Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Blackstorm

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.199
    Messaggi
  2. KlunK

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    12.912
    Messaggi
  3. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    6.237
    Messaggi
  4. TartaRosso

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    522
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/01/2013 in Messaggi

  1. se vedi bene ho 3 livelli da combattente quando passo al 3° da ranger (14° livello) edit: mi sa anche a me che stiamo dicendo la stessa cosa XD
  2. Non ci sono i Dreamsight su Razze di Eberron? EDIT: Sì, ci sono.
  3. Allerta è un legame solo con il famiglio non con la cavalcatura:ti è inviata dai tuoi amici lassu,non è parte di te gdr-mente parlando
  4. Anche se sei un paladino della tirannia immagino che l'incubo sia una concessione del DM, dato che è estremamente più forte del normale cavallo da guerra. Se controlli alla fine del Manuale dei Mostri nel glossario alla voce "Tipo esterno" trovi tutto quello di cui hai bisogno.
  5. Ennò. Qui sta il grandissimo difetto del BoED: regola le meccaniche con l'interpretazione. Ovvero, se vuoi usare certe meccaniche, DEVI interpretare in un certo modo. Ed è una cosa sbagliatissima, imho, nonchè il motivo per cui andrebbe bruciato. Nel caso del BoED, non puoi separare interpretazione e regole, perchè l'interpretazione va a far parte dell'impianto regolistico necessario ad usufruire dei talenti eroici. Quindi, purtroppo per te, non hai molte vie di fuga. Il realismo in dnd non esiste. Why?
  6. Non bisogna farsi ingannare dal fatto che al giorno d'oggi, tutti sanno vagamente riconoscere le varie religioni, e per dirne una, non esiste nussun italiano che non sappia che la croce è il simbolo del cristianesimo. Un contadino è possibile che non conosca nessuna religione, oppure non riconosca i suoi simboli. Per il resto mi associo a quanto dice alaspada. E' possibile che "da BG" conosca qualche divinità perché magari era quella adorata nel loro paese d'origine o perché hanno avuto a che fare con chierici di esse, ma per il resto bisogna avere le conoscenze appropriate, a maggior ragione se sono di basso livello e la loro esperienza nel mondo è limitata.
  7. Se guardi la progressione dei TS in una classe (es. barbarbaro), vedrai che ne esistono di due tipi, per cui alcuni TS sono "alti" o "buoni" (per il barbaro la tempra), altri "bassi" o "poveri" (riflessi e volontà per il barbaro). Come detto quindi se tutti i TS sono alti, corrispondono a quelli di un monaco di pari DV.
  8. Vuol dire che la progressione dei TS (tutti) è quella alta, per capirci progredisce come la volontà del mago o la tempra del guerriero.
  9. Un momento, come mai hai un incubo come cavalcatura? Sei un paladino di quale livello? Probabilmente i dubbi che ti sorgono sono dovuti al fatto che l'incubo non è una cavalcatura "standard". "TS buoni per Tempra, Riflessi e Volontà" vuol dire che i tiri salvezza base sono come quelli di un monaco di livello pari ai suoi DV.
  10. Che io sappia lo livelli come un personaggio seguendo queste statistiche: 8-sided Hit Dice. Base attack bonus equal to total Hit Dice (as fighter). Good Fortitude, Reflex, and Will saves. Skill points equal to (8 + Int modifier, minimum 1) per Hit Die, with quadruple skill points for the first Hit Die.
  11. Beh, l'ho consigliata prima di tutto perchè la adoro, e poi perchè è una delle cdp che non perde LI nella strada. Inoltre, nonostante le sue capacità siano leggermente limitate, ha il non indifferente pregio di fornire accesso al dominio del fato, che ha come potere concesso schivare prodigioso, e che nella lista di incantesimi ha della roba mica male. Contemplativo con celerità come dominio è molto performante, ma vale la pena solo per un 1-level-dip. Ti ho consigliato una cdp che non ti facesse perdere LI. ci puoi incastrare comodamente sia viandante mistico che contemplativo. Inoltre, se riesci a fare una fast entri, ti ritrovi all'11-12 livello con una cdp già finita, se non fai altri dip, cosa non banale, ti lascia spazio praticamente per una o due altre cdp (viandante mistico e contemplativo su tutte, ma anche il discepolo divino, che ti rende un mezzo esterno, praticamente). Con i domini base di fortuna e viaggio fai delle cose molto simpatiche, perchè i poteri sono molto forti, e gli incantesimi sono per niente male, se associ i talenti che ti consentono di spendere tentativi di scacciare per lanciare spontaneamente gli incantesimi di dominio, fai una gran bella cosa, inoltre sul CScoundrel ci sarebbero il luck feats, fra cui il quasi must Third time's the charm, che ti consente di ritirare un'altra volta un tiro che hai fallito con il reroll del dominio della fortuna. Si può costruire una buona classe. Certo, tutto questo dipende molto da come lo sviluppi, se il tuo gruppo ha bisogno di un tank, si cambia decisamente discorso, forse ti conviene perdere qualcosina dal lato incantatore e fare robe come il templare devoto e/o l'Ospedaliere. Perchè tu sei convinto che sia l'unico modo in cui un chierico può essere efficace. Io ho giocato un chierico senza nemmeno poter accedere a metamagia divina, perchè la campagna era iniziata in 3.0. Forza 10 e cos 12 al 10 livello, e sono entrato in mischia qualcosa come 3 o 4 volte in 4 anni di campagna. Spesso senza nemmeno castarmi potere divino e giusto potere. Hai la fortuna immensa di accedere a incantesimi devastanti di 3.0, come ad esempio il ferire, oppure battaglia altalenante, o quello, non ricordo il nome, che praticamente crea una zona di nebbia che fornisce occultamento piuttosto estesa e che puoi rendere ininfluente per un certo numero di bersagli. Il battlefield control è un punto forte del chierico incantatore. Se hai intenzione di prendere il dominio della celerità, velocità è uno degli incantesimi migliori che tu possa avere, e ti ricordo che in fonda hai anche fermare il tempo. Ancora, in FRCS trovi la mazza di odo, che oltre a fare un danno allucinante da forza, si permette anche di assorbire gli incantesimi. Lancia sonora, che crea una lancia che fa danni sonori, e pure parecchi (sono rarissime le creature immuni ai danni sonori). Ai bassi livelli, suono dirompende è più utile di quel che sembra, TS nega per lo stordimento. Il danno di 1d8 è relativo, ma se poco poco il bersaglio sbaglia il ts, rimane stordito, e tutti sono felici. Spulcia gli incantesimi, e cerca di immaginare cosa puoi usare senza necessariamente entrare in mischia (ti segnalo, ad alti livelli, la triade magnificata di azuth, che se messa su pergamene diventa praticamente un moltiplicatore portatile di incantesimi - e gli avversari ringraziano che non ci si può fare una bacchetta). Comunque ripeto, dipende tutto dalle vere esigenze che hai. Se poi vogliamo parlare di ottimizzazione spinta, hai la possibilità non indifferente di mischiare molte cdp senza perdere LI, cosa che vero, può fare comodo. Se hai esigenze di tank perchè vuoi o devi ricoprire quel ruolo, ci giriamo veroso il templare devoto, l'ospedaliere, e simili, e comunque si fa in modo di renderti molto, molto competitivo. Se invece ti attira l'idea dell'incantatore, ne riparliamo. Poi, per carità, si può ottimizzare anche meglio, ad esempio il primo livello di aruspice, rimane comunque una scelta ottima, +20 al txc 1 volta al giorno non è male per niente.
  12. 1 punto
    Io sono dell'idea che Conoscenza della mutazione sia superflua. Voglio dire: se un personaggio è un alchimista di 15°, ma uno strigo di 2°, sarebbe pressocché impossibile che non conosca la formula della mutazione. Io lo toglierei in tutta onestà. Può essere facilmente sostituibile con un prova di Artigianato (alchimia) di CD alta, a patto che qualcuno ti abbia trasmesso la ricetta. Il 17° lo potresti anche lasciare vuoto senza mettere niente.
  13. d% Incarnazione For Des Cos 01 Bugbear +4 +2 +2 02–13 Nano +0 +0 +2 14–25 Elfo +0 +2 –2 26 Gnoll +4 +0 +2 27–38 Gnomo –2 +0 +2 39–42 Goblin –2 +2 +0 43–52 Mezzelfo +0 +2 +0 53–62 Mezzorco +2 +0 +0 63–74 Halfling –2 +2 +0 75–89 Umano +0 +0 +2 90–93 Coboldo –4 +2 –2 94 Lucertoloide +2 +0 +2 95–98 Orco +4 +0 +0 99 Troglodita +0 –2 +4 Esaminiamo con occhio critico la lista... Ci sono i bugbear, ma non gli hobgoblin, che sono certamente più diffusi ed hanno costruito una società certamente più rilevante dei loro cugini più grossi. Abbiamo gli Gnomi, che pur essendo tra le varie razze di Golarion, da storia sono comparsi su quel mondo solo negli ultimi 10.000 anni fuggendo dal Primo Mondo, abitato dai folletti dei quali sono i discendenti. Mancano invece; Hobgoblins Ifrits Oreads Ratfolk Sylphs Tengus Undines Gillmen Gripplis Kitsune Merfolk Nagaji Samsarans Strix Sulis Vanaras Vishkanyas Wayangs Non ho citato duergar, drow e svirfneblin che sono, diciamo, "varianti" razziali. E queste sono tutte razze diffuse nel mondo di Golarion, e lo sono sicuramente più di razze meticce come Mezzelfi o Mezzorchi, questo lo specifico per prevenire obiezioni come <<sono razze poco diffuse>> o <<particolari>>. Anche voler togliere le razze di origine planare, come ifrit, oreadi, ondine e silfidi, o wayangs, ne rimangono tante fuori. E non vedo perchè nella lista dovrebbero esserci gli gnoll se i vanara o i tengu sono fuori, pur avendo una loro nicchia nel continente dell'Avistan e del Garund (i tengu sono diffusissimi nel continente orientale dei Tian-Xia). Fosse per me, recupererei un prezioso 1% mandando a quel paese il possibile "altro". E sarei propenso a mettere mezzelfi e mezzorchi come razze poco diffuse, dati i numeri ridotti.
  14. 1 punto
    Ciao a tutti. Sto lavorando a una conversione di Eberron e delle Arti Psioniche in Pathfinder, con alcune considerazioni. - La conversione è in italiano, a parte le liste degli incantesimi che sono ancora in inglese, soprattutto perchè molti incantesimi non sono stati ancora tradotti. - Sono al corrente del lavoro sulle Arti Psioniche della Dreamscarred Press, e sono convinto che sia un buon lavoro, ma molte cose mi lasciano perplesso. Ad esempio, le diverse "wild surge" del wilder sono tutto fuorché bilanciate tra di loro, mentre al combattente psichico sono stati aggiunti due punti abilità per livello apparentemente senza motivo, dato che nessuna classe ha ottenuto un incremento in tal senso con Pathfinder. - Alcuni problemi delle arti psioniche 3.5 sono rimasti invariati nella conversione della Dreamscarred Press, ad esempio il potere Schism è spesso usato per prender vantaggio delle azioni mentali extra e andare in nova più facilmente speculando sull'action economy, inoltre praticamente tutti gli psion prendono il talento per ridurre il recupero del focus a un'azione di movimento, più affinità allo psicocristallo e contenimento dello psicocristallo. Pathfinder ha fatto un buon lavoro per evitare build fatte con lo stampo e ridurre il numero di talenti "must have", ma le arti psioniche sono rimaste inalterate da questo punto di vista. - La Paizo ha detto che se mai farà un suo sistema di magia psichica, sarà basato sullo stregone (psion), sul bardo (combattente psichico) e sul barbaro (spadaccino spirituale), e non userà un sistema a "punti potere" bensì gli slot vanciani, anche se spontanei. Per quanto il sistema a "punti potere" sia, secondo me, sostanzialmente bilanciato eccetto alcuni poteri problematici, desidero che la mia conversione abbia una transizione felice con il sistema ufficiale Paizo quando ci sarà, quindi modellerò Psion, Combattente Psichico e Spadaccino Spirituale sulla base delle tre classi suddette. Non ci sarà una conversione per il Wilder, dato che nessuna classe Pathfinder ha una meccanica per "sovraccaricare" il proprio potere ai livelli del Wilder, ma potrebbe essere fattibile inserire una variante dello Psion apposita. Non sarà necessario imparare un intero nuovo sistema per usare la magia mentale, quindi le arti psioniche saranno facilmente usabili e comprensibili da tutti. - Incantesimi mentali: gli psion e i combattenti psichici useranno incantesimi mentali (come i maghi usano incantesimi arcani e i chierici usano incantesimi divini), con alcune semplici particolarità: sono suddivisi per discipline anziché per scuole (ma ogni incantesimo mentale appartiene comunque a una scuola di magia, così ad esempio una protezione contro gli ammaliamenti funzionerà contro tutti gli incantesimi mentali di ammaliamento, ovvero buona parte della disciplina di Telepatia), non hanno componenti verbali, somatiche, focus e materiali "poco costosi" (ma fanno uso di materiali costosi, il cui fluff dipende interamente dal master e dall'ambientazione: cristalli, frammenti siberys, fate voi), per bilanciare le "metamagie gratuite", gli incantesimi non offensivi sono spesso limitati a bersaglio personale (armatura magica personale, cura ferite leggere personale), mentre gli incantesimi offensivi a bersaglio sono spesso limitati a bersaglio singolo (lentezza singola, confusione singola), queste alterazioni rispetto agli incantesimi di base sono evidenziate da una (P) o da una (S), e potrebbero esserci talenti appositi di metamagia per rimuovere queste limitazioni. Alcuni incantesimi sono interamente nuovi (chirurgia psichica) e meritano una descrizione a sé stante, ma la maggior parte saranno copie di incantesimi esistenti, talvolta di livello sostanzialmente cambiato (animare oggetti è un incantesimo di livello 1 per uno Psion specialista in Psicocinesi, legame telepatico personale è un incantesimo di livello 1 per uno Psion specialista in Telepatia, creazione minore è un incantesimo di livello 1 per uno Psion specialista in Metacreatività). La lista degli incantesimi mentali sarà molto robusta, avendo incantesimi di cura, potenziamento, utilità, controllo e danno diretto, ma non avrà accesso a incantesimi che contrastano direttamente la magia, come dissolvi magie, campo antimagia e disgiunzione, o altri incantesimi che non fanno tematicamente (se non etimologicamente) parte delle 6 discipline classiche: Telepatia, Metacreatività, Chiaroscienza, Psicocinesi, Psicometabolismo e Psicotrasporto. - Abolizione delle cosiddette "feat tax" e "skill tax". Ad esempio, in 3.5, gli artefici *devono* avere utilizzare oggetti magici, i forgiati *devono* spendere un talento per avere un'armatura migliore, eccetera. Nella mia conversione cercherò di eliminare queste cose, come Pathfinder ha fatto con l'abilità Concentrazione (che era essenzialmente una skill tax per gli incantatori). - Nuova abilità: Al momento sto lavorando per inserire un'unica abilità: Conoscenze (Arti Psioniche), con gli stessi usi di Conoscenze (Arcane) ma relativi agli incantesimi mentali. In ambientazioni dove le arti psioniche sono sufficientemente comuni, è possibilissimo fonderla con Conoscenze (Arcane), dato che Conoscenze (Arcane) è usata anche per la magia divina, e la magia mentale non è altro che un terzo tipo di magia. Secondo me, in Eberron le Arti Psioniche sono sufficientemente esotiche da meritare un'abilità a sé stante, ma pongo ancora l'accento sul fatto che Conoscenze (Arti Psioniche) è opzionale e sostituibile con Conoscenze (Arcane). Sapienza Magica e Utilizzare Oggetti Magici mantengono i loro usi per gli incantesimi mentali. Potete trovare il documento su cui sto lavorando qui: https://www.dropbox.com/s/8kq97oiouaogoqz/Eberron%20Pathfinder.doc E' aperto ai commenti da parte di tutti, oppure potete commentare direttamente qui. Attualmente ho convertito Forgiati, Cangianti, Morfici, Kalashtar e Artefici e sto lavorando allo Psion (nello specifico, la classe è fatta e sto lavorando alla lista di incantesimi di classe), dopodiché toccherà allo Spadaccino Spirituale e al Combattente Psichico. Grazie in anticipo per qualsiasi commento costruttivo!
  15. Ciao a tutti, sono un appassionato del Mondo di tenebra ed un amante del cinema; assieme agli utenti della comunity di gamesacademy.it ho elaborato una lista di film ricchi di spunti per chi desiderasse preparare una narrazione o arricchire la storia del proprio personaggio. Spero che questo contributo possa essere gradito e mi auguro che ognuno di voi possa aiutarmi a rendere questa lista più completa ed esaustiva; se desiderate darmi il vostro aiuto, postate qui il vostro contributo e mandate una copia del vostro post anche a questo forum: http://www.gamesacademy.it/forum/Mondo-di-Tenebra-Film-m2689.aspx Vi ringrazio in anticipo Riassunto del materiale fino ad ora elencato Questa lista NON E' DA CONSIDERARSI ASSOLUTAMENTE ESAUSTIVA I film sono prima suddivisi per categorie generali (Follia, Vampiri, Spiriti ecc.) e poi, all'interno di ogni singola categoria, sono ordinati in base ad un punteggio (da 5/5 ad 1/5) assegnato in base al mio gradimento ed alla capacità del film di fornire spunti; i film privi di punteggio (posti in fondo alle rispettive categorie) sono quelli che non ho visto o che non ricordo abbastanza bene per poterlo giudicare. Follia Psyco ( 1960 ) di Alfred Hitchcock - Asylum - 5/5 - Capostipite di un genere; ottimo il remake shot-for-shot del 1998 di Gus Van Sant La cura del gorilla ( 2006 ) di Carlo Arturo Sigon - Asylum - 4/5 - Un investigatore privato alle prese con un’invadente seconda personalità L'inquilino del terzo piano ( 1976 ) di Roman Polański - Asylum - 4/5 - Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Asylum - 4/5 - Identità ( 2003 ) di James Allen Mangold - Asylum - 3/5 - Avete presente “10 piccoli indiani”? un remake condito altri inquietanti ingredienti Insomnia ( 2002 ) di Christopher Nolan - Asylum - 3/5 - La leggenda del re pescatore ( 1991 ) di Terry Gilliam - Asylum - 3/5 - Shutter Island ( 2010 ) di Martin Scorsese - Asylum - 3/5 - Complotti e follia in un manicomio su un isola in mezzo al oceano π - Il teorema del delirio ( 1998 ) di Darren Aronofsky - Asylum - 3/5 – A Beautiful Mind ( 2001 ) di Ron Howard - Asylum - 2/5 - Una buona rappresentazione di una mente folle e geniale American Psycho ( 2000 ) di Mary Harron - Asylum - 2/5 - La vita notturna di un rampante yuppie newyorkese Gothika ( 2003 ) di Mathieu Kassovitz - Asylum - 2/5 - Session 9 ( 2001 ) di Brad Anderson - Asylum - 2/5 - Un vecchio manicomio chiuso da decenni; quale set migliore per una storia del orrore? Number 23 ( 2007 ) di Joel Schumacher - Asylum - 1/5 - Percezioni extrasensoriali e capacità mentali Il sesto senso ( 1999 ) di M. Night Shyamalan - Second sight - 4/5 - Dante 01 ( 2008 ) di Marc Caro - Second sight - 1/5 - Allucinazione perversa ( 1990 ) di Adrian Lyne - Second sight - - The Gift - Il dono ( 2000 ) di Samuel Marshall Raimi - Second sight - - Carrie, lo sguardo di Satana ( 1976 ) di Brian Russel De Palma - Second sight - - Cacciatori di mostri e di assassini Gli intoccabili ( 1987 ) di Brian Russel De Palma - Hunters - 5/5 - Una squadra di mastini pronti a tutto pur di portare a casa il risultato Hard Candy ( 2005 ) di David Slade - Hunters - 5/5 - Una rivisitazione da brivido del antico tema di cappuccetto rosso Taxi Driver ( 1976 ) di Martin Scorsese - Hunters - 5/5 - Il nome della rosa ( 1986 ) di Jean-Jacques Annaud - Hunters - 4/5 - Batman ( 1989 ) di Tim Burton - Hunters - 4/5 - In una Gotham City neogotica si svolge l’epica sfida tra due mostri: il sociopatico pagliaccio Joker e l’oscuro vendicatore mascherato Batman Batman - Il ritorno ( 1992 ) di Tim Burton - Hunters - 4/5 - Le tinte si scuriscono rispetto al già cupo primo capitolo e la donna gatto ed il Pinguino rinfoltiscono le schiere del circo degli orrori di Gotham City Blade Runner ( 1982 ) di Ridley Scott - Hunters - 4/5 - I replicanti hanno visto cose che noi umani non possiamo neppure immaginare ma sono condannati ad una vita breve ed intensa e tutti i loro ricordi andranno perduti come lacrime nella pioggia. Constantine ( 2005 ) di Francis Lawrence - Hunters - 4/5 - In un mondo in cui il Demonio ha i suoi agenti per il mondo c’è chi cerca di comprarsi il paradiso uccidendo mostri I fratelli Grimm e l'incantevole strega ( 2005 ) di Terry Gilliam - Hunters - 4/5 - La cura del gorilla ( 2006 ) di Carlo Arturo Sigon - Hunters - 4/5 - Un investigatore privato alle prese con un’invadente seconda personalità L'esorcista ( 1973 ) di William Friedkin - Hunters - 4/5 - The Wicker Man ( 1973 ) di Robin Hardy - Hunters - 4/5 - Dellamorte Dellamore ( 1994 ) di Michele Soavi - Hunters - 3/5 - Una rivisitazione del personaggio di Dylan Dog fa il becchino e ogni notte abbatte con un colpo alla testa i cadaveri che decidono di “ritornare”… Vi suggerisce niente? Sicuramente i creatori del gioca Bloodlines lo devono averlo visto. I guardiani della notte ( 2004 ) di Timur Bekmambetov - Hunters - 3/5 - Il cavaliere oscuro ( 2008 ) di Christopher Nolan - Hunters - 3/5 - Il mistero della strega di Blair ( 1999 ) di Daniel Myrick - Hunters - 3/5 - Il patto dei lupi ( 2001 ) di Christophe Gans - Hunters - 3/5 - Il tocco del male ( 1998 ) di Gregory Hoblit - Hunters - 3/5 - La vera storia di Jack lo squartatore ( 2001 ) di Albert ed Allen Hughes - Hunters - 3/5 - Frailty - Nessuno è al sicuro ( 2001 ) di Bill Paxton - Hunters - 2/5 - La recitazione del giovane protagonista fa pena ma c’è interessante il gioco di punti di vista... Parliamo di un mostro o di un cacciatore di mostri? I guardiani del giorno ( 2006 ) di Timur Bekmambetov - Hunters - 2/5 - Il mistero di Sleepy Hollow ( 1999 ) di Tim Burton - Hunters - 2/5 - Van Helsing ( 2004 ) di Stephen Sommers - Hunters - 2/5 - Vampires ( 1998 ) di John Carpenter - Hunters - 1/5 - Solomon Kane ( 2009 ) di Michael J. Bassett - Hunters - 1/5 - Essi vivono ( 1988 ) di John Carpenter - Hunters - 1/5 - Dracula di Bram Stoker ( 1992 ) di Francis Ford Coppola - Hunters - - Slasher, Serial killers, Mass murders e sicari spietati Red Dragon ( 2002 ) di Brett Ratner - Slashers - 5/5 - Il miglior capitolo della saga del dottor Lecter; forse il più affascinante serial killer cinematografico. Hard Candy ( 2005 ) di David Slade - Slashers - 5/5 - Una rivisitazione da brivido del antico tema di cappuccetto rosso Il silenzio degli innocenti ( 1991 ) di Jonathan Demme - Slasher - 5/5 - Psyco ( 1960 ) di Alfred Hitchcock - Slashers - 5/5 - Capostipite di un genere; ottimo il remake shot-for-shot del 1998 di Gus Van Sant Arancia meccanica ( 1971 ) di Stanley Kubrick - Slashers - 5/5 - Ultraviolenza fine a se stessa; l’uomo contro il mondo ed il mondo contro l’uomo Shining ( 1980 ) di Stanley Kubrick - Slashers - 5/5 - Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street ( 2007 ) di Tim Burton - Slashers - 4/5 - Collateral ( 2004 ) di Michael Kenneth Mann - Slasher - 4/5 - Un sicario ha da fare il suo lavoro ma come riesce a spostarsi così in fretta e a non far incolpare qualcun altro? Geniale Cape Fear - Il promontorio della paura ( 1991 ) di Martin Scorsese - Slasher - 4/5 - La vendetta è il fulcro di questa storia. Regia magistrale e trama ben congegnata per un film che fa davvero paura. Slevin - Patto criminale ( 2006 ) di Paul McGuigan - Slasher - 4/5 - Un intreccio assolutamente geniale... Non dico altro per non rovinarvelo! Batman ( 1989 ) di Tim Burton - Slashers - 4/5 - In una Gotham City neogotica si svolge l’epica sfida tra due mostri: il sociopatico pagliaccio Joker e l’oscuro vendicatore mascherato Batman Batman - Il ritorno ( 1992 ) di Tim Burton - Slashers - 4/5 - Le tinte si scuriscono rispetto al già cupo primo capitolo e la donna gatto ed il Pinguino rinfoltiscono le schiere del circo degli orrori di Gotham City Dieci piccoli indiani ( 1945 ) di René Clair - Slashers - 4/5 - Gli ospiti di un misterioso signore iniziano a morire l’uno dopo l’altro. Chi è che sta eliminando i 10 piccoli indiani? Léon ( 1994 ) di Luc Besson - Slashers - 4/5 - Il rapporto sentimentale tra una bambina di 8 anni ed un killer alquanto particolare Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Slashers - 4/5 - Profumo - Storia di un assassino ( 2006 ) di Tom Tykwer - Slashers - 4/5 - L’universo inesplorato del olfatto, le sue follie ed i suoi eccessi. Fedele trasposizione del libro. Il cavaliere oscuro ( 2008 ) di Christopher Nolan - Slashers - 3/5 - Dhamer, Il Cannibale di Midwalkee ( 2002 ) di David Jacobson - Slasher - 3/5 - Trasposizione abbastanza fedele delle vicende inerenti uno dei serial killer più manipolatori della storia degli USA The Killer Inside Me ( 2010 ) di Michael Winterbottom - Slashers - 3/5 - Un giorno di ordinaria follia ( 1993 ) di Joel Schumacher - Slashers - 3/5 - Vidocq - La maschera senza volto ( 2001 ) di Pitof - Slashers - 3/5 – Hannibal ( 2001 ) di Ridley Scott - Slasher - 3/5 - Terzo capitolo della saga, il dottor Lecter è costretto a confrontarsi con i fantasmi del passato. Notevole il finale. Manhunters - Frammenti di un omicidio ( 1986 ) di Michael Kenneth Mann - Slasher - 3/5 - La prima apparizione di Hannibal Lecter sul grande schermo Nightmare - Dal profondo della notte ( 1984 ) di Wesley Earl Craven - Slasher - 3/5 - Seven ( 1995 ) di David Leo Fincher - Slasher - 3/5 - I vizi capitali e le dantesche pene del contrappasso Sfida senza regole ( 2008 ) di Jonathan Michael Avnet - Slasher - 3/5 - Ottimo esempio di avenger Hannibal Lecter - Le origini del male ( 2007 ) di Peter Webber - Slashers - 3/5 - Prequel. Le origini del giovane hannibal, i suoi traumi e, naturalmente, i suoi primi omicidi. Assassini nati ( 1994 ) di Oliver Stone - Slashers - 3/5 - Una coppia di serial killer in un irrealistico ma ispirato viaggio per gli Stati uniti Dellamorte Dellamore ( 1994 ) di Michele Soavi - Slashers - 3/5 - Una rivisitazione del personaggio di Dylan Dog fa il becchino e ogni notte abbatte con un colpo alla testa i cadaveri che decidono di “ritornare”… Vi suggerisce niente? Sicuramente i creatori del gioca Bloodlines lo devono averlo visto. Identità ( 2003 ) di James Allen Mangold - Slashers - 3/5 - Avete presente “10 piccoli indiani”? un remake condito altri inquietanti ingredienti Il buio nell'anima ( 2007 ) di Neil Jordan - Slashers - 3/5 - Il caso Thomas Crawford ( 2007 ) di Gregory Hoblit - Slashers - 3/5 - Insomnia ( 2002 ) di Christopher Nolan - Slashers - 3/5 - La casa dalle finestre che ridono ( 1976 ) di Pupi Avati - Slashers - 3/5 - Un folle artista che dipinge affreschi geniali, un chiuso paesino ricolmo di segreti, relazioni di sangue misteriose ed occulte. La vera storia di Jack lo squartatore ( 2001 ) di Albert ed Allen Hughes - Slashers - 3/5 - Le colline hanno gli occhi ( 2006 ) di Alexandre Aja - Slashers - 3/5 - Non aprite quella porta ( 1974 ) di Tobe Hooper - Slashers - 3/5 - Non è un paese per vecchi ( 2007 ) di Joel ed Ethan Coen - Slashers - 3/5 - Frailty - Nessuno è al sicuro ( 2001 ) di Bill Paxton - Slasher - 2/5 - La recitazione del giovane protagonista fa pena ma c’è interessante il gioco di punti di vista... Parliamo di un mostro o di un cacciatore di mostri? Zodiac ( 2007 ) di David Leo Fincher - Slasher - 2/5 - Quasi un film-inchiesta sugli insoluti delitti del serial killer Zodiac American Psycho ( 2000 ) di Mary Harron - Slashers - 2/5 - La vita notturna di un rampante yuppie newyorkese Behind the Mask - Vita di un serial killer ( 2006 ) di Scott Glosserman - Slashers - 2/5 - Il punto di vista del Serial killer è un tema ormai inflazionato, ma la prospettiva di un vero Slasher sovrannaturale non ce la aveva fatta vedere ancora nessuno! Tolto questo, il film è una cragna. Gothika ( 2003 ) di Mathieu Kassovitz - Slashers - 2/5 - Nikita ( 1990 ) di Luc Besson - Slashers - 2/5 - Come nasce un sicario S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York ( 1999 ) di Spike Lee - Slashers - 2/5 - Wrong Turn - Il bosco ha fame ( 2003 ) di Rob Schmidt - Slashers - - Wolf creek ( 2004 ) di Greg McLean - Slashers - - Shadow ( 2009 ) di Federico Zampaglione - Slashers - - The tripper ( 2007 ) di David James Arquette - Slashers - - Venerdì 13 ( 1980 ) di Sean Sexton Cunningham - Slashers - - Halloween, la notte delle streghe ( 1978 ) di John Howard Carpenter - Slasher - - Vampiri Intervista col vampiro ( 1994 ) di Neil Jordan - Vampiri - 4/5 - Il corvo ( 1994 ) di Alex Proyas - Vampiri - 3/5 - Lasciami entrare ( 2008 ) di Tomas Alfredson - Vampiri - 3/5 - Underworld ( 2003 ) di Len Wiseman - Vampiri - 3/5 - Highlander - l'ultimo immortale ( 1986 ) di Russell Mulcahy - Vampiri - 2/5 - Twilight ( 2008 ) di Catherine Hardwicke - Vampiri - 2/5 - Underworld: Evolution ( 2006 ) di Len Wiseman - Vampiri - 2/5 - Underworld: la ribellione dei Lycans ( 2009 ) di Patrick Tatopoulos - Vampiri - 1/5 - Vampires ( 1998 ) di John Carpenter - Vampiri - 1/5 - The Twilight Saga: Eclipse ( 2010 ) di David Slade - Vampiri - - 30 giorni di buio ( 2007 ) di David Slade - Vampiri - - Dracula di Bram Stoker ( 1992 ) di Francis Ford Coppola - Vampiri - - New Moon ( 2009 ) di Chris Weitz - Vampiri - - Nosferatu il vampiro ( 1922 ) di Friedrich Wilhelm Murnau - Vampiri - - Nosferatu, il principe della notte ( 1978 ) di Werner Herzog - Vampiri - - Per favore non mordermi sul collo! ( 1967 ) di Roman Polański - Vampiri - - Lupi Mannari Gli intoccabili ( 1987 ) di Brian Russel De Palma - Mannari - 5/5 - Una squadra di mastini pronti a tutto pur di portare a casa il risultato Gangs of New York ( 2002 ) di Martin Scorsese - Mannari - 4/5 - La guerra del fuoco ( 1981 ) di Jean-Jacques Annaud - Mannari - 4/5 - Il patto dei lupi ( 2001 ) di Christophe Gans - Mannari - 3/5 - Principessa Mononoke ( 1997 ) di Hayao Miyazaki - Mannari - 3/5 - Underworld ( 2003 ) di Len Wiseman - Mannari - 3/5 - Dog Soldiers ( 2002 ) di Neil Marshall - Mannari - 2/5 - Una squadra di soldati britannici si imbatte in un branco di mannari. E’ una sfida all’ultimo sangue in cui l’unione fa la forza Underworld: Evolution ( 2006 ) di Len Wiseman - Mannari - 2/5 - Underworld: la ribellione dei Lycans ( 2009 ) di Patrick Tatopoulos - Mannari - 1/5 - I delitti della luna piena ( 2004 ) di Paco Plaza - Mannari - - Un lupo mannaro americano a Londra ( 1981 ) di John Landis - Mannari - - Wolf creek ( 2004 ) di Greg McLean - Mannari - - Wolfen ( 1981 ) di Michael Wadleigh - Mannari - - Wolfman ( 2010 ) di Joe Johnston - Mannari - - Shadow ( 2009 ) di Federico Zampaglione - Mannari - - Valhalla rising ( 2009 ) di Nicolas Winding Refn - Mannari - - Cursed - Il maleficio ( 2005 ) di Wes Craven - Mannari - - The Twilight Saga: Eclipse ( 2010 ) di David Slade - Mannari - - L'ululato ( 1981 ) di Joe Dante - Mannari - - New Moon ( 2009 ) di Chris Weitz - Mannari - - Maghi La nona porta ( 1999 ) di Roman Polański - Maghi - 5/5 - La ricerca delle pagine perdute di un libro proibito Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Maghi arcanum mente - 4/5 - 9 ( 2009 ) di Shane Acker - Maghi - 4/5 - Mondo post apocalittico, rivolta delle macchine, gost in the shel Dark City ( 1998 ) di Alex Proyas - Maghi - 4/5 - Cosa siamo se non i nostri ricordi? Questo ed altri interrogativi verranno posti dalla città in cui non splende mai il sole I fratelli Grimm e l'incantevole strega ( 2005 ) di Terry Gilliam - Maghi - 4/5 - Indiana Jones e il tempio maledetto ( 1984 ) di Steven Spielberg - Maghi - 4/5 - Il dott. Jones da il meglio di se in questa odissea tra i cultisti di Shiva. Jumanji ( 1995 ) di Joe Johnston - Maghi - 4/5 - Un oggetto maledetto, un gioco che si trasforma in una sfida mortale, uno squarcio su un altro mondo. L'arcano incantatore ( 1996 ) di Pupi Avati - Maghi - 4/5 - Un monastero semi abbandonato, studi occulti di un abate, una nenia inquietante ed una misteriosa donna ammantata di nero The Wicker Man ( 1973 ) di Robin Hardy - Maghi - 4/5 - Stargate ( 1994 ) di Roland Emmerich - Maghi - 3/5 - Il castello errante di Howl ( 2004 ) di Hayao Miyazaki - Maghi - 3/5 - Silent Hill ( 2006 ) di Christophe Gans - Maghi - 3/5 - π - Il teorema del delirio ( 1998 ) di Darren Aronofsky - Maghi - 3/5 – Drag Me to Hell ( 2009 ) di Samuel Marshall Raimi - Maghi - 3/5 - E’ meglio stare attenti quando I tuoi clienti sono in grado di scagliare potenti maledizioni. I predatori dell'Arca perduta ( 1981 ) di Steven Spielberg - Maghi - 3/5 - La comparsa di un personaggio come Indiana Jones non può essere ignorata da qualsiasi sedicente cacciatore di artefatti. Il mistero della strega di Blair ( 1999 ) di Daniel Myrick - Maghi - 3/5 - The Prestige ( 2006 ) di Christopher Nolan - Maghi - 3/5 - Vidocq - La maschera senza volto ( 2001 ) di Pitof - Maghi - 3/5 - Inception ( 2010 ) di Christopher Nolan - Maghi (arcanum mente) - 3/5 - Cube - Il cubo ( 1997 ) di Vincenzo Natali - Maghi (arcanum spazio) - 3/5 - Una trappola mortale e delirante in un non luogo formato da cubi che viaggiano dentro altri cubi. Indiana Jones e l'ultima crociata ( 1989 ) di Steven Spielberg - Maghi - 2/5 - La rivisitazione del tema del Sacro Graal non poteva mancare al curriculum di Indiana Tron - Legacy ( 2010 ) di Joseph Kosinski - Maghi - 1/5 - Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo ( 2008 ) di Steven Spielberg - Maghi - 1/5 - Cito questo titolo solo per suggerirvi caldamente di evitarlo. Harry Potter e la pietra filosofale ( 2001 ) di Chris Columbus - Maghi - - Harry Potter e la camera dei segreti ( 2002 ) di Chris Columbus - Maghi - - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban ( 2004 ) di Alfonso Cuarón Orozco - Maghi - - Harry Potter e il calice di fuoco ( 2005 ) di Mike Newell - Maghi - - Harry Potter e l'Ordine della Fenice ( 2007 ) di David Yates - Maghi - - Harry Potter e il principe mezzosangue ( 2009 ) di David Yates - Maghi - - Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I ( 2010 ) di David Yates - Maghi - - The Fountain - L'albero della vita ( 2006 ) di Darren Aronofsky - Maghi - - Changeling, i rapiti dalle Fate La città incantata ( 2001 ) di Hayao Miyazaki - Changeling - 5/5 - Il labirinto del fauno ( 2006 ) di Guillermo Del Toro - Changeling - 5/5 - Coraline e la porta magica ( 2009 ) di Henry Selick - Changeling - 5/5 - Un Altramadre, un Altropadre e un’Altracasa ti aspettano al di la della porta; tutto ha un prezzo… è forse questo troppo alto? The Nightmare Before Christmas ( 1993 ) di Henry Selick - Changeling - 4/5 – Helboy 2 ( 2008 ) di Guillermo Del Toro - Changeling - 4/5 - Il mistero della strega di Blair ( 1999 ) di Daniel Myrick - Changeling - 3/5 - Silent Hill ( 2006 ) di Christophe Gans - Changeling - 3/5 - Hook - Capitan Uncino ( 1991 ) di Steven Spielberg - Changeling - 3/5 - L'atmosfera è giocosa ma i temi sono interessanti: un mondo fatato, il tempo che si ferma, il rapporto tra chi quel mondo lo vive e chi invece ha deciso di tornare nel mondo reale. Inception ( 2010 ) di Christopher Nolan - Changeling - 3/5 - Incontri ravvicinati del terzo tipo ( 1977 ) di Steven Spielberg - Changeling - 3/5 - Come può manifestarsi nella popolazione l’imminente contatto di qualcosa di totalmente alieno? Magistrale la scena della "montagna" di purè. Nightmare - Dal profondo della notte ( 1984 ) di Wesley Earl Craven - Changeling - 3/5 - Alice in Wonderland ( 2010 ) di Tim Burton - Changelings - 2/5 - Rivisitazione del tema di alice ma da Burton ci si aspetta molto di più Avventure di un uomo invisibile ( 1992 ) di John Carpenter - Changelings - 2/5 - Il tema è quello del diverso che trova espedienti per convivere con i “normali” Tron - Legacy ( 2010 ) di Joseph Kosinski - Changelings - 1/5 – Allucinazione perversa ( 1990 ) di Adrian Lyne - Second sight - - Hellraiser - Non ci sono limiti ( 1987 ) di Clive Barker - Changeling - - Aguirre, furore di Dio ( 1972 ) di Werner Herzog - Changelings - - La mosca ( 1986 ) di David Cronenberg - Changeling - - Prometheans, i creati Moon ( 2009 ) di Duncan Jones - Prometheans - 5/5 - Blade Runner ( 1982 ) di Ridley Scott - Prometheans - 4/5 - I replicanti hanno visto cose che noi umani non possiamo neppure immaginare ma sono condannati ad una vita breve ed intensa e tutti i loro ricordi andranno perduti come lacrime nella pioggia. Edward mani di forbice ( 1990 ) di Tim Burton - Promethean - 4/5 - Splice ( 2009 ) di Vincenzo Natali - Prometheans - 4/5 - Moderna riedizione del Frankestine con parecchi ingredienti in più. Ottimo lo studio del rapporto tra creatore e creatura. L'uomo bicentenario ( 1999 ) di Chris Columbus - Prometheans - 2/5 - Frankenstein di Mary Shelley ( 1994 ) di Kenneth Branagh - Promethean - - La mummia ( 1999 ) di Stephen Sommers - Prometheans - - Fantasmi Shining ( 1980 ) di Stanley Kubrick - Fantasmi - 5/5 - The Others ( 2001 ) di Alejandro Amenábar - Fantasmi - 4/5 – Beetlejuice - Spiritello porcello ( 1988 ) di Tim Burton - Fantasmi - 3/5 - La casa infestata è vissuta attraverso un delirante ribaltamento di prospettive ma i fantasmi non sono il più grave dei problmemi Gothika ( 2003 ) di Mathieu Kassovitz - Fantasmi - 2/5 - La spina del diavolo ( 2001 ) di Guillermo Del Toro - Fantasmi - 2/5 - Spiriti, Demoni e Diavoli La nona porta ( 1999 ) di Roman Polański - Spiriti - 5/5 - La ricerca delle pagine perdute di un libro proibito La città incantata ( 2001 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 5/5 - Coraline e la porta magica ( 2009 ) di Henry Selick - Spiriti - 5/5 - Un Altramadre, un Altropadre e un’Altracasa ti aspettano al di la della porta; tutto ha un prezzo… è forse questo troppo alto? The Village ( 2004 ) di M. Night Shyamalan - Spiriti - 4/5 - L'esorcista ( 1973 ) di William Friedkin - Spiriti - 4/5 - 9 ( 2009 ) di Shane Acker - Spiriti - 4/5 - Mondo post apocalittico, rivolta delle macchine, gost in the shel Il mio vicino Totoro ( 1988 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 4/5 - Jumanji ( 1995 ) di Joe Johnston - Spiriti - 4/5 - Un oggetto maledetto, un gioco che si trasforma in una sfida mortale, uno squarcio su un altro mondo. The Nightmare Before Christmas ( 1993 ) di Henry Selick - Spiriti - 4/5 – Beetlejuice - Spiritello porcello ( 1988 ) di Tim Burton - Spiriti - 3/5 - La casa infestata è vissuta attraverso un delirante ribaltamento di prospettive ma i fantasmi non sono il più grave dei problmemi Drag Me to Hell ( 2009 ) di Samuel Marshall Raimi - Spiriti - 3/5 - E’ meglio stare attenti quando I tuoi clienti sono in grado di scagliare potenti maledizioni. Gremlins 2 – la nuova stirpe ( 1990 ) di Joe Dante - Spiriti - 3/5 - Il castello errante di Howl ( 2004 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 3/5 - Il tocco del male ( 1998 ) di Gregory Hoblit - Spiriti - 3/5 - La bussola d'oro ( 2007 ) di Chris Weitz - Spiriti - 3/5 - Lady in the Water ( 2006 ) di M. Night Shyamalan - Spiriti - 3/5 - Nausicaä della Valle del Vento ( 1984 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 3/5 - Principessa Mononoke ( 1997 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 3/5 - Silent Hill ( 2006 ) di Christophe Gans - Spiriti - 3/5 - Poltergeist: demoniache presenze ( 1982 ) di Steven Spielberg, Tobe Hooper - Spiriti - 2/5 - Rivisitazione del tema “casa infestata”. Alice in Wonderland ( 2010 ) di Tim Burton - Spiriti - 2/5 - Rivisitazione del tema di alice ma da Burton ci si aspetta molto di più La casa ( 1981 ) di Samuel Marshall Raimi - Spiriti - - Gremlins ( 1984 ) di Joe Dante - Spiriti - - La casa 2 ( 1987 ) di Samuel Marshall Raimi - Spiriti - - Christine, la macchina infernale ( 1983 ) di John Carpenter - Spiriti - - Temi vari - utili per narrazioni che trattano questi argomenti La nona porta ( 1999 ) di Roman Polański - Temi: libri proibiti, rituali satanici - 5/5 - La ricerca delle pagine perdute di un libro proibito Fight Club ( 1999 ) di David Leo Fincher - Tema: sette, cospirazioni, violenza gratuita - 5/5 - Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Geniale. Rosemary's Baby ( 1968 ) di Roman Polański - Temi: l’anticristo, culti satanic - 5/5 - L'onda ( 2008 ) di Dennis Gansel - Temi: il condizionamento - 5/5 - Un vero capolavoro sugli effetti della suggestione e sul potere del gruppo e dell’ideologia sul individuo The Village ( 2004 ) di M. Night Shyamalan - Temi: la comunità segregate, I mostri nel bosco, le regole - 4/5 - Full Metal Jacket ( 1987 ) di Stanley Kubrick - Tema: addestramento militare, Guerra - 4/5 - Uno dei migliori film sulla guerra in Vietnam; magistrale il primo tempo dedicato al addestramento nel corpo dei Marins I fiumi di porpora ( 2000 ) di Mathieu Kassovitz - Temi: università isolata, complotto eugenetico - 4/5 - Gangs of New York ( 2002 ) di Martin Scorsese - Tema: gangster - 4/5 - Quei bravi ragazzi ( 1990 ) di Martin Scorsese - Tema: Gangster - 4/5 - Apocalypse Now ( 1979 ) di Francis Ford Coppola - Tema: il delirio della guerra - 4/5 - Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo ( 2007 ) di Gregor Verbinski - Temi: pirateschi e sovrannaturali - 4/5 - Le atmosfere sono allegre ma gli spunti per delle storie piratesche non mancano Gli uccelli ( 1963 ) di Alfred Hitchcock - Tema: ribellione della natura - 4/5 - La notte dei morti viventi ( 1968 ) di George A. Romero - Tema: zombi - 4/5 - Scarface ( 1983 ) di Brian Russel De Palma - Temi: Ascesa e caduta di un gangster - 4/5 - Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Temi: la memoria - 4/5 - Indiana Jones e il tempio maledetto ( 1984 ) di Steven Spielberg - Temi: cacciatore di reliquie - 4/5 - Il dott. Jones da il meglio di se in questa odissea tra i cultisti di Shiva. Il codice da Vinci ( 2006 ) di Ron Howard - Temi: complotti cristiani, storia segreta, templari - 4/5 - Il nome della rosa ( 1986 ) di Jean-Jacques Annaud - Temi: cospirazione, inquisizione, monasteri - 4/5 - The Departed - Il bene e il male ( 2006 ) di Martin Scorsese - Temi: il doppiogiochista - 4/5 - Se il doppio gioco non è sufficientemente complesso per i vostri gusti, questo è il film ch fa per voi. Alien ( 1979 ) di Ridley Scott - Tema: Antagonisti - 3/5 - Un nemico inumano colpisce i membri di una spedizione spaziale Fronte del porto ( 1954 ) di Elia Kazan - Tema: corruzione, il porto di NY - 3/5 - E.T. l'extra-terrestre ( 1982 ) di Steven Spielberg - Tema: il diverso, il ritorno a casa - 3/5 - Casinò ( 1995 ) di Martin Scorsese - Tema: Las Vegas, gangster - 3/5 - Ascesa e caduta del boss di uno dei più grandi casinò di Las Vegas; tra Mafia e Squali del gioco tutto segue il flusso del denaro. Cube - Il cubo ( 1997 ) di Vincenzo Natali - Tema: trappola, ambiente irreale - 3/5 - Una trappola mortale e delirante in un non luogo formato da cubi che viaggiano dentro altri cubi. Il cacciatore ( 1978 ) di Michael Cimino - Temi: Guerra - 3/5 - Stargate ( 1994 ) di Roland Emmerich - Temi: divinità egiziane, un altro mondo - 3/5 - Donnie Darko ( 2001 ) di James Richard Kelly - Temi: follia, realtà parallele, paradossi temporali - 3/5 - Heat - La sfida ( 1995 ) di Michael Kenneth Mann - Temi: gang di rapinatori, gioco del gatto e del topo - 3/5 - Il curioso caso di Benjamin Button ( 2008 ) di David Leo Fincher - Temi: il diverso - 3/5 - Di “diversi” ne abbiamo visti tanti, ma questo forse li batte tutti Jurassic Park ( 1993 ) di Steven Spielberg - Temi: il tabù della vita, la furia della natura - 3/5 - L’uomo a confronto con I più grandi predatori che abbiano mai camminato su questo mondo. Pirati dei Caraibi - La maledizione della prima luna ( 2003 ) di Gregor Verbinski - Temi: pirateschi e sovrannaturali - 3/5 - Le atmosfere sono allegre ma gli spunti per delle storie piratesche non mancano Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma ( 2006 ) di Gregor Verbinski - Temi: pirateschi e sovrannaturali - 3/5 - Le atmosfere sono allegre ma gli spunti per delle storie piratesche non mancano Inside Man ( 2006 ) di Spike Lee - Temi: rapinatore geniale - 3/5 - Angeli e demoni ( 2009 ) di Ron Howard - Tema: cospirazioni a sfondo religioso - 2/5 - Cospirazioni nella capitale della cristianità ed ermetici indizi nascosti in piena vista nelle più belle opere d’arte Dog Soldiers ( 2002 ) di Neil Marshall - Tema: il branco - 2/5 - Una squadra di soldati britannici si imbatte in un branco di mannari. E’ una sfida all’ultimo sangue in cui l’unione fa la forza I fiumi di porpora 2 - Gli angeli dell'apocalisse ( 2004 ) di Olivier Dahan - Temi: sette, monasteri - 2/5 - Il mondo perduto - Jurassic Park ( 1997 ) di Steven Spielberg - Temi: la furia della natura - 2/5 - Sequel senza infamia ne lode. Pagemaster - L'avventura meravigliosa ( 1994 ) di Joe Johnston - Temi: il mondo dei libri - 2/5 - Viaggio in un mondo fatato Lo squalo ( 1975 ) di Steven Spielberg - Temi: il predatore marino - 2/5 - Ormai sono davvero pochi gli animali di cui possiamo avere genuinamente paura. Il nemico alle porte ( 2001 ) di Jean-Jacques Annaud - Temi: Guerra, scontro tra cecchini - 2/5 - L'armata delle tenebre ( 1993 ) di Samuel Marshall Raimi - Temi: armata di non morti, horror demenziale - 2/5 - Ci sono alcuni spunti carini, come i danni che le formule arcane mal pronunciate possono provocare, ma soprattutto c’è parecchio da ridere. Indiana Jones e l'ultima crociata ( 1989 ) di Steven Spielberg - Temi: cacciatore di reliquie - 2/5 - La rivisitazione del tema del Sacro Graal non poteva mancare al curriculum di Indiana Pich Black ( 2000 ) di David Twohy - Tema: l’antieroe, l’oscurità - 2/5 - Cypher ( 2002 ) di Vincenzo Natali - Tema: Lavaggio del cervello, spionaggio industriale - 2/5 - I figli degli uomini ( 2006 ) di Alfonso Cuarón Orozco - Tema: razismo, apocalisse, sterilità - 2/5 - Essi vivono ( 1988 ) di John Carpenter - Tema: cospirazioni, illusioni globali - 1/5 - Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo ( 2008 ) di Steven Spielberg - Temi: cacciatore di reliquie - 1/5 - Cito questo titolo solo per suggerirvi caldamente di evitarlo. Number 23 ( 2007 ) di Joel Schumacher - Temi: libro maledetto, ossessione numerologica - 1/5 - Tron - Legacy ( 2010 ) di Joseph Kosinski - Temi: il mondo virtuale - 1/5 - La mosca ( 1986 ) di David Cronenberg - Temi: Trasformazioni - - Freaks ( 1932 ) di Tod Browning - - - The Chronicles of Riddick ( 2004 ) di David Twohy - - - Subway ( 1985 ) di Luc Besson - Tema: la metrò di Parigi - - Spero che questo contributo possa essere gradito e mi auguro che ognuno di voi possa aiutarmi a rendere questa lista più completa ed esaustiva; se desiderate darmi il vostro aiuto, postate qui il vostro contributo e mandate una copia del vostro post anche a questo forum: http://www.gamesacademy.it/forum/Mondo-di-Tenebra-Film-m2689.aspx
  16. http://www.pelgranepress.com/?p=6422 Non mi era mai venuto in mente di riportare questo link per pathfinder. In sostanza è un adattamento ufficiale della pelgrane press del suo sistema gumshoe per pathfinder. Il sistema gumshoe è un sistema per gdr investigativi. A me piace particolarmente il sistema per creare avventure. Se cercate le parole chiave gumshoe, esoterroristi, trail of chtulhu nella sezione altri gdr di dragon's lair troverete un po' di recensioni e informazioni al riguardo (molte scritte da me ). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  17. Alza il volume. Di più Ancora. Ok, perfetto. Ora alza i bassi. Perfetto. Fai partire. http://www.youtube.com/watch?v=Vh-pxwRla9k
  18. -1 punti
    Manuale di ambientazione di Eberron o in inglese Eberron campaign setting
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.