Ieri alle 11:001 giorno comment_1933418 Da qualche giorno, il noto virtual tabletop Fantasy Grounds è diventato un sistema utilizzabile gratuitamente da tutti i suoi utenti. Fantasy Grounds, il Virtual Tabletop (VTT) nato più di vent’anni fa, nel 2004, è sempre un prodotto a pagamento. Almeno… fino a qualche giorno fa! Perché adesso Fantasy Grounds è diventato completamente gratuito.Un tempo serviva acquistare una licenza da 50 $ e, in più, acquistare separatamente i giochi e i moduli da utilizzare. Ora invece, chiunque può creare partite illimitate e parteciparvi senza spendere nulla e senza alcun tipo di abbonamento.Il programma in sé è gratuito; naturalmente il marketplace continua a offrire una vasta selezione di contenuti ufficiali con licenza, insieme ad accessori come illustrazioni, mappe, token e dadi digitali. Tra i materiali ufficiali figurano Dungeons & Dragons, Pathfinder, Level Up: Advanced 5th Edition, Traveller, Il Richiamo di Cthulhu e molti altri, per un totale di oltre 50 sistemi di gioco e più di 3.000 prodotti.È stato inoltre introdotto anche un Online Reader, un compendio consultabile via web che permette di accedere alla propria libreria di Fantasy Grounds direttamente dal browser.Link all'Articolo Originalehttps://www.enworld.org/threads/fantasy-grounds-is-going-free-to-play.716127/ Visualizza articolo completo Segnala
Ieri alle 13:111 giorno comment_1933439 Sono particolarmente affezionato a FG perchè è stato il primo VTT a cui mi sono avvicinato quando per me esistevano solo le sessioni di persona. Inutile dire che ha drasticamente cambiato la mia prospettiva di gioco in quei periodi in cui spostarmi era difficoltoso per un motivo o per un altro. Ammetto che, col tempo, sono transitato a Foundry ma FG rimane una colonna portante dei VTT, estremamente valido anche se non proprio user friendly a mio avviso.Personalmente credo che abbiano accusato il colpo dato dalla concorrenza, che si fa sempre più accanita portando innovazioni a costi relativamente bassi. Diciamo che, secondo il mio punto di vista, è il salto che FG doveva fare per ritornare ad essere competitivo. Modificato ieri alle 13:121 giorno da Zacor Segnala
Ieri alle 13:221 giorno comment_1933443 Sembra ben fatto, non ho mai usato questo tipo di "strumento", ma gli darò una occhiata Segnala
Ieri alle 17:201 giorno Amministratore comment_1933487 3 ore fa, Lopolipo.96 ha scritto:Sembra ben fatto, non ho mai usato questo tipo di "strumento", ma gli darò una occhiataPer i miei gusti, forse il migliore. Il problema è che senza un po' di tutorial (li trovi su youtube) non è di facile accessibilità... Segnala
Ieri alle 19:111 giorno comment_1933503 Non per fare il "teorico del complotto", ma... dov'è la fregatura?Voglio dire... in qualche modo dovranno pur guadagnare!Perchè, se per uno stile di gioco "basico" basta il programma base, allora chi te lo fà fare di comprare le licenze? E se senza le licenze non si gioca bene, allora è "gratuito" solo per modo di dire! Segnala
Ieri alle 21:021 giorno comment_1933521 Ma oggi basico non gioca più nessuno e spesso la gente usa campagne prefatte che deve acquistare (sopratutto in questi tools).Magari hanno cambiato il modello di business e prendono una percentuale sugli abbonamenti Segnala
Ieri alle 21:291 giorno comment_1933527 Lo uso da svariati anni con ottimi risultati. Il sistema per AD&D è forse il migliore in assoluto come automatismi. Anche Pathfinder 1 e D&D 3.x sono fatti molto bene. Mai usato D&D 5 quindi non so come sia.Ha una curva di apprendimento un po' ripida, ma quando ci prendi la mano è davvero validissimo.Da una parte sono contento che si gratuito, dall'altra mi gira il culo, e non poco, aver speso all'epoca 145 eurini per la licenza ultimate.Mi domando da dove arrivano i soldi che prima erano garantiti dalla licenza. O hanno dei grandissimi numeri nel loro market di prodotti ufficiali, o davvero non capisco questa mossa. Segnala
16 ore fa16 ore Autore comment_1933546 11 ore fa, MattoMatteo ha scritto:Non per fare il "teorico del complotto", ma... dov'è la fregatura?Voglio dire... in qualche modo dovranno pur guadagnare!Perchè, se per uno stile di gioco "basico" basta il programma base, allora chi te lo fà fare di comprare le licenze? E se senza le licenze non si gioca bene, allora è "gratuito" solo per modo di dire!Non c'è nessuna fregatura: si sono, finalmente direi, resi conto che i concorrenti come Roll20 che offrono di giocare gratuitamente li stavano battendo, soprattutto considerato che adesso tutti i moduli di D&D 5e in inglese sono venduti proprio su Roll20. Quindi hanno, (di nuovo) finalmente direi, capito che il paywall li stava tenendo lontani da un sacco di potenziali utenti che potrebbero acquistare i moduli su Fantasy Grounds. Infatti è anche il motivo per cui hanno creato la libreria di moduli acquistabili esplorabile tramite browser. Segnala
16 ore fa16 ore comment_1933550 24 minuti fa, Grimorio ha scritto:Infatti è anche il motivo per cui hanno creato la libreria di moduli acquistabili esplorabile tramite browser.Tale libreria di prodotti ufficiali esiste almeno dal 2017. C'era anche prima anche se non impostata nel modo attuale. Da che ricordo, FG ha sempre avuto i moduli ufficiali sia di D&D, qualsiasi edizione, Pathfinder, Call of Chtuhlu, Savage World. Nel tempo se non sono aggiunti una miriade. Segnala
16 ore fa16 ore Autore comment_1933551 7 minuti fa, firwood ha scritto:Tale libreria di prodotti ufficiali esiste almeno dal 2017. C'era anche prima anche se non impostata nel modo attuale. Da che ricordo, FG ha sempre avuto i moduli ufficiali sia di D&D, qualsiasi edizione, Pathfinder, Call of Chtuhlu, Savage World. Nel tempo se non sono aggiunti una miriade.Si,ma da quel che dice l'articolo, apparentemente, prima era consultabile solo tramite app, mentre ora lo si può fare anche da browser. Segnala
15 ore fa15 ore comment_1933553 23 minuti fa, Grimorio ha scritto:Si,ma da quel che dice l'articolo, apparentemente, prima era consultabile solo tramite app, mentre ora lo si può fare anche da browser.No, sempre tramite browser, ma non era organizzato in un vero e proprio "store". Così com'è adesso esiste dal 2020. In app non si è mai potuto comprare nulla. Segnala
7 ore fa7 ore comment_1933606 20 ore fa, MattoMatteo ha scritto:Non per fare il "teorico del complotto", ma... dov'è la fregatura?Voglio dire... in qualche modo dovranno pur guadagnare!Perchè, se per uno stile di gioco "basico" basta il programma base, allora chi te lo fà fare di comprare le licenze? E se senza le licenze non si gioca bene, allora è "gratuito" solo per modo di dire!Così come un negozio fisico, guadagnano una "provvigione" sulla vendita del materiale. Quindi, da come vedo, hanno incrementato la disponibilità di sistemi di gioco in modo da avere più scelta possibile e aumentare le vendite dei ruleset. Segnala
Crea un account o accedi per commentare