Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.017
    Messaggi
  2. Lorenzo Volta

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    166
    Messaggi
  3. Ozilfighetto

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    977
    Messaggi
  4. Dardan

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    9.300
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/09/2024 in Messaggi

  1. Z'ress "A volte un lago sotterraneo è solo un lago sotterraneo" dico in un momento di ispirata saggezza. Faccio cenno all'avanguardia di cominciare a salire le scale. Forse abbiamo trovato una scorciatoia.
  2. Dall'ultimo link si ricava questa, che mi sembra un po' meglio. La risoluzione della cartina non è altissima, ma con le scritte vettoriali rende meglio. Garrotten qui è al suo posto e non c'è quel cerchio di nuvole/nebbie.
  3. Tra Domani e Dopodomani cerco di darvi tutta la serie completa di Opzioni Possibili x Cyberpotenziamenti ed Oggettistica Magica dei PG. . . Sto valutando anche altri Manuali oltre quelli già citati precedentemente. . .
  4. M'è venuta in mente la cosa leggendo il post di @Calabar perché la sto usando anche io nella mia campagna...avevo bisogno di un maggior dettaglio sulla zona nei dintorni di Hommlet tra le colline Kron e la foresta nodosa. Qui ci sono le versioni in pdf/jpg dei vari quadranti in cui l'ha divisa...hai uno zoom che praticamente è al livello di google maps quando vuoi vedere casa tua dall'alto 😅
  5. Premetto che uso quasi solo Percezione, Persuasione e Intuizione Passiva. Non sono contrario ad usare anche altre skill passive, ma rimando in fondo al mio post per sapere perché finisco per non usarle. Per me alla fine è semplice: Tiro Attivo: il personaggio ha sia una possibilità di fallire che una di avere successo. In situazioni di tensione, pericolo e immediatezza è un modo per provare a fare una scommessa. Punteggio Passivo: il personaggio probabilmente ha successo nelle questioni più semplici e magari persino medie, ma nulla di più. Visto che parliamo di D&D5e, una CD15 è considerata "media", e per avere una prova passiva a 15 è necessaria la competenza + caratteristica ad almeno 16, oppure una caratteristica ad almeno 20. Non è affatto impossibile ma è un investimento. Difficilmente il mio ladro con Forza 10 prenderà la competenza in Atletica, e anche così fino al lv13 non avrà modo di superare una prova "media" di Atletica con la passiva. Però è vero che a prima vista fa strano che "chi ci prova rischia di fallire più di chi usa la passiva". Un accorgimento che uso io è che chi tira non può fare meno della Passiva. Hai 12 di Percezione Passiva? Anche tirando e fallendo non puoi fare meno di 12... circa. Perché si può avere Svantaggio alla passiva, mettendoci un bel -5. Quindi diciamo che le possibilità sono: Sei di guardia come sentinella. Usi la Passiva di 12. Stai osservando con attenzione la folla cercando un possibile assassino. Hai tempo, ma non così tanto: se lo manchi potrebbe sfuggirti. Tiri, e non puoi fare meno di 12. Stai cercando l'assassino, nascosto da qualche parte tra la folla. Un dardo ti ha già sfiorato il volto e la gente sta correndo e gridando da ogni parte... Tiri, e non puoi fare meno di 7 (12 -5, Svantaggio al Tiro). Il problema secondo me è un altro, cioè quando usare la Passiva e quando effettivamente usare una skill. Se possiamo usare la Passiva in tutta comodità aggiungendo il 10 e la prova è "facile" o anche "media", ha senso tirare? Tre mercenari potrebbero avere difficoltà a tirarsi su lungo un muro mentre sono inseguiti o attaccati, ma se hanno a disposizione corde e 15-20 minuti di tempo senza pericoli, perché dovrebbero "tirare"? Ce la fanno. Non c'è sfida nel superare un ostacolo inerme e inoffensivo, per quanto arduo.
  6. DM Il sole del primo mattino tingeva il cielo di Phandalin di sfumature dorate, mentre i nostri due prodi avventurieri, Limdor e Kvar, si preparavano a lasciare la cittadina che li aveva visti protagonisti di mille avventure. Le strade, ormai familiari, sembravano più silenziose del solito, come se anche la città stesse trattenendo il respiro per salutare i suoi eroi. I volti degli abitanti, che una volta erano sconosciuti, ora sorridevano con gratitudine e rispetto. Phandalin non sarebbe più stata la stessa senza di loro. Limdor, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte, fissava la strada che li avrebbe condotti verso Neverwinter. Kvar, al suo fianco, con una mano sullo spadone, rifletteva sui ricordi di battaglie, risate e sacrifici condivisi. I due compagni si scambiarono uno sguardo complice, carico di rispetto e amicizia. La loro missione qui era conclusa, ma la vita di un avventuriero non conosce mai davvero la fine. Nuove sfide li attendevano, nuovi orizzonti si sarebbero aperti, e il richiamo dell’ignoto li spingeva ancora una volta verso la strada. Prima di partire, Limdor si voltò per un ultimo sguardo alla cittadina. Le case, la taverna, il vecchio castello diroccato, tutto sembrava così piccolo e al contempo così grande nei loro cuori. Ogni angolo di Phandalin racchiudeva un ricordo di quei giorni difficili ma gloriosi che avevano forgiato non solo la loro leggenda, ma anche la loro amicizia. Sulla soglia della taverna, Sildar, vecchio compagno di viaggio, alzò una mano in segno di saluto. Gundren e Nundro, ormai maestri indiscussi della miniera, li osservarono da lontano con orgoglio. I due fratelli nani sapevano che il loro futuro, e quello di Phandalin, era sicuro grazie al coraggio di Limdor e Kvar. "Non è un addio, solo un arrivederci" disse Kvar, con la voce bassa e calma. "Sì," rispose Limdor con un sorriso malinconico, "Phandalin sarà sempre nei nostri cuori." Con un ultimo cenno, i due avventurieri girarono le spalle alla città e si incamminarono lungo il sentiero che portava a Neverwinter. Le colline si stagliavano in lontananza, promettendo nuove avventure e misteri da svelare. Il suono dei loro passi si allontanava, e con loro si allontanava una parte di storia, che tuttavia sarebbe rimasta viva nei cuori e nei racconti degli abitanti di Phandalin. Il vento portò con sé un ultimo saluto, un sussurro quasi impercettibile: "Addio, eroi. Che la vostra strada sia sempre luminosa." FINE
  7. Nethlypsis Alrishkmel Vyravys , Tielfing (nata da genitori elfi) stregona sangue di drago Come vuoi ma stai attenta , le cose che si aggirano per l'acquitrino potrebbero attaccarti vedendoti da sola... Su Erevan andiamo...dico mentre mi allontano dirigendomi verso il villaggio...
  8. Conosco molto bene il sito. Insieme a Canonfire è uno dei punti di riferimento di Greyhawk. Grazie per la segnalazione comunque 😉
  9. A questo proposito, non so se ti stai riferendo alla stessa ma c'è proprio un sito dove una ex pilota di caccia svedese ha modellato in 3D l'intero pianeta Oerth come fosse la Terra...e te lo puoi zoomare come faresti con google map e con un dettaglio sbalorditivo. Sono ubicati tutti i luoghi citati nelle varie avventure e sono disponibili anche in 2D suddivisi a quadranti. Unico neo è che naturalmente la lingua è l'inglese... Di seguito il link del suo sito ufficiale https://www.annabmeyer.com/ E questo un altro sito collegato con la sua mappa 2D delle Flanaess https://greyhawkonline.com/ghmaps/?_gl=1*wh5zuv*_ga*MjU2NTE1MTQwLjE3MjU2NjA0NTM.*_ga_KV6GRG1029*MTcyNTY2MDQ1My4xLjEuMTcyNTY2MDU0NS4wLjAuMA..
  10. Che dire caro @firwood...grazie, grazie, e ancora grazie! Davvero lavori monumentali! Continuerò a seguire l'avanzamento, in particolare il GDQ1-7 che tempo fa avevo addocchiato con interesse (ma in italiano ho potuto trovare traduzioni non ufficiali solo della serie G) e, se lo farai, anche the Rod of Seven part. Non appena troverò il tempo per una revisione un pò più approfondita seguirò il tuo esempio mettendo a disposizione la traduzione di I6-Ravenloft che ho fatto un paio di anni fa.
  11. Se parli della sega a catena, si... la capacità del barbaro è di "up-gradare" un certo numero di armi con una opzione extra... e tra l'altro, ci puoi aggiungere ANCHE gli extra "normali" delle armi (nell'apposita sezione).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.