Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ash

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.422
    Messaggi
  2. FeAnPi

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.964
    Messaggi
  3. fenna

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    2.200
    Messaggi
  4. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    3.907
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/11/2013 in tutte le aree

  1. Perdonaci, padre, perché non sappiamo quello che facciamo. Quando il tuo primo discepolo fonderà la chiesa di Dungeon World, in molti si convertiranno. E gli stolti adoratori di D&D che rifiuteranno di convertirsi verranno spazzati via per mezzo di una guerra santa! ...essere soddisfatti con D&D, che eresia! PS: Condivido, quasi totalmente, il punto di vista di The Stroy. Tra l'altro mi pare l'unico che cerchi di ragionare rimanendo imparziale.
  2. Ammetto di avere una conoscenza di letteratura fantasy assai esigua, ma ho sempre visto il fantasy invece come un "posto" dove invece Bene e Male erano due concetti concreti: Diavoli, Demoni, Nonmorti, Orchi e Draghi contro Elfi, Angeli, Nani e Umani. In Warhammer l'asse è furbescamente congegnato: Legge (Ordine) coincide con Bene e Caos (Il Caos, forze della Distruzione) col Male. Quindi due piccioni con una fava. Io ho conosciuto prima warhammer, se può servire a far capire il mio punto di vista. Ho sempre visto molto netta la distinzione degli allineamenti, e leggerla in D&D mi è sembrata una classificazione molto razionale e strumentale. In Horizon (gioco sci-fi da noi ideato) ovviamente è un aspetto che abbiamo totalmente ignorato, proprio perchè lo vedo come una cosa legata al Fantasy, un "posto" dove appunto Male e Bene assumono corpo e si concretizzano in creature decisamente da una parte o dall'altra: una delle caratteristiche del fantasy, nella mia piccola visione del genere. Così come mi pare superfluo in altri generi lontani dal fantasy: Cthulhu, Non Cedere al Sonno... non sto dicendo che per fare un fantasy l'allineamento serva, ma per portare in gioco cose come i Paladini, gli Dei ed i loro Chierici, con tutti gli incantesimi... bhe, è un meccanismo funzionale allo stile del gioco. Se ne può fare senza? in un altro meccanismo certamente si, in D&D serve. Secondo me.
  3. No, è che gioco un ascoltatore radiofonico sordo solo quando legge e che quindi non può ascoltare le parole scritte. Queste però rivelano un grande potere una volta che gli lanciano rimuovere sordità, ma questo il master non me l'ha ancora fatto scoprire in gioco quindi non lo posso sapere.
  4. In merito agli allineamenti. Sinceramente a me gli allineamenti sono sempre parsi una regola appiccicata li senza troppo senso, probabilmente per tradizione, c'è gente un sacco affezionata a sta cosa degli allineamenti la fuori Così ad occhio viene spesso citato nei giochi che fanno riferimento a D&D. Però, almeno nella terza edizione, nella migliore delle ipotesi sono qualcosa di molto posticcio e lo si nota dalle innumerevoli discussioni che hanno causato negli anni, alcune delle quali aperte dagli stessi giocatori che in gioco hanno avuto dei diverbi (per giocatori intendo compreso il gm). provare una semplice ricerca sul forum per vedere: allineamento+problema site:www.dragonslair.it/forum La regola non è chiara e quando lo è, in D&D 3.x almeno, non da benefici in termini di gioco, nella migliore delle ipotesi dei malus (perdere poteri di classe e bla bla bla). Ci sono giochi, come Burning Wheel, Shadow of Yesterday, che hanno inserito meccaniche di reward se il personaggio mantiene un certo tipo di comportamento, li ho sempre trovati molto migliori e con un senso logico decisamente più compiuto. @Domon in quale D&D c'è la regola che togli i px se il giocatore non segue l'allineamento del personaggio? Potresti per cortesia evitare frasi buttate li come quella e sopratutto in quel modo? Perché l'utenza di DL le trova particolarmente fastidiose e a dire il vero pure io Un affermazione come "non hai letto tutti i D&D" non dice nulla e nessuno e se hai più conoscenza di altri, meglio condividere in maniera serena. @Pandamonium Io spero che non sia una moda e spero che la gente giochi a DW, a Pathfinder, a quello che vuole lei senza dover ogni volta fare gdr-war, ovviamente siamo in un forum e questo è impossibile, ma la speranza c'è, la cosa buona è che c'è gente che non partecipa . Senza contare che Domon con DW non centra una fava, nell'ambiente indie che hanno portato avanti DW convincendo anche quelli che avevano già dato sentenza di gioco fatto male sono: Daiele Di Rubbo, Iacopo Benigni, Nikitas Thlimmenos. @Ash Quei commenti li fai in privato per favore. Se c'è una cosa da dire è che Domon diceva che D&D era da buttare e doveva fallire ben prima di conosce anche un solo gioco indie, tipo quando faceva dimostrazioni di Exalted e organizzava live di Vampiri. Stessa cosa vale per me, ma anche per tantissimi che a D&D ci giocavano, ma preferivano altri gdr.
  5. Secondo me non è D&D/Pathfinder ad essere in sè un gioco superficiale, il problema è che viene percepito come gioco superficiale. I nove allineamenti sono una semplificazione non da poco, ma, per come è strutturato il gioco, necessaria, ma ci sono molti supplementi per chi vuole addentrarsi in queste tematiche del gioco (ricordo i vecchi Imprese Eroiche e Fosche Tenebre) che danno l'opportunità al master di portare il gioco ad un livello più alto su temi di etica e moralità. Detto questo la mia unica obiezione è: perchè nei giochi che io amo definire più "Lite", in cui molte parti del regolamento possono essere interpretate e lasciate all'arbitrio del master/giocatore, questo "libero arbitrio" è accettato ed è anzi considerato un pregio, mentre in D&D/Pathfinder viene visto come una mancanza del gioco che è puerile e semplice?
  6. Una scoperta sensazionale, miei cari: un tempo credevamo che il power playing fosse una cosa per i giocatori "ragionereschi", persi dietro a calcoli e calcolini di minmaxing, anche se presto ci accorgemmo tutti di come il power player spesso sapesse solo pietire il master. Poi arrivarono i giochi narrativi, dove il power playing era alla portata di un istrione o di un retore. Ma mai, prima d'ora, avevo visto la giustificazione del power playing su base religiosa. Non riesco seriamente a capire come mai il power playing in un mondo di fantasia (dove si dà per scontato che i personaggi agiscano facendo carta straccia di un certo numero di comandamenti mosaici, fra l'altro, uccidendo e impossessandosi dei tesori altrui) dovrebbe essere legato al rispetto della fede cristiana; che poi, mi chiedo, al rispetto della stessa da parte del giocatore o da parte del personaggio? Se un giocatore tira un 1 sul TS contro il soffio del drago e gli scappa un moccolo il suo PG perde istantaneamente tre livelli? L'inserimento di un personaggio uber in salsa cristiana è volto forse a impedire le bestemmie attorno al tavolo? Boh, seriamente: mi auguro che sia solo una grande farsa, perché siamo arrivati all'assurdo con tutte e tre le prime lettere maiuscole.
  7. Homebrew ok, ma solo se è fermamente timorato da una salda fede Cristiana.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.