
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Giocatore cerca gruppo per esperimento
Ispirato da questa discussione, vorrei provare a giocare in una ambientazione "pseudo low-magic". Con questo intendo dire un'ambientazione con magia diffusa, ma di basso livello... qualcosa più sulla falsariga di Eberron, che non Forgotten Realms. Per ottenere questo, propongo le seguenti regole: 1) due classi base (numero obbligatorio), una incantatore e una mundane. Per "incantatore" intendo una classe che faccia accedere agli incantesimi fin dal 1° livello di classe, e li porti fino al 5° livello o più di incantesimo: Adepto, Artimago, Artefice, Bardo, Chierico, Druido, Mago, Stregone, eccetera. Per "mundane" intendo una classe o priva del tutto di incantesimi (Barbaro, Guerriero, Ladro, Monaco, eccetera), o che faccia accedere agli incatesimi solo dopo il 1° livello di classe, e sono fino al massimo agli incantesimi di 4° livello (Ranger, Paladino, eccetera). 2) la somma dei tier delle due classi deve essere 6 o più. 3) eventualmente 1 classe di prestigio, ma deve rispettare i requisiti di cui al punto 1. Inoltre deve essere portata fino in fondo; o completamente (si conclude la cdp prima di riprendere a salire nelle classi base), o "parzialmente" (si alternano livelli da cdp e livelli da classe base, una qualsiasi delle due, non necessariamente sempre la stessa). 4) il LI (livello incatatore) deve essere al massimo pari a metà del livello di classe. Per esempio, se si scelgono come classi Guerriero e Mago, i livelli da Guerriero devono essere maggiori o uguali di quelli da Mago, e bisogna iniziare necessariamente con Guerriero. Stesso discorso per l'eventuale cdp. Esempio: La "spiegazione scientifica" per questo, è che gli esseri viventi possono contenere solo un quantitativo limitato di magia; se ne accumulano troppa, muoiono in un'esplosione di magia selvaggia. Ecco perchè gli incantesimi di massimo livello accessibile sono quelli di 5°. 5) si possono prendere classi da tutti i manuali, previa approvazione del master e degli altri giocatori. Quindi, in linea di massima, si a psionici, classi del ToB, classi del "Magic of Incarnum" (premetto, però, che non sò come valutare, dal punto di vista "incatatore/mundane" le classi del ToB e del MoI!), eccetera. Gli psionici vengono equiparati agli incatatori, sia per il LI, che per la "trasparenza" magia-psionismo (una zona di magia morta o un campo anti-magia bloccano i poteri psionici). 6) nessuna limitazione sulle razze, ma come al solito bisogna prima essere approvarti dal master e dagli altri giocatori. Il mondo, grazie alla diffusa presenza di magia, ospita le creature più strane. 7) vorrei partire da un livello compreso tra 2 e 4, in modo da poter avere già il multiclassamento. 8 ) no a ottimizzazione spinta... già i punti 1-2-4 lo impediscono, ma vorrei mettere la cosa in chiaro fin da subito. Al momento non mi viene in mente altro... suggerimenti? P.S.: come detto nel titolo, mi offro come giocatore, quindi serve un master che si immoli sacrifichi offra di gestire la cosa.
-
E' morto Remuz
Te pigliasse... mi hai fatto venire un coccolone! 😭 Fortuna che Pippomaster e Alonewolfe mi hanno salvato.
-
“Il richiamo di Cthulhu” di H.P. Lovecraft
Ho 4 libroni con tutti i racconti di Lovecraft, e ti posso confermare che Lovecraft non sapeva scrivere (cosa di cui, fortunatamente, si rendeva conto per primo lui stesso). Nemmeno io mi sono mai spaventato, leggendo i suoi racconti (mentre, per esempio, "It" di Steven King mi ha fatto passare alcune notti insonni)... ma questo dipende anche dal fatto che la mentalità e sensibilità della gente di allora (e, soprattutto, quella dello stesso Lovecraft) era diversa, e si spaventavano per cose che a noi non danno nessun fastidio (e viceversa). Quindi perchè la gente (me compreso), nonostante tutti gli evidenti limiti nella prosa di Lovecraft, ama i suoi racconti? Per le idee e i temi che ci sono dietro: in quanto creatore di mondi, non si può non rimanere affascinati dalla vastità (e, nonostante questo, coerenza) dell'universo creato dal solitario di Providence.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Si, credo proprio che la tua spiegazione sia molto più giusta. 👍 Uno così, più che scemo, lo chiamarei "furbo"... ma in senso negativo! Direi che, almeno io, sono d'accordo.
-
Briciole di creatività
Guardando questa mappa, mi è venuto in mente un mondo fatto a forma di... torta nuziale! Spiego meglio: il mondo è composto da una serie di dischi sovrapposti, di dimensioni crescenti andando dall'alto in basso. L'acqua del mare esce da un buco al centro del disco più piccolo, e fluisce verso l'esterno; arrivata al bordo esterno del disco più grande, l'acqua cade nello spazio (si, è un mondo piatto, come il "mondo disco" di Terry Pratcher). Il salto da un disco all'altro è di parecchi metri, quindi non può essere superato controcorrente dalle navi... ma ci sono delle isole che si trovano proprio lungo il bordo, in parte su un disco e in parte su un'altro, e le merci passano attraverso queste isole per passare da un disco all'altro. EDIT Possiamo pensare la cosa anche al contrario, con il mondo a forma di "imbuto" (un'imbuto a gradoni, come sopra). L'acqua dell'oceano ha origine da un muro di ghiaccio che circonda tutto il mondo (troppo alto per scalarlo o superarlo in volo, quindi nessuno sà cosa ci sia oltre), e scorre verso il centro. Il cerchio centrale è un'immenso vortice di acqua, che si getta in un buco al centro... immaginetevi lo scarico di un'enorme lavandino! Per il resto rimane la struttura a "sequenza di cascate", con le isole a fare da "ponti" tra i vari livelli.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Esatto, era quello che dicevo anch'io! Proprio per questo sostengo che con la 3/3.5/PF (classi di potenza/tier molto differenti) questa cosa del reskin non viene bene, mentre con la 5° (classi di potenza/tier pressochè uguale) si. Imho, in 5° i ban "perchè si", in pratica perchè il master vuole solo contenere gli eccessi di certi giocatori, sono inutili. Come detto anche da altri, in questo caso và bannato il giocatore... cosa valida anche per qualsiasi altro gdr, per inciso! I ban dettati dall'ambientazione (low-magic, o futuristica, o tipo Dark Sun... giusto per citare tre cose a caso), invece, hanno una loro ragione d'essere. Ma (torno a ripetere) in 5°, grazie al fatto che le classi hanno tutte potenza similare, un reskin è possibile... basta solo che tutto il gruppo sia d'accordo.
-
Mike Mearls su Come Sarebbe Potuto Essere D&D 4E
Mai detto il contrario. 😉 Scherzi a parte, sono d'accordo con te sul fatto che, altre ai combattimenti, la 4° non è adatta ad altro, quindi è più un wargame che un gdr... ma: D&D nasce come "figlio" di Chainmail, che era appunto un wargame. D&D era inizialmente pensato quasi esclusivamente per il dungeon-crawling, che è appena un passo oltre il wargame. La 4° i combattimenti in stile MMORPG li replica benissimo.
-
Mike Mearls su Come Sarebbe Potuto Essere D&D 4E
Invece, secondo me, le ha replicate benissimo. Concondo con HexGen quando dice:
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Nella 5° è più facile fare quello che dici tu (poche capacità, e classi con potenza similare); in 3/3.5/PF sarebbe stato impossibile o quasi (imho). Come dicevo sopra, il problema non è tanto del master o del giocatore, ma del sistema di gioco. In 3/3.5/PF, con i caster che sono alcuni anni-luce al di sopra dei mundane (vedi i Tier), probabilmente la scelta del giocatore sarebbe stata quella evidenziata in grassetto.
-
Di navi e mare
Sospettavo che il motivo fosse questo, ma speravo di sbagliarmi... 😓 Concordo: giusto per dare l'idea di quanto siano realmente 6 m irl, faccio notare che corrispondono a 6-8 persone fianco a fianco... e nel gioco è anche peggio, perchè corrispondono a soli 4 quadretti!
-
Di navi e mare
Ehm... usare stat da personaggio (comprese quelle mentali, nonostante siano a 0) per descrivere le navi, invece di usare semplicemente cose tipo "manovrabilità", "robustezza", e "pf"? Sono l'unico che lo trovi strano?
-
Guerriero Dragonide
Veramente aveva detto Dragonide: Concordo anche io; per un guerriero, lo stile di combattimento a due armi è accettabile solo finchè non prendono il secondo attacco (livello 5, se non sbaglio), dopo di che diventa sub-ottimale.
-
Anteprima Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage #6 - Mappe Enormi ed Intricate
Questo dungeon grida "eumate in puro stile Becmi/AD&D" da ogni poro... mi piace da matti!
-
Programma di grafica
Ok, ho bisogno di un consiglio. Ho sempre desiderato disegnare astronavi e piantine di astronavi, usando questo stile. Cercando in giro, il mio sguardo alla fine si è appuntato su questi due programmi: DigiGraph 3.00 e Qcad... il problema è che sono entrambi programmi di grafica vettoriale, quindi un pò troppo per quello che voglio fare! D'altro canto Paint, se dal lato della semplicità è perfetto, ha una serie di mancanze. Per finire, non vanno bene nemmeno programmi tipo Photoshop e simili, visto che non sono adatti a disegnare in stile "pixellato" come Paint (tutte le volte che provo a disegnare un cerchio, me lo fanno con con i lati di misure diverse). Quello che mi serve è un programma tipo "Paint" (di windows), ma con solo un paio di cose in più: la possibilità di gestire più livelli (in stile Photoshop), e la possibilità di visualizzare una griglia (in stile carta millimetrata); in caso, la seconda opzione me la potrei fare da solo, usando la prima.
-
Briciole di creatività
La città dei divertimenti Ambientazione fantasy I pg sentono voci di una misteriosa città, in mezzo al deserto; si dice che sia una città meravigliosa ma, che se uno ci rimane troppo a lungo, poi non se voglia più andare; la maggior parte della gente se ne stà alla larga, considerandola strana e maledetta... anche perchè, con così poca gente interessata a fare affari con i suoi abitanti, nessuno capisce come facciano gli abitanti a sopravvivere e prosperare. Se i pg vanno ad investigare, troveranno una città davvero bizzarra; per prima cosa, le sue difese consistono soltanto in un muretto di pietra, alto 1 metro e largo altrettanto! E il "portone d'ingresso" è soltanto un'interruzione di alcuni metri nel muretto. Parlando con gli abitanti (tutti gentilissimi e premurosi, al punto che non ci sono guardie di alcun tipo... se gli si chiede perchè, gli abitanti scoppiano a ridere, dicendo "perchè non ce n'è alcun bisogno!"), si potrà sapere che la città è nata attorno al circo/luna-park che si trova al suo centro; si tratta di una cosa enorme, con decine (se non centinaia) di attrazioni, sparse su un'area di vari km quadrati (immaginatevi qualcosa sul tipo di Disney World, ma più in piccolo, e in stile medioeval-fantasy); c'è roba di tutti i gusti (pagliacci, musici, animali ammaestrati o in gabbia, esibizioni di forza e destrezza, spettacoli di magia, eccetera), che và avanti 24 ore al giorno. Con tutto il personale necessario a mandare avanti il tutto, sono state costruite case per la gente e le loro famiglie; poi sono arrivati gli artigiani e i mercanti, gli studiosi per istruire la gente (ci sono parecchie scuole, un'università e un'accademia, che insegnano tutto lo scibile sulle materie circensi: acrobazie, giochi di prestigio, addestramento delle fiere, eccetera). Ma, come hanno fatto notare le voci, non si capisce da che parte arrivi il cibo per sostenere tutta questa gente; ancora più strano, è il fatto che tutti vadano d'amore e d'accordo, compresi sacerdoti e credenti di fedi diametralmente opposte (e stò parlando, in termini di D&D 3.5, di divinità tipo Corellon e Gruumsh, o Pelor e Hextor)! Chiese di culti malvagi ed occulti, aperte liberamente la pubblico, in cui i sacerdoti pronunciano i loro sermoni di odio e sacrifici umani... che poi, però, non mettono in pratica! Dal punto di vista estetico, immaginatevi una città con piccole casette colorate, stradine strette (1-2 metri) e piene di curve, con le occasionali piazze piene di mercanti e bancarelle; la pololazione è altrettanto eterogenea, colorata, e vivace. Nel sogno da cui ho tratto quest'idea, c'erano anche una serie di "strade sotterranee", collegate con la superficie da ampi scaloni; immaginatevi una rete della metropolitana, ma con strade illuminate a giorno al posto delle rotaie; le strade sono molto ampie (10-12 metri), con case e negozi che si aprono ai lati. Inoltre ogni chiesa ha il proprio cimitero, a cui è possibile accedere solo dall'interno dell'edificio; tutti i cimiteri sono dotati di piante e panchine, al punto da sembrare più dei parchi.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Se ci sono altri utenti che vogliono dire la loro, si potrebbe anche aprire un topic apposito; in linea di massima, mi basta quello che hai scritto dopo (evidenziato):
-
Tips per una mappa
difficile: il formato A0 è pari ad 1 metro quadrato (118,9x84,1 cm, per essere esatti)! Direi che basta un A3 (42x29,7 cm), che è il doppio di un A4 (il normale foglio da stampante). Si potrebbe usare caffè diluito (o tè) per bagnare uniformemente la carta; poi l'asciughi, ed ecco l'effetto "vecchia pergamena" (idea da un vecchio "Art Attack", se non ricordo male). Poi usi il sistema dei fagioli per disegnare i contorni, e l'interno lo colori con il caffè (usando un pennello per non uscire dai bordi). In alternativa, usi i fagioli per disegnare la forma generale del mondo (matita leggera, perchè poi dovrà essere cancellata); poi, usando una "pipetta" (si trovano a poco anche in farmacia, o riutilizzi il contagocce di una vecchia medicina scaduta) spruzzi il caffè in forma più controllata, in modo da ottenere i contorni variegati tipo quelli della tua mappa; alla fine cancelli i contorni "provvisori", e ricalchi quelli definitivi.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Ok, capisco il fatto che tu preferisci un certo stile di gioco, perchè alla fine ti fà sentire più appagato/realizzato/felice. Su questo non disquisisco, anche perchè in linea di massima condivido anche io questa preferenza per il gioco "serio". Quello su cui non sono d'accordo è il ritenerlo l'unico vero modo di giocare, e ritenere che chi non gioca così non è un vero giocatore di ruolo. Forse non è quello che pensi, ma da come scrivi è questa l'impressione che hai dato a me... e, ad occhio, anche ad altri. La discussione ha il tag "DnD 5e", quindi bisognerebbe discutere il ban in ambito 5° edizione e basta. Come avevo detto in 1° pagina, in D&D 3/3.5/PF il ban di determinate razze/classi/talenti/incantesimi poteva essere giustificato dalla loro eccessiva potenza (soprattutto in certe ambientazioni low magic)... in 5° edizione non c'è questo pericolo (almeno per ora). Ma quello era un ban determinato da un problema di bilanciamento del regolamento; quello che interessa noi, sono ban basati sull'ambientazione; come dice l'autore dell'articolo menzionato all'inizio: Vediamo se la cosa è ragionevole oppure no, usando come esempio Dark Sun; ambientazione ufficiale nata per AD&D, in cui c'erano modifiche e limitazioni nella scelta di razze e classi, date dalla storia e dall'ambiente in cui si muovevano i personaggi. In 3° e 4° hanno ampliato il ventaglio di scelte, sia per razza che per classe... è stato un bene o un male? Non avendoci giocato in nessuna delle tre edizioni succitate, non posso dirlo! Mi piacerbbe sentire il parere di gente che, invece, ci ha giocato. Detto questo il mio punto di vista (puramente personale, ovvio) è il seguente: tutto il gruppo deve essere d'accordo sulle modifiche al regolamento. Esempio 1: Il master fà una proposta: ambientazione low-magic, quindi no agli incantatori; Sono tutti d'accordo con il master, tranne un giocatore; Quel giocatore non cambia idea, nonostante le richieste di tutto il resto del gruppo; Soluzione: quel giocatore farebbe meglio a trovarsi un'altro gruppo. Esempio 2 (D&D 5, ambientazione standard): Un giocatore chiede di poter giocare un nano; Gli altri giocatori sono d'accordo, ma il master non vuole; Il master non cambia idea, nonostante le richieste di tutto il gruppo; Soluzione: i giocatori farebbero meglio a trovarsi un'altro master. In pratica concordo con Delacroix quando dice: Mi sono limitato ad aggiungere "master" dopo "giocatori"... giusto per completezza (non è sempre e solo un problema di giocatori, ma talvolta di master).
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Mad, scusa ma (da "matto" a "matto") secondo me tu fai un pò di confusione tra i termini: "divertimento" non è sempre sinonimo di "caciara e allegre risate"! "Divertirsi", imho, significa fare qualcosa che ti procura piacere; il "cosa" sia, che ti procura piacere (scherzare e ridere con i tuoi amici, essere il più forte al tavolo, interpretare bene il personaggio, eccetera) dipende: dal gruppo, dal tipo di gioco a cui si stà giocando, e dallo stile di gioco che il gruppo ha deciso di implementare per quella particolare avventura. Se tu (e il tuo gruppo, master compreso, ovviamente) trovi piacere nell'interpretare fedelmente il tuo personaggio, vivere la sua storia e i suoi problemi, rendendo le partite una specie di recitazione teatrale... ok, nessuno ti dice niente. Ma questo non significa che un'altro gruppo non possa trovare piacere nel giocare in modo più goliardico (fregandosene di cose come background e coerenza dei personaggi, e buttando tutto sulla farsa e il power-playing), oppure in modo più "regolistico" (rendendo il gioco una specie di wargame)... sono modi di giocare diversi dal tuo ma, fintanto che il gruppo è d'accordo e "si diverte", altrettanto validi.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Ah, ok, non avevo csapito. 😉
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Ma proprio no. Il GM deve scendere a compromessi perché far divertire tutti è il suo compito principale, mica "perché sì". Se per un giocatore avere un certo PG è importante per divertirsi, il GM dovrebbe provare ad accontentarlo perché far divertire tutti è il suo dovere fondamentale. Altrimenti non giocava a un gioco (fatto per divertirsi) di gruppo (per divertirsi tutti), ma si scriveva il suo romanzo proprio come voleva lui - pratica che infatti consiglio a qualsiasi GM voglia bannare le classi per motivi diversi da quelli meccanici o logistici. D'accordo con te... ma solo al 50% Perchè deve divertirsi tutto il gruppo, cioè tutti i giocatori e anche il master.
-
Moscerini in d&d
Nel documento linkato da Checco non ci sono i moscerini... ma ci sono scorpioni, cavallucci marino, e ragni, tutti e tre con CR 0, quindi il moscerino io lo permetterei. Un moscerino non ha abbastanza forza da sollevare una bacchetta! Il ladro può intrufolarsi dentro, trasformato in moscerino, ma per prendere la bacchetta deve tornare normale... e sempre normale deve trovare il modo di tornare indietro.
-
gnomo disarmato?
Che ne pensi di questo?
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
La 5° edizione è molto più equilibrata della 3/3.5/PF, quindi il problema delle "combinazioni più potenti di altre" non dovrebbe presentarsi (teoricamente)... e, anche se si presentasse, non sarebbe comunque grave come nel caso della vecchia edizione. Ma credo che molti master siano rimasti scottatti dall'esperienza con la 3/3.5/PF, e quindi preferiscono (consciamente o inconsciamente) andarci coi piedi di piombo.
-
Nathan Stewart rivela l'uscita di un Manuale d'Ambientazione di D&D 5e per il 2019
Butto lì due nomi, tanto per dire: Al-Qadim o Kata-Tur (o cose simili)?