Tutti i contenuti pubblicati da Onirica
-
Munchkin: Quest!
Ma il gioco è ancora in stampa e non disponibile neanche per il mercato americano: 200 cards, 135 tokens, 4 Munchkins, 12 bases, 25 tiles, 73 links, 38 standies, 10 dice, rules. Suggested Retail Price $49.95 Stock #1470 ISBN 978-1-55634-767-2 At The Printer - click here to order! Dovrebbe essere disponibile da ottobre (fonte sjgames), quindi bisognerà pazientare un po'.
-
Francesco Nuti
Dico che è un vero peccato che un'incredibile personalità cinematografica come Nuti abbia potuto gettare al vento il suo talento per un'incapacità di reagire alla vita. Non sono qui a giudicare (bene o male) ma è sempre una nota stonata vedere una persona che punta all'autodistruzione, soprattutto se si tratta di una persona con un talento. Comunque l'ho sempre apprezzato come artista. PS. ma perchè proprio ora questa discussione?
-
Cthulhu
Vedo che la segnalazione non è stata fatta da nessuno...male Pad, molto male. E' in uscita nelle sale un nuovo film ispirato ai racconti di Lovecraft: Cthulhu è il titolo molto eloquente. www.cthulhu-themovie.com
-
Il vostro film preferito?
Direi Bladerunner su tutti
-
Hellboy The Golden Army
Visto qualche tempo fa e mi ha lasciato soddisfatto, è un buon film fantasy senza troppe pretese. Stupenda è la presentazione iniziale della guerra tra le creature fantastiche e gli umani, il cattivo era decisamente accattivante e gli effetti all'altezza. Non conosco molto bene il fumetto ma non lo ricordo così fantasy, ma potrei sbagliare. Diciamo che è decisamente una pellicola d'evasione in stile americano.
-
L'angolo di pipino
Complimenti, mi sono riguardato il tuo "percorso artistico" e devo dire che sei maturato dagli inizi (promettenti). Belle soprattutto alcune idee in particolare le gif animate. Oni
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Grazie per il suggerimento, ho scaricato il regolamento dal sito della witewolf. Lo leggo e prendo spunto, poi valutiamo il compatibile con il concept di gioco che avevamo. Oni
-
-Noi- (IV)
Congratulescion Chiavix...e in bocca al lupo per il futuro di sudore e fatica che ti attendono inesorabilmente dietro l'angolo...ah se non ci fossimo noi a farti coraggio
-
Quanti e quali GDR conoscete?
E' pubblicato dalla FantasyFlight, il che fa presupporre che magari qualcuno (Nexus?) si prenda la bega di tradurlo. Onestamente non ci spererei troppo, non mi sembra un GdR che possa avere un mercato soddisfacente in italia anche se FF è sicuramente un marchio di qualità. Più che altro attendo la notizia dell'edizione italiana di Dark Heresy e l'uscita di Anima Beyond Fantasy sempre in italano. Edit: Qualcuno ha mai giocato ai "Figli dell'olocausto"?
-
Paper dice- Dadi di carta
Complimenti Veramente un bel lavoro, li ho testati anche dal vivo (invidiosi) e sono veramente notevoli. Se posso avanzare un piccolo suggerimento, anche se temo che possa creare problemi tecnici, sarebbe meglio farli su una carta più pesante. Per me che ho le mani grandi e molto scoordinate c'è sempre il timore di danneggiarli .
-
Addio Claudio
E' passato un po' di tempo...mi...ci manchi terribilmente. E' comunque bello vedere che, nonostante tutto, non ci hai abbandonato. E' bello vedere come lo spirito che hai trasmesso a questa banda di manigoldi abbia attecchito così in profondità da andare oltre le mere leggi della natura. E' confortante trovare un pezzo di te in ogni messaggio di quelli che hanno avuto la fortuna di incrociare il tuo cammino. Per tutto questo e per quello che non si può esprimere se non con uno sguardo, un sorriso o con le lacrime: grazie Gid! Oni
-
Quanti e quali GDR conoscete?
15-20 circa. Dai gusti più disparati alle tematiche più assurde, ne raccoglo qui alcuni per categoria: Insensati: Barone di Munchausen e MAP (Maschiacce Armate Pesantemente) Interessanti: On Stage e Elish Horror: CoC (no d20) e Vampiri (Masquerade) Fantscentifici: Cyberpunk e Guerre Stellari (no D20) Fantasy: Stormbringer e Martelli da Guerra Fuoriquota: Deadlands e Ammo Da provare: Serenity, Battlestar Galactica, Grimm, Conan, Mondo di Tenebra. Rivedendo la lista forse avrei dovuto voitare + di 30... ce ne sono ancora un mucchio.
-
Northlanders
Oggi, per puro caso, mi sono imbattuto su questo progetto DC Comics - Vertigo: http://www.dccomics.com/graphic_novels/?gn=9839 Al di la dell'ambientazione, sicuramente affascinante, voglio segnalare questa graphic novel perchè c'è un (bel) po' di italia dentro, i disegni sono di Davide Gianfelice e le copertine (finora) di Massimo Carnevale. Entrambi hanno svolto lo stesso ruolo per il fumetto "John Doe" esono , soprattutto il secondo, due talenti nell'arte del disegno nostrano. Dal sito DC c'è anche la possibilità di scaricare un estratto del primo numero.
-
[Recensione] Drakon terza edizione
Mi ha sempre incuriosito questo gioco, ora che ho letto la recensione anche di più . Credo che da qualche parte dovremmo anche averlo, ma di riuscirci a giocare non se ne parla proprio . Vedrò di colmare la lacuna non appena possibile. Grazie. Oni
-
"La Spada della Verità" di Terry Goodkind
Mmm, c'è qualcosa che frulla nella mia mente...gli ingranaggi si sono messi in moto lentamente e silenziosamente, "La spada della Verità"...cerca le risposte, non ti fermare sulla domanda...spada, verità...gli ingranaggi sembrano aver sbloccato una porta, si va avanti. Mago, che ritorna, dopo tanto tempo...pietra che si scioglie..."pensa, Oni...pensa"...due figure che consigliano il mago...mumble mumble...gli ingranaggi ruotano...TLACK...con uno scatto di serratura si apre la porta che conduce alla "Verità"...la luce è accecante ma decido di proseguire comunque, mi copro gli occhi con una mano ed entro. Vedo un mondo fatato e, in fondo alla radura, una figura si staglia a contrasto di un lago. Le acque turbinano e appaiono due figure, il dialogo che segue fa pensare che l'uomo presti estrema attenzione a ciò che dicono. Dopo alcuni minuti tutto torna alla normalità. La scena svanisce così come è apparsa, quando riapro gli occhi sono in un castello, è decadente e pieno di insetti. C'è un ragazzo che si sta scoprendo eroe, brandisce una "spada" latrice di verità e fronteggia il Signore degli Inganni che è destinato a soccombere di fronte al ragazzo...comincia ad essere tutto più chiaro...ma, ma questo è Shannara. A parte gli scherzi, ho notato alcune similitudini (citazioni?) nelle opere di Goodkind con quelle di Brooks. Così come all'epoca le notai di Shannara con "Il signore degli anelli". Indipendentemente da questi dettagli dico che la storia non è ancora entrata nel vivo e che le premesse sembrano buone, tutto sta nell'attendere di vedere come l'autore intenda far evolvere queste premesse. Oni
-
Strategie militari
Ho trovato un altro testo che sembra interessante: L'Arte della Guerra di Vegezio Flavio, di seguito un estratto di una recensione trovata in rete: l'"Epitoma rei militaris" di Flavio Vegezio Renato è divisa in quattro libri e analizza minuziosamente tutti gli aspetti dell'arte militare, dall'arruolamento delle truppe al loro allenamento, dall'organizzazione interna dell'esercito alla disciplina dei reparti, dalle tattiche di battaglia e assedio.
-
Strategie militari
Ottimo, è un libro che prenderò sicuramente. Qualcuno ha informazioni su "L'arte della guerra " di Sun Tzu?
-
Strategie militari
Sto cercando dei libri che parli (in maniera piuttosto tecnica) delle strategie e tattiche militari usate sui campi di battaglia. Qualcosa che spieghi come venivano schierati gli eserciti, le funzioni della fanteria, della cavalleria e delle armi a distanza. Che spieghi i vantaggi dei terreni e anche le manovre militari. Il periodo storico di riferimento è molto vasto: dall'impero romano alla prima guerra mondiale, diciamo che quello che più mi interessa è il periodo basso medioevo. Grazie Oni
-
L'incredibile Hulk
E' completamente slegato dal primo ma, intelligentemente, non si sovrappone ad esso. Viene giusto ripresa brevemente la genesi di Hulk (nei titoli di testa) per renderla compatibile con il film. Vi appare uno dei nemici storici del Golia Verde anche se la storia della sua (di Abominio) genesi viene stravolta...come quella di Hulk d'altronde. Diciamo che questo film avvicina la saga di Hulk a quella di Ironman (Vendicatori?), la mia sensazione è che la Marvel abbia mangiato la foglia e fatto esperienza dai propri errori e voglia mettere su una saga da "grande schermo", non è un caso che Nick Fury sia quello del nuovo corso (ispirato a Samuel L. Jackson e da lui interpretato nel film) e che Tony Stark compaia nel film di Hulk. Piccola nota: a differenza di quanto avviene normalmente con i film Marvel, in questo caso non c'è una scena post titoli di coda (io ho aspettato invano). Credo che nella versione originale esistesse e che nella versione italiana sia stata accorpata al film come scena conclusiva. Oni
-
Progetti per un nuovo gioco di carte (normali)
Tutto qui? Ed il resto delle regole? Posta che sono curioso, non avevo mai pensato di associare le carte "tradizionali" ad un gioco più strategico.
-
L'incredibile Hulk
Premetto che Hulk è probabilmente il personaggio marvel che mi piace di più, il primo film (Bana) non l'ho digerito proprio...nulla a che fare con Hulk. Questo secondo tentativo dei giorni nostri mi ha invece emozionato... finalmente Hulk spacca sul grande schermo, ai tempi del primo dicevo che l'ideale per la parte di Banner era Norton, sono stato accontentato. Questo filme segue il filone, più maturo, iniziato con Ironman ma preferisco Hulk...meno battutine e doppi sensi. Hanno avuto l'intelligenza di non sovrapporre la storia con quella del film precedente e si sono presi qualche licenza cinematografica che alla fine ci può anche stare. A questo punto mi viene un solo dubbio: ma Capitan America sarà verde???? Detto ciò, me ne vò... Oni
-
I Film Fantasy
Il film "Il signore degli Anelli" del 1940...una pellicola che guardava al futuro... Tim Burton è troppo un grande ma definire Ed Wood un fantasy mi sembra troppo. Che meriti non un topic, ma una sezione a parte non ci sono dubbi. Un altro film che, se non si rovina con il seguito, non è male è "La bussola d'oro". L'ambientazione mi sembra ben caratterizata (ma non ho letto il romanzo) e il ritmo del film buono. Competenti anche gli attori (anche per un cast di primo livello) e la regia nel complesso mi sembra buona. Credo che sia uno dei migliori degli ultimi tempi anche se è passato un po in sordina. Un altro film pseudo-fantasy che mi sono goduto di recente è "N, io e Napoleone", dimostrazione che quando vuole la filmografia italiana ti fa strappare più di qualche applauso. Oni
-
Shadowrun
Da amante del genere non te ne voglio. Ma credo che Cyberpunk 2020 affondi le radici in qualcosa di più maturo e profondo, una specie di macchia a scala di grigi (con insegne al neon) in un mondo (quello dei gdr) fatato fatto di colori e musica. Una cazzotto nello stomaco del buonumore e dei lietofine: non c'è magia a toglierti dai problemi, non esiste l'eroe senza macchia che protegge i deboli, non c'è musica-balli-canti. E' un mondo di sopravvissuti che non possono contare che su se stessi e su una buona arma (intelligente se sei fortunato). In cui non puoi sperare di vincere ma solo di non farti schiacciare, in cui uno sguardo conta più della capacità di sparare. Non so, sarà che sono un nostalgico romantico ma preferisco Cyberpunk 2020.
-
Sondaggio: Revisione cyberpunk
Cyberpunk 2020 è, quasi, perfetto così come è. Non cambierei nulla per quel che concerne ambientazione e non eliminerei gli anacronismi, sarebbe come chiedere di eliminare i cultisti in CoC. Cyberpunk 2020 è ispirato dai romanzi di Gibson, Bradbury, Sterling, Dick etc. Non si può chiedere di cambiare un opera letteraria per il piacere dei giocatori, tantovale fare un gioco nuovo e lasciare Cyberpunk 2020 quello che è: un ottimo gioco di ruolo ispirato ad un movimento letterario di 20/30/40 anni fa. Cberpunk 2020 non è un prodotto "commerciale", soprattutto in italia dove è più di moda il genere fantasy, vi assicuro che non in tutti i paesi la situazione è la stessa. A questo va aggiunta la terrificante V3, sembra che la Talsorian abbia deciso di tagliarsi le gambe da sola. A mio avviso, che sono cresciuto con Stormbringer - Cthulhu - Cyberpunk 2020, il d20 system è l'abominio del gioco di ruolo. Un sistema troppo brutto per non essere apprezzato dalla massa, spesso mi piace paragonarlo al sistema operativo Windows: ha portato il pc nella casa di tutti ma tutti sanno che MacOS e Linux sono sistemi migliori. Mi auguro che alla Talsorian non venga mai in mente di adottare questo sistema ne tantomeno di cedere Cyberpunk 2020 in pasto alla Wizard. Una cosa del sistema Cyberpunk 2020 lo cambiereri volentieri, però: le regole del Netrunning. La navigazione in rete, così come è oggi (escludo la V3 che non conosco), è troppo macchinoso ed alienante. Macchinoso perchè ha delle regole piuttosto rigide che non danno dinamismo alla navigazione, alienante perchè è limitato al solo Netrunner dando inizio ad una sessione nella sessione. Qualche tempo fa scrissi delle homerules per eliminare il problema e mi sembra girassero piuttosto bene. Oni
-
"La Spada della Verità" di Terry Goodkind
Su vostro suggerimento ho iniziato a leggere quest'opera abbandonando, per il momento "La Torre Nera" (non avevo proprio ingranato). Per il momento sembra aver preso piede ma non ho letto più di un centinaio di pagine...essendo particolarmente lungo spero di reggere fino alla fine. A presto nuove considerazioni. Oni