Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

esahettr

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da esahettr

  1. esahettr ha risposto a esahettr a un discussione Cinema, TV e musica
    Complimenti per la cultura grindeistica! Occhio però che questa parte del messaggio è unpo' delirante. Non è che uno si sveglia e decide che il rock è "baby... tonight" e di virtuosismi solistici (Mado'! Mi viene da piangere a sentir 'ste cose ) il punk fatto di testi (questa poi è una costroneria mica male: spesso i Sex Pistols, una delle prime leggendarie band del punk, spesso improvvisavano i loro testi a seconda del contesto, sovente addirittura si limitavano a emettere nel microfono una litania inintelligibile, volta olo a conservare la "melodia". La definizione del pop, che potrebbe sembrare quello calibrata un po' meglio, è fuorviante. Il pop negli anni settanta era un movimento psichedelico e visionario, che andava a braccetto e si confondeva con il progressive rock. Annoverava gruppi come i Genesis, i Soft Machine, i King Krimson, gli Emerson, lake & Palmer... Se i Genesis ti sembrano musica orecchiabile e spensierata...
  2. Strikkio, ma secondo te, uno con un inglese da scuola superiore, che è stato un paio di volte in UK a imparare a studiare, lo legge senza troppi problemi FEAST FOR CROWS? E' che ci sto facendo su un pensierino...
  3. esahettr ha risposto a Enry a un discussione Cinema, TV e musica
    C'ho dato uno sguardo, senza però dargli molta attenzione. Non mi sembra male comunque, anzi, mi ha fatto sorridere più di una volta.
  4. Non ho mai avuto un grande entusiasmo per i supereroi (anzi, diciamo pure che, Spiderman escluso, mi stanno tutti sul ca*** ) però credo che lo andrò a vedere.
  5. Imho invece è proprio l'atosfera potteriana che include anticipazioni, rumors, false voci messe in giro apposta per prendere per il cu*o, così quando il libro esce c'è talmente tanta tensione che la voglia di leggertelo è triplicata. Spoiler: E poi secondo me Harry non morirà, sono un sostenitore della teroria "che fine ha fatto la tua cicatrice"...
  6. Perchè, lo odi così tanto?
  7. esahettr ha risposto a Arghot a un discussione Cinema, TV e musica
    Già, vedi Pink Floyd, Stones, RATM, Guns 'n' Roses, Eric Clapton... Meglio essere ricordati belli, giovani, strafatti e incazza** che vecchi, con il panzone, la voce rovinata dal fumo e nove by-pass. Ma la fama è talmente una droga che non riescono più a farne a meno.
  8. esahettr ha risposto a Arghot a un discussione Cinema, TV e musica
    Non orribile, ma imho farebbero meglio ad astenersi dal publicare nuovi album, il loro passato è troppo grande per sporcarlo in questo modo.
  9. Da appassionato del gioco, credo che andrò. E poi Jackson è una garanzia.
  10. esahettr ha risposto a Arghot a un discussione Cinema, TV e musica
    Molto diverso, ma anche mooooolto bello. Imho è il loro vero capolavoro...
  11. esahettr ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Ecco, i Tool io non saprei dire che genere fanno, anche se li ascolto molto...
  12. Imho la verità sta nel mezzo. Non credo che paoilini abbia preso la trama di Star Wars IV e si sia messo a ricopiarla, però secondo me qualche spunto lo ha preso. Per sua stessa "ammissione", il nostro Cristopher ha letto moltissimo, soprattutto fantasy, e ha visto un film diverso ogni sera per anni (e te credo, non usciva mai a sbronzarsi o con qualche tipa! ). Come tutti gli scrittori del mondo, si è ispirato alle opere che ritiene significative, consciamente e inconsciamente vuole ricalcare i modelli narrativi dei suoi miti, ed essendo un quindicenne al momento della stesura di Eragon, la sua mente era più "debole" e suscettibile agli stimoli esterni di quella di un adulto. Insomma, le prime robe che si scrivono spessissimo sono uguali a quelle del nostro scrittore preferito, parlo per esperienza personale. E non essendo Eragon altro che il primo picco creativo di un quindicenne, è naturale che assomigli moltissimo ai film e ai libri che ha amato, anche se l'autore non ha mai voluto operare un plagio (speriamo ).
  13. A me South park non è mai piaciuto. Mi sembra la copia volgare e "scandalistica" dei Simpson, ma magari i miei erano pregiudizi, avrò visto al massimo cinque o sei puntate...
  14. esahettr ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Quanto avrei voluto essere lì...
  15. Piccolo a chi? Alur: Regno millenario di una famiglia nobile subisce forti problemi interni che sembrano tutti derivare dal risveglio del cosiddetto Re degli Alberi, l'ultimo degli antichi dei, costretto a distruggere l'universo per poter morire in pace. In una foresta un demone antico distrugge tutto ciò che incontra, infettando l'intero bosco-. L'ambientazione e medievaleggiante, diciamo alla martin, ma con un po' di magia in più. L'autore, come di consueto nella fantasy moderna, fa ruotare l'azione attorno a una manciata di personaggi importanti. C'è la principessa quindicenne alle prese con il suo primo vero amore, c'è il novizio pieno di speranze che si sta recando in monastero, c'è il giovane scudiero di belle speranze di un potente signore, che sta per essere nominato cavaliere, pur non appartenendo ad alcuna nobile casata, c'è infine il guardiaboschi del re, burbero e cazzu**, allevato dagli zingari, in cerca dello strano essere che uccide tutto ciò che incontra nella foresta. Detto così magari sembra banalotto, ma vi assicuro che non lo è per niente.
  16. La Rowling imho ha inventato un sottogenere, e comunque a una che vende 300 milioni di copie non si può dire fatti i ca*** tuoi... E poi, da appassionati di fantasy, anche se non ci piace la saga del maghetto, dobbiamo ringraziarla per aver avvicinato tanti bambini al fantasy. E' grazie a lei se moltissimi teenagers odierni si appassionano a questo genere. harry Potter è il punto di partenza per Tolkien, Lewis, Martin, Hobb, Robert Jordan... Io ad esempio, devo alla Row la mia passione per il fantastico.
  17. VITTORIA! Ho trovato un sito che mi recapita il secondo e il terzo in due giorni1 E pensare che su ibs a trovare il secondo ci metteva tre settimane!
  18. C'è qualcuno che ha letto i primi due volumi, gli unici usciti in Italia per il momento, di questa nuova saga fantasy? S'intitolano IL RE DEGLI ALBERI e IL PRINCIPE DELLE OMBRE. Che cosa ne pensate? Io ho incominciato ieri IL RE DEGLI ALBERI e ho letto 120 pagine tutte d'un fiato. Ho già ordinato su internet il secondo, insomma, è stata una gran bella scoperta per me questa saga!
  19. Già, decine e decine di saghe dimenticate da Dio e dagli uomini sono scritte molto meglio e trattano temi più profondi e complessi. E' proprio la complessità quella che manca a Paolini. Ha una facilità di scrittura indubbiamente strabiliante (a 16 scrive fantasy discreti e a 40 anni chi è? Shakespeare?), ma è incapace di arricchire i propri personaggi di sfumature umane. i buoni sono buoni e fanno solo il bene, i cattivi sono cattivi e stop. E a me, se c'è qualcosa che piace nella lettura, è trovare i vizi e le virtù di ciascuno di noi nei personaggi. Qualcuno potrebbe obiettare che anche Tolkien, Lewis e Michael Ende insiste molto, in modo per me eccessivo e petulante, nella dicotomia bene-male. I sopracitati però la fanno per una loro scelta narrativa, Paolini invece mi sembra un po' incapace di comprendere che Bene e Male non sono concetti astratti, ma solo nomi dati agli effetti e alle conseguenze delle azioni umane. Forse, invece di stare a casa in tantamona (si può dire? Non credo! ) e a studiare a casa e a sgobbare sui libir con i suoi genitori fanatici, avrebbe dovuto uscire e farsi qualche tipa, e magari bersi qualche bella birra. Tutto imho.
  20. Anche per me è OK. Basta che non fai un pg con l'amnesia!
  21. esahettr ha risposto a Devron a un discussione Libri, fumetti e animazione
    E ancora quoto Ser. I libri di Paolini, che peraltro ho trovato di buon livello e mi hanno intrattenuto degnamente, non hanno lo spessore per la trasposizione cinematografica. I libri non rimarranno, figuriamoci i film...
  22. Quoto Ser. sarà il solito "abbastanza successo che dopo sei mesi non si ricorderà più nessuno". Non è che ce l'abbia con Paolini, ma imho gli autori di fantasy dovrebbero avere un po' più di modestia e dire: "OK, i miei libri vendono bene, ma non sono Tolkien, non sono la Rowling e non sono nemmeno George Martin, quindi continuerò a scrivere libri discreti e mi asterrò dall'ammorbare le sale di mezzo mondo con l'ennesimo fantasy fotocopia".
  23. esahettr ha risposto a Obiwankenobi a un discussione Cinema, TV e musica
    E' veramente un capolavoro!
  24. Ecco aperto un topic per le citazioni letterarie. Potete scrivere qualsiasi frase riteniate significativa, sia essa tratta da un romanzo, da un saggio, da una poesia, da una canzone, insomma, una bella frase, quello che volete... "Soltanto allora cosa?" chiese il daimon con aria assonnata. "Costruiremo cosa?" "La Repubblica dei Cieli" disse Lyra. (Philip Pullman - Queste oscure Materie)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.