Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms

Risposte in primo piano

52 minuti fa, MattoMatteo ha detto:

l'opinione comune è che la Hasbro punti su quelli che hanno giocato al videogioco "Baldur's Gate 3" e l'hanno apprezza, nella speranza di farli interessare anche al gdr cartaceo... e, visto il massiccio seguito che ha avuto il videogioco (su questo c'è poco da dire!), penso che il "trucco" possa funzionare... e, se funziona, allora la Hasbro continuerà con questa politica di "spremitura" dei giocatori, perchè ci saranno abbastanza acquirenti da renderla vantaggiosa

Beh, ma questa spremitura può avvenire con "bait" relativi a BG3 come il DLC su Astarion (del quale mi importa meno di 0). Ma che questo comporti il retcon della storia di Netheril, mi pare forzato. Anche perchè un retcon o Comunque una grande modifica della storia implica un lavoro dietro, e alla fine è molto più semplice prendere la storia esistente e costruirci un'avventura. Alla fine mettere in mezzo un artefatto netherese o l'eredità dell'impero in una campagna è sempre facile e di sicuro successo.

  • Risposte 32
  • Visualizzazioni 1,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Questo modo di fare mercato è sempre peggio. Per me se li possono tenere, personalmente troverò il modo di vedere se hanno qualcosa di interessante da implementare, ma per 160$ possono FIGURATAMENTE m

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    La verità è che la lore passata è tutta utilizzabile in qualsiasi ambientazione con poche modifiche. Dovrebbero pensare a mettere le toppe al casino della lore attuale/recente/futura che invece è inut

  • firwood
    firwood

    Interessante che siano andati a ripescare Netheril, ma continuo a vedere questi prodotti come "fuffa" negli occhi dei clienti. Un prodotto scaricabile elettronicamente e poi lo veni (a prezzo caro e s

54 minuti fa, Lord Danarc ha detto:

Beh, ma questa spremitura può avvenire con "bait" relativi a BG3 come il DLC su Astarion (del quale mi importa meno di 0

Personalmente DETESTO la trasposizione di personaggi di successo dal videogioco al gdr da tavolo e viceversa. Ho amato (a amo tutt'ora) i vari Baldur's Gate, Icewind Dale, Neverwinter Nights, Il tempio del male elementale e ancor di più i vecchi titoli SSI, ma ho sempre odiato la presenza di Drizz't, Elminster (fortunatamente fanno solo dei camei proprio per gratificare i giocatori da tavolo e i lettori dei romanzi), e ancor di più detesto visceralmente la trasposizione dei vari Astario, Karlach, Cuorescuro ecc. Lasciateli stare in BG3, dove DEVONO essere, e non rifilateli in tutte le salse come fatto con Minsk. Il troppo stroppia, ma oggigiorno finché qualcosa funziona lo si spreme anche quando non c'è più linfa da estrarre, a testimonianza di un pubblico (leggi anche clienti) di pecoroni con zero senso critico ma vogliosi solo di seguire la moda del momento. Come direbbe verdone, tutto è eterno finché dura.

9 ore fa, firwood ha detto:
9 ore fa, MattoMatteo ha detto:

Se l'autore ha ragione, rischiamo SERIAMENTE di trovarci con un'aborto come i nuovi film di Guerre Stellari, che hanno buttato nel cesso anni di Expanded Universe per propinarci 3 cagate! 😭

Si tratta dell'opinione di un utente che non ha nessuna base o fonte.

Ah, ma infatti la prima parola che ho messo è stata appunto "SE"! 🤣
Spero sinceramente anche io che sia solo una teoria campata per aria... diciamo solo che, visto alla Disney (mica il primo pinco pallino che passa, quindi) hanno deciso per "l'intelligentissima" mossa di buttare nel cesso quasi 40 anni di storie "semi-ufficiali ma approvate" di Star Wars (l'Expanded Universe), esiste quanto meno un pericoloso precedente sul fatto che aziende anche di successo prendano decisioni "avventate" (per non dire "delle ç@g@te pazzesche")... 😅

9 ore fa, firwood ha detto:

Al solito, i "geniacci" Hasbro invece sono certi che almeno il 50% di chi ha comprato il videogame si comprerò anche il gdr da tavolo

Mi sà che questi non hanno capito un tubo... 😅

1 ora fa, MattoMatteo ha detto:

alla Disney (mica il primo pinco pallino che passa, quindi) hanno deciso per "l'intelligentissima" mossa di buttare nel cesso quasi 40 anni di storie "semi-ufficiali ma approvate" di Star Wars (l'Expanded Universe)

Quella peró è stata una scelta “ragionata”. Stante il fatto che a me piaceva molto l’universo espanso, la trilogia di Thrawn, mara jade, il sole nero, e loro avendo acquistato un franchise da 1 miliardo di dollari hanno voluto far ripartire tutti da dove il 90% della fanbase era rimasta. Sarebbe stato difficile fare profitti con quella PI. E sinceramente sono partiti bene. Rebels ragazzi è un capolavoro. E lo stesso lo sono state delle serie epiche, come Andor, Bad batch, mandalorian, le due tales, le ultime stagioni di clone wars, ma anche e sopratutto Rogue 1. Poi hanno deciso di scazzare paurosamente la nuova trilogia (maledetti) e smerdare totalmente tutto quello che riguardava i personaggi principali del franchise (dio li maledica non solo per l’ultima trilogia ma anche per book of boba, obi maledettissimo one e acolyte), ma li c’era una strategia implementata male. Qua non la vedo.

1 ora fa, MattoMatteo ha detto:

diciamo solo che, visto alla Disney (mica il primo pinco pallino che passa, quindi) hanno deciso per "l'intelligentissima" mossa di buttare nel cesso quasi 40 anni di storie "semi-ufficiali ma approvate" di Star Wars (l'Expanded Universe), esiste quanto

Disney è stata in grado di distruggere Star Wars, Indiana Jones, e i suoi stessi capolavori del passato. Per non citare i film di supereroi, che avranno anche sbancato al botteghino, ma tranne il primo Ironman e il primo Thor, sono dei film al massimo mediocri per un pubblico di bambascioni. Film uguali a sé stessi, con sceneggiature PENOSE sorretti da bravi attori che non bastano però a salvare dei prodotti spesso imbarazzanti. Dato che sono a casa praticamente immobilizzato per problemi alla schiena, passo dalla tv al pc e ho avuto l'infelice idea di guardare Alien Earth... definire spazzatura questa nuova serie (produzione Disney ma marchiata Hulu) è perfino nobilitante.

Anche qui, un gruppo di dirigenti, a partire dalla Kennedy, ha pensato bene di ficcare ovunque una visione woke in modo forzoso, unitamente ad un politicamente corretto nauseante, il tutto non sostenuto da sceneggiature all'altezza, spesso fatta da idioti per spettatori altrettanto idioti. Risultato: una serie dopo l'altra di fallimenti clamorosi e, cosa ancor più incredibile, ancora insistono su questa linea nonostante le scoppole ricevute e che continuano a ricevere. L'apice di questo andazzo lo si è visto con Biancaneve senza i sette nani, no, creature magiche, no personaggi in CGI, no... mah, che pastrocchio. Di certo ci sono perdite stimate in quasi 2,5 miliardi di dollari (stima al ribasso) tra gli ultimi film e serie tv.

Purtroppo questi numeri non sono serviti a cambiare le strategie (vedi appunto Alien Earth), segno che si tratta proprio di manager incapaci di capire il mercato, i consumatori e agire di conseguenza. Ciò di cui non mi capacito è perché non cambiano dirigenti, progetti e metodologie produttive. Rifare le cose allo stesso modo e pretendere che il risultato finale cambi è da folli.

EDIT: questo discorso vale anche per Star Trek, con le orrende e improbabili avventure di Discovery o la più che mediocre Strange New World (si salva solo Lower Decks) o le millemila serie Marvel una più orrenda dell'altra. E' un trend che va avanti da un po' e non si vede la luce in fondo al tunnel. Stanno massacrando tutti i brand prestigiosi del passato per adeguarli alla "modernità", stravolgendoli completamente.

Modificato da firwood

10 ore fa, firwood ha detto:

tranne il primo Ironman e il primo Thor, sono dei film al massimo mediocri per un pubblico di bambascioni

Qua non mi trovi concorde. Il primo Iron man tanta roba, il primo Thor meh, poi ci sono capolavori come il primo avengers, il primo cap, age of ultron, il primo guardiani e vari altri, insieme a facciate incredibili che o non fanno parte del ciclo (per me) come iron man 3, che non esiste, o Thor 3, brutto male, ma la media del ciclo dell'infinito è altissima, sopratutto se la si compara ad altri film citati e al ciclo successivo (il ciclo del non lo so?).

10 ore fa, firwood ha detto:

ha pensato bene di ficcare ovunque una visione woke in modo forzoso, unitamente ad un politicamente corretto nauseante, il tutto non sostenuto da sceneggiature all'altezza

Più che le prime due cose il problema per me è il terzo. Come su RoP. Il problema è che hanno fatto elfi di colore o asiatici? No, magari. Il problema è che la sceneggiatura è nammerda, sia dal punto di vista di coerenza con l'ambientazione che di storia. Lo stesso per Foundation, il problema è Eto Demerzel donna? In parte, ma minima, il problema è che non si applicano le leggi della robotica, che la storia non è manco lontanamente ispirata a, figurarsi coerente con i libri... Insomma, spesso il problema è molto più profondo e i gender swap, qualche cosa politicamente corretta alla fine non sono i problemi maggiori.

Il problema per me non è la modernità, ma la stupidità. Faceva cacare anche lo hobbit ben prima del woke.

2 ore fa, Lord Danarc ha detto:

capolavori come il primo avengers, il primo cap, age of ultron, il primo guardiani e vari altri,

Meh, successi al botteghino ma capolavori??? Questioni di gusti. Sono una baracconata con tanti effetti speciali, una trama esile esile sostenuta da bravi attori. Molto rumore per nulla. Gli unici film che salvo, a parte i primi due che ho citato, sono quelli dei Guardiani della Galassia, che sono una spanna sopra gli altri (e che mi ero dimenticato di citare nel post precedente). Ma gli avengers.... no. Solo fumo negli occhi. Ovviamente questo è il mio parere contestabile a piacere.

2 ore fa, Lord Danarc ha detto:

Il problema è che hanno fatto elfi di colore o asiatici?

Assolutamente no! Hai citato Fondazione, e della storia originale di Asimov (il mio scrittore preferito insieme a Tolkien) hanno tenuto solo i nomi. Sarò un "talebano", ma quando prendi un'opera per basarci la tua, il MINIMO che devi fare è attenerti all'opera originale, inclusi sesso e genere dei protagonisti. E aggiungo che devi attenerti nel modo più assoluto possibile. Puoi fare dei cambi? Si, certo, ma devono essere fatti con criterio, vedi Stabuck in Battlestar Galactica che da uomo l'hanno fatto diventare donna ma mantenendo inalterato il carattere e i tratti del personaggio. In Fondazione Salvor Hardin diventa una donna che col personaggio originale non c'entra assolutamente nulla. Cambio fatto per...? Mah, chi lo sa. Quello che non capisco, e non capirò mai, è perchè devi bruciarti milioni di appassionati per seguire la visione, spesso demenziale, di sceneggiatori che pensano di conoscere le opere originali meglio degli autori stessi di quelle opere (vedi la ruota del tempo, gli anelli del potere, fondazione e le infinite produzioni Marvel/DC basate sui fumetti rifilate nelle serie tv). Mentalità ristretta da parte mia? Può essere, ma se mi dicono gli Anelli del Potere, l'opera DEVE, e ribadisco DEVE essere perfettamente in linea con il legendarium tolkeniano. L'elfo di colore? Non c'entra una mazza, ma va bhé. Gli Orchi buoni? No. Il Mithril come fonte vitale per gli elfi? No. Galadriel condottiera? No. Oltre alle altre mille idiozie che gli sceneggiatori hanno inserito (il vulcano che erutta con l'acqua, Galadriel investita da un'esplosione piroplastica che ne esce illesa, i discorsi da sindacalisti per colpa degli elfi, gli avvenimenti che accadono senza che vi sia un perché ma solo perchè è previsto dagli sceneggiatori, ecc. C'è da riempire un libro con tutte le fesserie che hanno inserito in questa immondizia.

Da appassionato vorrei vedere nelle opere derivate gli stessi elementi che caratterizzano l'opera originale, a partire dai protagonisti. Se poi sono l'unico a vederla così, allora mea culpa, è solo un mio problema.

Inutile girarci tanto intorno, in quanto il problema, tra l'altro già affrontato anche su Dragonslair, è reale ed è tangibile: l'imposizione di una certa visione da parte di alcuni grossi editori, che ha generato porcherie inguardabili. Il problema non è la modernità, ma l'incapacità di dare agli spettatori ciò che chiedono giustificandolo in nome di una non ben precisata correttezza politica, che a sua volta ha generato il proliferare di sceneggiatori/ici completamente incapaci assunti solo perché rientranti in determinate categorie, attori palesemente fuori ruolo messi lì sempre per gli stessi motivi, ecc. Volenti o nolenti, dal 2020 fino al 2024 questo è stato l'andazzo (con ampie eccezioni per fortuna) e finalmente qualcosa sta cambiando. Si vede che a forza di perdere soldi qualcuno ha cominciato a raddrizzare il tiro, e sono state cancellate molte serie e annullati budget per film che sarebbero stati dei fiaschi.

37 minuti fa, firwood ha detto:

Può essere, ma se mi dicono gli Anelli del Potere, l'opera DEVE, e ribadisco DEVE essere perfettamente in linea con il legendarium tolkeniano. L'elfo di colore? Non c'entra una mazza, ma va bhé. Gli Orchi buoni? No. Il Mithril come fonte vitale per gli elfi? No. Galadriel condottiera? No. Oltre alle altre mille idiozie che gli sceneggiatori hanno inserito (il vulcano che erutta con l'acqua, Galadriel investita da un'esplosione piroplastica che ne esce illesa, i discorsi da sindacalisti per colpa degli elfi, gli avvenimenti che accadono senza che vi sia un perché ma solo perchè è previsto dagli sceneggiatori, ecc. C'è da riempire un libro con tutte le fesserie che hanno inserito in questa immondizia.

totalmente d'accordo. Se chiami una cosa in un modo e ti ispiri a un libro o altra opera quella deve essere, pur con adattamenti di medium necessari e anche a livello di tempo (come dici tu alla fine estizazzi l'elfo gitano, come dicevo io, magari fosse quello il problema).

39 minuti fa, firwood ha detto:

ma l'incapacità di dare agli spettatori ciò che chiedono giustificandolo in nome di una non ben precisata correttezza politica

Il fatto è che io non credo che sia a causa di un'impostazione politica, ma peggio, e dipenda dalla convinzione che quell'impostazione ideologica sia conveniente.

Mi spiego meglio. Se la Disney fosse seriamente convinta che le sirene devono essere di colore perchè [motivo], se amazon ritiene che gli elfi possono essere di tutte le razze per lanciare un segnale, se apple ritiene che l'uguaglianza uomo e donna si raggiunge tramite l'inserimento di donne al 50% in ogni serie (E AMMESSO CHE TUTTO QUESTO LO SI FACCIA COERENTEMENTE CON LA STORIA) alla fine potrei anche capirlo, come potrei capire ma magari non condividere l'opposto. Tutti maschi bianchi in tutti i film e le donne in cucina per impostazione politica di una major. Scelte loro, se ne prendono colpe e meriti.

Il problema è che non c'è questa posizione. Oggi facciamo Biancaneve latina perchè pensano convenga sia per attirare chi la pensa in un certo modo sia per stimolare l'odio online che fa pubblicità. Domani magari si fanno film con cappucci bianchi e croci infuocate come protagonisti positivi per i motivi speculari.

Questo mi manda ai matti, sopratutto quando poi per fare queste cose rovini la storia, che spesso non solo è molto bella, ma è EPICA (nuova questione: il LOTR non va tra fantasy ma fra l'epica).

30 minuti fa, Lord Danarc ha detto:

Questo mi manda ai matti, sopratutto quando poi per fare queste cose rovini la storia, che spesso non solo è molto bella, ma è EPICA (nuova questione: il LOTR non va tra fantasy ma fra l'epica).

Capisco e condivido la tua visione. Quello che non capisco è come, dati alla mano, quei dirigenti possano sostenere che imporre questa ideologia sia economicamente conveniente.

Se avessero fatto i botti, dovrei solo stare zitto e prendere atto che questo è ciò che i clienti vogliono. Ma dato che i risultati sono sotto gli occhi di tutti, pubblicati nei bilanci ufficiali (visto che ci sono anche fenomeni che sostengono che tutto questo è falso ed è inventato, che non esiste un'ideologia woke o via discorrendo), la mia domanda è: perché continuano su questa strada? Il cinema è a forte rischio di bancarotta a causa delle scarse presenze in sala, le major hanno subito perdite molto pesanti, stesso discorso per videogame e serie tv.

A chi giova questo andazzo? Ai posteri l'ardua sentenza.

Noooo!!!! mi hai ricordato La Ruota del Tempo, uno dei miei cicli preferiti e la mia più grossa delusione video assieme agli Anelli del Potere

Sad Anthony Anderson GIF

Modificato da Aranar

51 minuti fa, Aranar ha detto:

Noooo!!!! mi hai ricordato La Ruota del Tempo, uno dei miei cicli preferiti e la mia più grossa delusione video assieme agli Anelli del Potere

Lo stesso vale per me. La ruota del tempo è una saga fantastica, e averla vista stravolta è stata una coltellata al cuore.

Qualche tempo fa si parlava di un adattamento de Il signore degli enigmi di Patricia McKillip. Viste la trasposizioni oscene fatte sino ad oggi, sono felice che quel capolavoro viva solo tra le pagine dei libri.

8 ore fa, firwood ha detto:

Da appassionato vorrei vedere nelle opere derivate gli stessi elementi che caratterizzano l'opera originale, a partire dai protagonisti. Se poi sono l'unico a vederla così, allora mea culpa, è solo un mio problema.

Non sei affatto l'unico... mi sono rifiutato di guardare la serie "Fondazione" dopo aver letto on-line la trama... uno scempio inguardabile! Come dici tu, hanno lasciato intatto solo il nome dei personaggi... Asimov si starà rivoltando nella tomba a velocità supersonica! 🤮

Beh, avete detto praticamente tutto voi, ovviamente il DLC Le Bimbe di Astarion per prendersi i giocatori di Baldur's Gate 3 e il DLC di Netheril per i vecchi appassionati... Il terzo cosa sarà? Dato che non è stato ancora annunciato, la butto lì: secondo me sarà per qualcosa di "nuovo", un romanzo, un gioco... Insomma, qualcosa che getti fondamenta nel gioco di ruolo cartaceo ma che spiani la strada per altre vendite.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.