Tutti i contenuti pubblicati da Minokin
-
Starcraft 2-Trailer-
Sai che tragedia! Due click sull'id dell'amico e sei connesso al match Il "problema" è che Starcraft E' il gioco da e.sport per eccellenza, tutte le modifiche fatte al gameplay e alle meccaniche di gioco online sono rivolte a questo. Un matchmaking system orientato alle ladder e ai punteggi, un bilanciamento enorme tra le tre fazioni in termini di gioco e delle modifiche che chi è un giocatore definito in gergo "casual" può trovare semplicistiche, ma che sono state implementate per impedire determinate tattiche che si vedevano nel primo episodio e che stravolgevano troppo l'esito delle partite. Chiedete a un koreano cosa ne pensa di Starcraft 2, vi risponderà "UN SOGNO!". Tra l'altro in korea il 27 fanno festa nazionale
-
Starcraft 2-Trailer-
Mah, sinceramente non mi tange proprio quel tipo di modifica. A parte questo come mai sei rimasto deluso?
-
Starcraft 2-Trailer-
Sì un anno dovrebbe essere la stima plausibile. Il multiplayer ci sarà comunque già dal 27 luglio con anche la nuova battle.net. I requisiti sono ridicoli. Ho giocato tutta la beta e ti assicuro che non richiede nulla di eccezionale a livello hardware. Forse giusto un pò di ram.
-
Cerco videogioco manageriale/gestionale
Possibilmente free non è contemplato Nemmeno i giochi Indie sono completamente free, le uniche cose free sono gli abandonware o le beta.
-
Animazione recente, qualcosa di buono?
Non ti preoccupare che arriveranno. A breve esce "La corazzata Yamato" ad esempio
- Bleach!
-
Animazione recente, qualcosa di buono?
Ehm... no. In primis perché non è un seguito e in ogni caso ho preso il rifacimento di Eva come esempio, ma in questi anni sia come animazione nipponica, sia come animazione in generale sono usciti titoli decisamente validi.
-
Animazione recente, qualcosa di buono?
Falso. Negli ultimi anni sono usciti capolavori dell'animazione che superano di gran lunga quelli da te citati, infatti di Evangelion sta uscendo il "2.0" proprio per mantenersi al passo con le uscite più recenti.
-
Lucca 2010 e Ruolimpiadi
Prima di un annuncio in home page, essendo appunto una proposta, sarebbe meglio capire se ci sono persone interessate
-
Cerco racconti...
Fanno abbastanza schifo tutti. Prova Morte di un signore oscuro, se ben ricordo, almeno l'atmosfera di Ravenloft era resa abbastanza bene.
-
Lucca 2010 e Ruolimpiadi
Ciao a tutti, è un pò che ho in mente di proporre direttamente in pubblico questa idea, dopo che ho saputo che a Lucca 2010 DL non avrà uno stand. La proposta tratta molto semplicemente di partecipare alla kermesse lucchese, con una squadra "marchiata" DragonsLair alle Ruolimpiadi. Cosa sono le Ruolimpiadi? Cercherò brevemente di illustrarvelo: Le Ruolimpiadi sono la competizione legata ai GDR più "vecchia" e più importante durante la Convention lucchese. E' una sorta di minicampionato del gioco di ruolo, con modalità di gioco per le squadre abbastanza inconsuete da un semplice torneo GDR. Ogni squadra che si iscrive alle Ruolimpiadi ha l'obbligo di presentarsi con due eventi da torneo da far giocare ai componenti delle altre squadre. Questi due eventi devono avere una durata massima di 3 ore e mezzo, comprensivi di una mezz'ora in cui il DM presenta il sistema di gioco, l'eventuale ambientazione e altre componenti che ritiene prioritarie ai giocatori, per dar loro modo di affrontare l'evento senza problemi. L'avventura deve essere creata con l'intento della competizione e quindi con dei criteri ben chiari per valutare ogni singolo giocatore, criteri che dovranno essere spiegati anche ai giocatori. Durante la presentazione delle squadre, ognuna di esse potrà rapidamente illustrare i propri eventi ed eventualmente consegnare alle altre squadre materiale atto a rendere più chiaro l'evento (introduzione all'avventura, sintesi del sistema di gioco o altro). Ogni squadra Ruolimpica partecipa al torneo che si svolge su tutti e 4 i giorni, giocando gli eventi che portano le altre squadre ed alcuni eventi speciali organizzati direttamente dallo Staff delle Ruolimpiadi. Come si svolgono però le partite? La squadra non parteciperà come gruppo a ogni evento, ma solo uno o due giocatori per squadra andranno a comporre il tavolo di gioco. Ci si troverà quindi a giocare INSIEME ai componenti delle altre squadre al tavolo da gioco e alla fine di ogni evento il DM assieme ai giudici valuterà ogni singolo giocatore per andare a comporre il punteggio di ogni squadra per l'evento. Una squadra è quindi solitamente composta da una decina di persone, così da dare respiro a tutti i giocatori e potersi alternare con semplicità nei 4 giorni di torneo. Questa modalità dà oltretutto modo di fare aggregazione e conoscersi tra le squadre. E' inoltre un'ottima vetrina per i nuovi sistemi di gioco, in quanto le avventure possono presentare sistemi di gioco autoprodotti, diceless, dicefull o basarsi su sistemi già esistenti. L'importante è che gli eventi siano classificabili come GDR. Inoltre, tutti i partecipanti della squadra (mi pare il numero massimo sia 15 giocatori) riceveranno un PASS a testa valido per tutti e quattro i giorni di fiera. Sarebbe quindi un buon modo per farsi vedere (le avventure del torneo vengono poi anche pubblicate sul sito di Lucca Games), fare aggregazione, farsi conoscere da parte anche di altre associazioni che partecipano all'evento e divertirsi in una competizione GDR, l'anima di questo forum. Che dite?
-
Planescape Torment in edicola!
Se non ti piace, vuol dire che non ti piace il GDR
-
Gente con lunga memoria cercasi (astenersi nati dopo il 1989)
- Dropbox
Anche ma non solo. Per fare un esempio su una software house che produce solo software, io voglio occuparmi solo dell'aspetto applicativo, nulla a riguardo dell'aspetto infrastrutturale o di server farm. Nè di dove sia, nè come sia configurata etc etc. Tutti i problemi legati all'architettura infrastrutturale non li voglio nemmeno sapere.- Dropbox
Cloud computing è la via! A parte un discorso di dati personali che ovviamente condivido. Apprezzo la nuova "architettura" in contesti più aziendali- Hokuto Musou
Uscirà il 30 settembre secondo il sito di IGN (solitamente ci prende con le date). I PG giocabili dovrebbero essere: Kenshiro, Raul, Toki, Jagi, Mamiya, Rei, Shin, Souther- Bleach!
- Hokuto Musou
Dico che il gioco sarà una porcata immensa, ma per farmelo acquistare mi basta sapere che potrò usare Rei e tagliare tutto a fette! Purtroppo il gioco pecca enormemente di gameplay, ma in fondo, cosa importa! E' il gioco di KEN!!!! Peccato che abbiano posticipato l'uscita Europea agli ultimi mesi 2010, invece di questa estate- Descent: Viaggi nelle tenebre
Ecco, un punto a suo sfavore è che il regolamento è scritto probabilmente da un malato di mente. Caotico nelle informazioni, impreciso. Per fortuna la FF ha pubblicato un'ottimo documento di Errata/Faq che aiuta a sbrogliare i mille dubbi che sovvengono durante le partite.- Pareri su un PC
La tecnologia VT-x per la maggior parte dei portatili è attivabile con un aggiornamento del BIOS. Io sul mio ho risolto la cosa così. La cosa veramente ridicola è che non è solo l'XP Mode ad essere bloccato, ma proprio l'intera tecnologia Virtual PC su Seven. Hanno cagato fuori dal vaso con questa limitazione in maniera allucinante.- Pareri su un PC
Che programmi Alexander? Perché io l'XP Mode lo uso quotidianamente e per ora non ho avuto problemi che non avrei avuto su un XP Nativo (vedi due client VPN incompatibili tra di loro)- Descent: Viaggi nelle tenebre
Ho aspettato un'altra partita prima di scrivere qua, perché due giovedì fa siamo riusciti a fare poco e volevo una visibilità delle meccaniche anche al di fuori dei dungeon. Spettacolare! Il gioco al momento lo trovo, finalmente, estremamente bilanciato. L'unica cosa su cui sono un pò dubbioso è l'utilizzo delle treachery in modalità Road to Legend, dato che ogni upgrade delle stesse costa veramente parecchio e per avere buoni risultati bisognerebbe riuscire ad inserire nel mazzo almeno 4-5 carte. Con l'utilizzo anche di Tomb of Ice finalmente gli eroi hanno la possibilità di bloccare le azioni dell'Overlord tramite i talenti, limitandone i danni o il poweup eccessivo. L'unica pecca del sistema a talenti che ho trovato è che si ha poca varietà, ce ne sono circa di 5 tipi per ogni ramo di specializzazione e 4 copie di ognuno. La meccanica dei talenti si rivela in ogni caso semplicissima da applicare e vincente. Ad inizio campagna ogni eroe pesca a caso un numero di talenti equivalenti al numero di abilità conosciute, non può e non potrà mai quindi usufruire di talenti che provengono da un ramo che l'eroe non conosce. I talenti si possono utilizzare nel turno dell'eroe o nel turno dell'Overlord a seconda della tipologia e una volta utilizzato la carta viene scartata. Si recuperano però in maniera molto veloce e semplice. Ogni attivazione di un portale fa sì che l'eroe rimpingui la sua mano con un talento. L'eroe lo potrà ovviamente scegliere solo dalla tipologia di abilità che conosce. Sono inoltre presenti nuove abilità interessanti sia per l'Overlord con i mostri (che ad oggi iniziano ad essere veramente di tante tipologie), sia per gli eroi. Su tre serate di gioco il mio party nei dungeon non ha praticamente mai incontrato mostri uguali da un dungeon all'altro, tranne le evocazioni. Per una campagna agli inizi questo è molto positivo, perché offre molta varietà all'Overlord su cosa poter giocare e dà ai giocatori un senso di non eccessiva ripetitività che alla lunga eventualmente potrebbe stancare. Io tra l'altro mi sto accorgendo man mano che gioco che nella modalità Road to Legend, più che nella partita one shot, la tattica sia per gli eroi, sia per l'Overlord rimane comunque fondamentale per affrontare in una certa maniera la partita. E' indubbiamente un gioco in cui la fortuna la fa da padrone (il mio party ha avuto molta fortuna nei tiri di dado con gli scrigni ed è molto equipaggiato già ora), ma in ogni caso le mosse all'interno della mappa del mondo devono essere ben studiate per poter vincere. Attualmente, con tutte le opzioni che offre e con gli enormi problemi di bilanciamento che ha risolto quasi del tutto, è decisamente il boardgame di DungeonCrawling definitivo. Il fatto tra l'altro di non dover giocare per forza 6 ore di fila per concludere una partita gli fa acquistare ancora più punti, prima, con solo l'opzione "one shot" era un gioco giocabile solamente se si aveva un pomeriggio intero libero o una sera più nottata. Così è possibile giocare un livelllo di un dungeon e poi decidere di "salvare" e riprendere quando si vuole. Per quanto riguarda Sea of Blood, introduce un'altra campagna, un tabellone del mondo differente ed un'enormità di varianti alle regole, perchè la campagna la si gioca in mare, con navi, cannoni, assalti ad altre navi e sbarchi nelle isole. Credo riuscirò a provare questa modalità solo più avanti.- La mia lettura del momento
Se ti sono piaciuti questi due andrai in brodo di giuggiole per qualsiasi altro libro di Benni, dato che sono mediocri se confrontati con tutte le sue opere. Leggi Elianto.- Serie di libri preferita
No, se leggete parecchio la scelta NON può essere difficile.- Ludoteca degna di questo nome
Tra i collaborativi aggiungo BattleStar Glactica, la durata non è però breve. 2 ore e mezzo tre. Un altro gioco molto molto valido che ho conosciuto da poco è Small World, della Days of Wonder. - Dropbox