Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ithiliond

    Supermoderatore
    2
    Punti
    6.912
    Messaggi
  2. GammaRayBurst

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.053
    Messaggi
  3. Dante_18

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    132
    Messaggi
  4. Acul

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    841
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/05/2015 in Messaggi

  1. 1 punto
    Mica detto, dato che sarà l'eventuale distributore locale a fare poi la propria traduzione, probabilmente impiegando professionisti del settore. Il fatto che MbDS sia stato parte dei team di traduzione della 3° Edizione è un caso in questa circostanza.
  2. idea breve che mi è venuta in testa guardando le mondagne umbre: Le montagne che circondano una certa regione sono in realtà gli scheletri di mostri titanici sui quali ha via via attecchito la flora. (La cosa si può scoprire solo dall'interno) Perchè un gruppo così grande di bestioni è andato a morire nello stesso punto? Perchè con uno studio archeologico (è questa la scienza dei fossili? Paleologico forse?) appare che siano morti tutti contemporaneamente? Come mai esplorando le caverne (che sono lo scheletro) sembra impossibile trovare i resti dei teschi? Quale potere insondabile celano i teschi di questi antichi titani è perchè un gruppo di efferati criminali sta cercando di carpirlo? ps: giuro sulla firenze-roma ci sta un gruppo di montagne che sembra un gigantesco stegosauro, o per i più raffinati sembra proprio un Lairon XD
  3. Sinceramente non sono per nulla interessato alla cosa O meglio, il genere sci-fi a me piace un botto, ma non mi interessa avere Guerre Stellari o Star Trek versione D&D. Ci sono già abbastanza giochi là fuori nati specificatamente per questo genere (ad esempio, io adoro Star Wars Saga Edition ed Eclipse Phase), non sono interessato ad avere degli UA che piegano le regole dell'edizione o ne creano di nuove per trasformare un gioco progettato avendo in mente l'high fantasy, in un gioco sci-fi, steampunk o che so io.
  4. Ciao, - dipende dal modello e dalla marca - dipende se è in garanzia o meno Generalmente secondo quanto è grave il danno conviene sostituire direttamente il portatile (a seconda di quanti anni ha), se è nuovo però basta mandarlo in assistenza...
  5. A 133b: non c'è nessun costo, devi solo selezionare una sottorazza per avere i bonus. E si, le sottorazze sono obbligatorie, non esiste elfo generico, il nano generico o lo gnomo generico. Alcune razze però non hanno sottorazze, quindi per quelle non devi scegliere nulla.
  6. Uno dei modi più banali per un mago per acquisire incantesimi è comprare pergamene. Considera che per 25 mo può ottenere una nuova spell di 1°, ad esempio. Il ragionamento di Gamma è giusto, alla fine anche se hai una lista infinita di spell, disponi sempre di quelle giornaliere. Personalmente, fargli trovare 2/3 pergamene a livello potrebbe essere più che sufficiente. Questo è un metro personale, ovviamente, e può essere "distribuito" a piacimento: ad esempio, far trovare un paio di pergamene, poi più nulla per qualche livello, per poi far scontrare il party con un mago. Rimango comunque dell'idea che la possibilità di comprarsi le pergamene per imparare spell/formule alchemiche sia già di per sé un'ottima opzione, anche per il costo relativamente contenuto.
  7. Il grado di potere del mago è limitato soprattutto dal numero di incantesimi che può lanciare, non tanto da quelli che conosce. Se conosce mille incantesimi ma ne può lanciare solo tre al giorno, la sua flessibilità è solo di poco superiore ad un mago che conosce dieci incantesimi. Un limite è dato in maniera abbastanza naturale dal potere d'acquisto del PG. Trascrivere un incantesimo da un libro, sia conquistato che noleggiato, ha un costo in tempo e denaro, così come la ricerca indipendente. Puoi mettere a disposizione di un PG quanti incantesimi vuoi, ma non è detto che sia in grado di acquisirli tutti, soprattutto a livelli bassi.
  8. Non so quanto è originale come idea, ci sta che sia già stata fatta... L'umanità è stata attaccata da una razza aliena, ed ha perso. Il metodo con cui questi alieni hanno conquistato il pianeta è atipico: tramite un'arma batteriologica hanno modificato flora, fauna e di conseguenza anche il clima del pianeta, rendendolo a tutti gli effetti ostile all'uomo. Nuove razze di animali feroci derivati da animali normali popolano la terra, le piante hanno riconquistato violentemente le città, portando la popolazione nel caos, riportandola a poco più di un medioevo con sprazzi di tecnologia difficile da utilizzare, impossibile da replicare. L'aspetto più bizzarro di questa situazione, è che gli alieni non hanno conquistato realmente il pianeta. Una volta disseminato il seme, come viene chiamata l'arma batteriologica, sono letteralmente scomparsi nel nulla. Nessuno ha una vaga idea del motivo, quindi, del perché si siano dati tanto da fare per portare la distruzione sul nostro pianeta. alcuni spunti per il lore: - non c'è stata nessuna invasione aliena, tutto quello che è successo è stata in realtà colpa di un esperimento andato male di qualche centro di ricerca ed hanno insabbiato tutto con un'invasione aliena. - gli alieni sono stati attratti dallo sviluppo tecnologico dell'uomo. dominano la nostra parte della galassia, e controllano la popolazione di questa semplicemente sopprimendola prima che possa raggiungere le stelle, eliminando alla radice il problema di possibili conflitti. - potrebbe essere possibile (ma non necessario) introdurre anche diverse razze giocabili, tutte derivate dalla mutazione degli umani (anche le classiche razze fentasi se si desidera). - le avventure possono essere incentrate sulla ricerca della verità (con possibile sviluppo anche nello spazio, tipo la scoperta di una nave aliena...), o semplicemente sulla sopravvivenza in un ambiente che fa di tutto per ucciderti. sugli intrighi tra le tribù venutesi a creare, con continue lotte per le poche risorse tecnologiche rimaste.. insomma un po' di tutto.
  9. Ecco, è successo di nuovo. Mi sono scazzato (e non poco) per l'ennesimo link morto del sito della WotC. Capisco che ora vada di moda la 5° edizione, ma questo non vuol dire che devono annichilire articoli e link relativi alle edizioni precedenti, specie quella della 3.5. Questo topic funge da "ancora" per quelli che, come me, masticano l'inglese e vogliono reperire delle info utili per D&D 3.5 consultando il sito della Wizard of the Coast: http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/features Il link porta direttamente a quello che sembra essere l'archivio della 3.5 conservato online dal sito. In un angolino nascosto, eh, non si capisce come si può raggiungerlo dalla home principale. Comprende la bellezza di 22 sezioni, che sono: News: Dicasi news tanto per dire, l'ultimo articolo risale al 26/04/2007, riportavano info quali le ultime uscite della rivista Dragon, a come iscriversi alle riviste specializzate e alle date dei tornei. D&D Podcast: Una bella iniziativa, durata dal settembre del 2006 a luglio 2007, dove sono stati caricati delle audio-interviste relativo a game designer, consigli per i Narratori e articoli dedicati a questo o a quel setting ufficiale. Character Class: Da Skip Williams, consigli e dritte su come realizzare build, dal teurgo mistico all'ardent. D&D Alumni: Il 2004 è stato il 30° anniversario di D&D: questa sezione è dedicata appunto alla storia di D&D fin dagli esordi. D&D Fiction: racconti scritti da James Wyatt, Ed Greenwood ed altri scrittori che hanno modellato i mondi di D&D. D&D Fight Club: Lista di PNG, ognuno dei quali non solo ha un suo BG ma anche statistiche alternative in base al livello di potere che gli si vuole attribuire, e consigli sulle skill tricks da usare (se si adopera il Complete Scroundel). Design & Development: Articoli che mostrano i "dietro le quinte" sul lavoro dei game designer della WotC. Elite Opponents: Archivio su insolite varianti di mostri ufficiali, andando a concept del tipo "mostri dalle tante teste" a creature specifiche come meduse e beholder. Map-a-Week: Sette anni di mappe di vario tipo, dalle mappe riprese dai manuali alle map-tiles. The Mind's Eye: Archivio su tutti gli articoli riguardo agli psionici, dalle classi di prestigio ai mostri e ai poteri. Prestige Class: Archivio sulle varie CdP presentate nei manuali ufficiali della 3.5, con suggerimenti per le build e un PNG d'esempio per ognuno. Product Spotlight: Interviste sui game designer, sviluppatori ed editor. Rules of the Game: Chiarimenti su meccaniche quali attacchi a distanza, metamorfosi e creare oggetti magici. Save my Game: Richieste d'aiuto da parte di alcuni Narratori, con tanto di soluzione da parte di Jason Nelson-Brown. Steal This Hook!: Spuntiinteressanti ed originali per i Narratori sulle loro campagne! Tactics and Tips: Tutto ciò che può servire sulle tattiche da gioco! Use This Book Tonight: Riassunti e dritte su manuali supplementari e avventure prefatte. Vicious Venues: Luoghi interessanti (e pericolosi) per rendere più intriganti le sessioni! Retier Articles & Other: Questi sono un genere di argomenti, suddivisi a loro volta da un numero imprecisato di articoli. Qui viene segnalato che questi articoli non staranno per sempre sul sito, e si consiglia di copiare/stampare gli articoli preferiti prima che vengano definitvametne cancellati. Villain Builder: Come rendere il vostro antagonista memobarile. Adventure Builder: Per i Narratori alle prime armi. Dice Games: Undici giochi da taverna durante le sessioni con i semplici dadi! Ecco qui, spero che questo topic possa essere utile alla community di DL. Io personalmente ho trovato delle chicche interessante, vedete voi se ci ricavate qualcosa di buono per le vostre build/sessioni/idde della campagna/altro. E ora torno a studiare Ecco, ritorno qui per un rapido aggiornamento: il link che segue è tutto l'archivio di disegni e mappe riportate su tutti i manuali della 3.X Quello sotto, invece, sono i Portrait di PG e PNG, comodo se avete l'abitudine di creare per conto vostro dei token o degli avatar per il forum: http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/arch/pc http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/arch/ag&page=2
  10. 1 punto
    Il cenobita è buono perché ti dà accesso a 3 domini: due a scelta e quello della conoscenza. Conoscenza e Viaggio li cambi coi talenti Devotion omonimi (Complete Champion). Knowledge Devotion dà bonus altissimi a colpire basandosi su check di conoscenze, Travel Devotion ti fa muovere come Swift, ed è essenziale per la schermaglia. Quello che è essenziale è Travel Devotion (il problema di Knowledge Devotion è che richiede una swift anche lui), comunque entrambi i domini puoi averle anche con il chierico normale, che si configura (imho) una scelta migliore se puoi usare il BAB frazionario. La schermaglia si calcola sulla base della somma dei livelli da ladro e scout grazie al talento Swift Ambusher.
  11. 1 punto
    esatto. la seconda manovra ti da l'opportunità, nel caso il tuo avversario sia occultato che, se colpisci NONOSTANTE l'occultamento, nel prossimo round ignori tale occultamento ( scusa il brutto gioco di parole, solo per rendere l'idea ) la terza ti permette, nella circostanza in cui tu spari ad un nemico e riesci a nasconderti, con il malus di -20 dovuto alla prova sniping ( cecchinare ) dell'abilità nascondersi, puoi, al prossimo round, nel caso nessuno ti abbia visto, muoverti tra l'attacco e la prova di nascondersi, movimento che di norma NON ti è consentito fare. Tale movimento puoi farlo ad ogni round purchè nessuno ti veda
  12. Craven --> Champions of Ruin (Campioni della Rovina) Swift Ambusher --> Complete Scoundrel (mai tradotto) Improved skirmish --> Complete Scoundrel (mai tradotto) EDIT: visto che sei arrivato a questi talenti da una guida qui sul forum, ti do un consiglio generale: di solito vicino ad ogni talento recensito ci sono, tra parentesi, delle lettere che indicano il manuale di provenienza. Per esempio, Swift Abusher (CS). All'inizio della guida stessa dovrebbe esserci l'elenco con i corrispettivi manuali (es CS=Complete Scoundrel)
  13. Tanking: you are doing it wrong! Quante volte avete creato un combattente da mischia resistente, immaginandovi al centro dell'attenzione nella foga della battaglia, per poi essere ignorato sia dai mostri che dalle strategie dei vostri compagni? Questa guida nasce dalla necessità di delineare chiaramente le caratteristiche e i vantaggi del ruolo del cosiddetto tank, anche noto come BSF (Big Stupid Fighter): un combattente mundane che si pone prepotentemente al centro dell'attenzione, costringendo i nemici ad occuparsi di lui. All'interno della guida sono chiarite le caratteristiche fondamentali di un tank, e a seguire sono elencate e classificate tutte le opzioni valide presenti nel gioco, più qualcuna Homebrew da me proposta. Indice Q&A Tanking methods Classi Abilità e Talenti Manovre, Incantesimi e Oggetti magici Esempi di build Legenda (colorazione e abbreviazioni) Spoiler: Colorazione: I seguenti colori sono utilizzati per classificare il materiale ufficiale elencato in questa guida. La colorazione tiene conto unicamente del grado di utilità in relazione allo scopo della guida, ovvero il "tanking". Rosso: inutile Nero: Può essere utile/non ancora classificato Blu: Bello Azzurro: Fantastico Oro: Potenzialmente game-breaking Abbreviazioni dei termini di gioco: TpC = Tiro per Colpire AdO = Attacco di Opportunità CA = Classe Armatura TS = Tiro/i Salvezza RI/SR = Resistenza agli Incantesimi RD/DR = Riduzione del Danno LI/CL = Livello dell'Incantatore MdL/LA = Modificatore di Livello LEP/ECL = Livello Effettivo del Personaggio GS/CR = Grado Sfida CdP/PrC = Classe/i di Prestigio Abbreviazioni dei Manuali: PHB = Manuale del Giocatore PHBII = Player's Handbook II DMGII = Dungeon Master's Guide II SC = Spell Compendium MIC = Magic Item Compendium CAd = Perfetto Avventuriero CAr = Perfetto Arcanista CC = Complete Champion CD = Perfetto Sacerdote CM = Complete Mage CSc = Complete Scoundrel CW = Perfetto Combattente CP = Complete Psionic UA = Arcani Rivelati RoS= Razze di Pietra RotD= Razze dei Draghi RotW= Razze delle Terre Selvagge RoD= Razze del Destino Frb = Frostburn Snd = Sandstorm Stw = Stormwreck CSc = Cityscape DSc = Dungeonscape DotU = Drow of the Underdark DM = Dragon Magic DrC = Dragon Magazine Compendium HoB = Heroes of Battle PlH = Atlante Planare ToB = Tome of Battle FRCS = Ambientazione Forgotten Realms PGtF = Guida del Giocatore a Faerun
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.