Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Onirica

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Onirica

  1. Ucciso da un mercato che predilige i fumetti più cool e noir, oggi giace a soli 66 Capitan America. Simbolo della difesa della libertà nella lotta al nazismo e al comunismo, mal interpreta i dissidi interni del consumismo. Piangeremo il defunto simbolo...ma solo fino al 16, giorno di uscita nelle nostre sale del più "moderno" e accattivante Ghost Rider. Che, giusto per la cronaca, è sempre stato una spanna al di sopra del povero Cap...almeno finchè il genere non ha cominciato a fare tendenza. Cap Ghost
  2. Happy Days per la capacità che ha avuto di rappresentare un'intera generazione e non solo d'oltreoceano. Scrubs secondo qualificato... Carnivale grave mancanza... Ma non capisco bene l'accostamento di queste serie. Non per essere pignolamente ipercritico, ma mi sembra che non ci sia un filo logico con cui hai inserito le scelte del sondaggio. Mi sarebbe piaciuto di più un: quale è la serie anni 70 che vi è piaciuta di più? A quel punto avresti potuto mettere serie tipo taxi, star trek, chips etc... Ma è solo un'opinione personale, senza offesa
  3. Onirica ha risposto a Arghot a un discussione Altri GdR
    Io ho gestito la maniera in modo differente: ho "cestinato" buona parte delle regole della rete. In sostanza utilizzo il netrunner come fosse un mago: fuori dalla rete è il punto debole del gruppo che necessita di protezione, nella rete diventa il leader del gruppo. Io ritengo che nel 2020 tutti i pg siano in grado di navigare in internet e, se appasionati, di eseguire delle operazioni di haking di base. Perciò la parte online presuppone il coinvolgimento di tutto il gruppo e può durare anche più tempo. Per gestire questo tipo di interpretazione, però, è necessario semplificare le incursioni online. Per ottenere un buon risultato ho dato ampio spazio alla parte interpretativa e utilizzo i programmi del cyberdeck solo nei punti salienti. Questo sistema permette di gestire anche sessioni "miste" in cui il netrunner esegue l'incursione informatica mentre il gruppo prende d'assalto la sede. Anche se in genere mi piace creare delle difficoltà che portano il netrunner a dove eseguire l'incursione dall'interno della rete da hackerare, piuttosto che lasciarlo a casa in panciolle.
  4. Onirica ha risposto a Arghot a un discussione Altri GdR
    - Onirica is online - Bentrovata gente. Fa piacere vedere come la comunità CP stia crescendo con entusiasmo. Credo che, come da molti già scritto, CP non sia un insieme di regole, quanto piuttosto un'ambientazione e un modo di interpretare gioco e pg. Faccio un esempio: due samurai si sfidano, dopo essersi guardati negli occhi per alcuni minuti uno dei due, ritenendosi sconfitto, fa seppuku. I vostri avversari dovete ucciderli con uno sguardo...o con frasi del tipo "Schiva questa!"...certo, a volte un'arma militec non guasta
  5. Onirica ha risposto a Elin a un discussione Altri GdR
    Se cerchi un gdr universale in italiano c'è anche Basic, fondamentalmente è il sistema Chaosium (quello di Cthulhu e Stormbringer). GURPS è un cult del GdR ma non l'ho mai giocato, il materiale che trovi su questo sistema è veramente tanto. Hero non lo conoscevo perciò non saprei che dirti.
  6. A me personalmente piace il 3°, mi sembra quello più azzeccato all'idea che ho di fantasy. Non è particolarmente lineare ma credo che sia comprensibile agli occhi dei potenziali utenti del sito. In fondo chi è appassionato di fantasy è abituato a questo genere di scritte.
  7. Evvai!!!
  8. Rispondo alle domande inerenti alla precisione: si è veramente preciso da far spavento. Ora la questione va allargata al software e non al solo controller, faccio due esempi (tra l'altro dello stesso gioco): - Combattimento con la spada: voto 5. Sebbene i movimenti avvengano in tempo reale non riproducono il reale movimento effettuato. Io un po' ci sono rimasto male, ma una volta imparati i movimenti definiti dal sotware li riproduco per aumentare l'effetto "realtà". - Mirino: voto 9. Il mirino è la cosa che mi ha colpito di più. Per zoomare devi muovere in avanti il controller, è incredibile ma sembra di muovere una leverra analogica. Con l'esperienza le softwarehouse impareranno a creare movimenti sempre più convincenti, la macchina permette una precisione notevole. Per quanto riguarda il tipo di giochi, al momento sono in commercio titoli che coprono un po' tutte le tipologie. Onestamente non so dire come risponde ai giochi di sport perchè l'unico uscito (football americano) non mi interessa. Per i gdr (Zelda) il controller è ottimale, per i giochi di macchine il controlle si trasforma (con un semplice trucco anche materialmente) in un volante. E' in uscita il gioco di calcio/combattimento di Mario, per quanto riguarda licenze esterne non so che dire: se non ho capito male PES6 non è stato commercializzato su Gamecube e non so se lo sarà su Wii. Le premesse (che io prendo con riserva) è che anche i giochi sportivi risulteranno "rivoluzionati" con Wii. Edit: C'è anche Wii Sport, ma sono giochi meno movimentati e frenetici rispetto a calcio o football etc... comunque voto:10 se giocato multiplayer e 8 in singolo. Un altro importante fattore è dato dalle case prodruttrici di giochi, la programmazione del controller Wii è estremamente differente rispetto alle altre console, questo potrebbe significare che chi produce un gioco per XBox e PS3 non si prenda la briga di "tradurlo" per Wii. Ma d'altro canto è sempre stato così e la Nintendo si è tutelata con diversi team di sviluppo (anche estarni) che fanno veramente cose apprezzabili ed in linea con la filosofia N.
  9. Quoto chi afferma che il libro si fa leggere ma non rimarrà nella storia, un po' meno per la versione cinematografica. Per me, anzi, ha le carte in regola perchè ne venga fuori un bel film. Proprio per i motivi da molti elencati: capitoli a volte eccessivamnete lunghi/descrittivi/in cui accade pochino e chi ha letto il libro più di tanto non si aspetta (diminuendo così il gap libro-film). Poi gli attori sembrano di qualitò...Malkovich è un genio e anche Irons non è male, gli altri onestamente non mi pare di conoscerli. Sono ottimista per nature
  10. Onirica ha pubblicato una discussione in Videogiochi e Informatica
    Ecco qui un punto di incontro per gli appassionati della grande N. WII, il futuro del gioco dalla casa con più passato! 20 anni, dico 20, di emozioni e divertimento. All'insegna della genialità e della capacità di divertire. Ho preso la console di ultima generazione e ne sono più che soddisfatto: il controller fa gridare al miracolo con una sensibilità incredibile, i giochi provati (Wii SPort, Wii Play e Red Steel...Zeldanon ancora, in attesa che una qualche elfa me lo regali...una a caso ) sono promossi, wii sport su tutti. Per poter capire cosa intendo la si deve solo provare, ieri l'ho portata a far "vedere" a due amici e ancora non hanno richiuso la bocca. Che dire, la Nintendo dovrebbe pagarmi per tutta la pubblicità che gli faccio da un po' di tempo ... Buon Wii a tutti
  11. La grande capacità di Martin è proprio quella di descrivere in manierà molto coerente i diversi punti di vista. Personaggi come Jamie che inizialmente sono considerati "feccia" diventano dei "beniamini" mostrando il loro lato umano. Ci si vede anche un insegnamento di vita.
  12. Mi sono incuriosito parcchio, credo che passerò presto in libreria per acquistare qualcosa di questo autore.
  13. Quanto tempo è passato...ho letto altri libri di Kerouac, è uno dei miei autori preferiti. Ero talmente in "fissa" che giravo con una fotocopia della cartina americana come segnalibro e mi segnavo tutto il percorso letto. PS. Non voglio fare il pignolo, ma lui non gira in autostop, bensì si ferma a dare passaggi agli autostoppisti per spartirsi la benzina o condividere un pasto.
  14. Come non ci sono i nomi dei capitoli? Nella versione originale ci sono...eccome! Io comunque aspetterò quella economica, anche se martin meriterebbe quei soldi, mondadori non se li merita i miei dindi. A maggior ragione se c'è stata una "svista" grave come quella dei nomi ai capitoli...
  15. Ma da quello che ricordo io gli illustratori più talentuosi "furono" quelli italiani: Parente e Crosa. Non credo che oltroceano abbiano avuto modo di apprezzare. Anche se devo dire che Cybergeneration aveva una buona veste grafica (ma niente copertina rigida). E' proprio questo che non capisco, come si fa a non rendersi conto che la "veste" fa il monaco? Anche Extreme Fantasy, per quello che ne so, non ha grandi mezzi ma il risultato finale sembra buono. Mah...cyberpunkiani del mondo ribellatevi.
  16. Ho capito due cose importanti: Spoiler: ODDIO in realtà Cersei è un uomo ... ecco perchè non faceva "roba" con il suo defunto marito, altro che odiarlo e scuse varie! e Spoiler: E in realtà il piccolo Bran ha scoperto proprio questo...ecco perchè è stato lanciato giù dalla torre! Miiiiii che uomo intuitivo che sono
  17. Sono iscritto alla newsletter della Raven (mi piace tenermi aggiornato su quello che è in uscita), la quale manda mail a mo di spam ...ma l'ho voluto io... Tornando a noi, la buona notizia è che la Raven ha mandato una newsletter con incluso il "nostro" schermo con una bella descrizione sotto che esalta cotanto lavoro
  18. Comunque ribadisco che il titolo non dovrebbe essere "Il dominio del re Cersei", ma bensi "Il dominio della Regina"...almeno se la memoria non mi inganna. Comunque tutti quelli che sono stati in quel di Lucca dovrebbero aver visto la copertina (arancio chiaro) del libro sul banner pubblicitario locato sulle grate esterne del padiglione "Games".
  19. Apro qusto topic per vedere se qualcuno condivide le mie preoccupazioni. Sono amante di Cyberpunk da 15 anni, ho tremato quandi si ipotizzo il d20 e sperato quando è stato confermato Cyberpunk V3. Guardando il materiale dal sito della Talsorian mi è sorto un grave dubbio: come verrà "curato" il manuale? Quello che si vede sul sito stesso non è molto confortante, decisamente non al passo coi tempi (e per un ambientazione "futuribile" è tutto dire). Ormai la veste grafica ha il suo bel peso in edizioni di questo tipo, lo hanno capito tutti ormai, è possibile che per Cyberpunk questo fattore venga ignorato? Sarebbe un peccato perchè è uno dei migliori gdr mai creati. Speriam
  20. Si, grazie...tutto a posto e tu? Ma che risposta è "tutto a posto?"...senza offesa si intende. Comunque se intendi per la data di uscita del libro, quella ufficiale è il 14/11 (solo 5 giorni da oggi). Ovviamente per chi, come me , ha preso l'edizione economica ci sono ben tre possibilità: 1 - Aspettare (dai sei mesi all'anno) per la versione economica 2 - Acquistare l'ottavo volume in edizione classica e spaiare la serie 3 - Acquistare tutti e 8 i volumi in edizione classica l'inverno sta per arrivare
  21. Il fumetto inizia in codesto modo, non scendo troppo in dettagli per evitare spoiler: John Doe è il direttore della Trapassati Inc. di cui Morte è il capo assoluto, questa è coadiuvata dagli altri tre cavalieri dell'apocalisse (Pestilenza, Guerra e Fame). Il business della società è semplice: occuparsi del decesso di ognuno di noi. In pretica fanno in modo che ognuno muoia quando è "Destino" e a "Tempo" debito (virgolettati perchè altri due personaggi del favoloso mondo di JD). Ma ci sono delle eccezioni, di cui il nostro eroe fa parte, a cui è stata sospesa la sentenza di/da "Morte". Il fumetto passa dal gradevole al bello all'opera d'arte (a seconda del volume che vi trovate tra le mani). Approposito, oggi è uscito il nuovo numero...volo in edicola, a dopo! PS. non sapevo più come concludere l'intervento!
  22. Futuristici (non proprio fantascienza), diciamo quelli stile Cyberpunk. Anche se apprezzo maestri come Asimov i cui libri sono pura poesia. Il fantasy lo amo, ma oramai che è iperinflazionato escono fuori delle edizioni davvero terrificanti...il che degrada un po' il genere.
  23. OK, viasto che sono stato il primo a postare una carta (che non avete avuto la bontà di pubblicare - e verrete puniti per questo! ) sarò anche il primo a postare un nuovo e sfavillante regolamento che, per rispetto di Steve attingerà solo un poco dalla sua creatura. A presto news. PS. poi dovrete pagare i diritti al sottoscritto!
  24. Ecco "l'Onirica di emergenza!"...scusate questa l'ho capita solo io (e pochi eletti). Allora: giocato, masterizzato, prestato...perduto Sono anni che lo cerco e non riesco più a trovarlo. Pagato 70.000 lire nel lontano 1998 ad Expocartoon. Il gioco è da brivido, un dei migliori rpg che abbia visto dal punto di vista dell'innovazione. E' un po' tutto, western-orror su tutto. Il vero problema è che non è in inglese...è americano, cioè slang, cioè pieno di contrazzioni e parole invnetate. Al di la dell'ambientazione e del gamesystem (che non ricordo benissimo) la particolarità è che per giocare si usano le carte francesi...si, proprio quelle da poker. Il pg si fa con le carte e le magie anche. Anzi, qui faccio un appello: se qualcuno ha la prima edizione di questo giochillo (quella sopracitata), mi faccia sapere se è disposto a separarsene o mi sa dire dove trovarla. Grazie PS. ci hanno fatto anche un gioco di carte collezionabili. Per altre ed eventuali sono a disposizioni...estrai!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.