e che ci sono gli asterischi da parolaccia, mi sembra che mi stia dando del "nonno del c***o" da solo
-
Fun-fantasy
Escluderei la magia come sistema di cucina. Voglio dire, il mago, come ipotizzato, si avvarrà della magia per fare tipo l'apprendista stregone, facendo girare i mestoli da soli, (lo vedo utile per la polenta) o per "non sporcarsi", non per realizzare magicamente qualcosa. Primo perché la cucina dovrebbe, secondo me, rimanere nell'ambito della "alchimia" della miscelazione degli ingredienti e nella bravura e poi perché con la magia ci si infilerebbe in un discorso così ampio da non vederne la risoluzione...e poi se basta fare un incantesimo per cucinare bene, tanto vale restare sul "banchetto degli eroi". Attrezzi: Farei degli attrezzi uguali per tutti, divisi al limite per taglia, come per le armi (un mestolo adatto ad un mezzorco sarà più grande di quello usato da uno gnomo), e poi aggiungerei qualche attrezzo di classe/razza. Darei bonus e malus come per le abilità. Usare un coltellaccio di 30 cm per fare dei fiorellini con delle zucchine è più difficile che usare un coltellino di taglia minuscola. Anche per i materiali....immagino già la serie di mestoli in "legnoscuro" che pesano la metà e sono più resistenti. Il cuoco di fama con il suo kit di attrezzi da cuoco perfetti in materiali disparati , dal legnoscuro, al mithral per le fruste da dolci, all'adamantio per i coltelli che non perdono mai il filo..."serie perfetta dello chef Tony" edit: Agli gnomi darei l'esclusiva per la realizzazione di attrezzi particolari, come il levatorsoli, il desquamatore per pesce (o per draghi), il macina spezie con differenti grossezze di macinatura, il termometro di cottura per non rischiare che il sarchiapone oltrepassi i 90 gradi e diventi stoppccioso ed immangiabile...ecc ecc Agli elfi la pregiata fattura delle lame...i coltelli da sushi , da verdura oppure i "thinnest" coltelli così perfetti e affilati da permetteri di tagliare una fetta di coscia dfi maiale stagionato con l'osso (prosciutto) così sottile da poterci vedere attraverso. I nani per le macine in pietra dei granai e le macine ed i mortai portatili e da cucina.
-
Gruppi Utenti - Novita' In Vista
Esatto Abbiamo mopolizzato la discussione per giungere quello che avevamo detto eoni di post fa Ma dai, almeno adesso ci siamo veramente chiariti....non siamo d'accordo, ma alemno sappiamo il perché
-
Gruppi Utenti - Novita' In Vista
No. Perché non ritengo giusto modificare il passato. Ora ho l'ottica dellla fama, prima la fama non esisteva, c'era la reputa e avevo l'ottica della reputa. Modificare i punteggi acuisiti, nel bene e nel male, con un sistema che all'epoca non esisteva, lo valuto ingiusto. Come dice la canzone...."chi ha 'vuto 'vuto ha avuto, chi ha dato ha dato ha dato...scordammoce 'u passato, simme a napoli paisà" ciao
-
Gruppi Utenti - Novita' In Vista
Si....così come quelli positivi. Le regole erano diverse, e in base a quelle regole le persone hanno guadagnato punti positivi e punti negativi. Se il sistema si aggiorna, quei punti restano come sono e si comincia a calcolare col nuovo sistema, altrimenti, come visto, si penalizzano i meritevoli e si premiano gli immeritevoli. Questo è per come la vedo io, e come ho già detto, non contando nulla il mio parere a livello decisionale (anche perché le diecisioni sono state giustamente prese da membri dello staff) è come avrei fatto. A conti fatti, e per concludere, questo sistema lo vedo come un compromesso fra le altre due alternative che evidentemente sono state valutate peggiori di quello che si è fatto e cioè lasciare le cose come stavano (reputa così com era) oppure portare tutte le reputazioni a zero e partire da capo per tutti da zero con la fama (e sarebbe stato peggio). Quella che avete attuato è stata una via di mezzo per cercare di accontentare un po' tutti. L'unica critica che posso muovere è quella delle penalizzazioni/benefici, a mio modo di vedere, incongruenti.