Tutti i contenuti pubblicati da Onirica
- Se n'è andato un grande della musica...
-
Gli inganni di Locke Lamora
Il secondo lo sto leggendo ora, la storia in se non è ancora decollata. Quello che ho trovato molto piacevole del primo è l'attenzione che ha l'autore per i particolari che arricchiscono e danno profondità all'ambientazione. Un esempio è la descrizione di diversi prodotti alchemici, che non hanno incisività sulla storia ma rendono il mondo di Locke molto vasto e apprezzabile.
- Gli inganni di Locke Lamora
- Gli inganni di Locke Lamora
-
Gli inganni di Locke Lamora
Sono quasi al termine del primo di quella che qualcono definirebbe una trilogia in sette libri: Gli inganni di Locke Lamora. Locke è un ladro, in realtà è più un genio della truffa, che opera in un mondo fantasy non troppo spinto con toni un po' cupi. Quello che maggiormente mi ha colpito è la credibilità dell'attore principale, alcune idee che arricchiscono lo scenario dandogli una profondità incredibile e un certo stile di scrittura, soprattutto nella gestione dei capitoli tra cui frequenti flashback. Scott Lynch è un autore americano decisamente giovane (classe '78) apprezzato dallo stesso Martin. Come detto si tratta di un'opera in sette libri di cui sono stati pubblicati solamente i primi due ("I pirati dell'Oceano Rosso" è il secondo), è in uscita il terzo nella versione originale.
-
Fantasy all'italiana
Un nome che non ho letto (forse per distrazione) è quello dell'archeologo Valerio Massimo Manfredi di cui, onestamente, non ho letto nulla; ma che, consigliato da amici, sembra essere un bravo scrittore di romanzi storici. Non ho ancora iniziato la lettura della trilogia di Lothar Basler, ma data l'amicizia con l'autore mi sento di consigliarlo...almeno per incoraggiamento.
-
Mi sono creato un gioco su misura: MedioEvo Universalis
Innanzitutto complimenti per l'impegno, costruire un gioco di queste dimensioni non è impresa semplice. Non mi azzardo ad esprimere giudizio sul gioco ma mi auguro di vederti a Lucca 2009 con possibilità di demo. L'unica cosa che posso fare è darti un paio di piccoli e modesti consigli: 1- non arrenderti: porta in giro il tuo gioco, anche e soprattutto all'estero. Quindi ti consiglio di fare una traduzione dei materiali in inglese e in francese...anche in tedesco se riesci. 2 - Avalon Hill (americana) e Queen-games (tedesca) potrebbero essere due soluzioni alternative a quelle che ho letto finora, io ti consigli anche la Asmodèe (francese) e la Edge (Spagnola - http://www.edgeent.com/v2/edge_zona.asp). Preparati comunque a dover subire delle modifiche da parte di un eventuale publisher rispetto a quello che è oggi il gioco in se, probabilmente più nei materiali che nel regolamento. E' tutto, in bocca al lupo Oni
-
Battlestar Galactica, the boardgame!
Concordo con i giudizi positivi espressi su codesto gioco, mantiene costantemente alta la tensione anche se andando avanti con il gioco la minaccia cylon si sposta dall'esterno verso l'interno (forse in maniera eccessiva). Devo dire però che l'unica partita da me disputata è stata un bagno di sangue: 1 umano (io), 3 cylon e 1 cylon simpatizzante per me...ed abbiamo perso all'ultimo salto...
-
Super eroe preferito(marvel/dc)
Ho detto altro perchè quelli messi sono tutti un po' fricchettoni (tranne Batman), comunque visto che è Marvel/DC ne inserisco uno per casa: Deadpool: il mutante più figo, irrequieto e chiacchierone del Marvelunivers non può non essere preferito. Lobo: su questo idolo della DC solo una parola: "L'Uomo"! Il metallaro immortale (inferno e paradiso non lo vogliono) che odia quel boyscout di Superman (solo Lobo ha diritto a risorgere)! Detto tutto Oni
-
Stormbringer
Come ho gia detto è il mio gioco (fantasy) preferito, il sistema è a mio avviso il migliore e l'ambientazione è assolutamente fantastica. Devo dire che, causa sperimentazione e scarse possibilità, è molto tempo che non ci gioco più ma a Lucca un paio di anni fa mi sono rifatto il set nuovo nuovo
-
Stormbringer
Il gioco deriva da quello che in italia è stato riportato come "Basic" (probabilmente il mio errore nel topic di CURPS ha dilagato ), si basa sul d100 sistema Chaosium che produceva il gioco. Le caratteristiche influenzano le abilità in maniera abbastanza ridotta. Non esistono livelli, si procede per miglioramento delle abilità e, raramente, delle caratteristiche: per incrementare le abilità devi averle usate o allenate, la prima in fase di sessione di gioco la seconda infrasessione ma molto più lenta. Il meccanismo è semplice, lanci un d100 se il risultato è maggiore al livello della tua abilità questo è incrementato di un d10 altrimenti la pratica fatta non ha portato benefici. Per le evocazioni e la creazione di oggetti è un po' più complesso: la pratica è molto rischiosa ma anche praticabile da pochissimi individui (credo solo Pan-Tang e Melnibonè ne conoscono i segreti). Il meccanismo esatto non lo ricordo ma, una volta evocato il demone devi anche riuscire a controllarlo altrimenti si rivolta contro. Oltra a questo, se non erro c'è la possibilità di perdere (temporaneamente e permanentemente) punti mana (una delle caratteristiche).
-
Stormbringer
Quanta nostalgia, ho iniziato a giocare (nel lontano 1992) proprio con Stormbringer, quindi capirai che il mio pensiero non è esattamente oggettivo. Si basa dul d100 (stavolta si, sono sicuro), l'ambientazione è quella dei romanzi di Morkoock con protagonista Elric Principe di Melniboné (come saprai). Si tratta di un fantasy atipico, niente orchi nani o elfi (ci sono però i Melniboniani). Gli elementi fantasy sono più che altro legati alla magia, alle evocazioni e ai piani (ma nel gioco non ci sono). Per chi, come te, ama questo personaggio e i relativi romanzi è decisamente un must. Il sitema di gioco è abbastanza leggero e comunque di facile apprendimento. Se hai giocato a Cthulhu sai gia come funziona. Cambiano alcune cose ma essenzialmente è lo stesso sistema (Basic). La creazione del personaggio è, teoricamente, randomica. Si stabiliscono, nell'ordine: Nazionalità, Caratteristiche, Mestiere e Specializzazione. Recentemente è stato rilanciato con il titolo Elric sotto il marchio Everquest ma non ne conosco ancora le caratteristiche. Per qualsiasi domanda sono a disposizione.
-
La censura.
Concordo con questo discorso, infatti io parlo di "messaggio errato". Non era una difesa nei confronti del modo in cui viene applicata oggi la censura in tv. Credo che far arrivare determinati messaggi a bambini sia errato, far passare la violenza come qualcosa di non sbagliato e senza conseguenze ne è un esempio. Poi ci sono le censure che non condivido come quelle legate alla religione o alla libertà di espressione.
-
GURPS e Exalted
No, scusa...sono un demente. Ho sovrapposto due giochi diversi . GURPS è SJ Games e non c'entra nulla con quello che ho scritto prima se non per il fatto che è un sistema e non un gioco e che ha le ambientazioni acquisibili separatamente. Chiedo venia.
-
La censura.
Questo è il nodo: i bambini stanno imparando a distinguere cosa è finzione e cosa è realtà e la tv (in particolare i cartoni) influenza in maniera devastante questa percezione. In particolare i cartoni perchè sono il maggiore (solo???) tema che i bambini seguono in tv. Se al tg fanno vedere le interiora in terra il danno per gli infanti è relativo perchè semplicemente non sono attirati dal tg e gli dedicano poca se non nulla attenzione, se passa un messaggio errato in un cartone, dove il grado di attenzione è più elevato, il "danno" non è lo stesso. Odio la censura come negazione di libertà di espressione, ma li dove ha uno scopo terapeutico-educativo (parliamo di bambini) allora le cose cambiano. In presenza di bambini è "naturale" autocensurarsi. No, durerebbero troppo poco le puntate e trama e dialoghi non reggerebbero. Concordo che l'ideale sarebbe evitare anime (con un carattere più "adulto") negli orari di fruizione dei bambini. Ma probabilmente si parlerebbe di censura perchè dovrebbero essere passati dopo le 22, il che darebbe comunque fastidio.
-
La censura.
Mi sembra evidente che la discussione abbia perso il suo scopo "costruttivo" e si sia attestata a "questo è il mio parere, punto". Quindi mi limito a fare tre osservazioni: 1- dai tuoi discorsi capisco (sbagliando) che a te da fastidio che gli anime siano fruiti anche ad un pubblico più giovane. 2- giri i miei concetti travisandone il senso. 3 Kenshiro era censurato. Oni
-
GURPS e Exalted
GURPS è l'acronimo (se non erro) di Generic Universal Role Play System, praticamente non è un gioco di ruolo ma un sistema. Fondamentalmente è il sistema che è alla base dei giochi Chaosium come Cthulhu e Stormbringer, è basato sul D100. Esiste il manuale di GURPS anche in italiano (Stratelibri) e alcuni moduli di ambientazione: western, fantasy e "starwars style". Exalted lo conosco very poco, è un gioco per sgravoni, parte dal presupposto che tutti i PG siano delle semi-divinità. E' stile manga ma influenzato dalla letteratura occidentale (Levocraft, Moorcock etc). Delle meccaniche non ne sono a conoscenza ma, essendo un prodotto Withe Wolf, dovrebbe essere lo stesso di Mondo di Tenebre.
- La censura.
-
La censura.
Continuo a non essere daccordo, voi parlate di crociata per salvare gli anime...ma da cosa? La censura neglio orari in cui la tv è fruita dai bambini ci sta (a maggior ragione se la accettavi 25anni fa), se vuoi le versioni originali li puoi avere anche legalmente spendendo bei soldoni finanziando il mondo degli autori e produttori di anime. In realtà per me il discorso è inverso da quello che fai tu, Dark: i cartoni animati sono un prodotto per bambini che, non essendo titolari di un conto in banca, non garantiscono il giusto apporto economico quindi forzano il prodotto verso un pubblico più maturo salvo poi censurarlo per renderlo fruibile ai più giovani. Beh credo di essere la persona meno razzista che io conosca me questo non c'entra nulla con l'educazione. A mio figlio insegnerò le cose secondo il corso naturale della vita e il concetto di rispetto per tutte le persone. Il concetto di transessuale sarà una delle ultime lezioni ed avverrà quando sarà maturo per apprenderlo. Il problema non è che i cartoni animati sono diseducativi, il discorso è che i cartoni animati hanno una presa maggiore su un pubblico infantile e quindi, per quella fascia di età, mandano un segnale più forte. Se il messaggio che passa è "inadatto" per i bambini bisogna apporre censura per limitarne la portata. Non voglio fare il moralista (anche perchè non lo sono) ma i danni e rischi indotti dalla televisione ("cattiva maestra" come direbbe Popper) sono reali e far finta che non esistono è decisamente peggiore della censura. Oltre ai diritti ci sono anche le responsabilità.
-
Dl's Unofficial Armageddon
Non che sia di mio particolare interesse far parte di questa storiella assurda ma sai che il tuo primo (vero) Cungiraduno sarà un inferno per avermi estromesso? Comunque in cu£o al buco nero per il proseguo della storia. Oni
-
La censura.
Mmm, spero che nessuno ne abbia a male ma ho letto moooolta retorica in alcuni interventi. - La TV per adulti fa schifo, ci sono peli di topa e seni in bella mostra, i tg (e non solo) ti fanno vedere la gente morta (manco fossero il sesto senso) e gli insegnamenti che passano sono sbagliati (a mio avviso). Faccio due considerazioni che chiunque nato prima degli anni 80 farebbe: io non guardo la tv e non la farei guardare a mio figlio, la presa che hanno i cartoni sulle giovani menti non è la stessa del resto della tv spazzatura. - Se mio figlio leggesse sarei l'umo più felice della terra e gli farei leggere L'Isola del Tesoro e Siddharta se volesse, ma questo non ha nulla a che vedere con la tv. Se l'impatto mediatico della tv fosse lo stesso di un libro l'italia sarebbe una Repubblica, forse più che far leggere l'isola del tesoro ai ragazzi dovremmo leggere libri come 1984 o la fattoria degli animali per capire che cosa è la comunicazione oggi. - La verità è che molti cartoni sono fatti per quelli di prima degli anni 80 che sono, ormai, cresciuti e quindi richiedono qualcosa di più maturo. Quindi per farli vedere ai ragazzi li adattano. Poi se non ricordo male Kenshiro era censurato, eccome. Georgie, Lady Oscar erano censurate. Non considerando che 30 anni fa si applicava il concetto di "autocensura" per cui si evitavano certe scene o certi concetti. Non capisco il problema, sei adulto ed hai facolta di scelta (vedere l'anime censurato o no) e vuoi imporre ai bambini di guardare transessuali e sangue come fossero "normali". Specifico cosa intendo per "normali" prima che arrivi il moralista di turno a darmi del bacchettone: nel mondo esistono sia trans (che possono essere della bravissime persone) che gli spargimenti di sangue. Onestamente i primi sono un risultato chirurgico e i secondi l'esempio della stupidità umana, sono comunque due cose non troppo "naturali" ne che mi auspico per mio figlio. Poi se va a trans perchè gli piace ci passo anche sopra, se va in giro a fare stragi gli passo sopra (con la macchina e poi giù di retro). Poi se parliamo di anime come opere d'arte bisogna valutarle singolarmente, Sailormoon io la censurerei dal primo all'ultimo minuto, tranne la prima Dragonball lo censurerei in toto, i nuovi Gundam li debellerei dalla faccia della terra. Se poi mi censurano Mononoke o Nausicaa o Akira penso ad un'opera d'arte rovinata. Al che mi cerco la versione non censurata e me la godo. Oni
-
Diritti
Direi che se cambi solo i nomi ma lasci tutto uguale è plagio comunque se lo fai a scopo di lucro. Ora io non so che rapporto tu abbia con l'editoria ma se la distribuzione è limitata non credo che possa avere grandi problemi. Piccolo OT: Ma come fai da Milano a tifare 'doria??
-
La censura.
Onestamente non vedo questo tipo di censura un problema, i bambini non capirebbero quello che vedono ma immagazzinerebbero comunque le immagini nella loro memoria. Non sono psicologo ma in questo ci vedo un velato pericolo. Altrimenti dovrei poter far vedere un porno ad un mio ipotetico figlio per spiegargli l'origine della vita. Credo che la conoscenza vada a tappe che non devono essere bruciate, poi non vedo che problema vi faccia...basta andare nel magico mondo di internet o in fumetteria ed avrete le vostre serie prive di censura. Solo un'osservazione: i cartoni italiani (e i nomi) vengono ripresi, con tanto di censura, dal mercato americano. Non so se per una forma di controllo degli stati uniti nei confronti delle giovani menti del globo o per incapacità endemica di tradurre il giapponese in maniera decente. Un esempio: Street Fighter, Byson in realtà sarebbe stato il pugilone di colore ma per non far pensare a Tyson in america hanno invertito un po' di nomi. Per noi Byson è il supercattivo finale, come in america.
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
Per chi come me si sente un corpo estraneo a questa società fatta di "gente bassa" (parafrasando Guccini): Il Funambolo - Ratti della Sabina Son maestro di follia, vivo la mia vita sulla fune che separa la prigione della mente dalla fantasia. Il mio futuro è nel presente ed ogni giorno allegramente io cammino sul confine immaginario dell’orizzonte mentre voi, signori spettatori, mi guardate dalla strada, cuori appesi ad un sospiro per paura che io cada ma il mio equilibrio è in cielo come i sogni dei poeti, mai potrei viver come voi che avete sempre la certezza della terra sotto i piedi. Son maestro di pazzia e vola sulla corda la mia mente a rincorrere i pensieri ad inseguire l’utopia di catturare almeno un “oggi” prima che diventi “ieri” e provare a far danzare il tempo. Signori spettatori lo spettacolo è finito, vi saluto con l’inchino, sempre in bilico sull’orlo del destino e un sorriso avrò per tutti voi, che vediate nel funambolo un buffone o che vediate in lui un artista e ringrazio chi ha disegnato questa vita mia perché mi ha fatto battere nel petto il cuore di un equilibrista.
-
Il miglior gioco di carte collezionabili
Arcadia senza dubbio, forse l'unico GCC che ha portato qualcosa di diverso (in positivo) rispetto a magic. Gioco stupendo della White Wolf ma non ha avuto un gran successo. Semplicemente geniale.