Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Maldazar

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    4.739
    Messaggi
  2. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    17.132
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. fabik

    Ordine del Drago
    -1
    Punti
    36
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/01/2015 in tutte le aree

  1. 1 punto
    Eccezion fatta per un esemplare... Premesso che questi discorsi lasciano il tempo che trovano, perché Omero o chi per lui non ha certo composto tenendo a mente le stat di una scheda, credo che in D&D Ulisse sia tendenzialmente reso con il Ladro. Personalmente non gli darei un livello molto alto. Che ricordi, non combatte divinità o cose del genere, a differenza di Aiace o Diomede, per dire, e perfino contro il Ciclope (che in pratica è un gigante delle colline, nelle stat di D&D) scappa, perché altrimenti finirebbe ucciso. Probabilmente un livello 5° - il limite alto dell'umano - è il più indicato, sicuramente con qualche grado mitico, ma non troppi (1 o 2, penso). Per le caratteristiche, la più alta è certamente il Carisma, con tanto di Raggirare maxxato: Ulisse era innanzitutto un ingannatore, come dimostrano gli episodi con Polifemo e con lo stesso cavallo di Troia. Subito dietro probabilmente va la Destrezza, seguita da Forza, Intelligenza e Costituzione, probabilmente in quest'ordine. Se sei uno di quelli a cui piace rendere il carattere con le statistiche mentali, vedrei bene una Saggezza negativa o quasi, vista la tendenza dell'eroe a ignorare il pericolo (ad esempio nell'episodio delle Sirene) e il suo scarso senso dell'orientamento, magari compensata con un talento o un uso accurato delle surge mitiche per compensare i TS su Volontà (o da un'import del talento di 3.5 per usare il Carisma per i TS contro influenza mentale). Allineamento direi sicuramente Caotico, e probabilmente Neutrale sull'asse Buono-Malvagio, per il senso che può avere un allineamento. Ovviamente dotato di arco composito, ma privo credo di oggetti magici, eccetto forse l'otre dei venti. Sarebbe una chicca (o una trashata) dargli la possibilità di trasformarsi in una lingua di fuoco. Questo, naturalmente, se vuoi un Ulisse vicino a quello dell'Odissea. Se per ragioni di campagna deve essere un PNG potentissimo, ignora pure la "Storia": quello che conta è il tuo tavolo, non un voto in epica.
  2. No, 'momento, però questo ci sta. Le tortine per la risata sono componenti costose ma poco, del valore di almeno 7-8 euro monete, come è chiaramente esplicitato sul manuale. Ora, io non so a quale edizione di D&D tu e il tuo gruppo giochiate, ma sul mio manuale del giocatore, al capitolo della magia, sezione "componenti", è inequivocabilmente esplicitato quali sono le componenti costose, quelle non costose e quelle costose ma poco. Ti agevolo un immagine, perchè chiaramente stai facendo confusione. Ma non solo, nella descrizione dell'incantesimo è ribadito di nuovo (non che ce ne fosse bisogno, a mio parere, essendo già abbastanza chiara la sezione riguardo le componenti) il concetto di componente costosa ma poco, tanto che è listato anche il prezzo delle tortine necessarie al lancio dell'incantesimo. Il problema del recuperare le tortine è reale ed è compito del giocatore procurarsele altrimenti non può lanciare l'incantesimo, ovviamente. Dopotutto, se non avessero avuto un costo non si sarebbero sprecati a stamparlo sotto la descrizione dell'incantesimo, no?
  3. -1 punti
    Provo a darti un piccolo aiuto, premetto però che Idriu e User69 ti hanno dato il consiglio giusto. Un GDR è un gioco che ti fornisce delle meccaniche (regole) per simulare un mondo virtuale. Tutti i GDR, Path incluso nelle prime pagine del manuale ti guidano passo passo nella creazione di un personaggio. Per il discorso miniature la risposta è più semplice. Il GDR si svolge in due modalità differenti, una è quella interpretativa in cui non hai bisogno di alcun tabellone e di alcuna miniatura. Ogni giocatore si limita ad interpretare il suo PG interagento con gli altri giocatori e con il DM. Questo può avvenire in vari modi, qualcuno ama recitare, altri preferiscono descrivere cosa dice e cosa fa il loro personaggio in terza persona. E' del tutto personale scegliere un metodo interpretativo piuttosto che un altro. Dipende da come volete giocare, in sostanza da come vi divertite di più. L'altra fase è il combattimento, in quella fase usare miniature ed un tabellone possono aiutare la fantasia ed anche i giocatori seduti intorno al tavolo per evitare disguidi e discussioni. Diciamo che le miniature possono aiutare ma non sono necessarie, qualche disegnino e qualche schizzo su un foglio a quadretti danno lo stesso risultato anche se molto meno scenografico. Spero di averti aiutato e scusami per il papiro
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.