Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Drimos

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.211
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.237
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.025
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/11/2015 in Messaggi

  1. Esempi banali se il DM trova difficile gestire Darkstalker chiedigli di permetterti di cambiare quel talento con altro che lui reputi accettabile, se il tuo potenziale di danno è per lui eccessivo con daring outlaw di nuovo cambiatelo o nerfatelo (chessò i livelli della seconda classe contano solo a metà ai fini del furtivo), al contempo magari chiedi al DM di far pesare di più la tua parte esplorativa e da skillmonkey
  2. Se è questo l'importante perché ti ostini a rendere la vita impossibile al tuo DM con un personaggio che non riesce a gestire e al gruppo con un livello di ottimizzazione chiaramente non contemplato da loro? Gli amici che ridono e scherzano ci sono già, e sono loro; chi li sta disturbando sei tu.
  3. Il problema è che questo non spetta a te stabilirlo. Se loro non si divertono a causa tua, allora non si divertono a causa tua, anche se a te sembra il contrario. Stesso discorso per il rubare la scena: non sei tu a decidere che non stai rubando la scena a un altro. Comunque il discorso è abbastanza semplice: se rendi il gioco difficile da gestire per il DM, e da quello che dici lo fai, crei problemi a lui e a tutto il gruppo. E "non creare problemi al gruppo" è un discorso che viene prima delle regole, delle pari opportunità fra PG, del tempo speso a buildare e di tutte quelle menate - fa parte dell'aspetto sociale del gioco, che è più importante di quello meccanico. O vieni a patti con questa cosa, oppure non c'è soluzione che tenga.
  4. 2 punti
    Valido in che senso, scusa?
  5. Grazie della segnalazione. Di Polaris ho letto il manuale ma non ci ho mai giocato, principalmente perché unisce in sé molti elementi che tendenzialmente mi irritano o mi annoiano (il suo essere gmless in primis, e poi l'enfasi sul roleplay pesante e sulle dinamiche sociali che in genere mi fa abbastanza cascare le palle); nonostante questo mi è sempre rimasta la voglia di provarlo perché sembra molto evocativo. Un'esperienza di gioco è sicuramente una lettura interessante! Magari un giorno riesco a prendere parte a qualche game organizzato online.
  6. 1 punto
    +1 I prodotti della Palladium (e Rifts in particolare) sono famigerati per la loro ingiocabilità (relativamente parlando) e per essere contorti. Non soltanto sono sistemi obsoleti sotto tanti aspetti, ma a differenza di altri sistemi obsoleti che rimangono ancora oggi affascinanti, quelli della palladium sono anche invecchiati male. Quali sono validi? Come giustamente sottolinea @MattoMatteo, bisognerebbe sapere da che punto di vista... però... beh, probabilmente nessuno. Se dovessi dirtene uno, direi Rifts; ma è uno di quei giochi di cui dovresti buttare nel cesso tutte le meccaniche, tirare lo sciacquone, poi prendere il setting e giocarci con un altro sistema. Come secondo metterei Robotech se sei un fan della serie.
  7. Guarda, io non so come sia la situazione al tuo tavolo e mi baso su quello che dici qua, per cui magari mi sbaglio, ma la visione che esce in questo topic è: DM: "Non voglio passare ore a studiarmi regole secondarie e preparare gli scontri per impedire ad Artemis di asfaltarli, perdendo il divertimento che viene dalla sfida, e al tempo stesso evitare di asfaltare io gli altri". Giocatori: "Non voglio passare ore a studiare delle regole non essenziali e costruire il personaggio, una parte del gioco che non mi interessa e non mi diverte, per riuscire a giocare anche io, e non solo Artemis" Tu: "Il mio PG è più forte degli altri e il resto del gruppo non si diverte? Colpa loro, si adeguino tutti, DM compreso: che studino cose che non gli interessino e giochino come piace a me e non a loro." Se sei davvero intenzionato, come dici, a "trovare una soluzione intelligente al problema", ti conviene iniziare a pensare che il problema potrebbero non essere tutti tranne te.
  8. Mi ripeto, un Factotum no? hai anche un certo numero di spell, ma il loro funzionamento ti permette d essere un mago di riserva e non uno di prima classe.
  9. 1 punto
    Sono giochi, nel migliore dei casi di 20 anni fa (1996 per le prime uscite e 2008 le ultime), conosciuti per essere buggati. L'unico che conosco che abbia mai giocato intensamente ai prodotti Palladium è @mirkolino che evoco.
  10. Se il gruppo ha un problema con te, per quanto tu possa avere teoricamente ragione (e secondo me non ce l'hai), sei tu il problema. Il loro stile di gioco non coincide col tuo? Ottimo, ma loro sono in tre e tu sei uno, sei tu che hai bisogno di adeguarti e non viceversa. Puoi fare tutti i discorsi che vuoi sui ruoli in combattimento, ma se loro ritengono che i loro personaggi dovrebbero poter fare certe cose e il tuo personaggio sia troppo forte, sei tu che ti devi adeguare, perché si vede che a loro non interessa ricoprire certi ruoli. E se permetti, dire "loro devono essere un supporto al mio personaggio" fa PARECCHIO irritare; cosa me ne frega se sto aiutando il gruppo quando il mio apporto è di rendere invincibile un personaggio già troppo forte? Condivido poi in toto quello che dice NJC a proposito dell'ottimizzare i personaggi altrui. Al 90% il risultato sarà far dare di matto al master, che se va bene ti caccerà, se va male farà saltare la campagna anche agli altri. Scusa se sono brutale, ma per ora tutte le tue giustificazioni non sono altro che questo: giustificazioni a posteriori, perché non vuoi rinunciare al personaggio forte a discapito del divertimento di tutto il tuo gruppo. Almeno, io non vedo altre motivazioni (anche se sarei lieto di sentirle), ed è parecchio egoistico come comportamento.
  11. In una squadra ci sono tutti i ruoli, esatto. Tuttavia, visto che nessuno mi paga per giocare a D&D, se mi sembra di ricoprire un ruolo marginale (o che semplicemente non mi piace), mi lamento. Molto probabilmente, se l'altro giocatore ha scelto di giocare un barbaro/berserker furioso, voleva un personaggio in grado di essere parecchio incisivo in combattimento e di fare molti danni. Se ora si ritrova a non colpire mai, mentre in gruppo c'è un affare invisibile che esplode tutti i mostri, non mi sembra così strano che sia insoddisfatto dell'impatto del suo personaggio. Per quanto riguarda la soluzione "ottimizzare i personaggi degli altri", per me è sbagliata dal principio. Se il master si trova in difficoltà a gestire Darkstalker, probabilmente andrà nel panico a dover preparare scontri impegnativi per tre personaggi in grado di eliminare qualsiasi avversario in un round In pratica, quando una soluzione potrebbe essere: Ridurre il livello di ottimizzazione del tuo personaggio. Tu vorresti applicare questa: Alzare il livello di ottimizzazione di due personaggi. Sperare che gli altri due giocatori siano in grado e abbiano voglia di giocare dei personaggi ottimizzati. Costringere il master a gestire un'avventura con un livello di potere con cui non si sente a suo agio. Se gli altri due giocatori (e il master) sono d'accordo, okay, ma in tutto questo non stai cedendo di un centimetro nei loro confronti e, sostanzialmente, li stai costringendo ad adattarsi al tuo personaggio.
  12. Per me questa è la frase più sbagliata che un giocatore possa dire. È un gioco e nessuno ha il dovere di studiare due ore al giorno per imparare come creare personaggi forti. Se loro non vogliono giocare così, tu non puoi costringerli. Chiaro, dovreste tutti venirvi incontro per trovare una soluzione, ma, stando a quello che scrivi, tu non sembri aver intenzioni di cedere neanche di un centimetro. Renditi conto, però, che siete in quattro e che non puoi chiedere a tre persone di accettare senza fiatare la tua visione del gioco. Per ogni passo verso di te che gli altri faranno, tu devi farne tre verso di loro.
  13. Renditi conto che il DM non sta gestendo solo te in uno spazio ideale. Sta gestendo te e il resto del gruppo, il tutto cercando di accelerare i tempi perché la sessione non diventi un infinito scartabellare di manuali, cercando di fare in modo che tutti si divertano e non si sentano inutili (e già qui incontrerà difficoltà se tu stesso dici che il tuo personaggio è più forte degli altri) e facendo sì che gli ostacoli rimangano vari e interessanti. Per fare tutto questo ha a disposizione un certo numero di stratagemmi; cose come Darkstalker di fatto rimuovono gran parte degli strumenti a disposizione del master e non è colpa sua se, trovandoseli rimossi, cercherà di usare un ruling magari non corretto, ma il più veloce possibile per non dover cercare regole alternative durante la sessione o preparare scontri tutti uguali/perdere ore per ideare contromisure che aggirino il problema fuori da essa. Fare il master non è facile poi perché c'è bisogno di un certo tatto nel parlare con i giocatori, magari non ti dice che vorrebbe un personaggio più gestibile perché ha paura di offenderti, ma è quello che è implicito nel suo tentare di arginarlo. Renditi conto che il tuo comportamento è l'equivalente di giocare a calcetto con i tuoi amici facendoti sostituire da un giocatore professionista. L'arbitro cosa dovrebbe fare se non ideare degli handicap perché la partita risulti comunque divertente? (indizio: la risposta non è "pagare un calciatore sostitutivo a tutti gli altri giocatori")
  14. Se un giocatore mi dicesse "se non riesci a gestire il mio personaggio è un problema tuo, non mio", gli chiederei (per usare un eufemismo) immediatamente di rifare il personaggio, impedendogli di sfruttare qualsiasi elemento di gioco impegnativo da gestire. Se il tuo master ha difficoltà a gestire il tuo personaggio, è un problema tuo quanto suo, perché la sua soluzione potrebbe tranquillamente essere (come in questo caso) "ignoro le capacità che mi mettono in difficoltà". La forza di un personaggio non si può valutare rispetto a degli assoluti. Chiaro, il tuo personaggio non è una macchina da 5.000 danni al round, non è neanche Pun-Pun, ma questo non significa che non sia in grado di mettere in difficoltà il master. Inoltre, la giustificazione dei manuali core non ha senso: con i manuali core si possono creare più personaggi ingestibili che con tutti i manuali accessori messi insieme. Tra l'altro, Darkstalker viene da Lords of Madness, non proprio uno dei manuali più core del gioco (e non privo di modi per rendere impossibile la vita al master). Il fatto che il tuo personaggio non sia il più forte possibile in assoluto non impedisce al tuo master di avere problemi a gestirlo. Per un master non particolarmente esperto, Darkstalker soddisfa tutti i requisiti per diventare un problema serio. La tua maggiore conoscenza del gioco non ti dà il diritto di pretendere che gli altri ne sappiano quanto te. Anche io trovo difficile non riuscire a progettare e programmare un'interazione client-server tramite RPC, ma mica pretendo che il mio panettiere di fiducia lo sappia fare. Magari non sarà carino, ma dal suo punto di vista è necessario. Se tu hai un'altra soluzione (diversa da "adeguati, non è un problema mio"), proponigliela. Per quanto mi riguarda, la soluzione più semplice sarebbe cambiare il personaggio, ma non credo che la cosa ti andrebbe bene. Legittimamente ci si può creare Pun-Pun. Questo vuol dire che un master dovrebbe essere in grado di gestirlo? "Solo per il fatto che". Se dici questo, per me non ti rendi conto di quanto sia difficile, per un master non troppo esperto, bilanciare degli scontri quando il gruppo è sbilanciato e un personaggio è problematico da gestire. Visto che ti sembra così facile, posso chiederti di stendere la descrizione di uno scontro che a parer tuo sarebbe bilanciato e perfettamente funzionale? Se poi mi giri le schede dei personaggi, ti dico se ce l'hai fatta e vediamo quanto tempo ti ci è voluto.
  15. Secondo me se ti piace l'attacco rapido, perchè non continui la catena che ti fa attaccare più nemici con attacco rapdo? rapid blitz bounding assault Aggiungici snap kick. Se trovi posto libero, il poderoso con snap kick non funziona male. Ottieni un +1/-1 su entrambi gli attacchi, e quindi un +2/-1, visto che sono due attacchi a -2
  16. Durante la sessione di ieri, ha avuto luogo il tentato omicidio tramite veleno, che ha fatto insospettire ancora di più i PG (che pensano siano stati quelli della gang locale). Sono riusciti a raccogliere un'informazione e pensano di aver trovato il covo in città, perché "uno strano carro è stato visto arrivare presso la villa abbandonata, aveva della strana attrezzatura". Grazie a tutti per i consigli
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.