Tutti i contenuti pubblicati da esahettr
-
Harry Potter in generale
Non dirmi 'ste cose, Airon! Nel quinto finalmente Harry si riscuote un po' e smette di essere l'amorfo personaggio sempre-positivo che era. Mi piace veramente un botto l'inizio quando sclera addosso agli amici e manda la Umbridge a quel paese. Inoltre la scena finale nell'ufficio di Silente, quando si mette a spaccare tutto, cosytituisce imho una vera e propria crescita nello stile della Rowling. Finalmente, i personaggi, o, lameno, uno di essi, si trasforma da un simpatico e funzionale pupazzo in un quindicenne. Sarà che il mio carattere e il mio "modo di vivere" si avvicina molto di più a quello di Harry nel quinto che negli altri libri... Imho il migliore rimane La fenice, seguita dal quarto. Il prigioniero è carino, ma, come i prime due, è troppo scarno. C'è solo "storia", assolutamente nessuna digressione di alcun tipo. Riconosco però che il meccansimo perfetto della trama del terzo è ineguagliabile. Io però preferisco il quarto e il quinto per il loro più lungo respiro e perchè "la vita" fa un passo avanti rispetto alla mera vicenda.
-
Rileggete o no?
Sto leggendo la trilogia Queste oscure materie di Philip Pullman per la quinta volta, e non mi annoia per niente, anzi!
-
Harry Potter in generale
Pesante no, assolutamente, anzi, direi che HP ha il difetto di essere troppo "leggero". Il corpo centrale del sesto libro, però, non è un capolavoro. A parte le investigazioni sul passato di Voldemort, che a me sono piaciute un casino, de gustibus, per quesi trecento pagine non succede niente... E voi mi direte: non chre nel quinto il discorso sia diverso... Vero, però La fenice è incentrata sui sentimenti di Harry, sulla sua crescità interiore, sull'adolescenza. Infatti, nonostante l'azione sia quasi assente fino alle ultime cento pagine, è il migliore della serie, ci si immedesima davvero nei personaggi, che sono tratteggiati molto meglio che negli altri libri. Imho il quinto è il migliore.
-
Una serie di sfortunati eventi
A me pesanti proprio non sono sembrati... Il loro difetto imho è che sono ripetitivi, ma pesanti proprio no, anzi, forse sono un po' troppo lineari, come trama, direi.
-
Harry Potter in generale
Sì, l'ho appena riletto e non è all'altezza del quinto. Il finale però è una figata assurda.
-
King
Sarà, però, nonostante sia tratto moooolto liberamente dal libro, non si può negare che sia un capolavoro, direi anche superiore al romanzo stesso.
-
Spore
Ho letto una recensione e ne parlano come "il videogioco più ambizioso mai real8izzato"... Non credo che lo comprerò, ma sicuramente cercherò di provarlo in qualche modo. Il rischio di giochi del genere, imho, è che, per fare un'opera straordinaria e fuori dal comune, ne venga fuori qualcosa di completamente inutile e insulso. Chissà...
-
E-book gratis - Per amanti lettura
Non c'avevo pensato... Quando e se usciranno 'sti lettori da 300 grammi con una bella memoria, me ne prenderò uno. Sarebbe di una comodità pazzesca.
-
E-book gratis - Per amanti lettura
Interessantissimo! Io però sono uno di quelli che un libro lo volgion poter stringere fra le mani, toccare, annusare, sco*arci... Penso che rimarrò fedele alla carta stampata, sempre e comunque, anche se il futuro indubbimanete andrà da quella parte...
-
Lord of war
Bello. Uno spiraglio di luce impietosa e disincantata sulla vendita di armi da parte di moltissimi governi dei Paesi "civilizzati" agli Stati del Terzo Mondo. Inoltre, ci mostra in modo crudo di che cosa sono capaci i "piccoli dittatori", di queali atrocità ci si possa macchiare nel proprio Paese senza che nessuno muova un muscolo. Nicholas Cage non è un mostro, ma mi sta simpatico, e poi non si può dire, imho, che reciti male.
-
Nuovi moderatori
No, no, no, questa mossa non me la dovevi fare, Codan... Complimenti!
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Se sei uno strapatito di fantasy, di quelli che divorano tutto e considerano Eragon un capolavoro, leggilo. Se non ti consiederi un appassionato particolarmente fanatico, se Eragon ti ha lasciato piuttoto indifferente, be', il mio consiglio è di lasciar perdere. Io sono a metà del secondo libro, anche se ho interrotto da un po' perchè volevo rillegere gli ultimi due Harry Potter. Nonostante ci siano alcuni momenti carini e con lo scorrere delle pagine migliori moltissimo, non è che mi faccia impazzire.
-
La Nostra Storia – Note
Favoloso il pezzo di Strike!
-
Wheel of time
Aiuto! C'è da penare come i folli! Non, non la incomincierò fino a quando Jordan non li ha pubblicati tutti, ho già Martin con cui penare fino alla morte, e non vorrei ripetermi...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Della serie "avevo degli amici, una ragazza, dei filgli, poi è arrivato Martin"...
-
Il nome della rosa
Sì, io credo che molte persone l'abbiano letto perchè è di moda. Inoltre, Eco riesce a racchiudere in un numero non esagerato di pagine molte cose. Un romanzo con almeno tre o quattro livelli di lettura, una narrazione quasi simbolica della maturazione di un adolescente, un giallo, un affresco d'epoca ben strutturato... Come dice Aerys, sia la massaia che l'intellettuale si trovano soddisfatti.
- Strane somiglianze
-
Wheel of time
Ma quanti libri saranno, una volta terminata l'intera saga? Lo ha detto Jordan?
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Assolutamente sì. Un consiglio: incomincialo quando hai un po' di tregua dagli esami, altrimenti verrai risucchiato e non farai più ninete!
-
Il nome della rosa
Comunque, è un ottimo libro. Contrariamente a quanto dice qualcuno, non è mai noioso, e l'intreccio è costruito da Dio. In più, l'affresco dell'epoca, soprattutto la faccenda di fra Dolcino e gli eretici, mi ricorda che mi aveva colpito molto a suo tempo quando l'avevo letto... Ci vado matto per gli eretici, io... Secondo l'enorme successo è dovuto al "volersi sentire colta" delle gente. Imho, meno di metà dei lettori hanno capito la trama nella sua interezza, non perchè sia un libro impossibile, anzi, però rispetto al Codice Da Vinci, azz! Gran bel libro, immancabile per qualsiasi amante della letteratura! PS: so di aver scritto banalità pazzesche, ma sono completamente fuso, magari domani, con un po' più di tempo, riuscirò a fare un'analisi un po' più approfondita...
-
Cambia canzone!
Il discorso di Merin, soprattutto nell'ultima parte, è molto interessante. Il problema è che noi giovanissimi abbiamo un bisogno assoluto di credere in qualcosa... Arrivi a 12- 13 e incominci a ragionare con la tua testa e capisci che la politica è una me***, diventi ateo, la più fi*a non ti fila e ti vergogni ed è tutto un casino... Il mondo è cattivo. Sei ancora piccolo però, e, inoltre, hai bisogno di credere in qualocosa come la maggior parte degli esseri umani... Cosa ti rimane, in cui credere? Ci sono dei suoni distorti che si uniscono fra loro a formare strane distorte malate, un cantante con i capelli lunghi e la voce triste esprime alla perfezione (così ti sembra) tutto il gran bordello che sta avvendendo dentro di te. E' naturale immedesimarsi e identificarsi totalmente con il propio gruppo preferito, soprattutto per chi è più debole e ha più "bisogno di affetto" (oddio... ).
-
Questa è la tua canzone... tu non lo sai...
A Bona, perchè ci manca a tutti. Giuro che non ti abbiamo dimenticato, per quanto è possibile. Wish You Were Here So, so you think you can tell Heaven from Hell, blue skies from pain. Can you tell a green field from a cold steel rail? A smile from a veil? Do you think you can tell? And did they get you trade your heroes for ghosts? Hot ashes for trees? Hot air for a cool breeze? Cold comfort for change? And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? How I wish, how I wish you were here. We're just two lost souls swimming in a fish bowl, year after year, running over the same old ground. What have we found? The same old fears, wish you were here.
- Nuovi Wyrm
- Lezioni di scrittura
-
Cambia canzone!
E no, questa non me la dovevi fare!