Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
  • Amministratore
comment_1924479

Il publisher di Call of Cthulhu è l’editore di giochi di ruolo più longevo al mondo.

Chaosium – la compagnia di giochi di ruolo da tavolo (TTRPG) più longeva al mondo, editrice di Call of Cthulhu, Pendragon e RuneQuest – celebra 50 anni di pubblicazioni con un’esposizione alla Gen Con che ripercorre la storia dell’azienda.

display-stand-50th-gen-con.jpg

Nel 2025 Chaosium compie 50 anni, diventando così l’editore di giochi di ruolo più longevo ancora in attività nel settore. L’azienda ha allestito al Gen Con una speciale vetrina commemorativa dedicata ai giochi che, negli ultimi cinquant’anni, hanno affascinato giocatori, lettori e avventurieri mitici di tutto il mondo. L’esposizione presenta tesori provenienti dagli archivi dell’azienda – se partecipi alla Gen Con, puoi vederla nell’Hoosier Corridor!

02.jpg

Fondata dal leggendario game designer Greg Stafford nel 1975, il primissimo gioco pubblicato da Chaosium fu White Bear & Red Moon, un wargame esagonale ambientato nel mondo fantasy di Glorantha, creato da Stafford negli anni ’60.

03.jpg

RuneQuest fu il primo gioco di ruolo di Chaosium, pubblicato nel 1978, poco dopo la prima edizione di Dungeons & Dragons di Gygax e Arneson. Due elementi distinguevano RuneQuest dagli altri RPG fantasy: un approccio simulazionista unico, in cui le armi potevano rompersi e gli arti venire mozzati, e l’ambientazione trasportante di Glorantha ideata da Greg Stafford.

In un’epoca precedente alla nascita di molte delle ambientazioni fantasy più famose, RuneQuest offriva l’opportunità di esplorare un mondo fantasy dell’Età del Bronzo, distaccandosi nettamente dal tipico fantasy medievale in stile tolkieniano di altri giochi. RuneQuest rimane ancora oggi un’esperienza fantasy unica.

04.jpg

Pubblicato per la prima volta nel 1981, Call of Cthulhu fu un precursore non solo per il genere horror nei TTRPG, ma anche per quei giochi che uscivano dal dungeon per entrare nel mondo reale. Basato sulle opere di H.P. Lovecraft e di altri autori di Weird Fiction degli anni ’20, il Call of Cthulhu di Sandy Petersen si fondava sullo stesso sistema D100 “tiro basso” ideato da Steve Perrin per RuneQuest nel 1978.

Call of Cthulhu rimane il gioco più popolare di Chaosium, e il secondo più importante del settore dopo il colossale Dungeons & Dragons. Offre un’esperienza horror unica, con regole semplici da comprendere e insegnare.

05.jpg

Nel 2025, Pendragon celebra il suo 40º anniversario. Frutto della mente del fondatore di Chaosium, Greg Stafford, Pendragon è stato acclamato da molti game designer come l’apice del design meccanico negli RPG. Pur portando i giocatori nel mondo leggendario della Britannia di Re Artù, è il sistema dei tratti della personalità di ogni personaggio a creare un’unione perfetta tra gioco e interpretazione.

La sesta edizione di Pendragon è ora disponibile e, prima della sua scomparsa nel 2018, Greg Stafford dichiarò che, tra tutti i suoi contributi all’industria, lo considerava il suo “Magnum Opus” (capolavoro).

06.jpg

Il motore di regole Basic Roleplaying (BRP) fu originariamente creato da Steve Perrin, autore di RuneQuest nel 1978. Il sistema si discosta dall’approccio D20 “tiro alto”, usando invece un D100 con meccanica “tiro basso”. È intuitivo e molto facile da insegnare. In effetti, i giochi di Chaosium sono quasi tutti alimentati dalle regole BRP. Fin dalla sua nascita, un’ampia gamma di giochi di altri editori ha utilizzato il Basic Roleplaying.

Il Basic Roleplaying Universal Game Engine di Chaosium è progettato per adattarsi a qualsiasi ambientazione a tua scelta—sia già esistente, sia creata da zero. Le regole contenute in questo libro sono disponibili senza royalty per uso personale e commerciale sotto licenza ORC.

Sin dal 1975, Chaosium è stato sinonimo di regole innovative e ambientazioni uniche, capaci di affascinare e conquistare giocatori di ogni provenienza per molti decenni.

07.jpg



Visualizza articolo completo

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 386
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • è specificato "...più longevo ancora in attività...", la TSR è stata acquisita nel 1997 dalla Wizard of the Coast dopo esser stata sull'orlo del fallimento

  • Calabar
    Calabar

    Sicuramente quello, ma anche il fatto che si parla di editore di giochi, e non specificamente di giochi di ruolo. Runequest è del '78, ma qui si festeggiano i 50 anni a partire dal 1975, anno di pubb

  • Maxwell Monster
    Maxwell Monster

    mai riuscito a giocar ai suoi giochi , ma ho letto loro tomi ben fatti .

comment_1924524
3 ore fa, aza ha detto:

RuneQuest fu il primo gioco di ruolo di Chaosium, pubblicato nel 1978, poco dopo la prima edizione di Dungeons & Dragons di Gygax e Arneson.

Giusto per curiosità... ma se il primo gdr della Chaosium è uscito DOPO il primo gioco della TSR, com'è possibile che sia la Chaosium "l’editore di giochi di ruolo più longevo al mondo"? mmm2-old
O forse ho capito male io, e dipende dal fatto che la TSR non esiste più, assorbita dalla "Wizard of the Coast", a loro volta assorbita dalla Hasbro?

Comunque il sistema "Basic Roleplaying Universal Game Engine" è molto interessante... non ho mai avuto la possibilità di giocare una partita al "Richiamo di Chtulhu" e, avendo letto tutta la narrativa di Lovecraft, la cosa è uno dei miei maggiori rimpianti.

comment_1924536
2 ore fa, MattoMatteo ha detto:

Giusto per curiosità... ma se il primo gdr della Chaosium è uscito DOPO il primo gioco della TSR, com'è possibile che sia la Chaosium "l’editore di giochi di ruolo più longevo al mondo"? mmm2-old
O forse ho capito male io, e dipende dal fatto che la TSR non esiste più, assorbita dalla "Wizard of the Coast", a loro volta assorbita dalla Hasbro?

Comunque il sistema "Basic Roleplaying Universal Game Engine" è molto interessante... non ho mai avuto la possibilità di giocare una partita al "Richiamo di Chtulhu" e, avendo letto tutta la narrativa di Lovecraft, la cosa è uno dei miei maggiori rimpianti.

è specificato "...più longevo ancora in attività...", la TSR è stata acquisita nel 1997 dalla Wizard of the Coast dopo esser stata sull'orlo del fallimento

comment_1924547
5 ore fa, Aranar ha detto:

è specificato "...più longevo ancora in attività..."

In effetti quella riga mi era proprio sfuggita, ma avevo intuito che la spiegazione fosse quella già mentre scrivevo... ho postato la domanda giusto per essere sicuro al 100%. thumbsup-old

comment_1924683
Il 13/08/2025 alle 10:42, MattoMatteo ha detto:

O forse ho capito male io, e dipende dal fatto che la TSR non esiste più, ...

Sicuramente quello, ma anche il fatto che si parla di editore di giochi, e non specificamente di giochi di ruolo.
Runequest è del '78, ma qui si festeggiano i 50 anni a partire dal 1975, anno di pubblicazione del loro primo wargame.

  • 2 settimane dopo...
comment_1925119

Cara, vecchia Chaosium... in occasione dei suoi 50 anni ho aperto un sito dove piano piano metterò tutte le mie avventure, i supplementi e gli articoli che ho preparato in più di trenta anni di Call of Cthulhu.

Se siete interessati il sito è all'indirizzo https://www.tschai.it/

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.