Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Uomo Del Monte

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.109
    Messaggi
  2. KlunK

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    12.912
    Messaggi
  3. Demian

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.067
    Messaggi
  4. Idrahil

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.362
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 01/10/2012 in tutte le aree

  1. Se sei neutrale fai li pazzi tuoi. Nulla ti obbliga ad aiutare dei PNG, specie se senza tornaconto, anzi dovresti avere delle remore ad aiutare qualcuno se non ti viene sventolata davanti la moneta. Ciò detto, un qualunque neutrale non ucciderebbe per soldi, quella è una cosa che solo i malvagi fanno. Un neutrale è fondamentalmente egoista, agisce solo per sè e per i suoi cari, ma non uccide per questo, al più non si sente tenuto ad aiutare o contribuire senza tornaconto. Se un neutrale uccide per guadagno, diventa malvagio.
  2. Rules Compendium, pagine 83-85
  3. Che io sappia l'oggetto utilizza la stessa azione che serve per lanciare l'incantesimo. Se no non avrebbe senso per quel genere di incantesimi.
  4. Emrakul resta nel cimitero. L'effetto del Carceriere è un'abilità statica, come tale è vera sempre e si applica senza priorità. Quando viene messo nel cimitero, prima che si possa attivare la sua ultima abilità, questa scompare, lasciando Emrakul a giacere nel cimitero. Diverso sarebbe se fosse scritto, come sul Colosso di Darksteel, "If Darksteel Colossus would be put into a graveyard from anywhere". Would be put presuppone che prima di andarci la triggered vada in stack, quindi risolva prima che il Colosso vada nel cimitero. In questo caso invece Emrakul dice "When Emrakul is put into a graveyard from anywhere", quindi nel cimitero ci va, e visto che, come detto, le static hanno precedenza perché non usano le priorità, semplicemente sono sempre vere, Emrakul sta lì. Ciao ciao Darg
  5. Felice di esserti stato d'aiuto, a proposito di Eberron e ambientazioni in generale stavo pensando di creare ex novo degli archetipi di alcune classi (o direttamente delle nuove classi) ad hoc. Se hai idee al riguardo suggerisci pure Ti ringrazio Tamriel. Sullo spostare, mi affido a voi moderatori. In precedenza l'articolo su cosa fosse l'E6 lo postai nella sezione generale. Ho pensato che in fin dei conti pur trattandosi del d20 si discosta sufficientemente dal D&D 3.x. Um sul nome ti do ragione, alcune scelte devo ammettere non sono state le migliori (soprattutto con le classi psioniche). Ma hey! mi occupo di video editing nella vita, faccio quel che posso Hai suggerimenti al riguardo? Il nome originale è Dead Eye, Pistolero preferirei evitarlo perché troppo legato ad un tema che non a tutti piace inserire nelle proprie campagne e tronca di netto l'idea che comprendere anche le balestre o armi simili, oltre alle pistole. Esattamente, qualcuna più delle altre (vedi black rain). Ahahah ok, ho in mente di farne uno prossimamente. Quando vuoi, sempre disponibile a diffondere il verbo E6 All'inizio ho avuto anche io lo stesso pensiero. Poi riflettendo sono arrivato alla conclusione che queste sono a totale appannaggio del master. Il compendio non ha la pretesa di imporsi in una campagna. Si prende quello che serve. Guarda solo l'ingegnere, è una classe molto legata allo steampunk, in un ambientazione sul fantasy classico come grayhawke, immagino, non ci azzecca un bel niente. Stesso discorso che si ha con, ad esempio, il duskblade. Leggendo sul PH2 viene descritto come una classe quasi esclusiva degli elfi. Io personalmente ho sempre saltato a pie pari i flavour text, adattando la classe o la cdp all'ambientazione e non viceversa. L'archetipo per utilizzare armi da lancio è il ramponiere. Il tiratore scelto vuole concentrarsi totalmente su balestre e pistole. Credo (dico credo perché è una mia personale convinzione) che ci sia questa distinzione per i pochi talenti che questi due stili hanno l'uno rispetto all'altro. Mi segno l'errore, tra formattazione, erroracci grammaticali e copia e incolla non modificati, temo ce ne siano un bel po sparsi. Appena ne si trovano a sufficienza edito in blocco. Onde evitare di rompere ogni secondo ad un moderatore
  6. Questa discussione mi interessa Secondo me per D&D 3.5 ci sono troppi manuali, troppe classi, troppi talenti, troppi incantesimi... e sopratuttto TROPPO livello di potere. E' vero, tutto questo dovrebbe essere un bene perchè aggiunge versatilità e (dovrebbe) aggiungere molteplici modi di caratterizzare il proprio personaggio. Però spesso si cade in tentazione di cercare la combo invece dell'interpretazione. Fateci caso, i manuali sono composti al 90% di meccaniche e 10% di descrizioni, flavour e quant'altro possa aiutare il gioco di ruolo. Quindi tutto è lasciato in mano ai giocatori e al DM. Fateci caso, almeno secondo la mia esperienza è sempre ai livelli bassi che si interpreta "meglio", stando più attenti ai particolari, si passa del tempo intorno al fuoco a parlare, si fa attenzione alle proprie parole quando si parla con gli altri. Ai livelli più alti tutto questo è meno frequente e molto spesso ci si ritrova per più del 50% della sessione a parlare in "meccanichese" (tiri per colpire, tiri salvezza, talenti, incantesimi) invece di fare del sano GdR. Purtroppo il modo in cui D&D 3.5 si è espanso porta a favorire il combattimento e le meccaniche in generale piuttosto che il GdR. E come ripeto, basta guardare i contenuti dei manuali di supplemento per verificare questa ipotesi. E vi lascio con un mio ultimo pensiero: facendo il paragone con vampiri, exalted o chtulu, ho notato che con D&D trovo più "fatica" a entrare nel personaggio, vedere con i suoi occhi e ascoltare con le sue orecchie rispetto ad altri GdR. Per quanto ci si sforza si rimane sempre un pò distaccati, rimanendo con la scheda del nostro pg in mano a ricordarci il meccanichese
  7. azione più malvagia da master interpretando il lich che i pg dovevano uccidere, è apparso di nascosto uno ad uno ai pg e ha offerto 100000 monete per ogni loro compagno ucciso ognuno all'insaputa degli altri che pensavano di essere stati gli unici contattati La scena fu più o meno: Ladro: accetto e va a nascondersi Guerriero: accetto e va a nascondersi Paladino: Mai, malvagia creatura! e fu trucidato dal gruppo
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.