
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Annegare un troll
Ma se un troll (più o meno ferito) viene messo con la testa sott'acqua, annega? Ciao, MadLuke.
-
Cosa rappresenta la Costituzione
Obiezione: non conosco Cthulhu, ma il muscololo in D&D ha Forza alta, nulla a che vedere con la Costituzione. Certo l'obesità può aiutare contro il freddo e alcuni veleni (alcol compreso). Ma è limitativo, in quanto la Costituzione influenza anche la capacità cardio-respiratoria, la resistenza a virus e batteri, resistenza al mal di mare e tante altre cose che proprio nulla hanno a che vedere con la corporatura. C'entra solo moderatamente, ma a me piace sempre ricordare un tipo del mio paese, lo chiamano "l'hawaiano" (corporatura "media") perché tutto l'anno indossa sempre camicie colorate hawaiane aperte sul petto... E intendo dire con niente altro indosso, se non (ma proprio a gennaio se nevica) un vecchio bomber (rigorosamente slacciato). Ciao, MadLuke.
-
d20 con gaussiana
Tu non avevi fatto notare la differenza di distribuzione tra i due estremi 1 e 20 (per cui non è neanche una gaussiana), e inizialmente pure io ci ero "cascato". Ad ogni modo: senza fare uso di computer, la migliore (e anche meno complicata) credo sia 2d10, e aggiungerei senza necessita della conferma di critico perché comunque 1/100 e pur sempre minore o uguale di 1/20 * prob. conferma critico (che nei combattimenti solitamente è almeno 0,2). Ciao, MadLuke.
-
d20 con gaussiana
Ripensandoci: facendo 2d20/2 (arrotondamento per difetto), la possibilità di fare 1 è 3/400, mentre di fare 20 è solo 1/400. No buono. Ciao, MadLuke.
-
d20 con gaussiana
Ai 2d20/2 non ci avevo pensato (anche se è un po' una seccatura dover sempre dividere), però mi sembra ottimo. Quanto al critico 18-40 è vero che l'area di probabilità è 9 volte superiore rispetto all'ascia, ma sempre meno rispetto ai 3/20 del d20 semplice (W la smitarra! ). Ciao e grazie, MadLuke.
-
d20 con gaussiana
Aumentare le aree di critico riporterebbe al punto iniziale per cui con la stessa frequenza del d20 semplice, di nuovo: un attacco sei un fenomeno, un attacco sei una chiavica. E lo scopo sarebbe perso. Al limite potrei lasciare il d20 semplice per le conferme di critico. Ciao, MadLuke.
-
d20 con gaussiana
Ciao a tutti, vorrei sostituire i tiri semplici del d20 con qualcosa che mi riproduca una gaussiana. Il motivo è il solito: trovo odioso che un personaggio che fa Intrattenere (per esempio) durante una sfida di bardi alla prima canzone faccia 17 (e tutti giù ad applaudire), alla seconda manche della gara fa 5 (come dire che stecca), poi un bel 20 e allora è meglio di Little Tony ()... Ma che cavolata è?! La gaussiana ovviamente ovvia questo problema con una nuova distribuzione che favorisce i problemi centrali, il problema è realizzarla (senza computer, ovviamente). In Unearthed Arcana c'è la variante di sostituire il d20 con 2d10 o con 3d6, il problema è che (soprattutto con 3d6) devi riparametrare le aree di critico, e con entrambi ti perdi la possibilità di fallimento critico. Come si può fare quindi? Ciao e grazie, MadLuke. PS. A me non dispiacerebbe neanche provare qualche sessione con 4d5 (quasi fantascienza, lo so)
-
Weapons of legacy
Per la ed 3.x c'è un manuale dedicato Weapons of Legacy alla descrizione di 49 esempi di tali armi, oltre alle linee guida su come crearne di nuove, inserirle nella campagna, ecc. Fondamentalmente sono delle armi magiche particolarmente dotate di poteri unici (non sono artefatti), il cui potere cresce col livello del personaggio, nel senso che quando il PG raggiunge particolari livelli, queste concedono a chi le impugna poteri via via maggiori. Contestualmente si suppone che i PG compaiano delle avventure volte a scoprire e attivare questi fantomatici poteri, per condire con un po' di sana avventura quelle che sono le meccaniche di utilizzo da manuale. Descrizione completa: http://en.wikipedia.org/wiki/Weapons_of_Legacy Anticipazione dal Sito WotC Sono stato abbastanza confuso? Ciao, MadLuke.
-
Weapons of legacy
Ciao a tutti, sono un ultra novizio della 4ed, nel senso che ho giocato solo 2 sessioni 2, però nonostante tutti i pregiudizi che avevo devo dire non mi è affatto dispiaciuta. Volevo sapere una cosa che per me sarebbe il quid discriminante nell'iniziare a organizzare una campagna da masterizzare: in 4ed esistono le weapons of legacy, come descritte nell'omonimo manuale 3.x? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Gestire la magia
Ma non pensate che Stregone e Anima prescelta siano molto meno sbilancianti dell'equilibrio del gruppo rispetto a mago e chierico/druido? Avendo i prima una selezione fissa e limitata di incantesimi non potranno mai essere tutto fare come i secondi, che un giorno sostituiscono il ladro stealth con invisibilità, il giorno dopo il guerriero mazzulatore con palle di fuoco, il giorno dopo ancora il ranger con Charme Animal. O uno o l'altro, no? Ciao, MadLuke.
-
Gestire la magia
A me piacciono i FR, però devo ammettere che tutta 'sta magia la mal sopporto pure io. E del resto bisogna notare che sia nella letteratura, da SdA a GoT, sia nella cinematografia, i protagonisti ricorrono alla magia poco e niente, non ne hanno proprio a disposizione: - Gandalf è un mago potente, sa ricacciare il balrog negli inferi, ma contro la marea di orchi nelle miniere non fa nessuna invisibilità di massa e tanto meno palle di fuoco; - nelle cronache di DL Raistlin usa molta magia, ma solo perché era la trasposizione letteraria di una campagna giocata al tavolo, nelle leggende che sono un romanzo "vero" Raistlin che magia usa? Per superare la porta dei nani di Thorbardin ricorre all'inganno e corruzione quando avrebbe teoricamente potuto fare Disintegrazione, e la storia che non poteva stancarsi prima del combattimento con Takkisis non regge proprio; - nelle cronache del ghiaccio e del fuoco, magia manco di striscio, bene così; - Willow ha soltanto un paio di oggetti magici ma non sa fare nulla e neanche il grande mago alla ricerca di reclute si sbilancia mai; - Conan col suo gruppo ricorre sempre e solo alla forza fisica, il mago che fa di buono oltre ad aprire una porta? - film di D&D: era pure una schifezza, cmq la magia la usava solo il cattivone; Tutti questi (inutili) esempi solo per dire che una campagna fantasy senza magia, o dove la magia è solo di appannaggio degli avversari, è certamente più eroico ed avvincente. Avessi tempo e soprattutto giocatori per fare il DM, creerei senz'altro una campagna e ambientazione senza incantatori arcani e divini (paladini e ranger con le varianti senza magia), ai PG darei invece un solo oggetto magico ciascuno che in qualche modo sia estremamente propedeutico a caratterizzarli (es. anello di invisibilità per il ladro, asce ritornanti per il ranger, ecc.) e che gli rimanga per tutta la loro carriera, o ancora meglio delle armi/oggetti Legacy. Ciao, MadLuke.
-
Save or die contro giocatori
Il fatto è che se non metti mai un "Salva o muori", prima o poi i PG lo capiscono, e allora inizio dello sciallo e fine del divertimento. Ciao, MadLuke.
-
L'allineamento più bello da giocare
Io vorrei tanto giocare un legale malvagio, uno che picchia chiunque infranga le regole, anche i bambini se solo fanno troppi schiamazzi. E poi infligge punizioni e penitenze corporali urbi et orbi. Credo sarebbe un monaco, ma anche un chierico andrebbe benissimo, anche se questa classe non mi attira. Ciao, MadLuke.
-
Famigli e Individuazione del magico
Chiarito è stato solo un lapsus del DM. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Famigli e Individuazione del magico
Ciao, se faccio Individuazione del Magico, i famigli di maghi e stregoni emettono un'aura come fossero degli oggetti magici? Ciao e grazie, MadLuke.
-
[Comico] Le reazioni di amici, genitori e fidanzate/i al GdR
In sintesi: giocare al tavolo è roba da nerd, i live invece è roba da ganzi... Non fa una grinza. Ciao, MadLuke.
-
Problemi di interazione tra personaggi
Sul carisma non ci vedo nulla da obiettare, semmai doveva essere il DM a proibirgli Car 5, proprio perché uno così può lavorare solo da solo (ammesso che non riesca a litigare pure con se stesso), in un gruppo o si farebbe sbattere fuori prima di subito... O si fa metagioco proprio e solo perché è un PG. Sull'intelligenza io penso che il DM potrebbe proporre indovinelli veramente difficili, poi ai PG intelligenti potrebbe passare privatamente degli aiuti, ragionamenti parziali che poi sta al giocatore completare e trovare la soluzione. Ma anche se il DM lasciasse tutto all'intelligenza del giocatore non ci sarebbe nulla di male, dopotutto ci sta che uno fa fatica a fare 5 al quadrato, non sa quando è stata combattuta l'ultima guerra, però ha una dote particolare per cui se gli chiedi "è tutto dorato e sta dentro uno scrigno senza chiave" a lui venga in mente subito un tuorlo d'uovo. Ciao, MadLuke.
-
Ambintazione di mia creazione ma sorge un dubbio!!!!!!1
Hai visto "Il principe del deserto" (di un paio di mesi fa con Antonio Banderas)? Due capi tribù sauditi si fanno la guerra, entrambi convinti di fare il bene del popolo proprio e altrui. Non vorrei rovinarti il film, nel caso tu volessi vederlo, ma credo ti potrebbe dare qualche buono spunto. Ciao, MadLuke.
- Missioni per un re elfico
-
Arti amatorie
E' proprio quello che mi sono prefissato di capire: durante un rapporto sessuale un bardo di (di 6° liv.) potrebbe prima affascinare il partner, quindi "suggerirgli" di rivelargli dove si trova la pergamena che lui vorrebbe tenere segreta. Ciao, MadLuke.
-
Arti amatorie
Hai ragione, non sono stato preciso: mi riferivo in realtà solo ad Affascinare e Suggestione. Ciao, MadLuke.
-
Arti amatorie
Domanda secca: è possibile prendere gradi in Intrattenere, Arti amatorie al fine di utilizzare la musica bardica? Io penso di si, non diversamente dal ballo o dal mimo, dove anche lì si muove il corpo senza produrre alcun suono. Ciao, MadLuke.
-
Interpretazione / Creazione PNG - Il "Fanatico Religoso"
Prendendo spunto dal personaggio del priore di "Mondo senza fine" di Ken Follett, potresti fare che il gran sacerdote in questione è mal consigliato da qualche persona a lui molto vicina (nel romanzo era la madre) e/o che mira a porsi a capo di un esercito per muovere battaglia a qualcuno. Ciao, MadLuke.
-
Eberron o Dragonlance
Dragonlance... Adesso è il tempo degli eroi! Questa vecchissima frase promozionale per me esprime bene il romanticismo che permea l'ambientazione, nonchè i romanzi delle due trilogie più famose. Per questo motivo Dragonlance è la mia preferita, è l'ambientazione dove più è evidente la lotta tra bene e male e oltretutto è low magic (cosa che apprezzo molto). Ciao, MadLuke.
-
Excel per incantesimi
Non credo si possa, potresti mandarmelo con un messaggio di posta privato? Ciao, MadLuke.