Tutti i contenuti pubblicati da Hie
-
raffica di colpi + lancia lunga
perché? comunque anche se maneggi un'arma con portata tipo la lancia lunga, date le capacità del monaco non hai problemi ad usare il colpo senz'armi contro i nemici adiacenti. quindi potresti tranquillamente colpire senz'armi con la lancia in mano, e nei casi in cui serve sfruttarla per la portata...
-
Mastria in Combattimento e migliorata
regolisticamente mi sembra fattibile, ma mi sà troppa da "bug del sistema". non vedo come sferrare un colpo a vuoto possa incrementare la ca (facendoti diventare "più agile": perché il bonus è un bonus di schivare). faccio un esempio: se tirare una spadata ti fa colpire la freccia lanciata dall'arciere nascosto tra gli alberi permettendoti di non essere colpito è un conto e già più intuibile (anche se non contemplato da regole se non grazie all'azione preparata), ma non venir colpiti da una freccia perché la si schiva dopo aver tirato un colpo a vuoto mi sembra grottesco. un pò come evitare una pallotola perchè ci si è accucciati a raccogliere un fiore . io da master non lo permetterei per queste considerazioni, ma poi lì dipende da cosa ne pensa il tuo di dm...
-
Chi ben comincia... è all'inizio
guarda, a questo punto non cercare di aiutarli: se loro fanno boi*te nel dungeon è giusto che risentano delle conseguenze. chessò, c'è un rifugio di orchi all'interno della miniera e loro urlano? mandagli addosso l'intera squadra. sei hai predisposto trappole e loro le sottovalutano, affari loro. evita però di farlo diventare una punizione: deve essere uno sviluppo coerente e capibile. se proprio devi fargli entrare in testa con le cattive che così non va bene, parla out-game ai giocatori, non far morire i pg per cose che non hanno fatto solo perché hanno sbagliato in altre. ti consiglio di leggere questa guida, in particolare quando parla di come gestire una campagna
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (6)
poi c'è il talento sul libro delle imprese eroiche, colpo debilitante. permette di scegliere se infliggere danni letali o non senza penalità, e il ladro può usare il furtivo con danni non letali anche se l'arma di base infligge danni normali. non puoi però utilizzarlo su armi a distanza. è un talento generale e non richiede prerequisiti.
-
Disarmare
tiri per colpire contrapposti, come sempre fatto... perfetto. (già il manuale è in italiano ) grazie mille
-
Disarmare
domanda: il talento disarmare migliorato parla di un bonus di +4 alle prove contrapposte di Forza effettuate per disarmare il proprio avversario. mentre la descrizione di disarmare a pag. 155 del MdG parla di prove contrapposte con le rispettive armi, con bonus o penalità a seconda che l'arma sia leggera o usata a 2 mani (quindi immagino parli di txc con for o des, bab, talenti vari come arma focalizzata etc.)... come si risolve? noi abbiamo sempre usato txc contrapposti, non prove di forza, ma adesso che noto questa incongruenza mi viene il dubbio. cosa è corretto fare?
-
Molteplici varianti di classe
beh, per me va bene spostarlo... ho aperto questo topic più che altro per sapere 1) se da regole è permesso, e 2) se non sfiora l'utilizzare regole non esplicite a proprio favore. quando era venuta fuori questa discussione (l'illusionista gnomo era solo un esempio) sul mescolare diverse varianti, io avevo storto un pò il naso perché mi sembrava, come ha detto Esch1lus, di prendere a spizzichi e mozziconi le cose che fanno più comodo. a volte faccio anch'io così, lo ammetto purtroppo, ma di base non mi sembra il modo più corretto di giocare a dnd. IMHO. poi non so. volevo sentire anche il parere di altri (perché non sapevo se era permesso o meno e se è permissibile o meno). se è possibile allora va bene. non dico mica che mischiando i livelli di sostituzione viene fuori un mostro di personaggio, dico solo che non mi piace troppo questa mentalità. ripeto, sempre IMHO.
-
Molteplici varianti di classe
premetto che non ho in mente di fare un simile personaggio, è solo una curiosità che è saltata fuori nel nostro gruppo... è possibile mescolare diversi livelli di sostituzione (razziale, planare, etc.) insieme anche alle varianti proposte sul manuale arcani rivelati? uno gnomo illusionista, per esempio, potrebbe prendere la padronanza delle illusioni (dalla variante dell'illusionista), la capacità di avere illusioni estese (5° livello di sostituzione razziale dello gnomo illusionista) e la magia potenziata (data dal 14° livello di sostituzione planare del mago)? da master lo permettereste? (io sarei contrario, ma vorrei anche altre opinioni...)
-
nascondersi
unhearted arcana (sì scrive così? ) ossia arcani rivelati EDIT: ninjato EDIT2: ti posto la descrizione del talento danza ammantata, anche se non penso ti serva più: ricordavo male: l'azione per occultarsi è di movimento, non standard... e l'occultamento vale solo fino al prossimo turno. non lo comprende. quindi per i furtivi è inutile...
-
Chierico: Divinità e Domini
sempre se prima eri un chierico che non venerava alcuna divinità, e venerarne una non va contro la tua filosofia portante. poi di fatto la chiesa della divinità in questione dubito che ti riconoscerà come chierico "in regola" @World: sì, è una boiata
-
nascondersi
adesso non ho il manuale sottomano quindi non posso... @sascja: sì, sanno dove sei (in quale quadretto), ma comunque non sanno la tua posizione precisa... dovresti quindi essere in grado di fare comunque attacchi furtivi il round successivo. però a questo punto converrebbe prendere tanti gradi in raggirare e il talento fintare migliorato... il talento danza ammantata serve più che altro per dare all'avversario la probabilità del 20% o 50% di mancarti (se erano queste le percentuali date da occultamento e occultamento totale...)
-
nascondersi
c'è un talento (non psionico) sul manuale delle arti psioniche, danza ammantata, che ti permette di avere occultamento con un'azione standard e occultamento totale con una di round completo, e tutti e due i modi ti danno occultamento fino al round successivo... se usi la prima versione e poi ti nascondi (con un azione di movimento) puoi potenzialmente replicare nascondersi in piena vista (anche se in maniera meno potente)
-
nascondersi
non dovrebbe esserci linea di visuale? io pensavo di sì...
-
Chierico: Divinità e Domini
oppure lasci le due cose staccate: segui la tua strada di chierico già intrapresa e veneri la divinità come un personaggio di una qualsiasi altra classe (senza prendere/modificare i benefici). EDIT: cioé sei un chierico, veneri X, ma non sei un suo chierico
-
nascondersi
ti noterebbero se sei in mezzo al nulla. se sei invisibile e ha occultamento si fa una prova contrapposta come di norma (ma tu non hai il +40)
-
dubbio varianti
se non ricordo male, il Manuale del Giocatore non parla del mago ma del chierico, quando dice che non può multiclassarsi per avere accesso a più domini...
-
incantesimi innati
uppo questa discussione: mi stavo chiedendo se il talento incantesimo innato [generale] del perfetto arcanista è la versione aggiornata del talento incantesimi innati [metamagia] della guida del giocatore al faerùn. i benefici sono simili ma non uguali, così come i prerequisiti... e non so come regolarmi
-
[Altro] Cavalieri dell'Apocalisse
EDIT ritardato: sempre per Morte, gli incantesimi da lui preparati e lanciati con frasi e canzoni invece che con parole magiche, dovrebbero tutti avere raggio d'azione e non partire palesemente dall'incantatore. incantesimi come evoca mostri, cecità/sordità, unto, charme, sarebbero perfetti. se poi vengono lanciati immobili è ancora meglio. sarebbero invece da evitare cose come palla di fuoco, dito della morte, metamorfosi etc. dove si vede da chi partono... meno il pg/png si mostra, meglio è. non deve essere palese che lo fa volontariamente, deve sembrare che ci sono una serie di avvenimenti strani attorno a lui...
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
L'allineamento più bello da giocare
a me piace molto la figura dell'antieroe, di quella persona che tiene dentro di sé diverse contraddizioni. quello che ama moltissimo i suoi congiunti ma che non mostra pietà con i nemici... oppure quello che persegue un fine buono con mezzi illeciti. o anche quello che è violento e brutale, e vede i suoi eccessi come sbagli ma non è in grado di mitigarli. in genere questo tipo di personaggio può essere un qualsiasi non buono. e di conseguenza gli allineamenti che scelgo sono quelli.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (6)
esiste un talento che permette di avere competenza in tutte le armature e tutti gli scudi (non armi) abbinati alla razza? nella fattispecie mi interessa legato a scudi e armature gnomesche... inoltre ripeto un mio dubbio: qual'è il manuale (se c'è)su cui è segnato che i famigli vivono tanto quanto i padroni? grazie in anticipo
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
ferimento e affilata
non ero a conoscenza che l'aumento dell'intervallo si contasse sempre su quello base, chiedo scusa. e poi lo so che dispater si somma al critico migliorato ma non alla capacità affilata. io stavo solo parlando in maniera ipotetica nel caso in cui si potessero sommare tutti gli aumenti di intervallo, ma poi ho esagerato ampliando inutilmente il discorso, ora me ne sono reso conto. chiedo scusa. sul fatto che ci siano tanti immuni ai critici non mi sembra un buon motivo per avvantaggiarli ulteriormente. però stando alla 3.5 questa rimane una HR
-
ferimento e affilata
sì, ma così si crea un dislivello molto grande tra le creature immuni ai critici e quelle soggette... le ultime, a meno di oggetti magici specifici, si ritroverebbero fortemente svantaggiate (più svantaggiate del normale intendo) EDIT: nel senso che ad alti livelli i bab si avvicinano molto alla CA media... se prima era fortemente consigliato prendere oggetti/lanciarsi incantesimi che rendono immuni ai critici, con questo sistema diventerebbe praticamente obbligatorio
-
ferimento e affilata
facevo l'esempio del falchion. critico migliorato, affiilata e il potere del discepolo di dispater raddoppiano ognuno l'intervallo per il critico. quindi 18-20 base (3 numeri) diventa 15-20 (3x2 numeri -> 6 numeri), poi 9-20 (3x2x2 numeri -> 12 numeri) e infine -5-20 (3x2x2x2 -> 24 numeri). non considerando i numeri negativi (che sarebbe assurdo) e l'1 (se consideriamo il fallimento critico), se si colpisce e si conferma il critico (sto ripetendo troppe volte critico!) si avrebbe un aumento dei danni medi a colpo enorme (x2 in questo caso, ma anche un x3 o un x4 con un intervallo più breve, e sono tanti) naturalmente questo se fosse possibile sommare gli effetti. e nella 3.5 non si può. sì, quelli immuni ai critici sono immuni... ma per tutte le altre creature i combattimenti diventerebbero cortissimi e si stravolgerebbe tutto...