Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Città "Sandbox"

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciao a tutti,

Sono un master alle prime armi e da un po' di tempo mi balena in testa l'idea di creare una città, in cui i miei player hanno libertà di movimento e di scegliere le missioni ecc...

Qualche consiglio per crearla?

Vi ringrazio in anticipo 😁

Modificato da Catullo

  • Risposte 11
  • Visualizzazioni 141
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Un altro modo facile è prendere una città reale che conosci, così da adattare i centri di interesse dell'avventura a cose simili già presenti, così da ricordarsi meglio il tutto. E magari ingigantire

  • Ciao! Ecco i miei consigli: Dividi la città in quartieri Dai a ogni quartiere in elemento estetico caratterizzante (i canali, le case fatiscenti, ecc), uno o due elementi scenici (interattivi o meno)

  • Mi trovo perfettamente d'accordo con Lord Danarc. Anzi, il mio consiglio è proprio non strafare: un'avventura sandbox è MOLTO complessa da gestire, o conosci tutto perfettamente o devi improvvisare mo

Ciao!

Ti consiglio di dare un'occhiata a questo:

https://dietroschermo.wordpress.com/2024/01/22/lurbe-un-citycrawl-del-grande-nulla/

Non è esattamente quello che ti serve (è una città in rovina, anziché una abitata e funzionante), ma tanti spunti di partenza dovrebbero esserci: quartieri, luoghi di interesse, e soprattutto fazioni, ottime per rendere tutto più dinamico e "reattivo" rispetto ai giocatori.

  • Autore

grazie mille

4 minuti fa, Bille Boo ha scritto:

Ciao!

Ti consiglio di dare un'occhiata a questo:

https://dietroschermo.wordpress.com/2024/01/22/lurbe-un-citycrawl-del-grande-nulla/

Non è esattamente quello che ti serve (è una città in rovina, anziché una abitata e funzionante), ma tanti spunti di partenza dovrebbero esserci: quartieri, luoghi di interesse, e soprattutto fazioni, ottime per rendere tutto più dinamico e "reattivo" rispetto ai giocatori.

14 minuti fa, Catullo ha scritto:

grazie mille

Un altro modo facile è prendere una città reale che conosci, così da adattare i centri di interesse dell'avventura a cose simili già presenti, così da ricordarsi meglio il tutto.

E magari ingigantire i problemi della città o creare eventuali missioni nella stessa.

Un locale può essere la taverna degli avventurieri, una strada pubblica rovinata può essere il luogo dove è passata una enorme creatura incontrollata, le fogne vanno invece bene per mostri schifosi o semplici topi di livello 1, altre località vicine possono essere un luogo dove ci sono nemici, fazioni politiche o feudi in guerra.

Viene tutto più facile perché focalizzi la tua fantasia sulla avventura e non sul creare il mondo, spero di essermi spiegato.

E se gli avventurieri vanno in un posto o fanno una cosa inaspettata, sarà più facile, distorcendo solo la realtà invece che crearla, proseguire con l'avventura.

Modificato da Zaorn

Ciao! Ecco i miei consigli:

  • Dividi la città in quartieri

  • Dai a ogni quartiere in elemento estetico caratterizzante (i canali, le case fatiscenti, ecc), uno o due elementi scenici (interattivi o meno) da "ammirare" quando i PG attraversano il quartiere (l'alta torre dell'orologio, la Chiesa dalle finestre colorate)

  • Distribuisci in ogni quartiere i vari punti d'interesse (la locanda, la base della gilda dei ladri)

  • Crea due o più fazioni con obiettivi precisi e mezzi

  • Distribuisci le fazioni tra i quartieri, con quartieri dominati completamente da una fazione e quartieri contesi

  • Crea vari agganci che possano condurre i giocatori ai vari punti d'interesse o fazioni

  • Ogni volta che i PG fanno qualcosa che potrebbe avvantaggiare o sbantaggiare una o più fazioni fai avanzare\retrocedere le fazioni nelle loro agende. Informa i PG dei cambiamenti mediante nuovi agganci di avventura legati alle novità

  • Tra una sessione e l'altra determina casualmente una fazione e falla avanzare verso i propri obiettivi. Informa i PG dei cambiamenti con nuovi agganci di avventura legati ai successi della fazione ( o ai danni riportati dalle altre fazioni)

12 ore fa, Catullo ha scritto:

Sono un master alle prime armi

12 ore fa, Catullo ha scritto:

Qualche consiglio per crearla?

Il combinato disposto di queste due affermazioni mi fa propendere per non crearla, prendine una che esiste.

Sebbene l'idea di crearti la tua città è molto accattivante, a meno che non si tratti di un villaggio piccolo, all'inizio è sconsigliabile fare una cosa del genere perchè prende moltissimo tempo che può essere occupato meglio nel creare la traccia della storia e perchè alle prime armi manca l'esperienza per capire cosa mettere e dove. Manca anche a quelli non alle prime armi.

Per questo motivo ti consiglio di prendere spunto tra il materiale delle passate edizioni che è legalmente utilizzabile o comprare qualche vecchio manuale se necessario. A seconda del tipo di città che cerchi puoi scegliere quella più simile. Ti serve una città a tema indiano? Raam dall'ambientazione Dark Sun. Vuoi una metropoli high magic? Waterdeep dei Forgotten Realms. Ti serve una città planare crocevia di portali? Sigil da Planescape.

Non avrai le stat dei PNG per la 5e, ma non ti servono, per quelli basta il manuale dei mostri e eventualmente la capacità di reskinnare, quello che trovi invece è la divisione dei quartieri, le taverne e le storie che li riguardano, nonché le storie e le organizzazioni che la animano e la governano.

Secondo me questa è la scelta migliore.

Mi trovo perfettamente d'accordo con Lord Danarc.
Anzi, il mio consiglio è proprio non strafare: un'avventura sandbox è MOLTO complessa da gestire, o conosci tutto perfettamente o devi improvvisare molto con risultati perlomeno scialbi
Se sei alle prime armi meglio partire con un'avventura prefatta, ce ne sono tante in giro e piuttosto la adatti secondo i tuoi gusti. E se ti senti già sicuro o hai delle buone idee, puoi crearla tu (senza che sia un railroad), o modificarne una esistente per avere spunti.
Avrai sicuramente tempo per un'avventura sandbox quando sarai più esperto.

Mi unisco al coro di chi ti consiglia di andarci con cautela.
Non solo perché non è una cosa di poco conto, ma anche perché c'è una condizione fondamentale da tenere a mente: ai giocatori deve interessare. Non sai quante volte è capitato anche a me... crei qualcosa di poderoso, ci spendi ore e ore, e ti dimentichi di valutare prima se è effettivamente quello che i giocatori vogliono. Scoprire poi che desiderano solo uscire dalla città ed esplorare dungeon e viaggiare sarebbe un bel guaio.

A me ha aiutato molto la campagna prefatta di "Waterdeep; il Furto dei Dragoni", c'è una guida della città molto ben dettagliata che dà spunti e idee

2 ore fa, Pippomaster92 ha scritto:

Non sai quante volte è capitato anche a me... crei qualcosa di poderoso, ci spendi ore e ore, e ti dimentichi di valutare prima se è effettivamente quello che i giocatori vogliono. Scoprire poi che desiderano solo uscire dalla città ed esplorare dungeon e viaggiare sarebbe un bel guaio.

Io, solitamente, prima di partecipare ad un'avventura da giocatore o master, ho sempre tenuto un confronto tra tutti per decidere insieme cosa fare, come creare il party, per me le premesse del gioco sono importanti.

Quello che dici è giustissimo, ma va sempre prevenuto.

3 ore fa, KlunK ha scritto:

Se sei alle prime armi meglio partire con un'avventura prefatta, ce ne sono tante in giro e piuttosto la adatti secondo i tuoi gusti. E se ti senti già sicuro o hai delle buone idee, puoi crearla tu (senza che sia un railroad), o modificarne una esistente per avere spunti.
Avrai sicuramente tempo per un'avventura sandbox quando sarai più esperto.

Si, così non si sbaglia, come non si sbaglia anche utilizzando almeno alcuni pezzi di trama da avventure fatte per inserirlo in caso di necessità.

A volte, se si è alle prime armi, anche una avventura ben scritta può essere complicata non avendo padronanza della materia.

A volte meglio una trama banale e "incontri casuali" come pochi nemici ben preparati e utilizzati, che qualcosa inventato da altri per ogni tipo di utente, anche quello esperto.

53 minuti fa, Zaorn ha scritto:

Io, solitamente, prima di partecipare ad un'avventura da giocatore o master, ho sempre tenuto un confronto tra tutti per decidere insieme cosa fare, come creare il party, per me le premesse del gioco sono importanti.

Pure io. Ma vale sia per le grandi cose (hei, volete fare una campagna sandbox urbana) che per quelle piccole (ah, sono sicuro che questo minidungeon a tema ghiaccio li farà impazzire) che di norma non sono trattate in Sessione 0 o comunque preventivamente.

30 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Pure io. Ma vale sia per le grandi cose (hei, volete fare una campagna sandbox urbana) che per quelle piccole (ah, sono sicuro che questo minidungeon a tema ghiaccio li farà impazzire) che di norma non sono trattate in Sessione 0 o comunque preventivamente.

Ma che poi alla fine ci si adatta e si pensa a divertirsi, se uno è una lagna, inutile sedersi al tavolo, è comunque gioco tutto.

Di solito quelli che non si divertono è perché il gioco in sé non piace tanto o a volte non è capace il master...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.