Tutti i contenuti pubblicati da Onirica
-
King - La Torre Nera
Preso, per ora ho letto poche pagine...più che altro prefazione. L'inizio è lo stesso del fumetto (scelta stilistica degli uomini Marvel di cui King ha fatto il supervisore). Comunque le aspettative sono alte quindi mi dedicherò con costanza alla lettura di quest'opera. Il fumetto è quello che io definisco un sequel mascherato da prequel...brutto a sentirsi. E' la classica storia che parla del prima ma che ha significato se letta dopo. Tipo i primi tre episodi di Star Wars (che peraltro dubito siano quelli immaginati da Lucas all'epoca). Parla del Gunslinger da giovane e dei suoi rapporti di amicizia, amore e odio da adolescente e dei suoi primi passi da Gunslinger. Questo è quello che so, della storia in se non so nulla perchè non li ho letti: proprio per non rovinarmi il prequel mascherato da sequel (i libri in parole povere).
-
Esperimento
Io eviterei questo tipo di esperimenti. Due ex pg sono saltati in aria perchè volevano girare come fossero du tank armati fino ai denti con tanto di esplosivi ad alto potenziale sotto la giacca in kevlar...è bastato un colpo di pistola volante piazzato al punto giusto per aver perso traccia dei nostri per sempre. Ho sempre preferito giocare CP in maniera cool dove un paio di occhiali a specchio uccidono (psicologicamente) più di un cannone. Onirica
-
King - La Torre Nera
Avevo voglia di leggere quest'opera del Re, caldamente consigliatami da un amico. Avevo anche acquistato i fumetti marvel che ho lascito in un cantuccio per non rovinarmi la lettura dei libri. Dopo aver letto i vopstri pareri mi sono convinto, d'altronde ho appena finito di leggere un ciclo di libri ed ero indeciso da cosa riprendere. Grazie per il suggerimento Onirica
-
Philip K. Dick
Oltre al must "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" ho letto "E Jones creò il mondo" e "I simulacri", il prossimo sarà "Tempo fuori di sesto" (citato nel mai troppo acclamato John Doe della Eura). Per quanto concerne le presunte trasposizioni cinematografiche mi trovo in controtendenza: a mio avviso la capacità di Dick nel contaminare il mondo cinematografico è segno della sua grandezza (così come lo è per King ad esempio) ed un omaggio per lui (gradito o meno). Credo che in tutti i cassi si possa parlare di citazioni o al massimo di libere ispirazioni alle sue opere. E' stato comunque un uomo ispirato (ce n'erano diversi ai tempi) che ha saputo leggere uno spicchio di futuro, all'epoca, quasi impensabile. Al di la dell'ambiente che ci circonda è stato uno dei pochi ad intuire l'alienazione che la società moderna porta nelle nostre vite. Da questo punto di vista il futuro di Dick è ancora precursore di un destino che appare quasi inevitabile. Comunque troppo un grande! Grazie Philip K. Dick Onirica
-
Premio fedeltà di fine anno 2007
Eccolo!!
-
Nuovo gioco di carte italiano: Medievalia
Un grande "in bocca al lupo" per il gioco che sembra interessante. Ho visto i tutorial e mi accingo a leggerne il regolamento. O
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Ottimo direi, procediamo con ordine: Argoth: ho pensato di inserire le "classi" un po' come avviene in paranoia: ci sono delle carte e delle regole che ti permettono di avanzare di livello, in base al livello prendi la scheda relativa che ti garantisce delle abilità aggiuntive. In questo senso si può integrare il movimento, dobbiamo però trovare un modo che non potenzi troppo le classi più avanzate. Si potrebbe fare il contrario, che ha una classe maggiore ha delle abilità che lo aiutano ma vengono penalizzati nel movimento, un mod e uno spammone perdono più tempo sui singoli topic Loth: Potrebbe essere un ottimo elemento di "variazione" dal tema, l'idea di base era "vince che raggiunge prima x post", però si può sostituire o addirittura integrare con un sistema ad obiettivi. Accolgo anche la proposta di aiuto grafico. La prossima volta che ci si incontra mi porto dietro il materiale così magari riusciamo a parlarne a 24 occhi
-
Kill Doctor Lucky... and his little dog too!
Da qualche tempo sono diventato un appassionato di giochi da tavolo, faccio le mie ricerche quotidiane su internet e mi informo sui vari giochi usciti e in uscita. Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo "Kill Doctor Lucky", l'idea di un Cluedo al contrario ha stuzzicato la mia curiosità e, quando me lo sono trovato davanti a Lucca, non me lo sono lasciato sfuggire. Il giochillo è molto più elementare di quel che immaginassi: non devi andare in giro a cercare l'arma per uccidere l'odioso nonnino, ad esempio. Tuttavia le meccaniche di gioco, per quanto semplici, sono ben rodate e la difficoltà del gioco è maggiore di quanto non sembri. I difetti del gioco sono evidenti non appena si apre la scatola: un regolamento di sole 3 pagine (incluse figure) rende il gioco troppo semplice e decisamente poco profondo. Non è un'esperienza di gioco "hardcore" e dona poca soddisfazione se si cerca di far girare le rotelle. Il pregio è, paradossalmente, nella sua semplicità che lascia spazio ad un'esperienza di gioco spensierata senza affanni e ragionamenti complessi. Se si cerca un gioco con cui divertirsi senza troppi sforzi di ragionamento allora l'esperienza si tramuta in qualcosa di diverso. Io l'ho provato a Lucca con i soliti noti (Luth, Viridiana, Gid, Lothavier e DarKnight). Devo dire che se preso con lo spirito giusto (o il giusto tasso di alcol nel sangue) il giochino diventa "scompiscioso", abbiamo iniziato ad interpretare tutto quello che accadeva all'interno del gioco e ne è uscito qualcosa di molto divertente. Detto ciò al gioco darei la sufficenza che potrebbe prendere o perdere un punto a seconda di cosa ci si aspetta dal gioco e da come lo si gioca. O
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Scusate, questo post è più che altro una nota di servizio. Il progetto è ancora vivo e vegeto, avrei voluto portarlo a Lucca per testarlo e parlarne con glia altri. Purtroppo impegni vari mi hanno impedito di realizzare tutto per tempo. Comunque rinnovo l'invito a chiunque volesse collaborare. Grazie O
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Per esserci dentro ci sei...sono tutti i benvenuti. Quello che mi servirebbe è qualche carta divertente da infilarci dentro, di quelle che rendono il gioco un po' (tanto) più vario. Grazie O
-
Wii
Premetto che non voglio convincere nessuno a comprare la WII ma rispondo ad un paio di affermazioni in merito al Wiimote che non ritengo esatto: - Il Wiimote è un controller completamente differente al joypad, su questo non ci sono dubbi. Il fatto che questo debba essere uno scoglio per scegliere di giocarci non mi convince. Quando siamo passati dal joystick al joypad abbiamo fatto un notevole passo avanti nella capacità di controllo, lo stesso avviene con il wiimote (tipo: lo zoom avviene avvicinando ed allontanando il wiimote dalla barra sensore). - Il wiimote non è assolutamente scomodo. E' il controller più intuitivo e preciso che abbia mai provato. E' semplicemente diverso e dovete un po' riadattarvi allo stile di gioco. Detto ciò do un paio di notizie che sono, a mio avviso, importanti per scegliere una console: la Nintendo Wii ha battuto anche il record di vendite stabilito precedentemente dalla PS2 ma nonostante questo le case "terze" non sembrano particolarmente interessate a sviluppare giochi per questa console. La maggior parte degli hardgames sono sviluppatti per PS3 e XBox360, basti pensare che fino a poco tempo fa non era ancora prevista la versione Wii di PES2008. Una notizia positiva in tal senso è che stanno riadattando il motore grafico di Unreal o HalfLife 2 (mi pare) per la wii in modo da permettere alle case interessate (che non avevano previsto il successo della console Nintendo) di sviluppare giochi più velocemente. Detto ciò devo dire che la Nintendo merita un premio per quanto ha dato al mondo videoludico in termini di innovazione sia hw che sw. La Wii si colloca benissimo in questo contesto, è un modo completamente diverso di videogiocare e secondo me non è da considerarsi come una seconda console. Inoltre se per sbaglio vostra madre/sorella prendesse il telecomando non lo roperebbe saltandoci sopra, semplicemente vi consumererebbe le pile giocando a wiisport o a rayman...lol In effetti però un po' di parte lo sono, sorry Onirica
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Scusate in questi giorni sono stato iperimpegnato al lavoro e sono riuscito a portare avanti il progetto di poco. Di seguito i punti salienti su cui dovrebbe ruotare il gioco, vi chiedo pareri (critici) e idee aggiuntive: - La plancia come detto sarà l'home di un forum. Sarà divisa in Sezioni (identificate da un simbolo) e sottosezioni, es: Sezione - GdR Sottosezioni - Fantasy - Horror - Cyberpunk Questo perchè alcune carte (ad esempio i Post) possono essere giocati solo nella giusta sezione: ci saranno post diversi con stampato il simbolo associato alla sezione su cui possono essere giocati. Tutte le carte senza simbolo possono essere giocate ovunque. Ogni sottosezione avrà poi 4/5 caselle in cui è possibile giocare le carte. All'inizio del gioco ci saranno 2/3 topic già aperti: di base stampati sul tabellone ci saranno topic del tipo "Mi presento" o "Compleanni" etc...Le altre caselle rimangono "inattive" finchè qualcuno non gioca una carta Topic che serve, appunto, ad aprire nuovi topic (anche in questo caso saranno associati alla sezione). Infine ci sarà l'off-topic: Sezione con una sola sottosezione. Qui si possono giocare le carte di qualsiasi tipo senza vincolo di "simbolo". Ho previsto che ogni giocatore avrà un "personaggio" con associato un avatar che lo rappresenterà sul tabellone, sottoforma di pedina, per sapere in qualse sezione si trova (quindi in quali sottosezioni può giocare le carte). Quello che ancora non ho definito è come far funzionare il movimento sul tabellone da sezione a sezione. - Carte, ne ho previsti due tipi: Forum - sono i post in genere: Post, Spam, Flame, Topic etc...e si possono giocare solo nel proprio turno (al max 1 per turno) Combo - sono carte che hanno una doppia funzione: giocate da sole hanno un effetto, giocate in combinazione con una carta forum hanno un effetto aggiuntivo (La carta forum da giocare e l'effetto sono specificati sulla carta combo). Le carte combo possono essere utilizzate anche nel turno degli avversari ma non insieme a carte forum. L'aspetto delle carte (formu e combo) sarà quello di una pagina internet (stilizzata), ad esempio la carta Post avrà l'aspetto di un post del forum. Per rendere l'effetto le carte saranno, ovviamente, in formato landscape (sto aspettando che Luth mi faccia le bozze in formato elettronico). Anche in questo caso necessito di creare più tipi di carte, ovviamente non mancherà Cungi...probabilmente aprirò un concorso per "inventa il Cungi" così da stabilirne l'effetto. Personaggi, per rendere più vario il gioco ho pensato di fare delle "scede-personaggio" con delle abilità peculiari (che non influenzino eccessivamente il gioco), le abilità saranno tipo: "Puoi giocare le carte GdR anche nella sezione Libri&Fumetti" o "Puoi giocare due carte forum ma non dello stesso tipo" o agevolazioni per il movimento (che ancora non ho studiato ). L'aspetto delle schede sarà simile a quello del pannello utente ed avrà, in aggiunta, un "segna-rating" (anche in questo caso non so bene come rappresentarlo: una barra, un dado, delle caselle...boh). Inoltre verranno allegate delle schede bianche in modo che ognuno possa fare il proprio account personalizzato, in qesto caso le abilità saranno perse o dovrò allegare una serie di abilità possibili per gli account così generati o lasciare che se le inventino i giocatori e poi devono essere approvate dagli altri partecipanti. Credo che per il momento è tutto, grazie per la collaborazione a cungi. Onirica
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Per l'effetto prigione ho previsto una carta chiamata "Bann": si può giocare solamente se un altro giocatore ha giocato un "Flame" e gli da x segnalini "Banned" (cha hanno delle regole specifiche che ho già in mente ma ancora non ho scritto), dico solo che interagiscono con la carta "Surfing"...dovrei inventare qualcosa anche per la cara "Cungi"... Onirica vi vuole cungi a tutti!!!
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Sorry, avevo letto quasi tutto il topic ma mi è sfuggito quel post () ma l'idea che è venuta a me è un po' diversa, quindi credo che si possano sviluppare entrambe. Per chiarire: quando parlo di Bang! intendo principalmente fare riferimento alle carte "Bang!" (quelle che fanno il colpito per intenderci), intendo utilizzare le carte "Post!" in questo modo. Diciamo che sono la base delle carte (almeno un 30% credo, poi si setta in fase di test) e con cui le altre carte interagiscono. Per capirci: ad una carta "Flame" su un topic si può rispondere solo con un altro "Flame" o con "Chiuso" (che chiude il topic). Per quanto riguarda il gameplay direi che tutto ruota sulla quantità di post (che danno rating) e sulla possibilità di nullificarli e "interagirci con". Sto attualmente buttando giù alcune righe molto spartane (viva i 299) che condividerò al più presto. Cungi ancora per l'interesse e il supporto. Onirica
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Questa è grossomodo la plancia di gioco (): Per quanto riguarda info aggiuntive sul gioco: le sto scrivendo in modo da postarle. Un po' di pazienza che il primo materiale sarà online presto.
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Pensando all'impegno preso con Strike (per quanto riguarda il progetto Dragons' Lair Munchkin) non ho potuto fare a meno di constatare che, nella forma originaria, tutto quello che mi veniva in mente era una brutta copia di Munchkin... questo fino a ieri quando, metaforicamente parlando, la Luce mi ha colpito in mezzo agli occhi con un'idea folgorante (infatti un po' fulminato dai cungi di Arezzo lo sono). L'idea di base è un gioco da tavolo fatto da una plancia, dei token e dalle carte. Sui dettagli sono ancora indeciso quindi posterò il materiale prodotto un po' alla volta per discuterne con chi vuole aderire al progetto. Per ora anticipo lo scopo del gioco e il "core" delle carte: - Ovviamente avere il rank più alto fa vincere la partita ; - Le carte princiali sono i "Post", intorno a queste ruotano le altre tipo "Topic", "Spam" e "Flame" che vengono giocate contro gli avversari o a proprio vantaggio. Per il momento chiedo un favore alle fervide menti del forum: idee per le carte. Parto dal concetto che debba essere un po' tipo Bang! nelle dinamiche di gioco (nel senso di velocità di esecuzione e semplicità di comprensione, considerate i "Post" come fossero "Bang!"). Ovviamente, con il consenso di Strike, prenderei in considerazione le idee venute fuori nel post di cui questo è uno "spin-off" Cungi a tutti per la collaborazione. Onirica
-
Il costo delle miniature...
Considerando che si tratta di un hobby diciamo che gli dedichi uno spazio nelle spese limitato. Partendo da questo punto di vista devi considerare il rapporto qualità-prezzo, non qualità della miniatura ma del divertimento che ne trai. Detto ciò faccio alcune semplici considerazioni: 1 - Le miniature saranno li per sempre (almeno finchè non te ne disfai tu) 2 - Il gioco è pressapoco eterno, a differenza di altri giochi che una volta "consumati" non danno più soddisfazione (tipo i videogiochi) 3 - Il tempo che impieghi per realizzare la parte modellistica (montaggio, pittura ed eventuali conversioni) rende ancora più longevo il gioco Quindi ritengo che i wargames rendano molto in proporzione qualità/prezzo. Se acquisti dilazionando le spese dandoti modo di pitturare le miniature scoprirai che, mensilmente, non è poi così costoso. Per uanto riguarda il gioco, dipende essenzialmente da te. Comunque la cosa migliore è farsi un giro per negozi e fiere e provarne un po' Non ne conosco il regolamento ma c'è un gioco, si chiama Anima, che vende le minia (in metallo credo) nei box tipo heroclix (ma non pitturate). So che si gioco con 3-5 pezzi, quindi risparmieresti sicuramente. Ma io non baserei la scelta basandomi esclusivamente sul fattore costo.
-
Munchkin: Quest!
Miiii che bella notizia, sento il nerd che è in me montare a neve... Sul sito di Steve Jackson ho trovato anche qualche immagine "prototipo"... http://www.sjgames.com/munchkin/munchkinquest/ godetene tutti
-
Wii
Forse vado OT: @Caleidon. Vai sul portable e ti fai una PsP? Non per sembrare veramente un agente della grande N, ma la DS non ti piace? Se con le console casalinghe la sfida è dura, nel mercato portable credo che la DS sia veramente inarrivabile. Ed il confronto di giochi pubblicati in questo caso si inverte tra Sony e Nintendo. Comunque, grazie a Luthien, da pochi giorni sono un felice portatore di DS; se voui una recensione non hai che da chiedere . Onirica Account Manager Nintendo Italia
-
[ADSL] Installazione wi-fi in casa
Dipende molto da come è configurata la tua rete interna. Quanti computer hai? Che tipo (wired o wireless) di connessione usi? Hai un Hub ethernet? Ho provato a vedere le caratteristiche sul sito della Siemens ma pare che quel prodotto non esista , comunque puoi fare riferimento al venditore per conferma. Cisco è una la casa di riferimento per quanto riguarda apparati di networking e fa solo quello, siemens è una multinazionale che fa un po' di tutto nel campo dell'elettronica. Un consiglio: fatti un giro in negozi specializzati (computer) o nei megastore di elettronica, eviti le spese di spedizione e puoi chiedere info e consigli.
-
Scrubs!
Mitici dottori ai primi ferri, ho regalato i cofanetti delle prime tre serie a Luthien e ogni tanto ce lo gustiamo...comunque il migliore è il dottor Kelso e l'uomo delle pulizie.
-
[ADSL] Installazione wi-fi in casa
Ho visto un po' nella rete e ho trovato questo: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_router_voip.aspx I primi sono Siemens mentre i Linksys sono Cisco (per 5€ li prenderei sicuramente)
-
Wii
Scusate il ritardo per le risposte ma sono stato assente per un po' Nella scatola ci sono: 1) Console con relativo supporto per tenerla in verticale (che va molto di moda ), devo dire che è più stabile rispetto alle altre console, e cavetteria varia 2) Un WIIMote e un Nunchuck, tra l'altro il chip alla base del WIIMote è stato inventato qui in Italia... 3) Barra sensore per il movimento che va posizionata sopra o sotto il televisore, non esistono altri sensori "laterali" ma funziona perfettamente cosi 4) WII SPort che include i giochi: Tennis, Baseball, Golf, Bowling e Pugilato. Inoltre ha una funzione di personal trainer e ti calcola anche l'eta fisica (lo odio ) 5) Manuali, garanzia e "cartaccia" varia In merito alla WII tengo a fare delle precisazioni: non è graficamente paragonabile a PS3 e XBox360, ma è superiore alle varie PS2, XBox e, ovviamente, Cube. Considerata la qualità dei giochi (soprattutto PS2) è comunque di buon auspicio. La console di casa Nintendo non supporta giochi HD, ma televisori HD si (con la giusta cavetteria). I giochi per la WII sono moolto più economici di quelli per XBox e Play, Zelda l'ho pagato 45 o 49, una Killer Application sulle altre console costerebbe almeno 70 o 75. Il maggior problema di Nintendo è convincere le softwarehouse ha sviluppare per la sua macchina. Al momento non sono in commercio molti giochi per WII, ma il numero di macchine vendute (e il minor costo di sviluppo) dovrebbe spostare un po' l'ago della bilancia. Per ora ho due motivi che confortano il lato "Revolution" della WII: il WIIMote e...ho visto la WII in "demo" all'interno di un megastore con un nugolo di giovani appassionati a cantendersi la racchetta... Breve descrizione della WII Hardware Bianca Perlata, ha 4 porte per il controller Gamecube e porta per la memory de Cubo (questa si che è retrocompatibilità), uno slot per un Secure Digital. Non legge DVD nel senso di "qualnque cosa non sia un gioco", ma si vocifera di una versione che lo fara (la speranza è che se avverrà aggiornino il firmware di quella odierna). La Wi(i)-Fi connection è, ovviamente, wireless e necessita della chiavetta Wi-Fi Nintendo dal collegare alla porta USB del PC connesso o di un router (modem ADSL) wireless. Io lavoro con questa ultima configurazione e non ho problemi. Software La WII "legge" sia i giochi WII che quelli GC su mini-DVD senza problemi. Ha diversi "Canali" (il menù principale è una schiera di monitor) tipo il meteo, le notizie internet e il canale shop dove acquistare i giochi "vintage" del Nes, SNes, Turbograf, Sega Megadrive e N64 (mi pare siano giusti). Ogni gioco acquistato si presenterà come un nuovo canale. C'è poi il canele Mii dove crei i tuoi avatar (ma non solo) per poterli utilizzare in diversi giochi (Wii Sport, Wii Play e Mario Charge Football per ora). Credo di aver detto tutto, se avete dubbi chiedete...dovrei farmi pagare dalla Nintendo per tutta la pubblicita che glil faccio ... EDIT: La console non ha una scheda di memoria "esterna" perciò dovrete gestire al meglio il vostro spazio, condiviso purtoppo tra salvataggi, giochi della virtual consol e altre applicazioni (internet, notizie, meteo etc.)
-
Scoprire Cyberpunk
Non esiste un modo per non far morire il gruppo, diciamo che esiste un modo per educare il gruppo ad evitare di morire. Alla prima ca££ata muoiono, poi ci pensano due volte a quello che fanno. Diciamo che gli lascio sempre una o più vie di fuga, se sbagliano pagano ma hanno sempre la possibilità di salvarsi: questo è vivere "sul filo del rasoio", non si può pensare di non tagliarsi mai. Comunque considera che la perdita di arti non è un grosso problema nel 2020 e che il traumateam ti tira fuori dalla maggior parte delle situazioni complicate. Comunque, fatta eccezione per la rete, le regole che uso sono quelle ufficiali. Anche perchè per me le regole sono una "pezza di appoggio" e non il modo di giocare, soprattutto in Cyberpunk.
-
Lillo & Greg: Questo libro cambierà la vostra vita
Estiqaatsi...ringrazia per la pubblicità! Che dire: la natura dona a delle persone dei geni un po' così, le fa incontrare per caso e poi ne vengono dei fenomeni mediatici del calibro di Lillo e Greg... L'ho preso ma ancora non riesco a trovare il tempo per leggerlo...non vedo l'ora.