Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1921809

Intanto che aspettiamo altri giocatori vi posto qui alcune cose.

Parto fornendovi il regolamento. Ho il manuale cartaceo di Into the Odd e sono abbastanza sicuro di avere incluso il PDF, ma non l'ho ancora ritrovato. Intanto il regolamento è assai semplice e gli stessi editori lo hanno condiviso gratuitamente qui: Into the Odd Remastered PREVIEW.pdf - Google Drive. In effetti il manuale aggiunge altri Arcana (che sono un po' gli oggetti magici), due avventure brevi, un bel po' di tabelle e delle regole aggiuntive (navigazione, bande, level up, mostri). Cose che per ora non ci interessano.

Il gioco in sé è abbastanza semplice, come potete vedere. Creare i personaggi è questione di un attimo, tirare qualche dado e incrociare i risultati sulla tabella per vedere cosa esce. Ci sono altre tabelle che non sono presenti sul Preview, ma ve le fornirò prima di cominciare. Anzi, ve ne fornirò una per ora che è per giocare personaggi più "normali"; l'altra è per eventuali personaggi mutanti XD

Anche se la creazione del personaggio è facile e veloce, e la morte dietro l'angolo, non vuol dire che i vostri PG siano dei signor nessuno per cui non vale la pena scrivere due righe di background.

Link Telegram https://t.me/+xzF1KOL1595lMWQ0

Agganci

Di seguito tre possibili agganci per persone comuni. La cosa ottimale sarebbe avere un gruppo coeso, ma potrebbero anche essercene due che si incontrano per caso... in base a quello che scegliete posso poi darvi qualche info in più.

I Pinkerton

L'Oregon è terra di ricchezze nascoste tra le ombre dei suoi boschi. La Holz Company lo sa bene: ogni giorno i suoi uomini abbattono alberi e riempiono vagoni di legname, trasformando foreste in profitto. Ma i profitti non crescono da soli: serve ordine, collaborazione… e silenzio.

La cittadina di Kest, fino a poco tempo fa una ruota ben oliata nell’ingranaggio dell’industria, ora scricchiola. Ritardi nelle consegne, attrezzature sabotate, boscaioli che parlano troppo e lavorano poco. E come se non bastasse, i sindacalisti della National Labour Union hanno cominciato a fare domande. Troppe domande... deve essere colpa di quegli ebrei.

Mr. Holz non è tipo da lasciar marcire un ramo malato: ha assunto l’agenzia Pinkerton per scoprire cosa sta succedendo e risolverlo... in modo definitivo. Dovete recarvi a Kest fingendovi operai della compagnia e indagare su possibili atti di sabotaggio, agitatori, o altri crimini. E se non trovate nulla… beh, la vostra autorizzazione è ampia. L'importante è che tutto torni tranquillo. E produttivo.

Gli immigrati

L'America vi accoglie con polvere nelle scarpe e promesse sussurrate tra i binari delle ferrovie. Dopo un lungo viaggio dall’Europa siete finalmente giunti a Kest, un piccolo villaggio nell’entroterra, dove un lontano parente vi ha invitati a unirvi alla comunità. Fondato anni fa da un pugno di famiglie ebree, quasi distrutto dalle febbri, è stato poi ripopolato da una seconda generazione di immigrati aschenaziti.

Kest è tranquilla, isolata, con un shul modesto e un pugno di famiglie che mantengono vive le tradizioni. Da come ve ne parla il vostro parente nelle lettere, sembra un bel posto dove vivere. Sulla strada che vi ha condotto qui attraverso tutto l'Oregon avete anche sentito che la comunità, per quanto isolata, si sta avviando alla modernità grazie al generoso interessamento della Holz Company.

Ora siete arrivati. Kest è raccolta e silenziosa, abbracciata dai boschi. Alcuni vi accolgono con gentilezza, altri con sguardi prudenti. Non c’è ostilità aperta, ma si percepisce una tensione palpabile tra gli abitanti della comunità. Non tutti, sembra, sono amanti dei tempi moderni.

Ricercatori da Berkeley

Il neonato dipartimento di antropologia dell’Università di Berkeley vi ha finanziato il viaggio fino all'Oregon orientale, e si aspetta dei risultati. C'è da sperare che tutta questa storia non sia una fola montata su da qualche burlone! Le notizie sono frammentarie, si parla di reperti, utensili e sepolture rinvenuti nelle vicinanze di un villaggio isolato chiamato Kest.

Alcuni oggetti non sembrano appartenere alle tribù note della regione. Si parla di incisioni indecifrabili, pietre lavorate con tecniche sconosciute, e un reperto spedito fino a San Francisco sembrerebbe confermare le voci.

Accompagnati da guide e assistenti avete ottenuto il permesso di fermarvi presso il villaggio per iniziare gli scavi. La gente di Kest è... strana: sono ebrei aschenaziti, osservanti, riservati, un po' freddini. Qualcuno sembra addirittura irritato dalla vostra presenza.

Per ora avete solo trovato terra, silenzio e pietre, ma l'impressione è che qualcosa — sotto i piedi o nella memoria del luogo — stia aspettando di essere riportato alla luce.

Creazione del Personaggio

Ciascuno di voi su Telegram tirerà 3d6 tre volte, in ordine, per ottenere i punteggi di Forza, Destrezza e Volontà. Tirerà poi un ulteriore d6 per la Protezione dalle Ferite.
A questo punto otterrete il pacchetto iniziale incrociando i dati nella tabella qui sotto: il vostro punteggio di Abilità più alto e i vostri PF. Alcuni risultati potrebbero sembrare assurdi o un po' fuori luogo. Se possibile si può pensare di cambiare qualche oggetto di flavor con un altro oggetto di flavor. Lo stesso per le armi, che possono essere scambiate tra loro se sono simili.

Avendo scelto "persone normali" se vi dovesse capitare la prima riga (quella con 3-9) potete decidere di scegliere la riga successiva mantenendo la colonna. Eventualmente un Arcanum in vostro possesso potrebbe essere gestito come un oggetto inerte del quale non sapete ancora il potere/funzione. Un ninnolo, un'eredità ingombrante, etc.

Oregon.png

Una volta fatto ciò tirate 1d6 x 10, ed è quanti Scellini avete con voi. Equipaggiatevi pure.

Oregon (1).png

Modificato da Pippomaster92

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 457
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    Allego il link Telegram nel primo post.

  • shadyfighter07
    shadyfighter07

    Anche per ma va bene Telegram e persone comuni.

  • SNESferatu
    SNESferatu

    In ordine per gli agganci io sono per: Gli immigrati I ricercatori Qualsiasi altra cosa I Pinkerton

Immagini pubblicate

  • Autore
comment_1922049

@SNESferatu @shadyfighter07 @Ghal Maraz @AndreaP @Pentolino eccoci qua!

Allego la scheda https://itch.io/queue/c/865525/into-the-odd?game_id=1711607. È gratuita e c'è anche in italiano. Come vedete è piuttosto semplice, potete anche usarne altre che trovate sul web se vi piacciono di più.

L'unica differenza da tenere a mente sarà la moneta, invece dei fiorini useremo ovviamente i dollari. Ma niente di che.

Ora ci sono due cose da stabilire:

  1. Se usare per i tiri Discord o Telegram. Io non ho preferenze ma forse Telegram è più snello.

  2. L'incipit dell'avventura, ovvero l'aggancio. Beyond the Pale ne ha tre diversi, ma prima di presentarli borrri sapere se avete preferenze sul tipo di personaggio da fare. ItO ha due tabelle per generare l'equipaggiamento/capacità: una per individui comuni, una per avvenrurieri. La seconda include anche capacità sovrannaturali o addirittura oggetti magici, ma anche mutilazioni e ferite varie. Piuttosto, è una questione di feeling. Preferite far parte di qualche "ordine occulto" inviato ad investigare o recuperare qualcosa, oppure volete essere persone comuni?

comment_1922214

Mi vanno bene tutti, diversa è la declinazione, ovviamente.

Capisco la reticenza verso i Pinkerton. Gli immigrati ha, a mio avviso, meno "collante" rispetto ai ricercatori, però mi sta bene.

  • Autore
comment_1922269
8 ore fa, Ghal Maraz ha detto:

Mi vanno bene tutti, diversa è la declinazione, ovviamente.

Capisco la reticenza verso i Pinkerton. Gli immigrati ha, a mio avviso, meno "collante" rispetto ai ricercatori, però mi sta bene.

Potrebbero essere parenti anche tra loro, addirittura se volete una famiglia. O cinque fratelli/sorelle.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.