Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Autore
comment_1924401

#33

Domenica 7 Gennaio 1923 - Mattina [Limpido e gelido]

"Ho un cugino la, che si è trasferito dopo la guerra." rispose "si è sposato e si occupa di rivendita di alcolici. Ne approfitto per un bel viaggetto sull'Orient Express"

"Voi invece: viaggiate per diletto?"

  • Risposte 57
  • Visualizzazioni 1,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • shadizar
    shadizar

    Terence Buell Pratico di francese direi di no ma credo che dovremmo andare anche al Louvre e magari parlare col curatore museale. Chi meglio di lui può sapere che fine hanno fatto i pezzi del Simulac

  • Ludwig Von Weber Distratti dall'indagine sul modellino, avevano dimenticato una delle istruzioni del Prof. Smith. Parlare delle ignote "Tavolette della Luna" con Charles Ashlington, studioso di culti

  • AndreaP
    AndreaP

    #33 Domenica 7 Gennaio 1923 - Mattina [Limpido e gelido] "Non sapete come vi invidio: andare a Costantinopoli sarebbe un sogno. Comunque vi suggerisco di sfruttare le fermate intermedie: il biglietto

comment_1924432

Carter Grant

"Uniamo l'utile al dilettevole, in realtà", rispose Carter, prontamente: "O, quantomeno, nel mio caso. Sono un archeologo di epoca classica e mi hanno riferito di scoperte rilevanti a Costantinopoli. Ho deciso di compiere quindi il viaggio fin lì nella maniera più elegante, se non proprio la più rapida, in compagnia di questi fidi amici".

comment_1924487

Ludwig Von Weber

«Senza considerare che un posto così esotico come Costantinopoli mi affascina, per averne letto in alcuni romanzi. Un'esperienza 'romantica' come ripercorrere i luoghi narrati, non poteva che cominciare con un viaggio 'romantico' con l'Orient Express. Mi sembra appropriato».

  • Autore
comment_1924634

#33

Domenica 7 Gennaio 1923 - Mattina [Limpido e gelido]

"Non sapete come vi invidio: andare a Costantinopoli sarebbe un sogno. Comunque vi suggerisco di sfruttare le fermate intermedie: il biglietto è open e quindi potete prendere il convoglio successivo sfruttando l'occasione per assaporare le singole tappe. E' un'occasione irripetibile"

"In ogni caso la parte iniziale del viaggio la faremo insieme" concluse sorridendo.

comment_1924705

Carter

"È un buon consiglio", commentò Carter: "Non mi ricapiterà a breve di mettere piede nella Vecchia Europa. Sebbene mi sembra purtroppo ovvio che si debba ancora riprendere per bene dalla ferite dello scorso lustro".

comment_1924719

Ludwig Von Weber

«Ma certo, nessuna fretta. Almeno un giorno per le tappe principali. Ci sono così tanti monumenti e musei da visitare che sarebbe un peccato guardarli solo dal finestrino».

  • Autore
comment_1924919

#33

Domenica 7 Gennaio 1923 - tramonto [Limpido e gelido]

Il traghetto ci mise alcune ore per attraversare la manica, con un gelido vento che tagliava la pelle.

Giunti a Calais i compagni salirono sul collegamento per Parigi: il treno aveva due carrozze con il logo dell'Orient Express, carrozze salotto lussuose con tavolini e un servizio di caffetteria di prima qualità

Era il tramonto quando il treno giunse alla Gare du Nord. L'Orient Express sarebbe ripartito il giorno seguente: il prossimo convoglio sarebbe passato da lì ad una settimana.

comment_1924950

Carter

Al momento della fermata parigina, Carter si rivolse nuovamente a Partridge: "Penso che seguiremo il vostro consiglio sulle fermate intermedie, proprio a partire da questa: non ho mai veduto la capitale francese, prima d'ora, e sono certo che i suoi celeberrimi musei valgano una sosta prolungata.

Ma, diteci: perché non ci fornite i dettagli sulla attività milanese del vostro cugino? Magari potremmo anche avere la buona sorte di incontrarci nuovamente in Italia..."

comment_1925062

Ludwig Von Weber

Finalmente a Parigi, il luogo in cui, secondo quanto ricostruito dal Prof. Smith, il Simulacro di Sedefkar era stato smembrato.

Occorreva parlare con colui che l'aveva posseduta, o meglio con gli eredi del conte Fenalik, visto che il Prof. Smith aveva accennato addirittura alla rivoluzione francese come periodo. Qualcuno di loro avrebbe dovuto convincere i giovani nobili rampolli a rivangare le vecchie storie di famiglia e raccontare quegli eventi. Certo notizie era possibile trovarne anche in Biblioteca, scartabellando fra le cronache degli eventi di quel periodo.

Il tedesco attese che i convenevoli e i saluti di rito fossero completati. Per prima cosa avrebbero dovuto preoccuparsi di un alloggio per la notte.

  • Autore
comment_1925068

#33

Domenica 7 Gennaio 1923 - Mattina [Limpido e gelido]

"Beh come dicevo ha una rivendita di alcolici." rispose "vicino a quella che chiamano il Carrobbio. Anch'io non ci sono mai stato, ma ho le indicazioni. Venitemi a cercare: starò lì per qualche settimane: sempre che non ci siano problemi. Ho sentito che ci sono stati disordini in Italia"

"Bene ora devo andare: ci vediamo presto" lì salutò

Parigi era una città viva ricca di cultura, nonostante la guerra recente. I compagni avevano fortunatamente la guida trovata sull'orient Express con molte indicazioni

comment_1925110

Carter

Congedatesi dall'inglese, Carter propose ai compagni di cercare un buon alloggio, anche aiutandosi con la guida di viaggio, per poi domandare informazioni presso l'albergo in cui avrebbero pernottato.

Sperava solo che non fosse troppo costoso, perché, pur se dotati di parecchio contante, non era chiaro quali sarebbero state le spese di quel viaggio dalle tappe imprevedibili.

  • Autore
comment_1925471

#33

Domenica 7 Gennaio 1923 - Tramonto [Limpido e gelido]

Dopo essere passati ad un ufficio di cambio in stazione per cambiare le sterline 72/1, i compagni si incamminarono per le vie di Parigi superando la Gare di St Lazare fino a giungere, nei pressi degli Chamsp Elysèes al Balmoral Hotel

Questo era un edificio di fine 800 usato soprattuto da viaggiatori di commercio: prese due stanze per 450 franchi per stanza a notte comprensivo della cena.

Sistematisi i compagni si ritrovarono al tavolo del ristornate. Intorno a loro pareva esservi un solo argomento che interessava i presenti: l'imminente invio da parte della Francia e del Belgio di truppe per l'occupazione della Rhur come riparazione per i debiti di guerra da parte dei tedeschi.

all

Cambiate quanto ritenete

comment_1925500

Carter

"Conviene cercare di socializzare con gli altri ospiti: non si sa mai. Ma magari non insistiamo troppo sulle rivalità tra teutonici e francesi...", ragionò Carter, fumando una sigaretta.

"E domani, essendo lunedì, vorrei recarmi presto alla Bibliothèque Nationale. Potremmo iniziare lì qualche ricerca: tuttavia, il mio francese è patetico. Qualcuno di voi è più pratico?".

comment_1925526

Terence Buell

Pratico di francese direi di no ma credo che dovremmo andare anche al Louvre e magari parlare col curatore museale. Chi meglio di lui può sapere che fine hanno fatto i pezzi del Simulacro di Sedefkar?

In biblioteca invece dovremmo cercare informazioni sul conte Fenalik.

comment_1925608

Ludwig Von Weber

Il tedesco tenne bassa la voce, per non tradire con l'accento la propria nazionalità.

«Per trovare gli eredi del conte potrebbe bastare chiedere a un barbiere. In genere la nobiltà è in vista e le chiacchiere alleggeriscono l'attesa durante la rasatura».

comment_1925639

Niklas von Aehrentha

"Un'ottima proposta, dottore. Il curatore del Louvre potrà sicuramente aiutarci. Vogliamo dividerci per velocizzare i giri?" chiese anche il nobile, abbassando il tono al pari di Ludwig.

comment_1925646

Carter

"Va bene. Il Louvre sarebbe stata la mia seconda tappa, ma se qualcun altro può vantare conoscenze della lingua francese migliori della mia, cedo volentieri la ricerca in biblioteca. Le mie credenziali da accademico archeologo potrebbero aiutarci a parlare col direttore del museo", ragionò allora Carter.

  • Autore
comment_1925748

#33

Domenica 7 Gennaio 1923 - Tramonto [Limpido e gelido]

Gli amici trascorsero una serata rilassante discutendo sul da farsi per il giorno dopo. La cena, seppur con lo strano cibo francese, deliziò i palati dei quattro viaggiatori

Lunedì 8 Gennaio 1923 - Mattino [Tempesta gelida]

Una mattina fredda e tempestosa accolse gli amici impegnati in una colazione a base di croissant. Il gruppo doveva decidere come muoversi.

comment_1926008

Terence

Brrr, proprio la mattina giusta per chiudersi in una biblioteca fredda e glaciale. Lasciatemi gustare uno di questi croissant per cui è famosa la Francia e poi sono pronto a partire.

Nel pomeriggio andiamo a visitare la Tour Eiffel? Non vorrei proprio perdermela.

  • Autore
comment_1926205

#33

Lunedì 8 Gennaio 1923 - Mattino [Tempesta gelida]

Fuori il tempo era inclemente e una fitta neve scendeva con un gelido vento.

Dal loro albergo il gruppo avrebbe potuto raggiungere la Bibliothèque Nationale in poco tempo e affianco ad essa il Louvre

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.