Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pentolino

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.362
    Messaggi
  2. Faputa

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    280
    Messaggi
  3. Steven Art 74

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.222
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    1
    Punti
    2.492
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/12/2023 in tutte le aree

  1. Umani della Terra nella Lingua Franca Intergalattica), forse con potenti modifiche Biogenetiche (come un Astarte Spacemarine. Sarei orientato verso un sigma Medico-Scienziato, che cura con Tecnologie Avanzate (tipo "Siringhe Ipodermiche Di Nanomeds". La power armor con i dendriti sensori potrebbe essere l oggetto/reliquia speciale che menzionavi nel tdr, ha senso?
  2. Grazie @Steven Art 74 per l invito, se agli altri giocatori sta bene mi piacerebbe partecipare a questo pbf. Pensavo di proporre un pg Biologo-Medico di bordo, qualcuno capace di rattoppare il gruppo quando serve ma anche studiare ed esploitare la biologia aliena. Uno space marine apothecary di warhammer 40k per capirci, nello specifico magari un Deathwatch. https://warhammer40k.fandom.com/wiki/Apothecary#Deathwatch_Service Grazie per l opportunita'
  3. 1 punto
    Recentemente ho riscoperto "Dragon Mountain", un'avventura in scatola del 1993 per Advanced Dungeons & Dragons Seconda Edizione, che mi ha ricordato quanto sia rara la ricchezza di contenuti in un prodotto di D&D al giorno d’oggi. Il solo sfogliare il materiale contenuto nella scatola richiede almeno 20 minuti, ma procediamo con ordine. "Dragon Mountain" è un classico modulo di avventura per personaggi di livello 10-15. La sua imponente confezione nasconde un tesoro di materiali: tre manuali dettagliati di 64 pagine ciascuno, sei mappe a colori di grandi dimensioni, un poster, 14 cartoncini a colori, 14 handout per i giocatori, 8 nuove pagine del Monstrous Compendium, e 48 pedine in cartoncino. Questa ricchezza di materiali è un aspetto che non esiste nelle avventure moderne di D&D. L'avventura si sviluppa attraverso due parti distinte. Il primo libro, pur presentandosi con un tono che potrebbe apparire convenzionale, svolge un ruolo fondamentale nell'introdurre efficacemente i giocatori nel cuore dell'avventura. Qui, i personaggi sono impegnati nella ricerca di una mappa per localizzare la Montagna, un'entità enigmatica che cambia piano di esistenza e riappare in una nuova posizione ogni vent'anni. In parallelo, i giocatori cercano un oggetto magico capace di aumentare le loro possibilità di sopravvivenza una volta all'interno del dungeon. La caccia alla mappa porta i personaggi attraverso un caleidoscopio di luoghi intriganti, dove ogni scoperta e indizio si trasforma in un tassello di un puzzle più ampio. Le informazioni chiave vengono acquisite in modi tanto creativi quanto inaspettati, come un tatuaggio sulla coscia di una cameriera che si rivela essere una parte essenziale della mappa. Questo viaggio è ulteriormente animato da un cast di personaggi non giocanti eccentrici, che arricchiscono l'esperienza e rendono il gioco di ruolo vivace e coinvolgente. Sebbene questa prima fase dell'avventura possa sembrare inizialmente stereotipata, essa si rivela essere un efficace preludio, fornendo ai giocatori uno scopo concreto e coinvolgente, che funge da rampa di lancio per le avventure successive. La seconda parte di "Dragon Mountain" (libri 2 e 3 ) emerge come il cuore pulsante dell'avventura. In questa fase, il modulo trasforma il gioco in un'esperienza intensamente coinvolgente. I giocatori si trovano a navigare attraverso un labirinto sadico ricco di trappole ingegnose, imboscate insidiose e vicoli ciechi che mettono a dura prova il loro ingegno e la loro strategia. Qui, l'avventura acquista profondità, proponendo una serie di incontri e scontri tattici mentre i partecipanti si addentrano nel tortuoso dungeon sotto la montagna. La diversità e l'ingegnosità degli incontri sono il vero fulcro di questa parte del gioco, offrendo ai giocatori l'opportunità di sperimentare e adottare una varietà di strategie basate sulle loro abilità e creatività. In particolare, spicca la massiccia presenza dei coboldi, spesso trascurati in D&D, ma che in "Dragon Mountain" si rivelano avversari astuti e formidabili. Nonostante la loro debolezza fisica, i coboldi impiegano la loro astuzia e trappole elaborate per creare sfide significative, anche per i personaggi di alto livello. Il gruppo che ho guidato, composto da guerrieri e maghi esperti, ha affrontato una serie di prove durissime: sono stati picchiati, calpestati, bruciati, trafitti, soffocati e schiacciati. Tuttavia, hanno goduto ogni singolo momento di questa brutalizzazione, testimoniando la capacità unica di "Dragon Mountain" di offrire un'avventura intensa e memorabile, che rimarrà impressa nelle loro memorie come una delle esperienze più gratificanti nel mondo di Dungeons & Dragons. In conclusione, "Dragon Mountain" incarna tutto ciò che gli amanti del dungeon crawl potrebbero desiderare. Il suo fascino risiede nel suo dungeon intricato e sfidante, un vero paradiso per gli appassionati del genere. Ma, forse, l'aspetto più sorprendente e innovativo di "Dragon Mountain" è il suo uso rivoluzionario dei coboldi. Tradizionalmente considerati mostri minori e spesso trascurati, in questo modulo vengono trasformati in avversari astuti e memorabili. La loro presenza massiccia e il loro ruolo ben sviluppato nella narrazione ribaltano le aspettative convenzionali, dimostrando che anche i nemici apparentemente più deboli possono offrire sfide significative e coinvolgenti.
  4. Si, un ottima scelta; una Xenoreliquia "Artefatto Dei Precursori" che funziona solo x Umani (e simil-umani, tipo un Draalani "Umanizzato Geneticamente") con le Modifiche Biotecnologiche che hai subito. . . Qualcosa simile alle "Ancients Gatebuilders Powersuits" che gli Spartans posson trovare in Halo. . . Ovviamente ottimizzata x esser un eccezionale medico da campo; potrebbe avere una Nano-Forgia Alchemico-Farmacologica in uno Zaino Blindato, collegata a Siringhe-Spruzzatrici-Ugelli Ipodermici negli Avambracci. . . Potrebbe aiutare a Sintetizzare Composti Curativi, Medicali, Antidoti, Droghe Potenzianti x aiutare gli Alleati, cosi' come Veleni, Tossine, Narcotici Soporiferi ed Acidi Biomolecolari x danneggiare specifici Xenotessuti Nemici. . . Un nome in codice x tale "Armatura Artefatto Aliena" potrebbe essere "Kadukeus" come lo Scettro di Ermete Trismegisto (Mercurio Alchimista), Divino Padre di Esculapio, in cui i due Serpenti Intrecciati rappresentano uno i Veleni Letali e l'altro i Farmaci Benefici. . .
  5. @Percio che ne pensi di questa possibilità? I servizi della chiesa sono a offerta libera per i fedeli; i fedeli lasciano una decima alla chiesa. Quindi, per accedere agli incantesimi dei chierici del villaggio i pg devono: a) sganciare il 10% delle ricchezze che depredano dal dungeon; b) pagare un’offerta libera. Anche i contadini fanno così, donando il 10% del loro raccolto alla chiesa per il sostentamento del clero. -toni
  6. 1 punto
    Roxy Warlock[Efreeti] - Umana Arrossisce con un certo imbarazzo all'occhiata del tenente, mostrando un sorrisetto sciocco sulle labbra nel tentativo di nascondere la sceneggiata mostrata in precedenza alla frammentazione della gemma a cui è particolarmente interessata. B-beh è stato solo un momento, può succedere a tutti di perdere un po' la testa quando si tiene tanto ad una cosa Si giustifica, andando a giocherellare con le dita delle proprie mani, prima di ascoltare le richieste da parte del gruppo. Indicherebbe Azalea con una certa prontezza. Mi piace quella richiesta, se possibile preferirei avere una cella separata dai maschietti. Insomma... Capisco che siamo sotto sorveglianza, ma non vorrei essere trattata come una prigioniera che deve condividere bagni, letti e altro con degli uomini. Si sa che poi girano certe brutte voci... Borbotta quelle ultime frasi con un tono più basso, prima di indirizzare lo sguardo verso l'halfling che sembra mostrare il suo nobile intento di proteggere la privacy delle donne del gruppo. Roxy inclina leggermente la testa di lato, abbassando lo sguardo sul piccolo halfling. Ecco... Mormora appena, mostrando una certa difficoltà nel dover continuare quella frase che preme pesantemente nella sua testa e ha tutta l'intenzione di uscire dalle sue labbra. Diciamo che dopo aver visto come quell'orco ti sbandierava, non so quanto potresti garantire l'incolumità di due signorine. Insomma.. Diciamo che.. Beh.. Non è che voglia proprio scendere in certi argomenti... Però... Mh.. Ecco... Gesticola con le mani nel tentativo di far capire, in maniera molto ingenua, la statura e la corporatura del bardo che ha di fronte, considerando quella degli altri uomini che stanno nei dintorni. Capito..? Conclude alla fine per tornare a guardare il tenente. Oh! Il volto si illumina immediatamente nel ricordare qualcosa, rivolgendosi al tenente. Potreste avvertire Randy che non potrò presentarmi? Non vorrei rimanesse tutta la sera in locanda ad aspettarmi... Conclude con un sorriso per poi riflettere con cura a ciò che è accaduto prima all'interrogatorio.
  7. Liz Stregona [Draconica] - Changeling La ragazzina ascolta ciò che avviene intorno a lei, notando come gli adulti stanno cercando di gettare sul piatto svariate idee su come affrontare e trovare una soluzione alla situazione nella quale si trovano. I suoi occhi blu alla fine si soffermano sul bambino che continua a piangere e cercherebbe di portare alla luce i propri poteri magici nel tentativo di creare, proprio davanti agli occhi del bambino, una sorta di orsacchiotto. E' il classico orsacchiotto per bambini, privo di qualsiasi capacità di produrre suoni ed odori, ma in grado di muoversi come se fosse una specie di ballerino. Un'apparizione sicuramente buffa e prodotta da quella ragazzina che si sente rincuorata dalla voce nella propria mente. Non devi piangere, sei al sicuro.. Anche il signor orso è tranquillo e felice in questo rifugio, vedi? Sta addirittura ballando! Spiega la piccola umana, o almeno queste le sembianze che ha scelto, accennando un sorrisetto gentile, prima di tornare a guardare l'uomo. Non c'è modo per far sì che ci riceva? Così che possiamo parlare con lui. Non sembra badare minimamente all'idea di uscire fuori di lì senza avere una chiara idea della situazione.
  8. Vorrei ringraziare tutto voi dei vostri consigli sono stati molto preziosi! Ho usato molto il Master screen consigliato da @Grimorio,ho preso molto con serietà anche i consigli di @d20.club ma anche il resto delle persone che hanno risposto,mi avete dato una grande mano! ❤️ Ho fatto la prima sessione con i ragazzi che è durata la bellezza di 7 ore! (che in realtà sono volate,nessuno ha sentito il peso delle 7 ore!). La sesssione l'ho gestita così: Introduzione del mondo di gioco,spiegando un pò la regione e la sua situazione socio-politica Seguendo il consiglio di @d20.club sulla socialità non ho fatto incontrare i player nella solita locanda,li ho fatti convocare dal consiglio reale per fargli affidare una missione (che sucessivamente scopriranno che era un test per vedere se erano pronti per la vera missione) I player insieme sono andati nel dungeon in cui era piccolo ma pieno di insidie e di mistero! Dopo la riuscita del Dungeon e il recupero del tesoro in esso ricevono affidamento della vera missione Ho concluso la sessione con loro che si riposano nella taverna prima di partire verso la vera missione! A fine sessione ho chiesto un feedback ai player e ho ricevuto solo feedback positivi! Si sono divertiti così tanto e si sono così presi bene dalla storia che non vedono di fare il prima possibile la prossima sessione! Personalmente non ho trovato tanta difficoltà,mi sono divertito molto nell'improvvisare siccome che il 98% delle cose che hanno fatto i player non le ho minimamente pensate! Ho trovato difficoltà nel gestire i combattimenti,non ho ben capito come funziona sopratutto il tiro salvezza,quanti danni fa il mio npc ai player,insomma interazione di combattimento fra npc e player .
  9. Tema molto interessante @Percio, non ci avevo mai riflettuto a fondo e invece vale la pena farlo. Grazie! Sicuramente, se c'è un'incertezza su quante cure ci siano a disposizione, vale la pena concretizzarla come hai pensato tu. Un semplice tiro di dado non è complicato e rende sicuramente il mondo più "vivo". Mi piace! Giusta, tuttavia, l'osservazione di @d20.club: il tiro non serve a granché se i PG possono semplicemente decidere di aspettare il giorno dopo e riprovare. La carenza di cure si traduce solo in un lieve aumento dei costi (+1 giorno di spese); essendo il servizio a offerta libera, è difficile capire quanto inciderà sul totale, ma presumo poco. In effetti in un mega-sandbox di lungo termine diventa importante dare un costo rilevante (che si "senta"!) ai giorni che passano, esattamente come nel dungeon è importante dare un costo ai minuti e alle ore. Io di recente ho provato questa soluzione: https://dietroschermo.wordpress.com/2023/12/07/il-tabellone-non-dimentica/ In pratica, ogni settimana c'è un tiro per incidenti casuali. E' simile agli incontri casuali nel dungeon, come concetto, ma il contenuto della tabella è molto diverso: quello che succede è che si muovono fazioni, quest in sospeso falliscono o si complicano, basi sicure vengono assaltate dai mostri, vecchi nemici tornano a vendicarsi eccetera. Nel tuo caso, potrebbero generarsi evoluzioni o complicazioni dentro il dungeon. In effetti, basterebbe che ogni settimana (o giorno) ci fosse una certa probabilità di "respawn" di nemici nelle zone già esplorate, e i tuoi giocatori avrebbero già molta meno voglia di tergiversare a lungo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.