Tutti i contenuti pubblicati da Comandante Shepard
-
Team Fortress 2 (now f2p)
Dopo una giornata di prova, posso affermare fieramente di essere il giocatore più scarso dell'intero globo. Ormai ho mano fredda con mouse e tastiera.
-
Team Fortress 2 (now f2p)
Ultimamente ne ho sentito parlare veramente troppo, lo sto scaricando ora.
-
Dubbio Barbaro/ranger/guerriero
Se ti può invogliare a scegliere il nano guerriero, c'è la CdP Guardiano del Baratro su Razze di Pietra che ottiene il bonus di costituzione alla CA invece di quello di destrezza, così da avere la scorza ancora più dura. Al primo livello ti dà il talento Seguire Tracce, così puoi anche fare finta di essere un mezzo esploratore. Ho cercato di dare i miei due centesimi, magari così ti allontani dai rozzi orchi e ti butti sugli inaspettatamente raffinati nani! EDIT: ah, hai scelto per l'altro, allora niente.
-
Europa Universalis 3 [strategico]
Riesumo il topic, sperando di non fare danno. Ho due domande: 1 - Qualcuno è riuscito a fare qualcosa di serio con lo Stato Pontificio? Tra le decisioni nazionali c'è la possibilità di fondare il "Regno di Dio" (o qualcosa del genere), ma è veramente possibile? 2 - Stessa domanda, ma incentrata sulle popolazioni "orda", tipo l'Orda d'Oro: sono utilizzabili? Se ci siete riusciti, come avete gestito le periodiche guerre e la superiorità tecnologica degli altri stati?
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
- Chain Missile
Allora, spero di non sbagliare. Seguendo passo passo la descrizione dell'incantesimo mi sembra di capire che: 1 - "One missile strikes the primary target per two caster levels, to a maximum of ten missiles", quindi al LI 20 colpisci il bersaglio primario con 10 dardi, per un totale di 10d4+10. 2 - "After the missiles strike, they ricochet to a number of targets up to the number of missiles created by the spell", quindi puoi colpire bersagli secondari pari al LI/2, ovvero al numero di d4 di danno che hai fatto al bersaglio primario. Il numero massimo di bersagli secondari è quindi 10 e ognuno prende 1d4+1 di danno.- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
- maestro dalle molte forme
Perché non aprirci un topic da mettere importante? O aggiornare il primo post di "Dubbi del Neofita"?- maestro dalle molte forme
Anche la costituzione va tenuta alta perché i punti ferita sono determinati dal tuo punteggio di caratteristica originario, non da quello ottenuto con la forma selvatica.- maestro dalle molte forme
Il talento Evoca servitore arboreo dice che "Tutti gli animali evocati dal personaggio usando Evoca alleato naturale acquisiscono l'archetipo di servitore arboreo". L'archetipo di servitore arboreo (a pagia 165 dello stesso manuale) cambia il tipo della creatura in vegetale: "Il tipo della creatura cambia in vegetale con il sottotipo atipico più appropriato" No, solo non avevo mai visto questo metodo. Il MoMF non fa continuare la progressione degli incantesimi da druido (perché non c'è scritto). Inoltre, se anche lo facesse, il compagno animale non ne beneficerebbe: deve esserci espressamente scritto che i livelli della cdp si sommano a quelli di druido per quanto riguarda l'avanzamento del compagno animale. Un esempio: un druido che diventa un contemplativo ottiene il "+1 livello alla classe di incantatore divino esistente", ma solo per quanto riguarda gli incantesimi, non anche per le altre capacità (forma selvatica, compagno animale).- PNG Generator
Questo? L'ho trovato pubblicizzato qui sotto da qualche parte.- maestro dalle molte forme
1) Incantesimi Naturali del Manuale del Giocatore. 2) Iniziato di Malar dice "Quando il personaggio usa un incantesimo evoca alleato naturale o evoca mostri per evocare un animale naturale o immondo, l'animale acquisisce un bonus di potenziamento +4 ai suoi punteggi di Forza e Costituzione". Un druido con il talento Evoca Servitore Arboreo evoca vegetali, non animali, quindi credo che non si sommino. Tuttavia credo che si potrebbe sommare con Aumentare Evocazione. Un metodo interessante di assegnazione dei punti caratteristica, comunque. Se quel personaggio non ha il talento Legame Naturale (che comunque non basterebbe), come fa ad avere un leone crudele come compagno animale? È un druido di livello 4 e il leone crudele si può prendere al 10.- Sottorazza per Umani
Provo a dare idee, per quanto poi potranno risultare inutili. Cerco di rifarmi a quello che hai scritto: Se hanno imparato a collaborare in modo eccezionale, potresti dare un +1 aggiuntivo al tiro per colpire quando fiancheggiano (o magari darlo al compagno, o far considerare l'avversario fiancheggiato anche se non si trovano dalla parte opposta ma sono semplicemente in mischia in due). Non ho capito se sono particolarmente robusti rispetto ai normali umani oppure no. Se la risposta è sì, potresti ficcare qualche roba presa dal goliath (corporatura robusta che fa considerare di una taglia più grande). Per il movimento, sempre dal goliath: movimento in montagna, per saltare senza rincorsa e scalare meglio.- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
- Il Druido (5)
Evoca servitore arboreo applica i suoi benefici solo alle creature di tipo animale. Che sono comunque la maggior parte di quelle che tu potrai evocare. Cioè è che magari, con i bonus che ottieni con il talento, conviene molto più del solito evocare 1d4+1 di creature, anche se magari meno potenti.- Domande personali tra i personaggi: quali?
Stanno esplorando il "nuovo continente" e questo dovrebbe essere un'entità immortale annoiata dalla vita che cerca svago in questo modo (oh, Wowbagger!); quindi sì, saprà se i personaggi mentono. Pensavo di fare qualcosa di brutto per ogni risposta non data/sbagliata, qualcosa abbastanza pesante del tipo "danni pari alla metà dei PF". Poi sarà nell'interesse dei giocatori rispondere e farlo bene, perché il folletto metterà in palio come premio, in caso di una "riuscita" del gioco, delle indicazioni per ritrovare un vecchio e maestoso tesoro (che prendendo questo tesoro susciteranno le ire di una congrega di streghe, poi, è un'altra storia). Oltre a quella già citata non mi sono venute altre domande "stimolanti", ma solo roba del tipo "ha mai amato qualcuno?" o cose patetiche e scontate (l'avventura è appena iniziata e questo mi è sembrato un buon modo per far in qualche modo "conoscere" i personaggi). Quella sui motivi che hanno spinto all'avventura mi piace parecchio (essendo una scoperta del nuovo mondo, le motivazioni sono interessanti) e una domanda per suscitare il dubbio della presenza di un traditore è perfetta per il png! Grazie!- Il Druido (5)
Provo a rispondere, allora.. Non hai bisogno di una "lista" di animali in cui puoi trasformarti, perché tu puoi trasformarti in QUALUNQUE animale (devi esserci familiare, quindi non ti trasformerai in un orso polare se hai vissuto tutta la vita in un deserto). Le uniche limitazioni sono quelle dovute ai dadi vita (non puoi scegliere una forma che abbia dadi vita superiori ai tuoi) e alla taglia delle creature (al livello 15 puoi assumere la forma di animali di taglia piccola, media, grande, minuscola ed enorme). Non dimenticare che possiedi anche la forma selvatica vegetale (Tendriculos, FTW!). Puoi prendere TUTTI i manuali dei mostri e sbizzarrirti a scegliere animali, vegetali e tra un po' anche elementali. Se vuoi avere scelta ancora maggiore, sul Lords of Madness c'è il talento Aberration Wild Shape che ti permette di trasformarti anche in aberrazioni! C'è anche il talento per diventare un drago ma i DV e la taglia sono un gran limite. Dovrei aver già scritto i manuali dove trovare i talenti, ma li elenco per sicurezza: - Evoca servitore arboreo (Imperi Perduti di Faerun). - Adepto cinereo (Eberron Campaign Settings). - Aumentare evocazione (Manuale del Giocatore). - Evocazione Elementale Rashemi (Irraggiungibile Est). Gli animaletti da evocare ricordati che siano del tipo Animale, così da beneficiare del talento Evoca servitore arboreo. Cioè, tieni conto che Evoca servitore arboreo + Aumentare evocazione vuol dire qualcosa come +10 FOR, +2 DES, +8 COS, +4 CAR, percezione tellurica 18 metri, resistenza 10 a freddo ed elettricità, un bonus di lotta di +4 (oltre al +5 che deriva dalla forza), guarigione rapida 3, riduzione del danno 10/magia e tagliente e la capacità di lanciare intralciare e muro di spine! Inoltre il tipo della creatura cambia in vegetale e questo vuol dire: immunità agli effetti di influenza mentale, al veleno, al sonno, paralisi, metamorfosi, stordimento e colpi critici. (con Adepto cinereo si prendono un +3 al TxC e durano il doppio, è un must). Di animali buoni ce ne sono in ogni livello (ricorda comunque che puoi usare un Evoca alleato naturale di un certo livello per evocare 1d3 di creature dalla lista del livello inferiore o 1d4+1 da quella di 2 livelli inferiori. Evocare un paio di tigri è sempre una buona idea. Di livello 1 io evoco normalmente lupi (o altri animali per divertirmi o fare lo scemo, scimmia in primis). Di livello 2 il coccodrillo tiene a bada abbastanza i nemici (ma tu ormai sei di livello troppo alto). Di livello 3 cominciano ad esserci leoni e lupi crudeli. Di livello 4 arriva il coccodrillo gigante, degnamente accompagnato dall'orso bruno e dalla tigre (love love love). Di livello 5 il leone crudele, il rinoceronte e il serpente strangolatore gigante (a molti non piace, ma con +32 alla lotta ti tiene giù facile un avversario). Di incantesimi per "far male" non ne hai più di tanto bisogno, perché, come puoi vedere, bastano le creaturine che puoi evocare. Cioè, basterebbe anche il laceracarne con venomfire, ma questa è un'altra storia. Gli incantesimi da "danno", quindi, te li sconsiglio: prendi piuttosto qualcosa che potrebbe essere utile solo in determinate occasioni, ma che in quelle occasioni devasta proprio la situazione (tanto, all'occorrenza, PUF ecco un paio di leoni). Anche se, devo dire, rendersi resistenti al fuoco e fare il kamikaze con Semi di fuoco è un'esperienza da provare nella vita.- Domande personali tra i personaggi: quali?
Nella prossima sessione il gruppo, durante l'esplorazione di un bosco, dovrebbe attirare l'attenzione di un folletto annoiato che, per ingannare il tempo, li costringerà a sottostare ad un breve gioco: li bloccherà e porrà ad ognuno dei personaggi delle domande personali sugli altri. Pensavo di far scrivere su un foglietto le risposte e poi far rispondere ai giocatori per vedere se combacia. Il problema è: quali domande? Finora mi sono venute in mente solo domande banali, quindi mi rimetto umilmente ai vostri consigli. (L'unica idea che mi è sembrata accettabile è far scrivere sul foglio a quale membro del gruppo il personaggio chiederebbe aiuto in un momento di difficoltà, per poi domandare a tutti "chi, secondo te, ti chiederebbe aiuto in un momento di difficoltà?")- Il Druido (5)
Come razza per forza umano: ti serve un talento in più (molti suggeriscono il mezzorco del deserto ma non vogliamo essere brutti e puzzare, giusto?). Come prima volta ti consiglio di sfruttare un po' tutto, usando ogni punto di forza che puoi avere (visto che sei di livello 15, puoi sbizzarrirti): 1 - Con la forma selvatica ti difendi il più possibile: - La Dire Tortoise (sandstorm) ti garantisce una CA di 25 e ti regala Lightning strike, che vuol dire un round di sorpresa SEMPRE: agisci sempre per primo. - L'Aquila Leggendaria (Manuale dei Mostri II) ti dà una CA di 25 e una velocità di volare di 30 m, usala tranquillo. - Animali vari possono essere interessanti: nessuno farà caso ad un pipistrello o ad uno scoiattolo. 2 - Il compagno animale lo usi per menare quando non ti va di evocare: - Un Dinosauro Laceracarne (Manuale dei Mostri II) è dotato dell'attacco speciale Assaltare con Balzo, che vuol dire che può caricare e compiere un attacco completo compreso un attacco di artigliare. Alla fine della carica può anche fare una prova di sbilanciare e poi una prova di lotta (che può significare altri danni). In tutto quando carichi può attaccare con 2 artigli + morso + coda + artigliare + eventuale prova di lotta. Gli artigli e la coda hanno anche il veleno, quindi non dimenticare di lanciargli Venomfire (Serpent Kingdoms) che, per la durata di 1 ora per livello, aggiunge agli attacchi con il veleno 1d6 per livello dell'incantatore: ogni graffio dell'animaletto farà quindi 15d6 in più. Non dimenticare di considerare Legame Naturale per potenziare il tuo compagno. 3 - Con gli incantesimi ti diverti a fare ciò che ti pare: - Ti segni qualcosa per la classe armatura: Halo of Sand (Sandstorm), Pelle coriacea, Grazia del gatto e tutto quello che ti pare. - Un po' di roba per curare, i soliti vigore e cura ferite (puoi comunque usare evocare gli unicorni per curare, volendo). - Qualcosa per bloccare qua e là le creature: Intralciare, Muro di spine, Muro di pietra. - Roba sempre utile: Guscio anti-vita, Libertà di movimento, Ristorare. A me piace molto Snake's Swiftness, Mass (Spell Compendium) un incantesimo di secondo livello che fornisce a tutti i tuoi alleati la possibilità di compiere immediatamente un attacco (e tu ne hai MOLTI di alleati). - Tutto ciò che ti diverte, tanto puoi sempre usare il tuo asso nella manica. 4 - Quando vieni chiamato in causa, converti un incantesimo nel corrispondente Evoca Alleato Naturale e osservi le tue bestiole devastare il mondo. Per questo ti servono Aumentare Evocazione, Adepto Cinereo e, soprattutto, Evoca Servitore Arboreo (un talento ESAGERATO). Grazie alla tua capacità di convertire spontaneamente un incantesimo in Evoca alleato naturale, potrai scambiare un incantesimo per evocare bestiole devastanti: principalmente leoni crudeli e tigri crudeli per caricare con Assaltare (che fa fare il completo in carica), serpenti strangolatori giganti per trattenere in lotta un paio di maghi e scimmie per divertirti a deridere gli avversari. Ricorda di vedere anche Evocazione Elementale Rashemi che ti fa evocare degli elementali in grado di lanciare cono di freddo o di inglobare i maghi fastidiosi. Il druido è IMHO la classe più divertente da giocare e una di quelle che può dare più soddisfazioni. Cioè, per darti un'idea: ti segni incantesimi che ti fanno parlare con le montagne, discutere con gli animali, sollevare le colline, far morire di freddo un'intera città, FARE PREVISIONI METEO e, quando le cose si fanno dure, ti circondi di tigri e fai capire che la natura comanda!- Il Druido (5)
Non è divertente! Scegli tra i talenti Evoca Servitore Arboreo (Imperi Perduti di Faerun) ed Evocazione Elementale Rashemi (Irraggiungibile Est) o, se sei indeciso, prendili entrambi e passa la paura. Con il primo evochi creature inaccettabili che tengono a bada chiunque, con il secondo degli elementali che spazzano via qualunque cosa sulla loro strada. Sicuramente Aumentare Evocazione (Manuale del Giocatore) che ti pompa le creature e Adepto Cinereo (Eberron Campaign Setting) che raddoppia la durata delle evocazioni. In questo modo non dovresti neanche più sentire il barbaro, soffocato com'è dai tuoi serpenti strangolatori. Per il compagno animale prendi Legame Naturale (Perfetto Avventuriero) se il master ti fa aumentare il livello effettivo da druido per determinare le capacità del compagno animale e scegliti un bel Dinosauro Laceracarne. Dopodiché regalagli un bel Venomfire (Serpent Kingdoms, credo, ma potrei sbagliare) che ti aggiunge 1d6 per livello ad ogni attacco con il veleno e osservalo mentre trita tutto ciò che incontra. Se vuoi provare qualcosa di ancora più esagerato, utilizza la forma selvatica per trasformarti in un Dinosauro Laceracarne, lancia tutti i potenziamenti che puoi (Venomfire, Bite of the Werebear e tutto ciò che ti viene in mente) e goditi lo spettacolo. Comunque, di norma, un druido dovrebbe decidere se focalizzarsi sugli incantesimi, sul compagno animale o sulla forma selvatica. Se è la tua prima prova, ti consiglio di lasciarti aperte tutte le porte. (Ah, io sono partito dal presupposto che non ci sia nessun problema per i manuali!) Di elfi volanti ci sono gli Avariel (Razze di Faerun) che sono degli elfi alati (Oh, Aerie <3). Altrimenti puoi provare i Raptorian, che non sono elfi ma piottano.- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
- Evoca Mostri e capacità di teletrasporto
Fanno faville i cavalli, figurarsi gli unicorni con la doppia dotazione. Comunque mi piace abbastanza quando un druido evoca una creatura per sfruttare le capacità, ancora di più quando si tratta della guarigione dell'unicorno: in fondo è un momento di profonda comunione con la natura che ti ristora e ti accudisce.- Dubbi del Neofita (2)
Armatura magica ha "Bersaglio: Creatura toccata", quindi puoi lanciarla solo su una creatura. Se avesse come bersaglio "Fino a 6 creature toccate", allora potresti lanciare l'incantesimo su tutti.- Cavalieri dell'apocalisse
"Quando l'Agnello aprì il primo dei sette sigilli, vidi e sentii il primo dei quattro [...] E vidi subito apparire un cavallo bianco, e colui che ci stava sopra aveva un arco, e gli fu donata una corona e partì vincitore, per riportare nuove vittorie." Questa è la descrizione del primo cavaliere, viene chiamato "Conquista" perché si parla, appunto, solo del suo essere un "vincitore" che deve riportare "nuove vittorie". L'interpetazione che se ne è data è molto varia. "Quando l'Agnello aprì il secondo sigillo, sentii il secondo [...] Ed ecco, uscì un altro cavallo, rosso, e a colui che stava sopra fu dato il potere di togliere la pace dalla terra e di far sì che gli uomini si sgozzassero fra di loro e gli fu consegnata una grande spada." Vabè, qui è facile intuire perché venga chiamato "Guerra". "Quando l'Agnello aprì il terzo sigillo, sentii il terzo [...] E vidi immediatamente apparire un cavallo nero, e colui che vi stava sopra aveva in mano una bilancia. Sentii come una voce in mezzo ai quattro Viventi che diceva: «Due libbre di frumento per un denaro, sei libbre d'orzo per un denaro, ma l'olio e il vino non li toccare»." Dovrebbe essere "Carestia" per i prezzi elevati dei beni di sussistenza. "Quando l'Agnello aprì il quarto sigillo, udii la voce del quarto [...] E subito vidi apparire un cavallo verdastro, e colui che vi stava sopra aveva nome Morte e l'Inferno lo seguiva." Per il quarto viene dato il nome dal testo. "Fu data loro autorità su un quarto della terra, per uccidere con la spada, con la fame, con la peste e mediante le fiere della terra." Quest'ultimo passo potrebbe confondere perché non si sa chi uccide con cosa, ma neanche tanto perché alla fine si capisce. - Chain Missile