Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Turni o linea temporale?
Che son poche cose lo dici ora, ma aspetta di doverla compilare quella tabella... Non è un caso che in 4e molti si affidassero al character creator per costruire un PG senza dover impazzire a frugare i manuali o a cercare eventuali incompatibilità tra poteri e talenti... Tu dovrai anche tener conto della possibile combinazione di mosse e azioni per via dei tempi cumulabili quando andrai a bilanciare i poteri...
-
Turni o linea temporale?
La difficoltà è data dal doversi ricordare le percentuali di ogni singola azione e dal dover spendere quanto più possibile di quel 100%, laddove altri sistemi ti richiedono solo di ricordare qualche tipo di azione e l'ordine delle fasi (mi sono appena ricordato che le fasi c'erano anche nel BECMI, in cui si eseguivano nell'ordine: le prove di morale, il movimento, gli attacchi a distanza, la magia e infine il corpo a corpo, ovviamente in ordine di iniziativa)...
-
Turni o linea temporale?
E' un sistema complesso, però, visto che richiede diversi calcoli (non sarebbe Rolemaster se non lo fosse, del resto )... L'altro sistema non richiede calcoli e si basa su fasi prestabilite, quindi risulta davvero molto rapido da usare al tavolo...
-
Turni o linea temporale?
In effetti arrivare ad un simile livello di dettaglio temporale è eccessivo... Un sistema a linea temporale per un gioco da tavolo dovrebbe limitarsi a quando nel round avviene una certa azione, piuttosto che un singolo attacco o un singolo gesto, per questo avevo suggerito il sistema ibrido della 2nd Edition...
-
Dubbi del Neofita (5)
No, non si può minacciare con estrazione rapida (anche se mi pare ci sia un talento che permette una cosa del genere), semplicemente perchè quando si presenta l'occasione tu non hai armi con cui minacciare e fuori dal tuo turno non puoi eseguire azioni gratuite...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Se non viene indicato altrimenti, usare una capacità straordinaria come quella è un'azione standard che non provoca attacchi di opportunità...
-
Turni o linea temporale?
Probabilmente il sistema più funzionale in quel senso è paradossalmente il vecchio sistema di AD&D: si dichiarano le azioni e a seconda dell'azione si agisce ad una certa fase temporale del round, in ordine di iniziativa... Se qualcosa cambia la situazione per cui la propria azione non è più possibile, si può eseguire un'azione parziale differente, ma con un ulteriore ritardo di fase... Azioni complesse o lunghe vengono ripartite su più fasi consecutive...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
No... Il Core è il manuale che contiene tutte le regole base tranne quelle per i mostri, che sono nel Bestiario... Questi due sono gli unici manuali veramente essenziali per giocare... La Advanced Player's Guide e la Gamemastery Guide sono accessori che espandono il gioco con nuovo materiale, la prima, e nuovi suggerimenti per il DM e regole opzionali, la seconda... Sono opzionali e non richiesti per giocare, anche se potrebbero tornare utili giocando alla Pathfinder Society Organized Play, ad esempio...
-
Ambientazione LOTR o altre
Girsa (acronimo di Gioco dI Ruolo del Signore degli Anelli) in italiano ormai è roba da collezione, visto che è fuori produzione da una quindicina di anni... Su amazon.it ho trovato solo un manuale base a 111 euro, su eBay va un po' meglio (c'è un lotto di 15 manuali accessori a un centone), ma comunque si tratta quasi sempre di manuali usati...
-
Turni o linea temporale?
E non dimentichiamoci dei sistemi ibridi, come era ad esempio AD&D 2nd Edition revised, in cui le azioni si dichiaravano in ordine inverso di iniziativa, si iniziavano in ordine di iniziativa, ma si risolvevano in base ad una linea temporale di "fasi" cicliche in cui si succedevano i vari turni...
-
Dubbi del Neofita (5)
Basterebbe dissolvere l'uno o l'altro, dato che sono gli stivali a mantenere l'effetto e non si limitano a lanciarlo... Se li disattivassi con un dissolvere mirato, anche l'effetto di volo svanirebbe, mentre se dissolvessi solo l'effetto, al turno del possessore successivo gli stivali lo riattiverebbero automaticamente, ma nel frattempo sarebbero guai...
-
Un unico d&d
Eppure il pubblicare più "edizioni" contemporaneamente è già stato fatto in passato ed è stato il periodo in cui D&D ha venduto di più: stò parlando della "two-pronged strategy" della defunta Tsr, che pubblicava il Basic accanto all'Advanced e lo ha fatto per più edizioni ciascuno (3°, 4° e 5° del Basic, 1° e 2° dell'Advanced)... L'attuale strategia "monogioco" è tutta frutto della Wizards ed è cominciata con la 3° edizione dell'Advanced, che ha riunito tutte le linee in una sola...
-
Un unico d&d
I sistemi operativi sono legati alla struttura delle macchine che devono far funzionare, ma queste si evolvono diventando molto più complesse e diverse col tempo, per questo i vecchi sistemi operativi non vengono più supportati: non c'è più nulla che possa usarli, se non qualche reperto di archeologia industriale... D&D è differente, visto che è un gioco ed è pure autosupportato: non necessita di un hardware specifico (come i videogames), non necessita di componenti accessorie (come i wargame con miniature), non necessita di luoghi specifici dove essere praticato (come la maggioranza degli sport), per cui non diventa mai obsoleto o inutilizzabile... Il tipo fa anche una distinzione indicando cosa sia davvero una "nuova edizione" in termini editoriali: lo stesso prodotto ripubblicato con correzioni, nuove impaginazioni e magari integrazioni e aggiunte nelle note a margine o nella bibliografia... Una nuova edizione spesso sostituisce quella vecchia, invece di affiancarglisi, dato che la rende obsoleta (un buon esempio è il Monopoli, che è stato ristampato decine di volte con solo pochi cambiamenti alle regole e alla struttura)... In D&D invece succede proprio l'opposto, in quanto il gioco viene letteralmente cambiato ogni volta e la vecchia versione non viene più supportata, ma rimane comunque un gioco a se perfettamente funzionante e mai obsoleto... In effetti mi trova d'accordo praticamente su tutto, dato che io gradirei nuovo materiale per ben tre cosiddette edizioni di D&D (BECMI, 2nd e 3.5/Pathfinder) e che ho smesso di giocare alle prime due solo perchè la mancanza di supporto e la sparizione dai negozi ha prosciugato il bacino di utenza dei possibili giocatori... Concordo anche dove parla delle ambientazioni, in quanto è triste assitere a scempi come quello dei Reami solo perchè l'ambientazione deve essere adeguata al nuovo gioco, invece di poter essere lasciata al vecchio continuando ad essere supportata in parallelo...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Due correzioni: Ovviamente non è "tra incantatore e mago", bensì "tra guerriero e mago"... Non solo le armi, ma qualsiasi merce o oggetto di qualsiasi tipo, magici e non, apparsi nei manuali e nei moduli precedenti alla sua uscita...
-
Dubbi del Neofita (5)
Dipende da quanti punti ispirazione hai al momento... Ogni uso costa 3 punti, quindi da 1 a 3 volte a incontro, a seconda del tuo livello...
-
Dubbi del Neofita (5)
Puoi trasformarti solo in una creatura esistente del tuo stesso tipo, quindi umanoide... Questo lascia fuori le scimmie, che, se non sbaglio, sono del tipo animale, così come molte cose che volano o nuotano...
-
Dubbi del Neofita (5)
Il danno di un soffio è tutto del tipo indicato, quindi quello di un drago rosso sarà tutto fuoco, quello di un drago bianco tutto freddo, eccetera... Se il danno è di due tipi mescolati viene chiaramente indicato nella descrizione...
-
Funzionamento oggetto magico dal MIC
Un incantesimo che normalmente non fa danno infligge il minimo dei danni indicati nell'oggetto magico, ovvero 1 per livello dell'incantesimo o della capacità magica trasformati... Un Visione del Vero trasformato in muro di energia da un mago infliggerebbe 6 danni, o 3 se il TS riuscisse, a chiunque vi passi attraverso per la durata indicata del muro...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Detta in parole povere, aumenta solo il livello di incantatore (un numero) e non i livelli da mago che possiedi (che sono ciò che ti dà incantesimi al giorno e incantesimi conosciuti)...
-
Dubbi del Neofita (5)
Tra regole scritte, FAQ e quant'altro, è assodato, e non ipotizzato, che le normali armi con portata raddoppino la portata naturale delle creature che le impugnano, salvo impedire loro di colpire chi hanno vicino... Questo è assodato, non me lo invento io e non lo ipotizzo... Il Manuale del giocatore, nella sezione sulle armi, non usa questa distinzione, ma si limita a dire "colpisce a 3 metri, ma non a 1,5 metri" quando si riferisce ad un'arma con portata, salvo poi dire "colpisce a 4,5 metri" quando si riferisce alla frusta, dal momento che basa ogni valutazione su creature di taglia Media (lo specifica la Guida del DM)... Ora, non ci vuole un genio a fare due più due e capire che se i 3 metri erano un doppio per una creatura di taglia Media, i 4,5 metri sono un triplo... Nell'apposita sezione, è chiaramente stabilito che una creatura più grande di Media ottiene dalle armi con portata il raddoppio della propria portata naturale, salvo non poter colpire entro la propria portata naturale: ad esempio, un balor con portata 3 metri, potrebbe colpire creature a 4,5 e 6 metri, ma non a 1,5 o 3 metri... Cosa accade se un balor con portata naturale 3 metri impugna una frusta che triplica la portata naturale è una conseguenza chiaramente intuibile, come anche il fatto che ci sia un errore nelle sue stats (fatto piuttosto comune nel Manuale dei Mostri, dove ci sono dozzine di errori numerici mai corretti)... Questo per chiarire come la mia interpretazione si basi su regole scritte e non sia arbitraria o campata in aria, esposta non con mancanza di umiltà, ma solo con la volontà di fornire informazioni quanto più corrette possibile in un topic dedicato a chiarimenti regolistici, per quanto semplici... E' una questione di correttezza... Hai un qualsiasi sostegno regolistico che possa anche solo convalidare, senza che vi sia nulla che possa confutare, la tua teoria che la frusta aggiunga 3 metri alla portata a prescindere da chi la impugna? La risposta è NO, perchè già il fatto che la portata sia normalmente indicata come raddoppiare la portata naturale di una creatura basta a confutarla (lo trovi sul Rules Compendium a pag. 150), da cui il mio asserire come risulti essere un'affermazione arbitraria... E poichè è arbitraria, non ha posto in questo genere di topic, dove si devono fornire informazioni pertinenti al regolamento e ai relativi chiarimenti ufficiali...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Però la può usare, anche se col -4 al TxC e senza poter sfruttare i talenti e le capacità che richiedono competenza nell'arma (tipo Arma Focalizzata o l'attacco furtivo)...
-
poteri psionici: Astral traveler / Astral caravan come li attivo?
Per creare una qualsiasi cosa serve la giusta skill di Artigianato... In questo caso si tratta di un oggetto raro e complesso, quindi la CD sarà sicuramente 20 o più... Puoi sicuramente richiedere delle altre prove preventive di Conoscenze (piani) e/o qualcos'altro di pertinente alla navigazione interplanare per mettere insieme i dati per costruire la mappa vera e propria e poter iniziare la creazione... Visto che il prezzo lo hai già, l'intero procedimento dovrebbe costarti almeno un terzo in materiali, ricerche e costi di produzione, quindi si tratta solo di vedere quanto tempo ci metterai in base al risultato delle varie prove di Artigianato che dovrai effettuare...
-
Dubbi del Neofita (5)
La tua assunzione che "aggiunga 3 metri" è completamente arbitraria, se non rapportata a una creatura Media, perchè la descrizione parla solo del fatto che la frusta ha una portata di 4,5 metri e che può colpire chiunque entro tale portata... Quindi, se fosse come pensi tu, il balor con la frusta dovrebbe avere 4,5 metri di portata, al massimo, come asserito nella descrizione della frusta, e non 6 metri, dato che da nessuna parte la frusta viene indicata come aggiungere 3 metri alla portata naturale di chi la usa... Ma se la si paragona alla portata normale di una creatura Media (1,5 metri) e al normale funzionamento delle armi con portata (doppio della distanza base, ma non colpiscono chi è adiacente), si vede subito che è il triplo e con due varianti (colpisce tutti, ma non minaccia, quindi niente AdO)... Va anche tenuto conto di cosa viene scritto nel paragrafo sulle creature grandi e piccole in combattimento, dove si afferma che se tali creature usano un'arma con portata, colpiscono al doppio della distanza, frase che è probabilmente alla base dell'errore nelle stats del balor, che non tengono minimamente conto delle particolarità dell'arma in questione...
-
Dubbi del Neofita (5)
Dato che non puoi spostarti anche nello spazio di qualcuno con cui non stai lottando, in quanto non puoi occupare lo spazio di altre creature alla fine del tuo movimento (soprattutto quello degli avversari), semplicemente il tuo tentativo di lotta fallisce, come per questo punto:
-
Dubbi del Neofita (5)
No, perchè il balor è una creatura Grande e quindi di base ha portata 3 metri... Detta a modo tuo, aggiungere 3 metri nel suo caso vuol dire raddoppiare la portata (che poi è quello che capita con le normali armi con portata) e non triplicarla... La normale frusta aggiunge 3 metri alla portata di una creatura Media, che di base è 1,5 metri, quindi la triplica... Se il Balor fosse corretto, la sua portata con la frusta dovrebbe essere 9 metri e non 6...