Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Yaspis

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.126
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    11.025
    Messaggi
  3. RexCronos

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.599
    Messaggi
  4. TheFreeOne

    Utenti
    1
    Punti
    19
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/10/2013 in Messaggi

  1. Con Eludere Carica intendi il talento Hold the Line (CW)? Quello che permette di fare un Ado contro un nemico in carica che entra in una tua casella minacciata, per intenderci. Se è così, sì, fai due attacchi di opportunità, perchè inneschi 2 diverse condizioni (il nemico in carica entra nel tuo spazio minacciato e poi esce dal tuo spazio minacciato) e possiedi Riflessi in Combattimento. EDIT: Carica elusiva non è Hold the Line, come pensavo, ma Sidestep Charge, sul Manuale delle arti Psioniche. L'effetto non cambia, comunque: se si soddisfano due condizioni diverse si ottengono 2 attacchi di opportunità.
  2. Io non trovo logica neanche la meccanica giornaliera, e purtroppo D&d ne è infarcito in ogni edizione...o almeno non mi piace com'è sempre stato gestito il fattore "risorsa giornaliera", ovvero per esempio, il fatto di avere "abilità1" utilizzabile 1 volta al giorno e "abilità2" utilizzabile 3 volte al giorno. Perchè non posso usare "abilità1" 2 volte nel caso mi serva quella e non abbia intenzione di usare "abilità2" oggi? Sarebbe facilmente implementabile assegnando ad un personaggio un tot "punti energia" al giorno (la stamina!! ) e una spesa ad ogni abilità (o almeno a quelle abilità che richiedono un uso limitato), poi ci potrebbero essere abilità utilizzabili finchè si hanno almeno uno o più punti energia (un po' come il sistema dei grit points del pistolero di pathfinder). Io proprio la storia del "per oggi ho già usato quell'abilità, non ci riesco più" non la sopporto. Si, come avrete immaginato preferisco il sistema a punti potere degli psionici piuttosto che il vanciano. E' meno astratto, più facilmente giustificabile in un contesto narrativo. Scusatemi se sono andato un po' off-topic, ma magari conoscete un sistema così e me lo potete indicare...
  3. A parte tutti i dragons of (Ebberon e Faerun), ci sono anche sul dragon magazine compendium.
  4. Il problema grosso, come sempre, è che l'allineamento viene visto come il punto di riferimento per il giocatore, mentre IMHO lo è per il master. L'interpretazione deve dipendere dal carattere del personaggio, così che il giocatore non dovrà temere ogni azione che compie, se questa è appunto giustificata dal comportamento del PG. E il DM utilizzerà la descrizione del carattere per poter comprendere e catalogare quel PG nel contesto degli allineamenti, se proprio vuole farlo. Questo modo di vedere le cose rende tutto molto più elastico e semplice, oltre che troncare sul nascere tutta la problematica che deriva dalla visione differente dell'allineamento intorno al tavolo (e peggio ancora su un forum!).
  5. L'analisi di DB_Cooper mi gasa un sacco, per chi come me ha poco tempo ma riesce lo stesso a dedicarsi a D&D (quante telefonate fatte in macchina o per strada con la moglie/co-master per inventare la storia!) è fondamentale avere una idea accurata di come sono strutturati i giochi in questione. Devo proprio trovare il tempo di leggermi Pathfinder. Ciò detto, ho l'impressione che alla lunga anche in questo cosiddetto mercato "di nicchia" il soldo stia rovinando la qualità, e non solo per le scelte di marketing sbagliate, che sicuramente contano, ma perché Prima si pensa ad accontentare il pubblico e solo Poi si cerca di ottenere un testo valido. Da appassionato videogiocatore d'altri tempi ho lentamente abbandonato il settore man mano che i miei pochi soldini venivano spesi in bluff commerciali di grande valore tecnico ma poca qualità; vorrei poi sottolineare che per "qualità" non si intende "innovazione", bensì solo "qualità". Anzi, maggiore è la qualità, più volentieri si gioca a lungo, anche ripartendo da capo, e in un gioco di fantasia come il GDR da tavolo prima di stufarti devi aver inventato tutto! Se si pensasse alla qualità ed ai bisogni dei giocatori si produrrebbe innanzitutto meno, creando meno scompiglio, e si penserebbe più a dare le basi di gioco da cui poter sviluppare qualsiasi cosa, invece di dare una impronta così forte della propria visione del gioco. A quel punto solo le differenze fondamentali distinguerebbero i vari prodotti, e magari un bel giorno anche quelle sarebbero abbattute. Purtroppo unire le idee non è un concetto che fa parte del mercato, laddove la concorrenza invece che spingere a migliorare il prodotto spinge a guadagnare di più... Un esempio forse di quello che ho detto sono gli orizzonti aperti da Arcani Rivelati alla 3.5 e tutte le regole varianti che introduce. Molte mi hanno attratto solo a sentirne il nome, alcune mi hanno fatto pensare ad altri giochi come la griglia esagonale di Fallout, eccetera. Un po' come l'idea dei semi della magia nel manuale dei livelli epici. Sarebbe assai più facile creare mondo, gioco e regole se si presentassero innanzitutto le basi, ma basi già abbastanza complesse da fornire tutti gli strumenti per lo sviluppo successivo, che può poi venire integrato e pubblicato in maniera ufficiale. A quel punto si tirerebbe fuori solo il meglio e si ridurrebbero il caos di pubblicazioni e le spese inutili, ed avremmo pochi giochi differenziati l'uno dall'altro solo per lo stile di base e di concetto, non per regolette e varianti. Inoltre sarebbe MOLTO più semplice fornire coerenza (+++) e il famigerato, e secondo me sopravvalutato, bilanciamento.
  6. Ho notato che raramente ci sono due persone che hanno le stesse identiche opinioni su cosa è buono-malvagio-legale-caotico, e che spesso gli argomenti a favore del proprio punto di vista sono innegabilmente giusti... per se stessi. Secondo me è uno dei limiti maggiori di D&D, persino prima dell'eccesso di pf e di potere degli incantatori. Quindi, se vuoi la mia opinione, la cosa migliore da fare è che tutto il gruppo (giocatori+master) discuta della questione; altrimenti ti ritroverai a fare un'azione che TU pensi onestamente essere in linea col tuo allineamento, ma gli altri no... e lì sono discussioni (o peggio, se ad essere in disaccordo è il master).
  7. da quello che ho capito funge solo con quello offline.. sarebbe stato interessante modificare quello online, o per lo meno avere la possibilità di SCARICARSELO.. 20 slot massimi, una serie di bug mostruosa, tempi di caricamento epocali.. e nonostante tutto non se ne riesce a fare a meno...
  8. quando si parla dio builds low level, mi viene sempre in mente questo: dagli un occhiata.
  9. Se serve alla discussione... ENWorld ha raccolto i dati di quasi un migliaio di siti, blog e forum indipendenti per sapere di che giochi si parla di più in questo momento. Tra i vari siti ci sono anche EN World, RPGnet, UK Roleplayers, RPG Geek, e RPG Bloggers. Il tutto copre oltre un quarto di milione di utenti. I dati globali li potete vedere qui: http://www.enworld.org/forum/content.php?1272-What-Games-People-Are-Talking-About-A-Pie-Chart Qui li vedete per categorie e se cliccate sul simbolo del grafico a torta a fianco ai titoli vedete il dettaglio. http://www.enworld.org/forum/hotgames.php
  10. mi ricorderò sempre la mia seconda sessione della mia carriera. il master: vedete che dal pozzo dei desideri esce il cavallino rosa di barbie e raperonzolo, vi fa esprimere un desiderio a testa il mago del gruppo: ok, voiglio essere immortale il master: mi dispiace, l' unico desiderio che esaudisce è "voglio diventare barbie e raperonzolo" e qui ci sono state risate per mezzora
  11. Beh il malvagio lo si puo giocare come si vuole. Io assassino NM per esempio uccidevo giusto chi mi dava il maggior profitto. Se c'era da uccidere in gruppo, lo facevo tranquillamente. Dipende dal tipo di malvagio da giocare. Se hai un ranger caotico malvagio che uccide ciò che vede, non è colpa del party... Inoltre volevo sottolineare il livello, che è la motivazione per cui non avevamo problemi a fare quelle cose. E voglio ricordare che avevamo un diavolo della fossa con noi.... Altra cosa. Prima avventura di D&D in assoluto, io master, mio amico ladro hafling. Nel suo cammino gli faccio incontrare una figura alta quanto lui, incappucciata. Iniziano a camminare insieme e a parlare. Dopo un pò scopre che è una hafling bellissima. Allora lui:"è davvero una hafling bellissima?" e io"così sembra". Allora lui:"bene, la invito a togliersi la veste che fa caldo". Dopo varie discussioni, diplomazia e raggirare, lei si toglie la veste. E io:"dal corpo sembrerebbe una hafling femmina" Lui inizia ad alberarsi:"le tolgo i vestiti" Ci riesce e io confermo:"la parte superiore sembra da donna". Lui inizia a schlerare:"le tolgo i pantaloni" mentre lei sta per scappare, lui gli toglie i pantaloni. io"mi spiace, ha una cintura di castità" Lui:"La scassinooooooooooooo" Ci riesce mentre lei sta correndo(troppi 20 sul dado) e infine io:"è donna" e lui "siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii" inizia a correre per la prateria felice....XD
  12. Sessione di ieri sera...Magari non rende letta così ma: DM: Thulnyth, la mattina ti svegli e noti che la tua pelle è diventata corteccia e i tuoi capelli sono diventati foglie di albero verdi riglogliose. Thulnyth: Figo !!! La cosa venne poi vista anche dai compagni esterrefatti. DM: Il Capitano Fillal vi dice che stanotte dovrete sorvegliare il molo esterno 11 per tutta la notte e assicurarvi che domani possano attraccare 4 incrociatori volanti da guerra. Il gruppo quindi si ritrovò a fare la guardia di notte a questa piattaforma navale in mezzo al mare. DM: Sono le 2 di notte, Silisserath fai un tiro salvezza sulla tempra. Silisserath: 8 DM: Hai un attacco di cagotto. Silisserath: Occakkio...Salgo sul pontile (alto 6 m dall'acqua) e mi sporgo facendo la kakka. Donne del party: Noi ci giriamo dall'altra parte per non guardare lo spettacolo. DM: Ok, la fai senza particolari problemi. Ora, con cosa ti pulisci il kulo? Silisserath: Guarda la scheda e non trovando niente di utile dice "Qualcuno di voi ha della carta igienica?" Thulnyth: Io no...Ma se vuoi ho le foglie !!! :-)
  13. naaah, cosa se ne fa di tutti quei rospi...
  14. -1 punti
    Allora, uno dei modi per rendere più forti i mostri e dare loro livelli nelle classi "associate". Una classe associata è una classe affine alle capacità del mostro. Per fare un esempio, guerriero o barbaro sono classi associate al minotauro o al centauro. Ora parliamo del tuo caso: la ninfa ha GS 7 e lancia incantesimi come una druida di 7° livello. Va da sè che la sua classe associata è quella del druido. Per renderla un GS 10 ti basta darle 3 livelli da druido (aumentando di conseguenza DV, TS, bab, abilità, talenti e le capacità speciali del druido). Questi 3 livelli si sommano a quelli che la druida è già considerata avere. Quindi, in definitiva, la tua ninfa lancerà incantesimi come una druida di 10° livello, anche se "sulla carta" di livelli da druido ne ha solo 3^^ Per il riferimento preciso su questa regola, pagina 294 del Manuale dei Mostri
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.