Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Capitolo 4 - Londra 1923: Les Fleurs Du mal

Risposte in primo piano

Carter

"Come immaginavo. Vanno bene anche delle cronache in latino, nei caso, ma, trattandosi di avvenimenti abbastanza recenti, temo non ci sia granché", commentò Carter.

  • Risposte 73
  • Visualizzazioni 1,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • shadizar
    shadizar

    Terence Buell Pratico di francese direi di no ma credo che dovremmo andare anche al Louvre e magari parlare col curatore museale. Chi meglio di lui può sapere che fine hanno fatto i pezzi del Simulac

  • Ludwig Von Weber Distratti dall'indagine sul modellino, avevano dimenticato una delle istruzioni del Prof. Smith. Parlare delle ignote "Tavolette della Luna" con Charles Ashlington, studioso di culti

  • shadizar
    shadizar

    Terence Abbiamo meno di quattro ore, non cinque puntualizzò il dottore, quindi sarà meglio muoversi. Oltre alle notizie sulle conte di Fenalik dovremo cercare informazioni sulle appropriazioni dell'ep

Ludwig Von Weber

«Venire subito è stata una buona idea. Vorrà dire che ci concederemo una cena più abbondante, per ristorarci di queste fatiche».

Terence

Abbiamo meno di quattro ore, non cinque puntualizzò il dottore, quindi sarà meglio muoversi.

Oltre alle notizie sulle conte di Fenalik dovremo cercare informazioni sulle appropriazioni dell'epoca napoleonica, forse un registro se esiste. Propongo anche di scoprire qual'era il palazzo del conte e chi siano i suoi eredi; se esiste qualcuno interessato a rintracciare l' "eredità perduta", saranno loro.

Stesso discorso per il pezzo venduto durante la Grande Guerra; se la transazione è stata effettuata attraverso un asta, di certo la casa d'aste avrà un registro dov'è segnata.

Poi ci sarebbe il problema dell'ubicazione sconosciuta delle pergamene di Sedefkar. Non penso siano qui ma teniamo gli occhi aperti nel caso ci imbattessimo in quel nome.

  • Autore

#33

Lunedì 8 Gennaio 1923 - Dopo mezzogiorno [Tempesta gelida]

Superata un lungo corridoio i compagni raggiunsero la Salle de Travail des Imprimé, con grossi tavoli per 344 posti a sedere, alti scaffali e numerosi cataloghi per i 10000 testi disponibili, il tutto sotto un soffitto a cupole bluastri..

5DKoqcv.jpg

Il primo pomeriggio fu dedicato a consultare i cataloghi e grazie alla collaborazione di tutti ma soprattutto all'abilità di Carter riuscirono ad identificare i testi di cui avevano bisogno e ad iniziare a consultarli

Un primo successo lo ebbero nella ricerca di notizie sul conte Fenalik.

Numerosi resoconti di corte facevano riferimento a uno scandalo non specificato alla corte alla vigilia della Rivoluzione, quando un uomo della piccola nobiltà rimase apparentemente coinvolto in un rapporto non appropriato con la regina Maria Antonietta.

Dopo un tumulto a palazzo, l'uomo fu giustiziato senza processo. L'uomo era un conte tedesco di nome Fenalik.

Identificarono anche altri tomi che nei giorni successivi avrebbero potuto approfondire

Un ricerca approfondita mostra che il cognome Fenalik non era elencato nell'elenco di Parigi, né in alcun registro degli ultimi 100 anni.

Quanto alla Villa dei Fenalik in un testo di architettura veniva descritta una stranezza architettonica ben documentata. I resoconti la descrivevano come un miscuglio di stili architettonici, che spaziavano dai contrafforti greci classici e medievali alle torri diroccate appena costruite che imitavano le rovine gotiche, simili alla moda inglese delle

rovine decorative nelle tenute di campagna. L'edificio a tre piani si diceva avesse una dozzina di camere da letto, una sala da ballo e numerosi salotti.

Il sito della villa non era indicato. Veniva solo indicato un riferimento al municipio di Poissy.

Anche in questo caso si potevano cercare in altri testi di architettura

L'orologio suonò le 4 pomeridiane e tutti furono invitati a lasciare la biblioteca.

Modificato da AndreaP

Ludwig Von Weber

«Pomeriggio fruttuoso, ora ci aspetta una bella cena precoce, e abbondante».

Rassicurò il loro accompagnatore e traduttore.

«Dobbiamo anche decidere come procedere domani. Tra tornare tutti in biblioteca, oppure una parte di noi potrebbe spostarsi a Poissy per cercare la villa del nobile per dare un'occhiata a cosa ne rimane».

Carter

"Sì, tutto sommato, considerando il poco tempo, è stato un buon risultato. Non sappiamo però quanto è grande questo municipio, magari domani possiamo cercare altre informazioni, come prima cosa, prima di dividerci", riflettè, a sua volta, Carter.

Niklas Von Aerentha

Siamo stati molto fortunati, con tutti quei libri. Ci meritiamo una buona cena, domani poi è un altro giorno. Sorrise, aver trovato quelle informazioni lo mise di buonumore.

Terence

Lei conosce Poissy? Chiese al loro accompagnatore. Nonostante il freddo, una gita in campagna non mi dispiacerebbe affatto.

  • Autore

#33

Lunedì 8 Gennaio 1923 - Dopo mezzogiorno [Tempesta gelida]

"Sì certo" rispose Vengein mentre mangiava delle escargot "E' lungo la Senna al di là della Foret di Saint Germain. Non è vicinissima. Mezza giornata di macchina da qui"

Carter Grant

Alle parole del loro interprete, Carter si sentì confortato nel suo pensiero: "Ebbene, a maggior ragione, ritengo sia meglio approfondire le informazioni su quella dimora con altre indagini bibliografiche, prima di lanciarsi in una esplorazione. Ancora più se ciò dovesse comportare una separazione delle nostre forze e risorse".

  • Autore

#33

Lunedì 8 Gennaio 1923 - Sera [Tempesta gelida]

I compagni trascorsero una bella serata, concedendosi una cena con piatti locali e un dopocena con una degustazione di Cognac, per poi andarsi a coricare

Martedì 9 Gennaio 1923 - Mattina [freddo gelido ma sereno]

La mattina seguente il cielo era finalmente terso, ma la temperatura molto rigida, tanto da congelare alcuni punti della senna

Vennero raggiunti in albergo da Vengein disponibile a riaccompagnarvi alla Biblioteca Nazionale o ad aiutarvi a cercare un trasporto per Poissy

@all

Ricordatevi di segnare i costi della cena: 1,5$ a testa (siete in cinque)

Terence

Un conte tedesco. Converrà proseguire le ricerche anche all'anagrafe di quel paese.

Comunque se la famiglia Fenalik è stata coinvolta in uno scandalo, forse ha rinunciato a questo nome e ha preso quello della famiglia materna...oh della moglie se l'aveva. Di norma i nobili si sposano solo con gente di rango appropriato quindi cercherei tra i nobili francesi o tedeschi dell'epoca.

Su Sedefkar invece nessun cenno?

  • Autore

#33

Martedì 9 Gennaio 1923 - Mattina [freddo gelido ma sereno]

Di buona lena, i cinque tornarono alla biblioteca, iniziando a sfogliare ed esplorare molti tomi a partire da quelli del giorno precedente

Ulteriori indagini sulla Villa non permisero di identificare il luogo: probabilmente solo andando al municipio di Poissy si sarebbe potuto saperne di più. Tuttavia trovarono in un tomo sepolto sotto altri i piani del costruttore Parigino e la planimetria della casa, che volendo avrebbero potuto studiare in seguito dedicandoci appropriato tempo, con anche un cameo della facciata.

Notizie su parenti del conte Fenalik non ne trovarono ma riuscirono ad approfondire la vicenda dello scandalo.

Carter trovò il diario di tale Madomoiselle De Brienne, una damigella alla corte della regina. Per la maggior parte il diario riportava piccoli intrighi e relazioni che piagavano la corte. Ma ad un certo punto si citava un incidente che coinvolgeva tale "Comte Fenalicheque" nel giugno 1789.

Danneggiato dall'acqua, parti del manoscritto erano illeggibili, tuttavia un passo era interessante.

https://1drv.ms/i/c/bddbc741a4735254/EU3o38DHti1AnBEcsIY3vNYBp_RtSyLaYGwOoaCl41syog?e=AxSDse

La parte seguente che proseguiva la storia dell'arresto non si riusciva a interpretare.

Stavano anche iniziando a cercare qualcosa sul simulacro, quando il tempo di apertura terminò e dovettero lasciare la biblioteca.

Carter Grant

"E questa data spiegherebbe almeno un poco perché, anche se aveva già riscosso i favori della Corte e della nobiltà, questo conte abbia poi subito una totale damnatio memoriae... Maria Antonietta che fa intervenire il re in persona per epurare la casa, nei mesi iniziali della Rivoluzione. Interessante", ragionò Carter.

"Certo, di molte notizie si perde facilmente traccia... ma di questo pseudo-Fersen si sarebbe almeno dovuto sentire parlare, qua e là, se le cose fossero andate normalmente".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.