Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Dubbi del Neofita (5)
Nella descrizione della frusta... Ha portata 4,5 metri invece di 3 metri per una creatura media...
-
Dubbi del Neofita (5)
Allora è sbagliato il balor, non la frusta... Di errori numerici simili il manuale dei mostri è pieno zeppo... La frusta ha portata tripla piena (colpisce tutta l'area), ma non minaccia gli spazi che può colpire...
-
Preparare la carica e AdO
E' espressamente scritto nel manuale del giocatore, sia nella descrizione della carica che nella tabella delle azioni, dove è specificato che alcune azioni (quelle con la nota in questione, carica compresa) non provocano AdO di per se, ma comprendono dei movimenti che invece lo provocano normalmente... Di solito chi viene caricato non ottiene AdO contro chi carica, a meno che non abbia portata maggiore, per cui quel talento amplifica i rischi insiti nell'azione comunque...
-
Dubbi del Neofita (5)
Il manuale del giocatore...
-
Setting Torre Nera D&Dizzata
Il problema di questo setting è che saltano fuori oggetti piuttosto tecnologici che D&D non sa gestire molto bene, soprattutto quando si finisce in mondi avanzati come il nostro (e Roland ci finisce almeno un paio di volte, se non ricordo male)... Forse sistemi come GURPS o Rifts sarebbero più adatti allo scopo...
-
Preparare la carica e AdO
E del passo di 1,5 metri e dell'azione di Ritirata...
-
Dubbio su vecchia edizione
Non senza andare sui pdf piratati o nell'ambito del collezionismo da un botto di soldi...
-
Dubbi del Neofita (5)
Mi pare abbastanza esplicito questo punto... Solo i drow possono prendere quelle capacità alternative... D'altronde, se uno è un "human fighter", sarà alquanto difficile che possa essere anche un "drow fighter" e quindi possa scegliere le relative varianti...
-
Come distribuire abilitÃ
Sì, può, poichè tutte le abilità di classe delle classi che ha possono essere alzate fino al massimo grado (3 + livello di personaggio)... Però continua a pagare le abilità al costo della classe da cui riceve i punti da spendere, per cui avanzando come guerriero pagherà doppio un grado in Conoscenze (geografia) come al solito...
-
Dubbi del Neofita (5)
Ovviamente, però, Visione del Vero permette solo di vedere la creatura protetta, ma non di sentirla, annusarla o percepirla con altri sensi che non siano legati alla vista normale...
-
Dubbi del Neofita (5)
Funziona eccome... Visione del Vero permette di vedere tutte le creature per come sono veramente, quindi una creatura protetta da Nascondersi ai Non Morti sarebbe vista come è normalmente, cioè non invisibile... L'invisibilità, d'altronde, è una delle cose portate come esempio di ciò che ignora...
-
Dubbi del Neofita (5)
Il movimento brachiale è quello che fanno le scimmie che si spostano da ramo a ramo appese per le braccia, tipo i gibboni... Non è una regola del gioco, ma proprio una forma di movimento che capita in natura (nel gioco la sua velocità è pari a quella normale a terra +3 metri, come descritto nell'incantesimo stesso)... Per il resto, è tutto scritto nelle descrizioni dei singoli incantesimi o nelle pertinenti parti del Manuale del Giocatore (per esempio come funziona la lotta o come si leggono gli incantesimi) o del Manuale dei Mostri (per esempio come funziona lo stritolamento)...
-
Dubbi del Neofita (5)
E comunque, sì... Poichè non è specificato altrimenti, il moltiplicatore ai danni funziona come qualsiasi altro moltiplicatore nel gioco e si cumula con gli altri nel modo previsto: un critico x2 significa rollare tre volte il danno e non quattro...
-
Disgiunzione di mordenkainen
O che un guerriero di 1° possa quasi annullare un mago di 30° spaccandogli la borsa delle componenti, se il mago non ha preso talenti o capacità per fare a meno di essa... E ci sono altri eccessi simili in ogni classe...
-
Incantesimi concatenati e giara magica
Concatenare giara magica non serve a nulla, semplicemente perchè l'incantesimo trasferisce la tua anima dal tuo corpo al ricettacolo, da cui poi tu puoi possedere le creature circostanti, ma la seconda volta non ci sarebbe nulla da trasferire dal tuo corpo al ricettacolo e quindi la ripetizione dell'incantesimo fallirebbe miseramente... Infatti i parametri del secondo lancio sono esattamente gli stessi del primo, per cui non potrebbe cambiare bersaglio e agirebbe sul corpo vuoto dell'incantatore...
-
Dubbi del Neofita (5)
Vale la stessa cosa, solo considerando che tu hai portata e quindi le caselle designabili devono essere a 3 metri dal nemico... Sul Manuale del Giocatore ci sono apposite figure che spiegano il fiancheggiamento e la portata: valgono più di mille parole...
-
Dubbi del Neofita (5)
No, mantiene i suoi, come anche i punti ferita, i DV, le abilità, il BAB e i TS... Semplicemente, invece che usare il suo spazio per indicare quali suoi alleati possono fiancheggiare un certo nemico con cui sta combattendo, può decidere di indicare uno dei quadretti adiacenti a quello in cui realmente si trova... L'unica ovvia condizione è che se il soldato tattico si trovasse in quei quadretti, dovrebbe poter minacciare quel nemico... Il quadretto alternativo potrebbe essere perfino inaccessibile (perchè occupato da un muro o una colonna, ad esempio) o occupato da qualcun altro (perfino un nemico)... Se durante il turno del soldato tattico o il resto del round quel quadretto non fosse più a lui adiacente, il beneficio si perderebbe, ma altrimenti dura fino a che egli non decida di cambiare quadretto...
-
Dubbi del Neofita (5)
Sì, ma continua a poter arrivare solo alla metà dei gradi nelle abilità che non appartengono a nessuna delle sue classi... In effetti quel divieto esiste (ed è anche vietato metterci incantesimi che non possano avere effetto su chi lancia l'incantesimo), ma la cosa strana è che non sia vietato fare pozioni con incantesimi offensivi tipo raggi, coni ed esplosioni, considerando che il bersaglio di tali incantesimi sarebbe sempre chi beve... In pratica, non si può fare una pozione di Colpo Accurato, ma si può farne una di Palla di Fuoco, che farebbe esplodere il bevitore...
-
Oh no, il DM ha scoperto disgiunzione di mordenkainen!!
Sì, perchè creano oggetti normali che fungono da ottime barriere fisiche (e non sono i soli)...
-
Oh no, il DM ha scoperto disgiunzione di mordenkainen!!
No... Solo cose che coprono, come angoli, colonne, alberi, grossi oggetti massicci o ampi, eccetera... In pratica ogni cosa che crei un' "ombra" rispetto all'esplosione: se impedisce ad un'esplosione (in termini di D&D) di colpirti, allora impedisce di farlo anche alla disgiunzione...
-
Dubbi del Neofita (5)
In una pozione ci puoi infilare qualsiasi incantesimo abbia effetto su una creatura, ma devi ricordarti che chi beve la pozione è sia l'incantatore che il bersaglio ai fini del lancio dell'incantesimo...
-
Oh no, il DM ha scoperto disgiunzione di mordenkainen!!
La disgiunzione viene fermata da qualsiasi ostacolo non sia un effetto magico e fornisca copertura dalle esplosioni... Bastano le pareti di una stanza a fermarla, anche se fatte di carta, o anche un semplice tavolo ribaltato dietro cui ci si accovaccia... In pratica è solo la forma finale di dissolvi magia, ma funziona come tutte le altre esplosioni, né più né meno...
-
Oh no, il DM ha scoperto disgiunzione di mordenkainen!!
Infatti è quello che la Disgiunzione fa col muro di forza, dato che nei suoi confronti non agisce da barriera (in pratica, l'effetto distrugge la barriera e prosegue), ma con altri tipi di barriere (tipo il muro di cartone pressato) non va altrettanto bene e semplicemente l'effetto non passa... Tipi diversi di effetti sono suscettibili a tipi diversi di barriere: una parete di legno non è detto che blocchi l'esplosione di una palla di fuoco (anche se ferma la linea di effetto del proiettile iniziale) o un Agannazar's Scorcher, un muro di vento può fermare una nube o un soffio, ma non un fulmine, eccetera...
-
Oh no, il DM ha scoperto disgiunzione di mordenkainen!!
Ovviamente, è tutto spiegato nel capitolo sulla magia, nel Manuale del Giocatore, il capitolo apparentemente meno letto da chiunque voglia giocare un incantatore o debba fare da DM ad uno... Eventualmente altre cose si possono trovare nel capitolo sul combattimento e perfino nella Guida del DM...
-
Oh no, il DM ha scoperto disgiunzione di mordenkainen!!
L'hai saputa male, almeno per come sono scritte le regole base... Tutti gli incantesimi di base hanno almeno una linea di effetto e i muri, sia che tu possa vederci attraverso sia no, di solito fungono da barriere e bloccano le linee di effetto... Il "vedere attraverso" è invece la linea di visuale, che è richiesta solo da certi incantesimi, come quelli a bersaglio, ma che comunque non ha nulla a che vedere con la linea di effetto... Se un muro è trasparente, come ad esempio un muro di forza, puoi vederci attraverso e magari prendere a bersaglio una creatura dall'altra parte, salvo che poi con tutta probabilità la linea di effetto del tuo incantesimo finirà bloccata dal muro stesso e vedrai il suo effetto infrangersi su di esso...